LE TRE PARTI DEL CUORE DI LAURA COSTANTINI E LOREDANA FALCONE

Buon week end da Anna Maria e la sua recensione.

Titolo: Le tre parti del cuore.

Autrici: Laura Costantini e Loredana Falcone. Genere: Romance.

Pagine: 445. Editore: goWare , 12 ottobre 2020. Formati disponibili:Kindle 7,99€

Cartaceo 18,04€.

Trama:

https://www.amazon.it/tre-parti-del-cuore-ebook/dp/B08L5BSB5S/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=le+tre+parti+del+cuore&qid=1606224674&quartzVehicle=25-355&replacementKeywords=le+tre+parti+del&sprefix=le+tre+part&sr=8-1

Megan Krantz , pittrice affermata, non esita ad affrontare le scelte del passato quando a chiedergliene conto è il figlio delle due persone che ha più amato al mondo. Tra vecchie fotografie, riviste di moda e cataloghi d’arte, rivivono gli anni Ottanta di Parigi e New York, testimoni dell’ascesa al successo di due giovani donne, sorelle per scelta altrui, amiche per loro volontà, unite e divise da un cuore irrimediabilmente spezzato in tre parti.

Giudizio:

Ormai è da un po’che seguo il duo scrittorio costituito da Laura Costantini e Loredana Falcone e pertanto sono abituata alla loro capacità di spaziare da un genere all’altro senza problemi e alla loro bravura nell’ordire trame non scontate. In questo loro ultimo romanzo ci fanno intraprendere un viaggio nei sentimenti attraverso i ricordi di una dei protagonisti che della storia narrata è parte integrante e attraverso le emozioni di colui che è, in qualche modo, il risultato della stessa. Passato e presente sembrano aver atteso il momento giusto per ricongiungersi. Un vecchio album di fotografie costituisce la memoria di un passato felice ma anche doloroso ed è l’anello di congiunzione che permetterà al passato di dare al presente le risposte che cerca. Megan, Chris, Jill: sono questi i protagonisti della storia e sono essi le tre parti in cui si divide il cuore. Agli estremi di esso vi sono Megan e Jill, le due ragazze unite da un legame affettivo speciale a seguito dell’unione dei loro rispettivi genitori e piene di sogni da realizzare: la prima vuole affermarsi nel campo dell’arte e la seconda nella moda. Due ragazze caratterialmente differenti: Megan più riflessiva mentre Jill più istintiva. Entrambe però legate da un affetto forte e indissolubile, fino a quando, sulla scena delle loro vite, non compare il più famoso critico d’arte di tutta Parigi, meglio noto nel suo ambiente come lo “stroncatore delle carriere sul nascere”: Christopher Jay Kilpatrick, alto, bruno, elegante ma terribilmente arrogante ed egocentrico. È lui che occupa il centro del cuore, è lui che, in qualche modo, con la sua comparsa, provocherà una profonda e forse insanabile rottura in un rapporto che, prima, appariva inscalfibile. “Eravamo più che sorelle, eravamo due naufraghe sulla stessa zattera. Poi è arrivato lui”. In queste parole è perfettamente sintetizzato cosa accade a Megan e Jill dopo che permettono ad un uomo, come C.J., di insinuarsi tra di loro. Difficile per entrambe restare immuni al suo fascino e al suo potere. Difficile per entrambe non agguantare la possibilità di realizzare i propri sogni attraverso la notorietà e l’esperienza di mister Kilpatrick. Impossibile anche non cadere nella sua trappola di seriale tombeur de femme senza subirne le dovute conseguenze. Ma quale sarà il prezzo da pagare? E cosa rappresentano Megan e Jill nella vita di Chris? “..in balìa di due donne che sembravano le due facce della stessa medaglia.

Una medaglia della quale volevo essere l’unico proprietario”. Egoismo. Amore. Possessività. Questi sono forse gli aggettivi che possono, in parte, descrivere il sentimento complesso e perverso che lega Chris a queste due donne così diverse, ma così simili nel trasmettergli sensazioni intense e irrinunciabili. Jill riesce a dargli una passione travolgente ma anche distruttiva, Megan un’ alchimia rassicurante. Come e su quali basi compiere una scelta? È possibile amare due persone allo stesso modo? I tre protagonisti di questa storia rivivranno attraverso le parole e i ricordi di Megan e sveleranno verità, a volte non facili da accettare, e scelte dolorose compiute in nome di un sentimento che, a volte, come in questo caso, sceglie percorsi tortuosi per manifestarsi. Ai nostri protagonisti la vita, come conseguenza delle loro azioni, non risparmierà nulla: successo, passione, emozioni ma anche gelosie, tradimenti, dubbi e una terribile sofferenza che li accomunerà sempre. Il numero tre non è un numero perfetto per l’Amore ma Jill, Chris e Megan cercano e forse trovano un loro modo per ricomporre quel cuore diviso in tre parti imperfette ma complementari. Tre personaggi con cui non sono riuscita sempre ad accettare le scelte, per quanto spinte da un amore che mi è parso, a volte, egoista e distruttivo. Di sicuro il personaggio più difficile da comprendere è Chris: ho detestato la sua mania di controllo, il suo costante tentativo di voler forgiare le sue donne in base ai suoi e non ai loro desideri; ho provato anche compassione per lui perché, comunque, è rimasto vittima della stessa trappola e, come per la passionale Jill e la razionale Megan, ha pagato lo scotto delle sue altalenanti scelte. È di sicuro un romanzo che, oltre ad emozionare, porta il lettore ad interrogarsi su i diversi modi di amare e su come questi possano, se possibile, coesistere. Ognuno potrà darsi la risposta che meglio crede ma, prima di emettere un giudizio, occorrerà arrivare al termine di questo viaggio tra passato e presente. Buona lettura!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...