L’EREDITÀ DI CHRISTINE DI LAURA USAI.

Ed eccoci con una recensione di Anna Maria.

Titolo: L’eredità di Christine.

Autrice: Laura Usai.

Genere: Romanzo storico.

Pagine: 152.
Editore:Self Publishing, marzo 2021.
Formati disponibili: Kindle 2,99€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo 9,95€.
Trama:

https://www.amazon.it/Leredità-Christine-Laura-Usai-ebook/dp/B08YXZ2ZM3/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=l’eredita+di+christine&qid=1616865291&sr=8-1

Leeveland 1872. Nonostante siano trascorsi dodici mesi dalla scomparsa dei genitori, Christine non si è ancora abituata alla vita di campagna del Kent e sente nostalgia di Londra, l’occasione di tornare nella capitale si presenta sotto forma di una missiva da parte del suo legale. Il signor Lawrence, l’uomo che da tempo occupa i suoi pensieri, si propone di accompagnarla. La ragione dell’improvvisa viaggio porta Christine a realizzare quanto poco conosca la sua famiglia. Ma il suo tentativo di dipanare i fili che avvolgono il misterioso passato dei suoi genitori la condurrà alla scoperta di segreti dolorosi e verità sconcertanti. Nel frattempo, la presenza del signor Lawrence si rivelerà sempre più determinante e Christine , pur di averlo al suo fianco, sceglierà di sfidare apertamente le rigide convenzioni dell’epoca.

Giudizio:

È il primo libro che leggo di questa autrice di cui, però, avevo avuto modo di leggere pareri positivi da parte di altre stimate bookblogger. Pertanto, quando ho scoperto che era appena uscito il suo ultimo romanzo, ho deciso d’istinto di fiondarmi su questa lettura, desiderosa non solo di scoprire il modus scrivendi di una nuova scrittrice, ma anche di immergermi , come sempre, nell’ennesima avventura. La protagonista di questo romanzo, ambientato in Inghilterra, durante l’età vittoriana, è Christine Allen la quale, dopo l’improvvisa scomparsa dei suoi genitori, è stata costretta a lasciare la sua amata Londra per trasferirsi nella campagna del Kent, presso i Williams, divenuti i suoi tutori. La giovane sembra ancora ancorata ai suoi ricordi e al suo dolore e considera monotona e priva di stimoli la sua nuova esistenza. Ma, ben presto, due eventi inaspettati determineranno un certo sconvolgimento non solo nella sua vita, ma anche nel suo cuore. L’arrivo a Cornfield Hall del fratello della sua tutrice, l’affascinante, quanto misterioso, Matthew Lawrence crea un piacevole diversivo nella sua routine. Quel giovane che, nonostante la sua agiata posizione sociale, preferisce comunque tenersi impegnato prestando i propri servigi per la Royal Navy e che, nonostante la giovane età, ha viaggiato molto rappresenta per Christine un intrigante e sempre più ossessivo pensiero. “…i loro occhi si catturarono a vicenda, vittime di un magnetismo a cui non potevano e non volevano sottrarsi”. Tra i due scatta immediatamente un’attrazione innegabile, quanto inappropriata, assolutamente non conforme alle rigide convenzioni del tempo. Ma se Christine pare non preoccuparsi dell’osservanza delle regole e più propensa a seguire il suo istinto “audace”e “ostinato”; di tutt’altro avviso pare essere Lawrence, alquanto refrattario nell’infrangerle soprattutto per non arrecare un danno alla sua reputazione. Esitazione e paura sono i sentimenti che Christine legge nei profondi occhi scuri di Lawrence! Un altro evento proveniente dal passato della sua famiglia e a lei del tutto sconosciuto si abbatte sulla sua vita, scoperchiando in modo inaspettato tante verità taciute che, se in un primo momento generano in lei confusione e sgomento, dopo poi le consentono di fare chiarezza su quei dubbi e quel vuoto affettivo che da sempre la tormentano. Per fortuna, al suo fianco, nella ricostruzione dell’intricato puzzle familiare Christine può sempre contare sulla presenza preziosa e discreta di Lawrence.

La scoperta della vera storia dei suoi genitori, rivelatisi dei “rivoluzionari” anticonformisti, l’aiuterà a capire come essi, nonostante non siano forse riusciti a dimostrarle il loro affetto, le hanno però lasciato in eredità un dono grande: la LIBERTÀ, ovvero la libertà di scegliere che tipo di donna diventare, la libertà in cosa credere, per cosa lottare e soprattutto chi amare. Laura Usai è stata per me una piacevole scoperta in quanto è riuscita ad inserire in un contesto storico importanti tematiche, quali la lotta per la tutela dei diritti dei lavoratori, il riconoscimento del diritto al voto delle donne, nonché il loro nuovo ruolo all’interno di una società in cui appaiono timidi passi verso il cambiamento dei costumi e dei pensieri. Tutto grazie all’impegno e alla lotta di coraggiosi uomini e donne convinti della necessità di un nuovo inizio! Buona lettura!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

HALF TIME DI A S KELLY

Ed eccoci con una nuova avventura, siete pronti?

Titolo: Half time

Autrice: A. S. Kelly

Pagine: 450

Prezzo kindle: 2,69 €

Prezzo cartaceo: 13,00 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Half-Time-Alex-Kelly-ebook/dp/B08BJDZCWL/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=half+time&qid=1616756224&sr=8-1

Kathy e Scott sono amici da quando erano bambini, dal giorno in cui lei si è trasferita nella casa accanto con la sua famiglia adottiva.

Non è stato facile per Kathy credere di nuovo nelle persone, dopo l’abbandono della sua madre naturale e dopo le umiliazioni subite, ma con l’aiuto dei suoi genitori adottivi e di quel ragazzino che saluta, ogni sera, dalla sua finestra, Kathy riacquista, negli anni, la fiducia nel prossimo e nel mondo.

Scott diventa il suo punto di riferimento, il suo migliore amico; Kathy diventa per Scott una certezza, qualcosa di cui non potrebbe più fare a meno.

Lei riesce a vedere oltre la superficie, lui riesce a farla sentire al sicuro. Lei così riflessiva e introversa, con il bisogno disperato di dare una mano al prossimo; lui così impulsivo e imprevedibile, con il bisogno disperato di farsi strada nel mondo.

Così diversi eppure così vicini, Kathy e Scott crescono una accanto all’altro, affrontando insieme i momenti più belli e più difficili delle loro esistenze, fino al giorno in cui qualcosa di inaspettato mette sottosopra le loro vite, portandoli ad attraversare quella linea sottile e sbiadita che separa l’amicizia da qualcosa di più.

Rischiare fa paura, soprattutto se in gioco c’è molto di più di un cuore, ma quando Scott vede il suo mondo crollare davanti ai suoi stessi occhi, l’unica scelta che gli resta da fare è proteggere ciò che ama, anche se vuol dire rinunciarvi per sempre.

Una storia delicata e intensa che parla di famiglia, di valori, di legami indissolubili, di speranza, di seconde occasioni e d’amore in tutte le sue forme.

Parliamo del libro…

Kathy è un adolescente quando insieme alla sua famiglia si trasferisce nella casa vicina a Scott. Tra di loro nasce un grande amicizia, che dura da tanti, troppi anni.

Lui è quello che le è stato vicino quando lei ne aveva bisogno, quando per paura o solo per non mostrare le sue debolezze si nascondeva da tutti lui la trovava e le porgeva la mano.

Si sono aggrappati l’uno nella mano dell’altro per lunghi anni, credendo che la loro fosse solo una forte amicizia.

Ma crescendo e aprendo gli occhi riescono a vedere meglio i propri sentimenti.

Insieme dovranno affrontare ancora molte paure, e molte debolezze, e a volte si feriranno ma forse anche perché si sa che si ferisce quando si è tristi o arrabbiati la persona che più amiamo perché tanto sappiamo che ci perdona.

Il dolore e la paura del futuro li metterà a dura prova, ma grazie anche alle loro famiglie saranno più forti di prima.

Cosa ne penso?

Un libro dai mille significati, potrei elencarveli tutti ma farei spoiler sul libro e per chi non avesse letto i precedenti rovinerei tutta la sospance.

Ma posso dirvi che è un libro che da dei grandi insegnamenti, mi ha fatto emozionare con le storie di questi due ragazzi, mi ha fatto innamorare dei personaggi e entrare completamente nella storia tanto da poter sentire e toccare ogni loro emozione.

Un libro che ho divorato e che non dimenticherò sicuramente molto facilmente.

Ti apre gli occhi e la mente e io lo farei leggere a tante persone, soprattutto nelle scuole per trasmettere loro un significato importante in un modo che forse potrebbero comprendere.

Grazie per questo bellissimo libro.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

ORGOGLIO SENZA PREGIUDIZIO DI CINZIA GIORGIO

Buon inizio settimana a tutti, iniziamo subito con Anna Maria.

Titolo: Orgoglio senza pregiudizio – Le ragazze di Jane Austen ( HerStory vol. 1).
Autrice: Cinzia Giorgio.
Genere: Saggio.
Pagine: 37.
Editore: The Pink Factory Publishing – 1 edizione, 12 marzo 2021.
Formati disponibili:Kindle 3,99€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo 9,99€.
Trama:

https://www.amazon.it/Orgoglio-senza-Pregiudizio-ragazze-HerStory-ebook/dp/B08YWT5QS4/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=orgoglio+senza+pregiudizio&qid=1616755503&sprefix=orgoglio+sen&sr=8-1

Che cosa si nasconde dietro al successo che ormai da duecento anni fa di Pride and Prejudice il romanzo d’amore per eccellenza? Jane Austen, mentre scriveva, sapeva che i suoi personaggi avrebbero travalicato i confini dello spazio e del tempo per giungere fino a noi con immutato fascino? Questo breve saggio indaga, con un pizzico di ironia, su ciò che si nasconde nelle pagine di tutti e sei i romanzi della Austen, attraverso un punto di vista nuovo: la necessità del matrimonio per una donna all’epoca della Reggenza. NUOVISSIMA EDIZIONE AGGIORNATA.

Giudizio:

Ho deciso di leggere questo breve saggio per diversi motivi. In primis il fatto che parlasse della mia scrittrice del cuore Jane Austen la quale, col suo Orgoglio e Pregiudizio, è stata la “causa scatenante” del mio amore viscerale per la lettura. Altro motivo è stato anche il nome di colei che ha scritto questo saggio: Cinzia Giorgio, una scrittrice di cui ho scoperto già in passato la bravura nello scrivere e la sua acuta capacità di analisi. Due doti che ho assolutamente ritrovato in queste pagine, dove lo scopo dell’autrice è quello di farci sbirciare “dietro le quinte” della produzione letteraria di una scrittrice, come la Austen, che , coi suoi romanzi, ha non solo infiammato cuori di tutte le generazioni, ma anche creato eccellenti prototipi. L’affascinante gentiluomo Mr Darcy di Orgoglio e Pregiudizio , col suo fare schivo, raffinato, ma anche snob e arrogante, rappresenta, ad esempio, quello che gli inglesi definiscono “jerk” , ovvero uomo farabutto e che noi oggi definiamo come il classico “bello e maledetto”, di cui ogni donna finisce inevitabilmente per innamorarsi. Tra le protagoniste femminili della Austen, che sembrano essere quasi tutte legate da un unico filo conduttore, ovvero quello di contrarre un buon matrimonio pur di sfuggire alla tanto temuta “povertà”, si discosta Elizabeth Bennet la quale dimostra la sua fierezza e caparbietà nel non accettare passivamente quanto comunemente previsto dalle convenzioni del tempo. Il lieto fine previsto tra Elizabeth e Mr Darcy rappresenta, secondo la Giorgio, la massima espressione della mediazione tra buon senso e sensibilità. Elizabeth sposa Mr Darcy non per costrizione o per convenienza, ma per amore, però, non si può ignorare il divario sociale tra i due protagonisti, compensato solo grazie alla arguta intelligenza di Elizabeth e come il loro matrimonio, in ogni caso, incarni un’unione con delle fondamenta solide e necessarie per la sua buona riuscita, ovvero soldi e benessere. Elizabeth può in qualche modo essere ritenuta, secondo me, un’ atripista dell’attuale donna emancipata e sicura di sé, non alla disperata ricerca di un buon partito con cui accasarsi. Come fa notare la Giorgio, Jane Austen nei suoi sei romanzi descrive uno spaccato della sua era, ossia una società inglese che non aveva ancora subito i mutamenti della successiva rivoluzione industriale e dove l’appartenenza a classi sociali differenti costituiva un peso non indifferente. Le sue eroine, soprattutto se sprovviste di una cospicua dote, avevano la necessità di sposarsi se volevano condividere una vita agiata e soprattutto se volevano eludere la povertà. Il matrimonio era dunque visto come il solo lasciapassare per una vita non di stenti. Cinzia Giorgio rileva attraverso un’analisi attenta delle diverse tipologie femminili presenti nei romanzi della Austen l’elemento che le accomuna un po’ tutte e come esse siano lo specchio del loro tempo. È stato davvero interessante approfondire la conoscenza di questa scrittrice che io amo , il fine che può desumersi dai suoi romanzi e anche le possibili analogie o contrasti con la realtà odierna.

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

LA VERITÀ CHE NON TI HO DETTO DI KANDI STEINER.

Titolo: La verità che non ti ho detto

Autrice: Kandi Steiner

Edito: Always publishing

Data d’uscita: 18 marzo 2021

Pagine: 254

Prezzo kindle: 3,99 €

Prezzo cartaceo: 10,50 €

Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08YZ3HGWF/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1616246411&sr=8-1

Il matrimonio di Charlie Pierce, giovane maestra elementare, è sempre stato un’unione felice. Lei e suo marito Cameron si sono amati in modo incondizionato, hanno trascorso la vita contando sempre l’uno sull’altro finché un evento tragico non li ha segnati per sempre.

Dopo cinque anni da quel fatidico giorno, la casa che un tempo rappresentava per loro un luogo magico, pieno d’amore e piani per il futuro, adesso è un guscio vuoto, colmo di silenzi e incomprensioni.

Nel loro matrimonio qualcosa si è spezzato: qualcosa che Charlie desidera ricucire, ma che Cameron preferisce ignorare.

Quando a Mount Lebanon torna Reese Walker, il primo amore di Charlie, sentimenti sopiti da anni si risvegliano improvvisamente nei cuori di entrambi. Reese è in grado di capirla, consolarla, di ricordarle la persona che era un tempo.

Ma Charlie è davvero pronta a smettere di lottare per l’uomo con cui ha sognato tutta una vita insieme e gettarsi tra le braccia di Reese, il ragazzo che le aveva rubato il cuore così tanti anni prima?

Parliamo del libro…

Charlie è sposata con Cameron, il loro è stato un amore che negli anni si sta trasformando.

Lei è sempre stata felice con lui, ma nel momento in cui aveva bisogno del marito lui invece di dividere il dolore con lei, si e piano piano allontanato lasciando che ognuno vivesse il proprio dolore per conto proprio.

Il ritorno di Reese, il ragazzo di cui era innamorata anni prima, è un doccia fredda, le porta a galla momenti passati, e con lui riesce a condividere il proprio dolore, cosa che con Cameron ormai non riesce più.

Charlie sa quello che ha passato con il marito, sa che in una storia ci sono alti e bassi, e soprattutto crede in quel matrimonio. Finge a tutti che lei sta bene, ma agli occhi di Reese non riesce a nascondersi, lui la vede ancora, le legge dentro come un tempo.

Questo può portarla alla distruzione del suo matrimonio, ma sarà davvero capace ad abbandonare tutto e riavere la sua felicità con un uomo che non è suo marito?

Cosa ne penso?

Pazzesco! Un storia che mi ha davvero toccato le corde giuste.

Un dolore forte per una coppia, la storia di un matrimonio in crisi, e come si dice? Conquistala ogni giorno, perché un giorno potrebbe essere di qualcun’altro.

Ed è così, in una storia d’amore, va coltivato e curato, perché un giorno potrebbe andarsene per sempre e tu avere dei rimpianti.

Una storia d’amore ci sono possono essere alti e bassi, ma insieme si possono affrontare, separati diventa difficile, e non bisogna mai dare per scontato l’altro.

Questo è solo il primo libro e mi ha già lasciato una profonda cicatrice nel cuore non oso immaginare cosa succederà con il seguito.

La scrittrice è riuscita a farmi entrare dentro la storia e viverla come se fossi la protagonista.

Un libro davvero emozionante, ma adesso mi ha lasciato anche tanta curiosità, e sinceramente non so cosa sperare.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

MERCI, MONSIEUR DIOR DI AGNES GABRIEL

Ed eccoci con una recensione di Anna Maria.

Titolo: Merci, Monsieur Dior.
Autrice: Agnès Gabriel.

Genere: Romance Storico.

Pagine:. 432.
Editore: Giunti, 28 ottobre 2020.
Formati disponibili:Kindle 9,99€

Cartaceo 14,15€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08LDKMF15/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1616753916&sr=8-1

Tra meravigliosi abiti, stoffe e profumi, una vera immersione nell’atmosfera dell’epoca e della città. 1946. In fuga da un fidanzamento infelice e dalle ristrettezze della vita di provincia, Célestine lascia la Normandia per cercare fortuna a Parigi. Qui è accolta dalla sua migliore amica Marie, che lavora come cameriera e la guida attraverso la città che sta risorgendo dagli orrori della guerra. Fingendo di fare shopping nelle lussuose Galeries Lafayette, le due sognano una vita diversa. Finché Célestine non s’imbatte in un annuncio per un posto da segretaria: non immagina che di lì a poco si ritroverà nel sontuoso palazzo dello stilista Christian Dior, in crisi per la presentazione della sua prima collezione. La naturale grazia di Célestine incanta Dior, dandogli l’ispirazione per la nuova linea. In poco tempo la ragazza diventa la sua più stretta collaboratrice, la sua più intima confidente e infine la sua musa. In una città in cui la gente, dopo le privazioni della guerra, ha un disperato desiderio di ritrovare la bellezza, le creazioni di Christian Dior sbocciano come fiori, presentando uno stile e un’idea di femminilità completamente nuovi e incantando le parigine con la loro raffinatezza. In questo nuovo mondo sfavillante, Célestine conosce l’affascinante Jean-Luc , giornalista del Figaro, ma non sa che nel frattempo qualcuno sta tramando nell’ombra e potrebbe mettere a rischio il suo legame con Monsieur Dior……

Giudizio:

“Merci, Monsieur Dior”, nel titolo di questo splendido romanzo di Agnès Gabriel, è sintetizzata la storia della sua protagonista: Célestine Dufour, una giovane ragazza che abbandona il suo paese in Normandia per cercare fortuna a Parigi, una città che in quel periodo si sta pian piano risollevando dagli orrori della strascichi della guerra. Nella sua valigia, oltre ai pochi vestiti, Célestine ha riposto tre libri della sua scrittrice preferita Germaine Mercier, le cui storie romantiche le hanno da sempre fatto compagnia illudendola della possibilità di un domani migliore. Queste le poche cose che porta con sé, lasciandosi alle spalle il passato: l’infanzia, l’adolescenza, l’improvvisa morte della madre e il fidanzato Albert, rivelatosi un grande sbaglio. Ad accoglierla nella affascinante ma caotica Parigi c’è la sua amica Marie, sempre costantemente alla ricerca di un buon partito con cui accasarsi, ma che sarà anche il suo sostegno, la sua confidente, il suo unico punto di riferimento. Célestine Dufour non può però immaginare quanto la sua decisione di lasciare il suo paese alla volta di Parigi si rivelerà per lei la svolta decisiva per la conquista della sua libertà ed indipendenza come donna. A contribuire alla sua trasformazione da ragazza ingenua e sprovveduta in una donna autonoma e sicura di sé contribuisce assolutamente il lavoro trovato per caso, rispondendo ad un annuncio, che la porterà a diventare prima una semplice donna di servizio, poi una governante ed infine la più fidata confidente ed assistente del famoso stilista Christian Dior. La presenza di Célestine, accanto a Monsieur Dior, diventerà sempre più preziosa soprattutto, agli inizi, quando lo stilista, ancora in erba, è alle prese con la sua sfida più grande: realizzare per la prima volta una collezione completa di circa 100 modelli. “La mia moda deve rispecchiare lo spirito del nuovo inizio”. Monsieur Dior voleva attraverso le sue creazioni restituire alle donne la bellezza, una bellezza naturale ma ammaliante nella sua perfezione dopo gli stenti provati in guerra. In queste pagine vedremo l’evolversi non solo della carriera strabiliante dello stilista Dior, ma anche del legame che si crea tra lui e quella fanciulla discreta ma perspicace, che sa coi suoi manicaretti deliziosi riportarlo ai sapori e ricordi della sua infanzia, che sa ascoltarlo, consigliarlo, leggere nel suo animo imparando così, anno dopo anno, a conoscere non solo il famoso couturier, ma il Dior uomo. Il ruolo sempre più prezioso acquisito da Célestine accanto a Monsieur Dior attira su di sé gelosie, invidie e persino subdoli tentativi di minare il loro rapporto basato sulla fiducia, lealtà e discrezione. Tentativi che, come vedremo, cadranno nel vuoto perché il legame sincero tra i due si rivela assolutamente inscalfibile! Ma Célestine, dopo aver acquisito grazie al suo mentore una maggiore sicurezza, prova anche a realizzare un suo giovanile sogno nel cassetto: diventare una scrittrice di storie romantiche accompagnando il suo futuro pubblico in un’epoca passata. Riuscirà a realizzare il suo progetto? E le basterà la conquistata indipendenza oppure sentirà anche lei il bisogno, come la sua amica Marie, di qualcuno che le scaldi il cuore? Questo romanzo fa compiere al lettore un viaggio a ritroso nel tempo, facendogli conoscere da vicino Monsieur Dior e il suo mondo pubblico e privato. Vivremo indirettamente la frenesia della realizzazione di un bozzetto o dell’allestimento della sfilata. Saremo catapultati in una Parigi che tra mille contraddizioni tenta di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra e di riacquistare lo splendore e il fascino perduto e Christian Dior contribuisce con il suo estro creativo a compiere tale miracolo. Al termine della lettura, anche a noi, come a Célestine, scapperà di dire: “Merci, Monsieur Dior!”

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

EQUIVOCI D’ AMORE DI HELENA HUNTING

Ed eccoci con il seguito della serie.

Titolo: Equivoci d’amore

Autrice: Helena Hunting

Edito: Always Publishing

Data d’uscita: 25 febbraio 2021

Pagine: 361

Prezzo kindle: 3,99 €

Trama:

https://www.amazon.it/Equivoci-damore-Love-Ice-Vol-ebook/dp/B08X3VF1LX/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=equivoci+d%27amore&qid=1616244338&sprefix=equivoc&sr=8-1

Cosa succede quando un giocatore playboy si innamora di una ingenua hippie?

Miller “Buck” Butterson è uno dei giocatori più conosciuti del mondo dell’hockey e, sin dai tempi dell’università, si è sempre goduto al massimo i vantaggi della sua vita da super star dello sport.

Dopo tanto tempo passato sul ghiaccio a difendere la porta, e a mettere a segno punti con tutte le fan compiacenti che gli si offrivano, Miller è pronto ad avere una ragazza: una vera, che non sia disposta a saltare nel suo letto dopo pochi minuti di convenevoli.

Miller pensa di aver trovato la donna giusta per lui in Sunny, peccato che lei sia un vero spirito libero, più interessata allo yoga e alla sua aura che al fascino di Miller, senza contare che si tratta della sorella del capitano della sua squadra di hockey.

Tra l’ingombrante relazione da donnaiolo a precederlo, con tanto di foto compromettenti e pettegolezzi piccanti e la terribile tendenza di Miller a finire sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato, dei tremendi equivoci non faranno altro che susseguirsi. Miller sarà anche un consumato conquistatore di donne, ma non ha davvero idea di come cominciare quando si tratta di conquistare il cuore della sua ragazza.

Parliamo del libro…

Buck fratellastro di Violet, sta conoscendo Sunny sorella di Alex, fidanzato di Violet.

Alex non approva questa frequentazione, le amiche di Sunny non approva, e internet continua a riempirsi di foto di lui con le conigliette di hockey.

Tutto va contro questa relazione, Sunny ha paura e non ha troppa fiducia in un ragazzo così, e inoltre ci si mette il suo ex che vuole riconquistarla.

Ma Buck come potrà dimostrare di essere davvero cambiato se nessuno gli da un po’ di fiducia?

Tra gelosie e malintesi questi due ragazza non avranno mai una tregua.

Cosa ne penso?

Leggendo il primo libro che mi ha fatto divertire tanto mi aspettavo qualcosa di simile, qua i momenti di risata non mancano ma purtroppo ho trovato anche molti momenti che la mia testa si distaccava e si perdeva.

Obiettivamente è un bel libro, ma per la storia forse lo avrei accorciato e tagliato molte parti a mio parere che coinvolgono davvero poco.

Buck sono riuscita a capirlo ma Sunny non ho capito che persona sia, se mi possa davvero piacere come personaggio oppure no.

Stelle: 3⭐️⭐️⭐️

UN CAFFÈ A CHAVERTON HOUSE DI ALESSIA GOZZOLA

Ed eccoci con una nuova storia insieme a Anna Maria.

Titolo: Un tè a Chaverton House.

Autrice: Alessia Gazzola.

Genere: Romance Contemporary.

Pagine:176. Editore: Garzanti, 15 marzo 2021. Formati disponibili:Kindle 9,99€

Cartaceo 15,58€.

Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08WR7TLVR/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1616421294&sr=8-1

Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere. Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna di sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’ Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora nel Dorset. Questo viaggio doveva essere una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria di nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché lo so bene che quello che non si deve fare è quello che si desidera di più. Quello che no so, è se seguire le testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi.

Giudizio:

“Cos’è Chaverton House?” È un’antica dimora nelle verdi campagne inglesi del Dorset, appartenente da generazioni alla famiglia Hasbury e di recente venuta alla ribalta per essere stata il luogo delle riprese di una famosa serie TV. Sarà proprio Chaverton House a fare da trait d’union tra le due storie che corrono in parallelo: quella della giovane Angelica Bentivegna e quella del suo bisnonno Angelo di cui si erano perse le tracce durante la seconda guerra mondiale. Quella creata da Alessia Gazzola è una storia che corre sul filo dei ricordi tra presente e passato, che ha come protagonista, una giovane ventisettenne la quale si trova in un momento della sua vita in cui pare aver perso i suoi obiettivi. “Mira in alto, o non ne vale la pena”. Questo è il monito che la madre ha inculcato ad Angelica, la nostra protagonista. Peccato che lei, a differenza dei suoi fratelli: “i gemelli Splendidi Splendenti”, pare essere propensa a disattenderlo continuamente con scelte di vita non condivisibili e suscettibili di critiche. Insomma nella famiglia Bentivegna, dove l’eccellenza è la parola d’ordine, Angelica, con la sua decisione di lasciare la”insegnamento per lavorare in una panetteria, rappresenta una fonte di “preoccupazione”. La richiesta di aiuto da parte della zia materna di rintracciare alcuni parenti residenti a Buenos Aires scoperchia in modo inaspettato un vaso di Pandora, che ha come protagonista il suo bisnonno Angelo,creduto morto in Sicilia nel 1943. Ma una foto e una busta ingiallite dal tempo fanno emergere un mistero intorno a quell’uomo in uniforme da soldato. Un mistero che conduce dritto in Inghilterra, a Chaverton House, ultimo luogo in cui pare essere vissuto il bisnonno. Per fare chiarezza in merito ai mille interrogativi che cominciano ad affollare la sua mente, ma anche per mettere una distanza tra sé e quella realtà che ora le pare alquanto nebulosa, ecco che Angelica segue il suo spirito di avventura e si dirige a Chaverton House per scoprire tutta la verità. Aiutata da un inizialmente poco collaborativo Alessandro Almirante, il manager della splendida tenuta, Angelica ha modo di seguire le orme del suo bisnonno e di mettere al loro posto tutti i tasselli del suo intricato puzzle. Vedremo infatti la nostra protagonista vestire i panni di una caparbia investigatrice assolutamente intenzionata a fare luce su una vecchia avvolta da molti interrogativi. Il troppo investigare, però, può creare involontariamente uno squarcio doloroso su un passato che, forse, per alcuni versi, voleva rimanere in ombra. Quel viaggio, poi trasformatosi in un soggiorno prolungato nell’affascinante Dorset, consente ad Angelica anche di fare chiarezza dentro se stessa , capire cosa vuole fare davvero da GRANDE e non solo….Il suo arrivo a Chaverton House serve anche a qualcun altro per capire che è forse arrivato il momento per smettere di vivere isolato nel suo piccolo mondo dentro un piccolo mondo, ma ricominciare a vivere DAVVERO! Una storia dove il luogo suggestivo dove è ambientata, il profumo di cornetti appena sfornati, nonché la scia di ricordi ed emozioni la rendono assolutamente coinvolgente. Inoltre non si può non amare una protagonista a cui tre lungimiranti fate hanno donato al momento della sua nascita: il buonumore, la mitezza di temperamento e poi, dulcis in fundo, un talento infallibile per i lievitati. Una dote particolare che sarà per la protagonista non solo un modo per deliziare il suo palato e quello degli altri, ma anche un’ancora di salvezza in momenti di confusione. L’ho divorato in una sola giornata! Piacevolissima lettura!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

PENALITÀ D’AMORE DI HELENA HUNTING

Ed eccoci con una recensione.

Titolo: Penalità d’amore

Autrice: Helena Hunting

Edito: Always Publishing

Data d’uscita: 20 luglio 2020

Pagine: 351

Prezzo kindle: 3,99 €

Prezzo cartaceo: 13,20 €

Trama:

https://www.amazon.it/Penalità-damore-Love-Ice-Vol-ebook/dp/B08CXYF9R4/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=helena+hunting&qid=1616340105&sprefix=helena+&sr=8-3

Una ragazza senza peli sulla lingua, un campione di hockey affascinante e tantissimi equivoci divertenti.

Con un famoso giocatore di hockey come fratellastro, l’eccentrica Violet Hall ha parecchia familiarità con la reputazione da donnaioli di tante stelle dell’hockey.

Quindi di certo non è interessata al leggendario capitano dei Chicago Hawks, Alex Waters, né al suo bel viso affascinante e ai suoi muscoli duri come la roccia. Ma quando Alex inavvertitamente smentisce l’idea errata di Violet riguardo all’inferiorità dell’intelletto dei giocatori di hockey, diventa all’improvviso molto più che solo un fisico attraente con un viso che lo eguaglia.

E in un momento di mancanza di giudizio, Violet finisce per scoprire quanto Alex sia abile non solo sulla pista da hockey.

Comunque lei crede che la notte selvaggia con un giocatore dalla pessima reputazione sia destinata ad essere soltanto questo, l’avventura di una notte. Ma poi Alex comincia a chiamare, a scrivere, a mandare doni stravaganti e divertenti, e tutto a un tratto diventa troppo difficile da ignorare e troppo irresistibile per non farselo piacere.

Con la stampa che descrive Alex come un donnaiolo seriale, i paparazzi, le fan scatenate, due famiglie invadenti, Violet è davvero pronta a fidarsi è a mettere in gioco il suo cuore?

Parliamo del libro…

Violet dopo la brutta esperienza con un giocatore di hockey è decisa a non frequentarne più. Ma quando il tuo fratellastro e il tuo patrigno fanno parte di quel mondo è inequivocabile che tu ne conoscerai tanti di giocatori.

Ed è proprio così che Violet conosce Alex, compagno di squadra del fratellastro, ed è anche così che scambiandosi alcune parole che capisce che il ragazzo non è solo un giocatore di hockey ma anche qualcosa in più.

Ed è proprio così che finisce nel suo letto, e il mattino dopo fa la camminata della vergogna, sentendosi una delle solite conigliette dell’hockey.

Ma Alex non demorde e vuole continuare a conoscere questa ragazza da boccaccia senza peli sulla lingua, ma anche una di quelle poche persone che ci si può parlare di tutto, e soprattutto può far vedere la sua vera intelligenza e il suo vero io.

Ma lei saprà fidarsi di lui? Di uno che tutti ne parlano come io donnaiolo? O rimarrà scottata anche questa volta da un giocatore dell’hockey?

Cosa ne penso?

Innanzitutto per chi non piacciono i libri con dei linguaggi poco scurrili allora evitatelo, ma perché dareste una valutazione sbagliata per un vostro piacimento.

Io che non mi impressiono, e devo dire che come carattere mi sento molto Violet l’ho amato, ho riso talmente tanto che avevo le lacrime agli occhi.

Un libro bizzarro, comico talmente tanto che ogni pagina che passavo non mi rendevo conto di star arrivando alla fine.

Violet e di un comico, a volte è un po’ infantile, ma nell’insieme l’adoro e mi piace tanto da volerla come amica.

Se volete passare delle ore in compagnia facendovi delle risate è un libro che vi consiglio di leggere.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

IL SEGRETO DELLA ROSA DI MARYLINN ST CLAIRE

Ed eccoci con una nuova recensione di Anna Maria.

Titolo: Il Segreto della Rosa.

Autrice: Marilynn St. Claire.

Genere: Romance Storico Suspense.

Pagine: 217.

Editore: Marilynn St. Claire, 3 gennaio 2021. Formati disponibili:Kindle 2,99€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo 13,99€.

Trama:

https://www.amazon.it/segreto-della-rosa-Marilynn-Claire-ebook/dp/B08S1KXXBJ/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=il+segreto+della+rosa&qid=1616339593&sr=8-1

Nell’antico e austero maniero di Dunraven, Percy e Rose Douglas-Hamilton si godono la vita matrimoniale facendo scintillanti progetti per il futuro. Ma su quella felicità ottenuta a duro prezzo si abbatte un’oscura minaccia che toglie loro, letteralmente, la terra sotto i piedi. Una setta spietata è infatti decisa ad appropriarsi a ogni costo del rubino chiamato la Rosa di Satana, che si narra nascosto nelle segrete di Dunraven. Caduti in disgrazia e ridotti in povertà, riusciranno Percy e Rose a combattere contro queste forze avverse e a tenere fede alla promessa più importante che si sono scambiati, amarsi sempre, “nella buona e nella cattiva sorte?” E soprattutto, il fido levriero Ursus avrà la pazienza di sopportare i loro battibecchi e questa situazione surreale? Il Segreto della Rosa, sequel del Corvo e della Rosa ma allo stesso tempo autoconclusivo, coniuga passione e mistero in un crescendo di suspense, colpi di scena e ironia.

Giudizio:

“Il Segreto della Rosa” di Marilynn St. Claire è il sequel del Corvo e della Rosa, ma essendo autoconclusivo, per chi, come me, non ha letto il precedente, riesce comunque ad immergersi senza problemi in questa lettura divertente, passionale e ricca di colpi di scena. Nel prologo, infatti, ci viene chiaramente indicato la causa che si cela e che da adito a tutte le disavventure dei nostri protagonisti. Attraverso le parole di Malcolm McDonald, il Supremo Custode, veniamo a conoscenza dell’esistenza di un’antica Setta dei Cavalieri della Rosa di Satana i quali, in passato, erano soliti riunirsi nella Stanza segreta, ubicata nelle segrete del castello di Dunraven. In questa stanza è custodita la Rosa di Satana, un rubino di valore inestimabile a cui è attribuito il potere che risponde solo al possessore di “sangue”. Tale storia, il proprietario del castello, Lord Percival Douglas-Hamilton considera una mera leggenda, priva di fondamento; mentre altri sono di tutt’altro avviso e sono intenzionati a ricostituire la Setta e ad appropriarsi ad ogni costo del prezioso rubino. Sarà infatti questo il motivo latente che travolgerà l’esistenza di Lord Percival e della sua consorte Rose. I due protagonisti da poco hanno ritrovato una serenità familiare allietata dall’imminente arrivo del loro primo figlio, ma , ben presto, tale equilibrio viene completamente stravolto. Un’antica pergamena rinvenuta in un baule , a Melfort Place, e appartenente ad una antenata di Percival sembra attestare che il titolo nobiliare non gli appartenga , ma che spetti invece al barone Robert Ogilvie, sua vecchia conoscenza e con il quale non corre buon sangue. “Il tipo che crede di essere un’opera d’arte esposta in un letamaio”. Ecco così Percy definisce Robert Ogilvie il quale è invece intenzionato a prendersi sul suo rivale una rivincita, privandolo del titolo, del castello, dei suoi beni e soprattutto della dignità. Percy e Rose si ritrovano così dalle stelle alle stalle. Se Rose, ex popolana e divenuta contessa solo in seguito al suo matrimonio, reagisce immediatamente alla nuova situazione tentando di rimboccarsi le maniche, nonostante il suo delicato stato; Percy, invece, crolla in un profondo stato depressivo, non essendo affatto abituato a doversi impegnare per sopravvivere. “…si era asserragliato nella sua solitudine, estromettendo Rose da tutto e mettendola da parte come un essere inutile e inadeguato. Come un intralcio.” Emergono subito le diversità delle loro origini che se all’inizio sembrano “cozzarsi” , visti i loro due caratteri orgogliosi e fumantini, dopo vedremo, pian piano, fondersi grazie a quel sentimento che li lega e soprattutto grazie al loro scopo comune: riprendersi il titolo e il castello di Dunraven. Percy e Rose saranno al centro di intrighi e innumerevoli disavventure che metteranno a dura prova il loro rapporto, ma l’amore che già in passato li aveva uniti a dispetto di ogni convenzione sociale, sarà l’ancora a cui si aggrapperanno per impedire ai loro nemici di farli affondare e perdersi. Come ho detto inizialmente tanti i colpi di scena, tanti i capovolgimenti di ruoli e situazioni, come tanti i personaggi che svolgeranno il ruolo, o di antagonista o di aiutante. In quest’ultima veste non si può non citare il fedele e saggio Francis la cui presenza, accanto ai suoi due signori, si rivelerà preziosa e fondamentale. Non manca all’interno di questa storia un pizzico di ironia con l’inserimento del POV dell’eroico levriero scozzese Ursus, anche lui povero testimone coinvolto nelle vicissitudini dei suoi “strani” padroni. Devo ammettere che questa lettura mi ha sorpresa e coinvolta piacevolmente in quanto non rientra nei soliti schemi narrativi, ma fonde in un unico intreccio elementi diversi, tutti ben dosati. Volete sapere se esiste davvero la Rosa di Satana? Volete scoprire quale sarà la sorte di Percy e Rose? Allora non mi resta che augurarvi una buona lettura!!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

RIDE DI DAPHNE LOVELING

Ed eccoci ancora con il club di motociclisti sexy.

Titolo: Ride

Autrice: Daphne Loveling

Edito: Queen Edizioni

Data d’uscita: 8 marzo 2021

Pagine: 220

Prezzo kindle: 3,99 €

Trama:

https://www.amazon.it/Ride-Stone-Kings-Motorcycle-club-ebook/dp/B08WHBTR3S/ref=mp_s_a_1_4?dchild=1&keywords=ride&qid=1616245531&sr=8-4

Moto veloci e donne facili.

Sono queste le cose da cui è composta la mia vita. Finché una decisione sbagliata non mi porta a mettere un freno a tutto.

Ed è allora che mi ritrovo faccia a faccia con l’unica donna capace di farmi avere anche altri desideri.

Eva Van Buren.

Dieci anni fa sono quasi riuscito ad averla. Adesso, è la mia fisioterapista. E io non ho mai dimenticato la sua bellezza.

C’è solo un problema: Eva mi odia.

La cosa, però, non ha importanza. Lei può cercare di resistermi, ma io farò di tutto pur di averla. E, questa volta, ci riuscirò.

Parliamo del libro…

Trig è il vicepresidente del club dei Stone King, ama le donne tutte in generale, e non pensa che un futuro possa avere solo una donna.

Ma quando per un incidente deve iniziare fisioterapia, incrocia quegli occhi che aveva già conosciuto in passato, e che lo odiano.

Eva è tornata a casa, fa la fisioterapista, e non sa ancora se vorrà rimanere nella sua città, e quando rivede Trig la sofferenza del passato ritorna.

Lui proprio come in passato non demorde, anzi, fa di tutto per scoprire come mai lo odia così tanto e cerca di rimediare a un errore che non sa ancora quale.

Ma Eva lo farà rientrare nella sua vita?

Cosa ne penso?

Più leggo questa serie più voglio cercarmi un motociclista che fa parte di un club se sono tutti così.

All’apparenza sono uomini grandi e grossi che fanno paura, ma dentro hanno un grande cuore.

Spero davvero che non finisca mai la serie perché li amo tutti follemente.

La scrittrice mi fa proprio immergere nella lettura, tanto da finire ogni suo libro in poco tempo.

Adoro il suo modo di scrivere che non si perde e arriva subito al dunque, e amo come racconta la storia.

Speriamo che esca il prima possibile con altri libri della serie.

In questo con un passato dove ci sono stati degli errori, ma non parlandone non possono essere risolti, e proprio da questo si impara che la vita è una sola, ed è meglio risolvere subito che rimandare.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️