METALLO PESANTE DI ALESSANDRO ANGELELLI.

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Metallo pesante.
Autore: Alessandro Angelelli.
Genere: Raccolta di poesie.
Pagine: 67.
Editore: L’ Erudita, 17 marzo 2022.
Trama:

https://www.amazon.it/Metallo-pesante-Alessandro-Angelelli/dp/8867707337/ref=mp_s_a_1_1?crid=7D1QSQSL2BP3&keywords=metallo+pesante+angelelli&qid=1678833549&sprefix=metallo+pesante+ang%2Caps%2C87&sr=8-1

Metallo pesante raccoglie i pensieri di un uomo che dialoga con la propria anima su quanto la vita offre finché decide di togliere. Famiglia, genitori, figli, amore e anche dolore per la mancanza degli affetti, sono alcuni dei temi che Alessandro Angelelli trasforma in poesia per trovare il suo “Heimat” , il luogo in cui si ritrova la felicità avuta in passato e forse perduta, in un passaggio onirico tra passato e futuro attraverso un quotidiano intenso che non si limita all’esperienza individuale, ma riesce a diventare un universo.

Giudizio:

Prima di dare voce ai miei pensieri è doveroso fare una premessa: non sono un’amante di poesie! Nonostante ciò, come faccio sempre ogni volta che devo avvicinarmi ad un genere che non rientra nelle mie corde, cerco di sgomberare da mente e cuore ogni possibile sorta di scetticismo o pregiudizio, così da non essere influenzata da mie remore personali ed esprimere poi un parere oggettivo. Con questa raccolta di poesie di Alessandro Angelelli, a dire la verità, non ho incontrato difficoltà ad entrare in sintonia con la lettura grazie alla fluidità dei pensieri e alla intensità dei sentimenti racchiusi tra questi versi. Queste poesie mi sono sembrate come tanti tasselli di un unico e intricato puzzle, che una insidiosa folata di vento si è divertita a confondere, dando all’autore l’arduo compito di collocare ogni pezzo al suo posto. Ho immaginato Alessandro Angelelli, dinanzi ad uno specchio, che interroga se stesso in una sorta di dialogo interiore sulla sua vita passata, presente e futura, sugli affetti che fanno parte della sua esistenza e su quelli che invece gli sono stati portati via e anche su quel dolore che continua a tormentarlo ogni notte sotto forma di una musica “lieve e decisa” , ma “costante e inesorabile”. Quel dolore che lui definisce la sua “malattia” e allo stesso tempo la sua “cura” perché “quel freddo glaciale che colpisce al cuore” , in fondo gli ricorda ogni giorno chi è e soprattutto che è vivo. Rimettere in ordine questi frammenti della sua vita, a volte perfetta, gli dà modo di prendere coscienza anche del vero significato della parola amore, che non è più come la intendeva quel ragazzo che forse ha aspettato troppo per apprezzarne il suo significato più profondo, ovvero che l’amore non è desiderio o possesso, ma è essere felici ogni momento, è aiutarsi ” in tutto quello che non è amore: la cosa più semplice e affatto scontata”. Ogni dubbio, ogni interrogativo, ogni certezza acquisita vengono trasformati abilmente in versi che arrivano alcuni con una leggera delicatezza e altri come un inatteso schiaffo in volto. Un viaggio introspettivo, che da solitario diventa pian piano universale perché alla fine della lettura ci si rende conto come l’autore non sia il solo ad aver avvertito il bisogno, ad un certo punto della sua esistenza, di riappropriarsi del proprio “Heimat”: il porto di partenza e di arrivo di ognuno di noi, quel luogo che non ha una precisa identità fisica, ma alberga nella nostra anima, a volte portata alla deriva da quella realtà “cinica e spietata” che pare compiacersi nel vederci crollare a terra o schiantarci contro “un muro di pietra”. Tocca forse a noi il coraggio di rialzarci per riconquistare dunque quel luogo ideale dove sentirci a casa : al sicuro e soprattutto felici! Alessandro Angelelli è riuscito dunque a farmi travolgere dai suoi pensieri confusi ma realistici, facendo ritrovare me stessa in alcuni di essi!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

STRIKEOUT DILORENA NIGRO E TERESA D G

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Strikeout

Autrici: Lorena Nigro & Teresa D G

Pagine: 370

Data d’uscita: 9 gennaio 2023

Prezzo kindle: 2,99 €

Prezzo copertina rigida: 18,50

Prezzo copertina flessibile: 13,50 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/STRIKEOUT-Lorena-Nigro-ebook/dp/B0BS2J46KB/ref=mp_s_a_1_1?crid=4AFPE7WG5CSC&keywords=strikeout+lorena+nigro&qid=1678833337&sprefix=strikeout%2Caps%2C92&sr=8-1

Nella mia vita c’è sempre stata una sola certezza: il baseball.
Amo come mi fa sentire, come scatena l’adrenalina e soprattutto come conquista ogni parte del mio corpo.
Ma tutto questo era prima. Prima di Arizona Parker.
Adesso è lei ad avere il sopravvento, è lei a determinare il mio stato emotivo, a farmi sentire un re o un giullare. Sono il suo gioco così come il baseball lo è per me. Anzi no, perché io in quello sport ci credo, mentre Arizona su di me non punterebbe un dollaro. E si sbaglia.
Come in campo do tutto me stesso, anche nella vita pretendo il massimo. Non sono facile da soddisfare, sotto le lenzuola in primis. Poi incontro lei, perfino più grande, più “vissuta”, e capisco che ho una punta di diamante tra le mani e non posso lasciarmela sfuggire, pena la dannazione terrena. Perché mi sono innamorato di una stronza colossale che, pur non volendo, ha giocato con me fin dall’inizio… ma io non amo perdere né in campo né a letto e lo scoprirà presto.

Parliamo del libro…

Una sola notte passata insieme e non avrebbero più dovuto rivedersi, invece chi lo avrebbe mai detto che Arizona e Brandon si sarebbero incrociato per molto tempo poiché i loro corrispettivi fratelli/ sorella stanno insieme?

Arizona è più grande di lui, e non riesce proprio a lasciarsi andare a più di una notte di piacere, ma con lui non sa perché non riesce a resistergli.

Ma nonostante questo vuole dimostrargli che quello che c’è tra loro è solo sesso nulla di più.

Con un passato che l’ha cambiata, un lavoro che non ama come dovrebbe lei vorrebbe solo divertirsi e basta senza mettere in mezzo i sentimenti.

Ma quando saranno proprio i sentimenti a far leva nel suo cuore forse sarà troppo tardi per loro, oppure c’è ancora qualcosa di recuperabile?

Cosa ne penso?

Arizona è una ragazza da capire, se mentre nel primo libro quando la di vedeva l’avevo amata, su questo libro per il 90% non l’ho per nulla sopportata.

Per sua fortuna si è ripresa verso la fine ed è tornata a farmela vedere con altri occhi.

Brandon invece sempre il ragazzo fantastico che ha già dimostrato di essere nel primo libro.

Ma c’è anche da dire che è un libro completamente diverso da quello che uno si aspetta, ed è proprio questo che lo fa amare ancora di più.

Avendo letto molti libri delle autrici non sapevo cosa aspettarmi, ma sicuramente ancora una volta mi hanno lasciato a bocca aperta.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

OLTRE IL MARE DI MADDALENA TIBLISSI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Oltre il mare ( Collana Policromia).
Autrice: Maddalena Tiblissi.
Genere: Romance/ Fantasy.
Pagine: 238.
Editore: PubMe, 3 marzo 2023.
Formato disponibile: Kindle 2,99€.
Trama:

https://www.amazon.it/Oltre-mare-Policromia-Maddalena-TIblissi-ebook/dp/B0BX7PP1Y2/ref=mp_s_a_1_1?crid=W5RZRG7LLYBP&keywords=oltre+il+mare&qid=1678832880&sprefix=oltre+il+mare%2Caps%2C103&sr=8-1

Immergiti in un’avventura senza precedenti con Oltre il mare. Maddalena Tiblissi ti condurrà in un viaggio emozionante alla scoperta della statua di un dio azteco della natura, capace di poteri straordinari sull’ambiente circostante. Quando una giovane e coraggiosa ricercatrice ambientalista, Maria Pilar, decide di partire alla ricerca del dio, non sa ancora che la sua missione la porterà oltre i confini della razionalità e dell’immaginazione. Accompagnata da un gruppo di amici, Maria Pilar dovrà superare sfide estreme e mettere alla prova la sua forza interiore. E quando qualcuno inizia a seguire la sua ricerca, capirà che l’enigma della statua è molto più grande di quanto potesse immaginare. In un viaggio ai limiti del mondo dovrà lottare per proteggere la statua e, allo stesso tempo, per salvare se stessa e coloro che le stanno accanto. Oltre il mare è un romanzo che ti porterà in un viaggio incredibile, dove non solo ti dovrai misurare con la tua forza, ma anche con la tua mente e il tuo spirito. Scopri tutti i segreti nascosti di questo mondo misterioso e preparati a un’esperienza indimenticabile.

Giudizio:

Oltre il mare. Oltre la realtà. Oltre le nostre certezze. Oltre le nostre paure. Maddalena Tiblissi prende per mano il suo lettore per condurlo in una avventura incredibile tra un presente arroccato alle proprie convinzioni egoistiche e un passato intriso invece di leggende custodi di messaggi per il futuro. La protagonista di questo viaggio verso l’ignoto è Maria Pilar, ricercatrice impegnata attivamente nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente, ma sempre più amareggiata per il palese disinteresse generale per il benessere del pianeta. Maria ha ereditato questo suo amore per la natura dai suoi genitori e in particolare da sua madre, una esperta biologa, che le ha insegnato, prima della sua prematura scomparsa, a conoscere e rispettare tutte le piante. Per questo si è iscritta alla Facoltà di Scienze Ambientali ed ora sta per terminare un master di specializzazione a Madrid. La sua lotta ambientale è diventata una missione che non lascia, però, spazio ad altro. Di questo si rammarica suo padre, un ex capitano di vascello, che avrebbe persino in mente per lei il partito ideale : Alfonso De la Vega, un ragazzo dell’Accademia della Marina Mercantile, appena promosso capitano e in procinto di partire per le Azzorre fino alla sua ultima tappa: il Messico. Nonostante lo trovi un bel ragazzo, Maria non sente per lui alcun tipo di attrazione e non ha alcuna intenzione di dargli false speranze. Nella sua vita sono altre le priorità! Le inattaccabili convinzioni di Maria sono però in procinto di essere travolte e messe in discussione, quando accetta l’assurda proposta di un certo Alejandro Hernández Moreno, un professore di archeologia dell’università di Barcellona, a seguirlo in una missione che ha dell’incredibile e dell’irrazionale. Alejandro è da tempo studioso delle civiltà precolombiane, in particolare quelle dei Maya e degli Aztechi e ha scoperto come questi ultimi adoravano una statua d’oro, tempestata di pietre preziose, rappresentante il dio della natura, ossia quello che aveva il compito di ripristinare col suo potere l’equilibrio tra uomo e natura. All’arrivo degli invasori spagnoli gli aztechi nascosero la statua così da evitare che finisse in mani sbagliate. Alejandro è intenzionato a ritrovarla così da dimostrare a tutti coloro che fino a quel momento lo hanno considerato un fallito di non esserlo affatto e poi tale ritrovamento potrebbe costituire un bene per l’umanità, ormai soggiogata da interessi capitalisti. “Vuoi venire con me?” Questo è ciò che chiede candidamente Alejandro alla giovane ricercatrice, con la speranza di potersi avvalere della sua intelligenza e della sua curiosità, nonché della sua piacevole compagnia in un’avventura con poche certezze, ma con ambiziose speranze.

Alejandro e Maria dovranno seguire e decifrare le informazioni contenute in un vecchio manuale, appartenuto al suo bisnonno. Maria è consapevole di starsi per imbarcare in una missione non facile, di sicuro costellata di insidie e di falsi indizi , ma è spronata dal desiderio di vivere una avventura che la scuota dalla sua attuale immobilità e la impegni al conseguimento concreto del suo sogno: la salvezza del pianeta! Ad accompagnare i due nella folle impresa di reperire la statua del dio dormiente ci saranno anche due studenti di Alejandro: Pedro e Beatriz, due presenze che a volte parranno un intralcio, altre volte un provvidenziale contributo. Questa combriccola di studiosi tenterà di dare un senso a quanto scritto in quel quaderno, la cui copertina costituisce subito il primo indizio da seguire: cercare sette isole , lo stesso numero delle Pleiadi, in base al motto esoterico “come in cielo così in terra”. Sarà un continuo peregrinare tra luoghi incontaminati che li condurrà dall’arcipelago russo a quello toscano e poi greco per poi capire che il solo luogo dove può essere la statua è sempre stato uno : Città del Messico! In questo viaggio ai confini della realtà, Maria si ritroverà a mettere in discussione se stessa e il suo scetticismo verso il mondo della magia. Si ritroverà a dover accettare la sua parte ricettiva che sconfina nel trascendentale, come sarà costretta ad aprire il suo cuore ad un sentimento inaspettato e travolgente. Se il Messico è l’ultima tappa della sua ricerca, lo è sempre stata anche per qualcun altro che a bordo della sua Columbus I e assieme ai suoi passeggeri ha raggiunto la stessa meta dopo aver affrontato tempeste, assalti di pirati e strane apparizioni di sirene. E se Maria e il suo gruppo non fossero i soli a volere quella statua? Chi riuscirà a trovarla , se davvero essa esiste e non è frutto di antiche leggende? Il dio della natura continuerà ad operare la sua magia a favore dell’ambiente? Avventura. Suspense. Amore. Ambiente. Questi i temi principi custoditi tra le pagine di questo romanzo, che ci condurrà a sbirciare “oltre il mare” senza più paure!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

DANCING IN THE WIND DI SILVIA CARBONE

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Dancing in the wind

Autrice: Silvia Carbone

Pagine: 300

Data d’uscita: 7 gennaio 2023

Prezzo kindle: 2,99 €

Prezzo cartaceo: 14,56 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Dancing-wind-Silvia-Carbone-ebook/dp/B0BRX23NM9/ref=mp_s_a_1_1?crid=GROY6DBC9NXF&keywords=silvia+carbone&qid=1678118521&sprefix=silvia+%2Caps%2C141&sr=8-1

Dakota Hunt è una ballerina della scuola di arti performative Juilliard di New York. È una danzatrice promettente ma che lotta di continuo con i suoi disturbi alimentari.
Fino al crollo.
Fino a lui.
Zephyr Hale è all’apparenza un cattivo ragazzo ma nasconde l’anima di un artista.
L’incontro con Dakota è fatto da subito di incomprensioni fino a quando lui vede oltre le apparenze che lei cerca di mantenere.
In un susseguirsi di problemi che il destino ha in serbo per loro, l’amore tra i due ragazzi diventerà importante e speciale. Ma qualcosa andrà storto e a quel punto Dakota e Zephyr dovranno fare i conti con i propri demoni.

Parliamo del libro…

Per Dakota la danza è tutto fin da quando era bambina, la danza è la sua vita. Ma anche ai più bravi può venire un crollo che può portarti a una via senza ritorno. Per ritrovare la giusta via per una guarigione è costretta ad allontanarsi da casa e andare dalla zia.

Sarà proprio lì che incontrerà Zaphyr, un ragazzo che a primo impatto la odierà per i suoi modi snob, ma poi diventerà il suo punto fermo, la sua motivazione per la guarigione.

Combattere i demoni ogni giorno non sarà facile, nasconderlo altrettanto, ma con lui accanto sa che può farcela.

Cosa ne penso?

Silvia secondo me è fantastica perché ogni suo libro è un avventura incredibile, qualcosa di davvero unico e irripetibile.

Una storia diversa, due ragazzi con caratteri diversi e due problemi così diversi, ma tutti e due con dei demoni da affrontare.

L’ho letto tutto d’un fiato e non vedevo l’ora di poterlo riprendere per andare avanti. Mi sono immersa completamente nella storia, ho sognato, sofferto e amato con tutti loro.

Dire fantastico è riduttivo per me.

Ha affrontato temi molto particolari con un modo da poter sentire tutto quello che passava nella testa di questi due ragazzi come se lo vivessi in prima persona.

Un tema in particolare che molti preferiscono non parlarne, lei invece lo ha fatto capire bene e ha fatto anche capire che non bisogna aver paura a chiedere aiuto, e a riconoscere i primi segni.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

STRONG CAMELIA DI CATIA P BRIGHT

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Strong Camellia (Stones & Flowers Collection vol.3).
Autrice: Catia P. Bright.
Genere: Commedia romantica/ Hate to Love/ Chick-lit/ Autoconclusivo.
Editore: Self Publishing, 16 marzo 2023.
Disponibile su Amazon in formato Kindle/ Kindlunlimited e Cartaceo.
Trama:

C’è tensione nella cucina del prestigioso Stones & Flowers: Tom Stone sta per cedere il comando ad Adam , l’unico tra i suoi figli ad aver ereditato la sua passione e il suo talento come chef. Nella vita di Adam non sembra esserci spazio per l’amore: il peso delle responsabilità, il perfezionismo e la dedizione al lavoro stanno fagocitando la sua esistenza, rendendolo cinico, intrattabile e insensibile alle ragioni del cuore. Fino a quando… Rebecca Harper, occhi splendidi e sorriso da fata, è una stella nascente nel panorama del food Influencer, pur restando una ragazza solare, genuina e con i piedi per terra. Ha costruito il suo successo con rigore e determinazione e non sarà quel pallone gonfiato di chef Adam a intimorirla con il suo atteggiamento da “so tutto io”. Il fatto che lui sia dannatamente sexy e attraente non deve costituire un problema..O forse sì? Tra serata di gala e dirette Instagram, tra eventi inaspettati e location suggestive, Adam e Rebecca si respingono e si attraggono. Riusciranno a capire di essere le due metà della stessa mela?

Giudizio:

Siamo giunti al terzo capitolo di questa serie dedicata ai fratelli Stone, ma con Catia P. Bright il registro narrativo cambia divenendo più veloce ed ironico. E non poteva essere altrimenti visti i due protagonisti dei quali ha dovuto tinteggiare la loro personalità forte e carismatica. Entrambi sono sposati con il loro lavoro. Entrambi hanno messo in standby il cuore per la carriera. Entrambi sono maniaci del controllo e poco inclini a farsi mettere i piedi in testa da qualcuno. Con due soggetti del genere cosa ci si può aspettare se non scintille e fuochi d’artificio? Ma di chi si tratta? Il protagonista maschile è una vecchia conoscenza, per chi ha letto i precedenti romanzi, è il fratello maggiore di casa Stone : Adam è tra i sei fratelli quello che seguito le orme paterne , divenendo executive chef e aspirando di poter presto prendere le redini del ristorante di famiglia ,così da dare libero sfogo al suo estro. Ama il suo lavoro in modo viscerale, al pari di quel ristorante il cui successo è il risultato del lavoro sodo del padre e della buona amministrazione della madre. Adam è un uomo ambizioso in quanto vuole dimostrare di essere all’altezza di suo padre ,ma anche superare la sua fama, magari conquistando la terza stella Michelin. Nella vita di Adam non vi è posto per distrazioni, né tantomeno tempo da dedicare ad altro che non sia il lavoro. Sapere che suo padre sta valutando di cedergli finalmente lo “scettro” lo fa sentire sotto pressione, rendendo il suo umore irascibile e scontroso: mai osare contrastare o mettere in dubbio le capacità di Adam Stone nel suo regno! Questo è il terribile errore che commette Rebecca Harper, più conosciuta come Becky, una nota food blogger con oltre due milioni di follower su Instagram, la quale si permette ad una cena nel ristorante “Stone & Flower” di mettere in dubbio gli accostamenti di sapori, usati dallo chef Stone in due sue portate, definendoli “rindondanti” e “poco equilibrati”. Una vera e propria dichiarazione di guerra per il nostro Adam! Non parte assolutamente col piede giusto la conoscenza tra i nostri protagonisti! Rebecca, nonostante trovi Adam sexy e irresistibile, mal sopporta il suo atteggiamento sprezzante e saccente , pronto a sminuire con la sua visione arcaica il lavoro di food Influencer. Il destino si diverte parecchio con loro: ha fatto “cozzare” il loro cammino, in tempi non sospetti, a Central Park e anche in quella occasione il sexy chef non si è distinto per gentilezza, ma si è subito guadagnato il nomignolo di “iceberg troglodita”. Una cosa l’hanno in comune, senza saperlo, oltre ad essere due stakanovisti sul lavoro e ad essere allergici all’amore, adorano affibbiare nomignoli. Ogni fratello di casa Stone ha il suo e persino Rebecca diviene per Adam “Miss Crumble”, mentre per Rebecca lui è il suscettibile “Mister Parmigiano”. Più i due tentano di prendere le distanze, più il destino crea per loro incontri inaspettati , costringendoli a tenere a bada quel fuoco inspiegabile che entrambi avvertono , ma che si rifiutano di accettare.

La nostra Rebecca si trova in balìa di sentimenti contrastanti, non può negare di non essere indifferente al fascino di Adam e al suo sguardo penetrante, desideroso di voler scovare in lei il suo punto debole, ma non riesce a spiegare i suoi altalenanti sbalzi di umore che la confondono e la destabilizzano, tanto da farle temere di essere stata colta da un inspiegabile raptus ormonale. Anche il nostro “perfettino” chef Stone ha il suo bel da fare nel gestire lo tsunami di sensazioni nuove che gli provoca la signorina Harper , capace di fargli perdere la pazienza e allo stesso tempo di mandare in corto circuito cuore e cervello. Come riuscire a resistere al suo sorriso da fata, quello che lo incanta e lo incatena? Ma Adam Stone è irremovibile sul non permettere a niente e a nessuno di farlo deragliare dal suo obiettivo principale. È assolutamente convinto che sia impossibile trovare un equilibrio tra vita professionale e vita privata! Sarà capace Rebecca di dimostrargli il contrario , istigandolo a rischiare per la prima volta nella sua vita? E se scendesse in campo l’intero clan Stone per fare capire che non basta il talento, l’ambizione o il lavoro, ma serve anche appagare il cuore? Magari Adam deve solo rammentare il significato che si cela dietro quella camelia stilizzata, tatuata sulla sua spalla! “Quando il ghiaccio incontra il fuoco”, secondo voi chi vince? A voi scoprirlo in compagnia di questa storia esilarante, ma anche passionale!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

DIESEL DI LISA LANG BLAKENEY

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Diesel

Autrice: Lisa Lang Blakeney

Edito: Writergirl Press

Pagine: 185

Data d’uscita: 6 gennaio 2023

Prezzo kindle: 4,99 €

Prezzo cartaceo: 14,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Diesel-Romanzo-Sportivo-serie-Nighthawk-ebook/dp/B0BM7C2DFZ/ref=mp_s_a_1_1?crid=JU7X7JIU3XLP&keywords=diesel+lisa+lang+blakeney&qid=1678117745&sprefix=diesel+li%2Caps%2C153&sr=8-1

Una seconda occasione tra due migliori amici ritrovati, una storia d’amore da leggere tutta d’un fiato!

Due migliori amici. Un solo destino. Diesel è il ragazzo della porta accanto che se n’è andato.

Dall’autrice bestseller Lisa Lang Blakeney, ecco un romanzo indipendente ambientato nel mondo del football professionale.

Olivia
Ero quella nuova, in una piccola cittadina, quella che non c’entrava nulla, quando ho incontrato Mason Bridgewater. Era grosso, arrogante, e mi ha quasi stesa la prima volta che ci siamo incontrati.

La nostra amicizia è cresciuta, seguita da un amore ancora più grande. Ma ora che ho rovinato tutto, mi parlerà mai di nuovo?

Mason
Ero il ragazzino con un futuro brillante davanti, in una piccola cittadina, il cui intero mondo è stato spazzato via quando ho incontrato Olivia Robertson. Parlava in modo diverso, si comportava in modo diverso e ho capito molto in fretta che non avrei mai più incontrato una ragazza come lei.

La nostra amicizia era indistruttibile, la nostra attrazione innegabile, il nostro amore indimenticabile…o così pensavo. La ragazza che significava tutto mi ha gettato via come se non fossi nulla. Mi amerà mai di nuovo?

Parliamo del libro…

Olivia e Mason si conoscono all’età di undici anni, la passione per il football li lega, e da quel momento diventano inseparabili.

Da migliori amici diventano qualcosa di più, per anni si intendono e sono l’uno il pezzo mancante dell’altro.

Ma qualcosa poi li separerà quasi distruggendoli, e ora dopo cinque anni lavoreranno per la stessa squadra, chissà se i loro sentimenti saranno ancora gli stessi.

Cosa ne penso?

Un libro bello da leggere, anche se avrei preferito che durasse un po’ di più e oltre a parlarci tanto del loro trascorso, cosa per altro giusta, ci facesse anche vedere qualcosa di più sul loro incontro.

Invece purtroppo poche righe sono state scritte e tutto rosa e fiori.

Avrei voluto vedere qualcosa di più, forse un litigio a grande stile, o un tenerlo con il fiato sospeso.

Comunque la loro storia d’amore è bella, e va letta.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

IL LORD DELLE BRUGHIERE LAWRENCE DI FRANCESCA CANI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Il Lord delle brughiere.
Autrice: Francesca Cani.
Genere: Romanzo storico.
Pagine: 306.
Editore:Self Publishing, 2 marzo 2023.
Formati disponibili:Kindle 0,99€/ Kindlunlimited 0,00€.
Trama:

https://www.amazon.it/Lord-delle-brughiere-Lawrence-ebook/dp/B0BX78HB5N/ref=mp_s_a_1_1?crid=3MWKJO1V6VN2Z&keywords=francesca+cani&qid=1678117393&sprefix=francesca+cani%2Caps%2C176&sr=8-1

“Mio personale miracolo. Mia alba alla fine di un buio inverno. Neve fresca sul mio cuore fatto di spine”. 1822. Il passato pesa come un macigno, ma non conta più. Lawrence è il nuovo duca di Somerset. Per metà scozzese, ha ereditato i capelli rossi, la stazza e il temperamento dagli antichi Highlander. Insofferente alle regole del ton, irriverente e incapace di provare amore, non cerca una moglie più di quanto non desidera una ferita infetta. Eppure per essere riabilitato gli serve un vero matrimonio, per ordine del re. Lady Evangeline Heather Scott è una giovane pittrice dalla lingua svelta e dagli ideali moderni. Ha raggiunto la maggiore età e per la legge è libera, o quasi. Maldestra e sincera, possiede una vera predisposizione per cacciarsi nei guai e per scivolare nei momenti meno opportuni. Lei è la vittima perfetta dell’inganno, ma sulla brughiera si può cadere… Perché sulla brughiera si ama e si desidera in modo diverso, più intenso. Alla brughiera non si può mentire e nemmeno nascondere segreti.

Giudizio:

Francesca Cani ha ricevuto un delicato e duplice compito. In primis è toccato a lei far calare il sipario su un progetto regency, che ha visto alternarsi penne talentuose e sfilare uomini coraggiosi ma tormentati, che sono riusciti a sconfiggere i loro demoni solo grazie a quel sentimento , chiamato Amore! A lei è anche toccato delineare le mille sfumature che compongono l’anima “spezzata” del suo protagonista , uno dei personaggi più controversi. “Sono Lawrence, sono Lord delle brughiere, del vento, dei cespugli d’erica e della ginestra”. “Sono mezzo inglese e mezzo scozzese, ma appartengo alle Highlands in modo esclusivo, viscerale. Sono parte delle brughiere selvagge del nord, un tutt’uno con il vento salmastro dei fiordi”. In queste parole emerge il senso di appartenenza a quella scintilla fiera e indipendente che alberga in ogni scozzese! La sua eredità materna è ben evidente nella sua insolita imponenza, nel suo altero portamento e nei suoi capelli rossi. Ma quante identità si celano dentro la sua anima? Lawrence è per natali il figlio unico del duca di Somerset, una delle famiglie più facoltose di tutta l’Inghilterra, ma il suo difficile rapporto con il padre lo ha portato a non fregiarsi del suo titolo, ma ad assumere quello di capitano dei Gordon Highlanders. Ha combattuto anche lui contro Napoleone e proprio a Waterloo si è dissolto, finendo per scomparire per il ton, per l’esercito e per la sua famiglia. Una volta liberatosi dalle catene francesi, dalle bigotte convenzioni inglesi e dal disprezzo paterno, ha deciso di indossare i panni del temibile Anandhar, il pirata Occhi di Tigre, un traditore della sua patria. Dopo questa oscura parentesi di pirateria, il destino lo richiama in patria per prendere possesso del suo nuovo titolo, quello di duca, ma come fare dimenticare il suo passato alla società inglese? “Radnor, O’Connell e Arryn combattono, vivono e agiscono per una causa, per lealtà alla Confraternita, sono Leoni, lui è l’assenza di ogni ideale, è libertà pura, è caos”. C’è possibilità di redenzione per un’anima come la sua? Per volere di Sua Maestà, egli ha un solo modo per riabilitare la sua reputazione dimostrargli la sua assoluta fedeltà alla Corona e assumere gli obblighi derivanti dal ducato, ovvero convolando a nozze con una donna inglese di nobili natali.

Lawrence non ha però alcun desiderio di unire la sua esistenza con una di quelle fanciulle noiose senza un briciolo di fantasia. Eppure viene ammaliato ad un ballo in maschera da una ragazza che le ricorda la Primavera del Botticelli , ma soprattutto a colpirlo è una consapevolezza e una ironia che donano luce ai suoi occhi color nocciola. Quella “strana creatura” dalla bellezza non appariscente ma dall’intelligenza acuta e dallo spirito anticonformista pare risvegliare in lui il suo spirito da anni in perfetto silenzio. Lady Evangeline, sorella di Jasper Scott, è una fanciulla non avvezza a civettare o ad attirare su di sé le attenzioni maschili. Neppure lei anela al matrimonio, bensì desidera, avendo raggiunto per la legge la maggior età, acquisire la sua indipendenza e potersi dedicare alla sua passione, ossia la pittura o più precisamente gli acquerelli. Sogna in futuro di aprire un suo atelier dove esporre e vendere le sue opere. È infatti conscia che nessun uomo le avrebbe permesso di coltivare il suo estro creativo, ma le avrebbe tarpato le ali relegandola al ruolo di moglie e madre.L’incontro/ scontro con il duca di Somerset le provoca un iniziale moto di stizza e rabbia, ma non può negare a se stessa di non essere rimasta indifferente dalla perfezione del suo fisico e dai suoi occhi straordinariamente verdi che le ricordano “gocce di oceano dopo un maremoto”. Quando decide di seguire i fratelli Winchester in Scozia nella magione di Drum Castle, desidera solo avere del tempo per riordinare le idee e magari per trasporre su tela i selvaggi paesaggi scozzesi. Pur non importandole l’etichetta o il giudizio del ton, non ha intenzione di trovarsi in situazioni incresciose tali da compromettere i suoi progetti futuri. Mai avrebbe immaginato come il trovarsi sotto lo stesso tetto del duca le avrebbe provocato pensieri e desideri proibiti , difficili da tenere a bada. Tutti e due considerano l’amore una illusione per sciocchi. Tutti e due sono consapevoli di essere “due schegge di destini impazziti” , uniti da una passione con una scadenza prestabilita. Ma sarà davvero così? Mentre loro combattono contro i loro sentimenti, qualcuno nell’ombra ha trovato come scalfire l’armatura di granito del duca, ha scoperto l’arma con cui portare a termine la sua vendetta. Ci riuscirà? Lawrence ed Evy resteranno fermi nel loro proposito di libertà? E come reagiranno i Leoni della Confraternita dinanzi a quel pirata travestito da duca? Gli concederanno la redenzione dal suo passato? Un finale perfetto su un’avventura che ha dispensato sempre suspence ed emozioni!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

WOLF DI LISA LANG BLAKENEY

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Wolf

Autrice: Lisa Lang Blakeney

Edito: Writergirl Press

Data d’uscita: 25 novembre 2022

Pagine: 246

Prezzo kindle: 4,99 €

Prezzo cartaceo: 14,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Wolf-Romanzo-Sportivo-serie-Nighthawk-ebook/dp/B0BHVTVK62/ref=mp_s_a_1_3?crid=2JXNKSAL4TGCY&keywords=wolf&qid=1678117078&sprefix=wolf%2Caps%2C179&sr=8-3

Ursula
La mia famiglia pensa che io sia pazza, gli astri dicono che è un errore, ma dopo tre anni trascorsi a modellare l’esasperante narcisista Cooper Barnes nell’atleta dell’anno, mollo tutto.

Non gli importerà in ogni caso. Che lavorino per lui o ci dormano insieme, le donne sono sempre state un passatempo per il giocatore miliardario. Me compresa.

Cooper
Cosa diavolo c’è di sbagliato in Ursula Owens? È come se un giorno si fosse svegliata e si fosse trasformata in un’altra persona. Una donna che non riconosco.

Un giorno è la mia goffa assistente, impegnata a gestire felicemente la mia vita per me. Quello dopo dà le dimissioni senza preavviso e senza ragione.

L’ho incontrata per caso, ma la terrò per scelta.

Forse, dopotutto, il nostro amore potrebbe essere destino.

Parliamo del libro…

Ursula lavora per Cooper da tre anni, e ogni giorno dedica l sua vita a lui e ai suoi impegni.

Stufa di questa vita, va contro tutto quello che dice la sua famiglia e decide di dare le dimissioni.

Cooper non capisce le motivazioni, crede che sia diventata matta a volersene andare, ma non sa neanche come convincerla a rimanere.

Le prova tutte, la osserva e la guarda in un modo che forse non avrebbe mai fatto.

Ora sta nel conquistarla, averla e ottenerla e farla rimanere con lui.

Ursula cosa ne penserà di questo maschio non intenzionato a lasciarla andare?

Cosa ne penso?

Un libro bello da leggere, come il primo della serie, è veloce divertente e bello.

I due ragazzi poi hanno qualcosa che ci nascondo ma per non fare spoiler non racconterò.

Un libro decisamente bello da leggere che tiene compagnia in quell’arco di ore in cui si legge.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

LA DONNA CHE VISSE NELLA CITTÀ DI MARE DI MAROSELLA DI FRANCIA & DANIELA MASTROCINQUE

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: La donna che visse nelle città di mare.
Autrici : Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque.
Genere:Romance.
Pagine: 408.
Editore: Giunti, 15 febbraio 2023.
Formati disponibili:Kindle 9,99€/ Cartaceo 15,10€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0BTQ2FDBG/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1678116728&sr=8-1

Messina 1904. Il giorno del suo fidanzamento Costanza scopre che il padre si è suicidato. Distrutta dal dolore, viene mandata a New York, dove l’ambizioso musicista Pietro Malara la corteggia senza successo. Nel 1908 giunge negli States la notizia del terremoto di Messina, e Costanza apprende che nella sua famiglia non vi sono superstiti. Oppressa da un senso di colpa che la spinge a negarsi ogni felicità, acconsente a sposare Pietro e lo segue a Napoli. Napoli, 2012. La giovane Lucilla arriva a Rione Sanità sulle tracce della sua bisnonna Costanza Andaloro, di cui ha scoperto l’esistenza grazie a una vecchia lettera. Attraverso la lettura del suo diario e i racconti dell’anziana Zina , riuscirà a ricostruire la complessa figura della sua antenata che in ogni città ha compiuto scelte sofferte , eppur vitali.

Giudizio:

“Un grido inatteso, acuto, echeggiò nella casa. Subito si spense in un silenzio ancora più inquietante”. Quella notte del 1904 , un violento nubifragio si abbatte sulla città di Messina, quasi a voler presagire il drammatico evento che avrebbe di lì a poco stravolto l’esistenza della giovane Costanza. Quel giorno che avrebbe dovuto essere di gioia , in quanto si sarebbe festeggiato il fidanzamento della ragazza con Alfonso Orlando, viene funestato dal ritrovamento, nel suo studio, del capofamiglia in una pozza di sangue. A rinvenire il cadavere del padre , uno stimato medico,che aveva deciso di porre fine alla sua vita con un colpo di pistola è proprio Costanza, quella figlia che lui era solito chiamare col nomignolo di Cocò, quasi a non voler accettare il suo essere cresciuta. All’improvviso la famiglia Andaloro sprofonda nel dolore e nella vergogna per via di un gesto che appare incomprensibile e che getta un’onta sul suo buon nome. Tutti reagiscono alla tragedia che li ha investiti in modo differente. Agata sprofonda in uno “stato letargico”, erigendosi ad unica e fedele custode della memoria del marito, impedendo a chiunque di profanare il suo studio, divenuto una sorta di sacrario. Guglielmo, il piccolo di casa, si ritrova in uno stato di incomprensibile confusione, mentre Ruggero, il maggiore, si vede investito di un ruolo in cui stenta a riconoscersi , ma che gli è stato imposto dal destino, ovvero occuparsi della gestione del patrimonio familiare. E poi vi è la giovane Costanza, la quale fatica a riprendersi dallo shock, continua ad essere tormentata dalla scena di cui è stata spettatrice e decide di chiudersi in un ostinato mutismo. Da quel giorno Costanza inizia a perdere la vitalità e spensieratezza di un tempo, ma trova conforto solo nelle pagine del suo diario che se in passato serviva per appuntare eventi e pensieri, ora le serve per impedire alla sua mente di avventurarsi per sentieri pericolosi. Il definitivo colpo di grazia lo riceve quando apprende che il suo fidanzato ha deciso di ritirare la promessa di matrimonio. Costanza diventa così impermeabile a qualsiasi emozione, si sente come un guscio vuoto che non ha più nulla da offrire . Per cercare di lenire il suo dolore la famiglia decide di mandarla a New York presso la famiglia della sua migliore amica Giuseppina. Qui , in questa città così caotica ma piena di vita, dove tutti paiono avere una meta , un programma da portare a termine, Costanza ha la sensazione di passare inosservata , ma anche di provare a sopravvivere al dolore grazie a quell’ oceano che la separa dalla sua Messina. Nella sua vita compare sulla scena un uomo : Pietro Malara, un emigrante napoletano, vedovo e con figlio piccolo, che ha lasciato la sua città per cercare di realizzare in America il suo sogno: diventare un direttore di orchestra. È lui , colui che cerca di strappare quella ragazza dalla chioma rosso rame dal suo dolore e di squarciare quel velo di malinconia sceso sui suoi occhi azzurri dopo l’ennesimo colpo beffardo del fato. La notizia del terribile terremoto che ha investito Messina getta in un profondo baratro la nostra Costanza , sepolta anche lei sotto quel cumulo di macerie , di dolore e sensi di colpa.

Il terremoto non l’ha privata solo dei suoi affetti più cari, ma soprattutto di non posto in cui poter tornare. Per questo Costanza decide di colmare il vuoto della sua anima accettando di diventare la signora Malara e vedendo, forse, in Pietro una boa di salvataggio alla sua solitudine. E sarà per questo e non per amore che decide poi di seguire quel marito premuroso ma infelice fino a Napoli. Cosa rappresenterà per Costanza questa città, che le ricorda tanto la sua Messina? Gli ultimi tasselli della vita di questa donna saranno ricostruiti, anni dopo, da Lucia, per tutti Lucilla, una giovane soprano dallo spirito eccentrico. Il viaggio di Lucilla verso Napoli ha due distinte motivazioni : un provino al teatro San Carlo, il biglietto di sola andata per la sua carriera, ma anche sapere di più sul contenuto di quella lettera mai letta, risalente a quaranta anni prima, spedita a sua nonna Rosa dalla sua bisnonna Costanza Andaloro. Tra i vicoli pittoreschi napoletani e grazie ai racconti dell’anziana Zina e alle parole custodite tra le pagine di un consunto diario , Lucilla ha modo di ripercorrere le orme della sua antenata: una donna a cui la vita non ha risparmiato nulla, costringendola ad indossare una corazza inscalfibile e a prendere decisioni dolorose ma necessarie. Un romanzo ispirato ad una storia vera, che descrive le vicissitudini di una famiglia, oltre che uno spaccato fedele della vita dei migranti italiani negli States nei primi anni del Novecento. Una narrazione su due diversi piani temporali, che si ricongiungono alla fine per permettere alla giovane Lucilla di capire meglio dinamiche familiari irrisolte e ridonare pace e merito ai suoi bisnonni : Costanza e Pietro!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

SAINT DI LISA LANG BLAKENEY

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Saint

Autrice: Lisa Lang Blakeney

Edito: Writergirl Press

Pagine: 234

Data d’uscita: 14 ottobre 2022

Prezzo kindle: 4,99 €

Prezzo cartaceo: 14,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Saint-Romanzo-Sportivo-serie-Nighthawk-ebook/dp/B0BDM57XP2/ref=mp_s_a_1_1?crid=1VXS3KL1UZRJR&keywords=saint&qid=1678116474&sprefix=saint%2Caps%2C157&sr=8-1

Io odio gli sport e lui è il re del football.
Mi piacciono il silenzio e la prevedibilità, ma lui è il sesso e la spavalderia fatti persona.
Non mi è piaciuto particolarmente Saint Stevenson dal primo momento in cui l’ho visto, ma a quanto pare il suo cervello ha considerato il nostro incontro iniziale come un flirt.

Avevo messo a punto un meticoloso piano quinquennale per me e la mia carriera, ma ora questo enorme, arrogante ed egocentrico quarterback a cui sono stata assegnata sta mandando tutto all’aria.

È un giocatore eccellente dentro e fuori dal campo, e non ha senso che io provi questo per lui; ma sembra che nella nostra storia d’amore non ci sia nulla di sensato.

Parliamo del libro…

Saint è il quaterback, è colui che dovrebbe dare la grinta e consigli utili ai suoi compagni, ma non si sa come mai la squadra non riesce a rendere.

Quando per caso incontra Sabrina a un ristorante e per via della borsetta caduta lui le ruba il biglietto da visita, e anche per via della sua fama non si farà problemi a entrare con prepotenza nella sua routine.

Non sa spiegarsi cosa ci sia in lei da fargli perdere così la testa, proprio lui che si era ripromesso di non innamorarsi più.

Ora deve solo convincere Sabrina a fidarsi di lui, e a lasciarsi andare.

Cosa ne penso?

Un libro carino da leggere, una storia divertente perché Saint fa davvero ridere con le sue bravate.

Una lettura veloce che tiene compagnia, e che ti fa sorridere fino alla fine.

Però manca quel qualcosa che ti faccia davvero dire wao, non so spiegare con esattezza cosa, ma forse quel feeling con i personaggi.

Ma comunque un libro che mi è piaciuto.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️