LE ACQUE DEL SONNO DI MARIA CRISTINA PIZZUTO.

E iniziamo la settimana con la recensione di Anna Maria.

Titolo: Le acque del sonno eterno.

Autrice: Maria Cristina Pizzuto.

Genere: Narrativa Romantico Fantasy.

Pagine: 152.

Editore: PubMe_ Collana Policromia, 17 luglio 2020.

Formati disponibili:Kindle 2,99€

cartaceo 11,90€.

Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07VDHL39K/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1606225244&sr=8-1

Sara, rimasta orfana a causa di un incidente, è costretta ad andare a vivere nel castello del suo austero zio Alberto, in una cittadina chiamata Pomleto. Al suo arrivo è accolta con estrema freddezza ma, con il passare dei giorni, fa amicizia con Marta, la cuoca, e con Erika, la moglie defunta dello zio. Saranno proprio lo spirito di Erika e la pazienza di Sara a sciogliere il cuore arido e indurito di Alberto, trasformandolo in una persona cordiale e amabile. Nonostante i ripetuti moniti di Erika di stare lontano dall’acqua, Sara deciderà di trasferirsi in un paesino nei pressi di una diga, dove troverà la sua indipendenza e l’amore al fianco di Francesco, fino al fatidico giorno in cui la diga riverserà le sue acque sul centro abitato, trasformando le loro vite per sempre… Questo racconto vuole ricordare il disastro provocato dalla rottura della diga di Vajont, che in una sola notte ha causato mille e novecento morti. Tragedia che poteva essere evitata e che ha causato danni all’ambiente e alle persone, devastando un intero paese. Sebbene la narrazione sia puramente fantastica, vuole mettere in risalto come vite diverse vengano spezzate in poco tempo, per motivi futili e prese di posizioni politiche- economiche. Questa storia è stata scritta per non dimenticare, per sottolineare che la superficialità umana spesso porta alla distruzione di vite, gremite di desideri ed emozioni. L’Uomo diventa , qui, il dio di se stesso. Un suo errore può varcare il limite della vita e della morte, ed egli si fa autore di misfatti che potrebbero benissimo essere evitati. È un urlo a chiunque possa decidere delle sorti della umanità a essere più responsabile in ciò che si fa e si esercita, a prescindere dai giri economici e di potere. “Le acque del sonno eterno” vuole implorare tutti gli uomini a imparare dai nostri stessi errori. Sbagli che hanno portato a catastrofiche conseguenze spezzando l’esistenza di molte vite umane. Collana Policromia.

Giudizio:

“L’acqua hai scovato e l’amore hai trovato ma se attenzione non farai tutto ciò perderai. Ricorda il passato e nel futuro vivrai”. Ho voluto cominciare la mia recensione con queste parole rimaste inascoltate, che dovevano servire da avvertimento per la protagonista di questo breve romanzo. Un avvertimento ignorato, fatto da Erika il fantasma della zia di Sara, che, in questo romanzo, svolge un ruolo fondamentale. La sua presenza, inizialmente inquietante, si rivela poi preziosa : in primis per consentire a Sara di riuscire a trovare un modo per scalfire la corazza di silenzio e di dolore, dietro cui si è trincerato lo zio Alberto, il suo nuovo tutore dopo la morte dei genitori. Ma serve anche per mettere in allerta Sara dei pericoli nascosti, conseguenza dell’atteggiamento egoista dell’uomo nei confronti della natura. Le parole di zia Erika possono infatti equipararsi a tutti i segnali che la natura lancia all’uomo per cercare di fermarlo nelle sue azioni deturpatrici dell’ambiente e che cadono spesso nel vuoto, portando conseguenze disastrose e fatali. La particolarità di questo romanzo è data dalla commistione fra elementi fantasy e elementi reali. La scrittrice ha inserito in un contesto fantasy un evento realmente accaduto, come il disastro della diga di Vajont, il 9 ottobre del 1963, fra il Friuli e il Veneto, che ha causato distruzione e morte. Protagonista di questa storia è, come si è già detto, Sara, una giovane orfana, ospite del castello dello zio Alberto, nella cittadina di Pomleto. Non sarà facile per questa ragazzina ambientarsi in un luogo nuovo e ostile, dove non riesce a trovare il calore e l’affetto di suo zio, chiuso nel suo dolore, e dove gli unici legami riesce ad averli con la cuoca Marta, con il cavallo Polly e, strano a dirsi, con il fantasma della zia Erika. Curiosità e determinazione sono gli aggettivi che meglio connotano Sara che, vedremo, pian piano, adattarsi alla sua nuova vita, convivere con allucinazioni e presenze strane e crescere cercando persino la sua autonomia lontano da quel luogo che non ha mai sentito veramente casa. Il suo desiderio di affetto vero riesce a trovarlo nelle braccia di Francesco. Tutto sembra essere perfetto fino al giorno in cui la natura si ribella e quei avvertimenti ignorati si trasformano in una drammatica realtà. Una lettura che cela dunque un messaggio ambientalista importante. Se con “Boccioli di rose” , autobiografico, la scrittrice mi ha permesso di conoscere una parte della sua vita dolorosa e intima, con questo mi ha mostrato il suo lato fantasioso ma anche sensibile verso problematiche attuali. Ho però trovato un po’ troppe, anche se ben scritte, le descrizioni dei luoghi e un po’lenta soprattutto la narrazione della prima parte della storia che diventa più coinvolgente nella seconda parte. In generale è stata una lettura interessante!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

AMORE IMPOSSIBILE DI KATY EVANS

Buona domenica con una nuova recensione.

Titolo: Amore impossibile

Autrice: Katy Evans

Edito: Newton Compton Editori

Pagine: 203

Data d’uscita: 14 giugno 2019

Prezzo kindle: 3,99 €

Trama:

https://www.amazon.it/Amore-impossibile-Katy-Evans-ebook/dp/B07SCJBKL1/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=katy+evans&qid=1606225150&sr=8-3

Non è sempre stato così ricco. Così irresistibile. Così complicato.

Aaric Christos era il ragazzo che mi proteggeva, mi dimostrava il suo affetto. Forse mi amava persino. Ma quel ragazzo ora non c’è più.

Si è trasformato in un uomo d’affari freddo, spietato e aggressivo.

 Ed è l’unico che può salvare me e la mia startup dalla rovina. Chiedere il suo aiuto è stata la cosa più difficile che abbia mai fatto. Ho dovuto mettere da parte il mio orgoglio e farmi coraggio. Sapevo che il prezzo da pagare sarebbe stato altissimo. Perché con il suo fiuto in affari, Aaric è pronto a negoziare su qualunque cosa. E non mi sono mai sentita così vulnerabile. Ma è troppo tardi per tornare indietro.

Parliamo del libro…

Dopo aver perso tutto dalla vita Bryn è pronta a rimettersi in gioco, e così ha deciso di andare a New York a tentare di aprire l’azienda che ha sognato negli ultimi anni.

Dopo molte porte sbattute in faccia non le rimane che chiedere aiuto ad Aaric, il ragazzo che ha sempre avuto paura di amare e che non vede da molti anni.

Aaric è diventato un uomo di successo, che per lui contano solo gli affari, ed è diventato un uomo gelido.

Però a lei basta guardarlo due secondi per rovere il ragazzo che tanti anni prima ha conosciuto, e sa che qualcosa lo ha reso così.

Aaric agli occhi della gente può sembrare superficiale, ma con Bryn non ci riesce, l’ha sempre amata e anche adesso solo a vederla gli ha scombussolato tutta la vita.

Ma tra il passato e il presente ci sono tante cose da risolvere, e quando tutto sarà risolto saranno pronti per il loro “e se…”?

Cosa ne penso?

Un libro veloce da leggere, una storia frizzante, dove non mancano momenti in cui si ride, e momenti che assisti ai loro battibecchi come una spettatrice impicciona.

Pro del libro: che ho passato delle ore in compagnia con questa coppia di cui mi sono affezionata, un po’ per la loro storia di vita, e un po’ per la storia mancata e la possibilità di rimediare al passato.

Contro: a volte l’ho trovato descritto proprio con un racconto senza molti sentimenti, come se fosse quasi un robot.

Riflettendoci seriamente non posso dire che non mi è piaciuto, perché sarei bugiarda, perché comunque mi sono divertita, e ho amato questi personaggi, ma ho trovato che mancasse quel qualcosa per farlo arrivare al massimo dei livelli che io amo. Quel qualcosa che non te li faccia levare dalla testa per giorni, quel sentimento che solo una scrittrice sa trasmettere con le sue parole.

Ve lo consiglio perché comunque la base della storia è da non perdere.

Stelle: 3 ⭐️⭐️⭐️

LE TRE PARTI DEL CUORE DI LAURA COSTANTINI E LOREDANA FALCONE

Buon week end da Anna Maria e la sua recensione.

Titolo: Le tre parti del cuore.

Autrici: Laura Costantini e Loredana Falcone. Genere: Romance.

Pagine: 445. Editore: goWare , 12 ottobre 2020. Formati disponibili:Kindle 7,99€

Cartaceo 18,04€.

Trama:

https://www.amazon.it/tre-parti-del-cuore-ebook/dp/B08L5BSB5S/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=le+tre+parti+del+cuore&qid=1606224674&quartzVehicle=25-355&replacementKeywords=le+tre+parti+del&sprefix=le+tre+part&sr=8-1

Megan Krantz , pittrice affermata, non esita ad affrontare le scelte del passato quando a chiedergliene conto è il figlio delle due persone che ha più amato al mondo. Tra vecchie fotografie, riviste di moda e cataloghi d’arte, rivivono gli anni Ottanta di Parigi e New York, testimoni dell’ascesa al successo di due giovani donne, sorelle per scelta altrui, amiche per loro volontà, unite e divise da un cuore irrimediabilmente spezzato in tre parti.

Giudizio:

Ormai è da un po’che seguo il duo scrittorio costituito da Laura Costantini e Loredana Falcone e pertanto sono abituata alla loro capacità di spaziare da un genere all’altro senza problemi e alla loro bravura nell’ordire trame non scontate. In questo loro ultimo romanzo ci fanno intraprendere un viaggio nei sentimenti attraverso i ricordi di una dei protagonisti che della storia narrata è parte integrante e attraverso le emozioni di colui che è, in qualche modo, il risultato della stessa. Passato e presente sembrano aver atteso il momento giusto per ricongiungersi. Un vecchio album di fotografie costituisce la memoria di un passato felice ma anche doloroso ed è l’anello di congiunzione che permetterà al passato di dare al presente le risposte che cerca. Megan, Chris, Jill: sono questi i protagonisti della storia e sono essi le tre parti in cui si divide il cuore. Agli estremi di esso vi sono Megan e Jill, le due ragazze unite da un legame affettivo speciale a seguito dell’unione dei loro rispettivi genitori e piene di sogni da realizzare: la prima vuole affermarsi nel campo dell’arte e la seconda nella moda. Due ragazze caratterialmente differenti: Megan più riflessiva mentre Jill più istintiva. Entrambe però legate da un affetto forte e indissolubile, fino a quando, sulla scena delle loro vite, non compare il più famoso critico d’arte di tutta Parigi, meglio noto nel suo ambiente come lo “stroncatore delle carriere sul nascere”: Christopher Jay Kilpatrick, alto, bruno, elegante ma terribilmente arrogante ed egocentrico. È lui che occupa il centro del cuore, è lui che, in qualche modo, con la sua comparsa, provocherà una profonda e forse insanabile rottura in un rapporto che, prima, appariva inscalfibile. “Eravamo più che sorelle, eravamo due naufraghe sulla stessa zattera. Poi è arrivato lui”. In queste parole è perfettamente sintetizzato cosa accade a Megan e Jill dopo che permettono ad un uomo, come C.J., di insinuarsi tra di loro. Difficile per entrambe restare immuni al suo fascino e al suo potere. Difficile per entrambe non agguantare la possibilità di realizzare i propri sogni attraverso la notorietà e l’esperienza di mister Kilpatrick. Impossibile anche non cadere nella sua trappola di seriale tombeur de femme senza subirne le dovute conseguenze. Ma quale sarà il prezzo da pagare? E cosa rappresentano Megan e Jill nella vita di Chris? “..in balìa di due donne che sembravano le due facce della stessa medaglia.

Una medaglia della quale volevo essere l’unico proprietario”. Egoismo. Amore. Possessività. Questi sono forse gli aggettivi che possono, in parte, descrivere il sentimento complesso e perverso che lega Chris a queste due donne così diverse, ma così simili nel trasmettergli sensazioni intense e irrinunciabili. Jill riesce a dargli una passione travolgente ma anche distruttiva, Megan un’ alchimia rassicurante. Come e su quali basi compiere una scelta? È possibile amare due persone allo stesso modo? I tre protagonisti di questa storia rivivranno attraverso le parole e i ricordi di Megan e sveleranno verità, a volte non facili da accettare, e scelte dolorose compiute in nome di un sentimento che, a volte, come in questo caso, sceglie percorsi tortuosi per manifestarsi. Ai nostri protagonisti la vita, come conseguenza delle loro azioni, non risparmierà nulla: successo, passione, emozioni ma anche gelosie, tradimenti, dubbi e una terribile sofferenza che li accomunerà sempre. Il numero tre non è un numero perfetto per l’Amore ma Jill, Chris e Megan cercano e forse trovano un loro modo per ricomporre quel cuore diviso in tre parti imperfette ma complementari. Tre personaggi con cui non sono riuscita sempre ad accettare le scelte, per quanto spinte da un amore che mi è parso, a volte, egoista e distruttivo. Di sicuro il personaggio più difficile da comprendere è Chris: ho detestato la sua mania di controllo, il suo costante tentativo di voler forgiare le sue donne in base ai suoi e non ai loro desideri; ho provato anche compassione per lui perché, comunque, è rimasto vittima della stessa trappola e, come per la passionale Jill e la razionale Megan, ha pagato lo scotto delle sue altalenanti scelte. È di sicuro un romanzo che, oltre ad emozionare, porta il lettore ad interrogarsi su i diversi modi di amare e su come questi possano, se possibile, coesistere. Ognuno potrà darsi la risposta che meglio crede ma, prima di emettere un giudizio, occorrerà arrivare al termine di questo viaggio tra passato e presente. Buona lettura!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IL MIO INGANNO PREFERITO SEI TU DI KARLA SORENSEN

Ed eccoci con una recensione.

Titolo: Il mio inganno preferito sei tu

Autrice: Karla Sorensen

Edito: Dutch Girl Publishing

Pagine: 191

Prezzo kindle: 3,37 €

Prezzo cartaceo: 12,29 €

Trama:

https://www.amazon.it/mio-inganno-preferito-sei-ebook/dp/B08HG5JVC4/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=il+mio+inganno+preferito+sei+tu&qid=1606224563&sprefix=il+mio+inga&sr=8-1

Ogni azione ha una conseguenza, e Claire Ward lo sa bene. Tuttavia, pur sapendo che fingersi sua sorella gemella Lia per una sera potrebbe rivelarsi disastroso, lo fa comunque.

Perché?

Perché questo le permetterà di trascorrere una serata con il ragazzo per cui ha una cotta da anni: Finn, il miglior amico di Lia.

Miss Studentessa Modello ha considerato la cosa sotto ogni punto di vista, e sa che vale la pena correre il rischio. E andrebbe tutto bene se fosse Finn a presentarsi alla sua porta.

Ma non va così.

Bauer Davis, il fratellastro e l’esatto opposto di Finn sotto tutti gli aspetti, è colui ad attenderla sulla soglia di casa. Bauer è uno snowboarder professionista coperto di tatuaggi, pieno di sé e con un cruccio grande quanto il Monte Olimpo. Il tipico cattivo ragazzo da cui Claire non è mai stata attratta prima.

Adesso la brava ragazza è costretta a passare la serata con il fratello sbagliato, e mai e poi mai avrebbe potuto prevedere che questo li avrebbe obbligati a fingere di stare insieme. Ma forse, solo forse, ciò che rende Bauer così cattivo è esattamente quello di cui Claire ha bisogno.

Parliamo del libro…

Claire è sempre stata l’ombra della sorella gemella, Lia. Nessuno ha mai saputo riconoscerle, e nessuno ha mai voluto la vera Claire.

Da sempre ha una cotta per il migliore amico di Lia, e quando le capita l’occasione non se la vuole far scappare, solo che non c’è lui quella sera, ma al suo posto troverà Bauer.

Bauer è il fratellastro non bene visto di Finn, odiato da tutta la famiglia e non capito da nessuno, tranne che dal suo allenatore.

Bauer è l’unico che ha capito che quella sera al posto di Lia c’era Claire, queste scambiatosi le parti.

Ed è così che lei le entra piano piano dentro, facendo uscire solo con lui il suo vero carattere, e solo lui riesce a vederla davvero dentro.

In soli quattro giorni ci si può innamorare? Soprattutto per una come Bauer che non ha mai avuto una relazione stabile, e che non è mai stato amato da nessuno?

Cosa ne penso?

Ed eccoci con la seconda sorella famiglia Words.

La gemella, quella più tranquilla, quella che cerca solo di voler il bene di tutti.

Una storia di due ragazzi, anche se in modo diverso abbandonati da chi li ha messi al mondo. Solo che Claire ha avuto qualcuno che l’amasse , mentre Bauer non ha mai nessuno che ha lottato per lui.

Una storia affascinante, con quella magia che solo la neve può dare.

Ho amato leggerlo, e l’ho trovato leggero, senza tanti giri di parole, ma che arrivano subito al dunque.

Un racconto che ho letto tutto d’un fiato e che mi ha appassionato.

Che dire? Karla con questa serie sta facendo furore.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

MONDELLO’S MONOR HOUSE DI SALVATORE SAVASTA

Ed eccoci con Anna Maria e la sua nuova recensione.

Titolo: Mondello’s Monor House.

Autore: Salvatore Savasta.

Genere: Erotic Romance MM.

Pagine: 172.

Editore: Independently published, 13 ottobre 2020.

Formati disponibili: Kindle 3,99€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo 9,99€.

Trama:

https://www.amazon.it/Mondellos-Manor-House-Sono-Gay-ebook/dp/B08HZH6PHR/ref=mp_s_a_1_2?dchild=1&keywords=salvatore+savasta&qid=1606223869&sprefix=salvatore+sa&sr=8-2

Alla morte del nonno , Johnny eredita un’antica dimora, ormai quasi diroccata: Mondello’s Monor House. Il suo avvocato, Angelo, vecchio compagno di baldorie e migliore amico ai tempi del liceo, legato a lui da mille ricordi goliardici e imbarazzanti, gli consiglia di vendere tutto cercando di ricavarne il massimo. Ma Johnny si sente fatalmente legato a quella vecchia costruzione e non intende rinunciarvi per nulla al mondo. Anzi, abbandonerà il suo lavoro e la sua casa pur di dar vita a un progetto a cui non sembra credere nessuno. Tra un intoppo burocratico e un problema economico da risolvere, Angelo e Johnny cominceranno a rivivere i momenti che li avevano visti legati da giovanissimi e finiranno per sentirsi attratti l’uno dall’altro. Nessuno dei due sembrerà capire , ma sarà proprio la magica atmosfera delle spiagge di Mondello’s Monor House a rivelare ai due uomini la chiave del loro destino. Estratto: ” La verità è che è sempre bello all’inizio. I primi mesi, la prima uscita, la paura di non piacersi, i primi messaggi, il primo bacio. Il cuore che batte all’impazzata, quando ci si incontra. Gli occhi che luccicano, la voglia di amarsi. Il desiderio continuo di stare l’uno negli occhi dell’altro, la necessità di condividere i pensieri, le gioie, i tramonti. Ma l’amore arriva dopo. Quando si litiga e si finisce col dirsi cose che magari non si pensano neppure, che escono solo per rabbia, orgoglio. L’amore arriva quando inizi a conoscere il peggio di una persona. Le sue strane manie, le sue pessime abitudini, il modo in cui ti guarda quando è nervoso e quello in cui ti grida contro. I suoi mal di testa e il suo bisogno di stare sulla difensiva quando crede di essere attaccata. Quando nonostante i mille difetti, devi accettarla per quello che è, perché senza quella persona ti senti diverso, vuoto dentro. Il bello dell’amore arriva quando qualcuno, nonostante il tuo peggio, sceglie di restare. E continua ad amarti e farti sentire unico anche così. Ma è fugace la felicità, vive sul filo del rasoio e basta così poco per farla svanire. Non avevo detto ad Angelo “resta” perché non volevo che restasse. Speravo che desiderasse restare. Che è assolutamente diverso.” Attenzione. Quest’opera è un erotic romance m/m; contiene un linguaggio esplicito e diretto, è ispirato a una storia realmente accaduta, è uno spin off della trilogia “Io sono gay” poiché il protagonista di questo libro è un personaggio secondario della trilogia, ciò nonostante è autoconclusivo e comprensibile pienamente anche da chi non ha mai letto nessun altro titolo scritto da questo autore. Buona lettura!

Giudizio:

Mondello’s Monor House, “una piccola Casa Bianca di Washington nel capoluogo palermitano”. Così Johnny, il protagonista di questo romanzo, ricorda la residenza di famiglia, custode di dolcissimi ricordi del passato ma, dopo dodici anni di assenza, si ritrova invece dinanzi a una dimora abbandonata al degrado e all’incuria del tempo. Una casa fatiscente è dunque la preziosa eredità lasciata da nonno Giovanni a lui e a suo fratello Alex. Una eredità che cela però diverse motivazioni: la prima fra tutte quella di tentare di riunire due fratelli divisi, da tempo, da incomprensioni e dissidi e la seconda, quella più recondita, è dare la possibilità a Mondello’s Monor House di ritornare ai suoi originari splendori, di tornare ad essere ancora un luogo “magico” non solo per la bellezza del posto ma soprattutto per il suo potere di sprigionare amore. Questa eredità inaspettata consente a Johnny anche di rivedere, dopo tanti anni, Angelo Pavesi, in veste di avvocato di suo nonno, quello che, però, un tempo, è stato un suo amico “speciale”, quello per cui, da sempre, ha avvertito un sentimento intenso, difficile da definire o forse difficile da ammettere. Johnny e Angelo: due uomini che hanno preferito indossare la maschera della normalità e soffocare la parte più vera di se stesso per interpretare nelle loro rispettive vite un ruolo fasullo. Ora, grazie ad un vecchio saggio e un’antica dimora, un sentimento soffocato e taciuto ha la possibilità di essere vissuto fino in fondo. Una passione travolgente. Un’attrazione irruente. Una riscoperta per entrambi di ciò che per tanto tempo hanno ignorato e preferito relegare in un angolino segreto del loro cuore. Ma se per Johnny, voce narrante di questo romanzo, ritrovare Angelo, ritornare a Mondello’s Monor House e impegnarsi a farla nuovamente risplendere, sarà l’input per dare una nuova svolta alla sua vita; più complicato sarà il percorso di Angelo. “Ho mentito sapendo di mentire, per comodità, per noncuranza, per tornaconto”. Difficile per lui tornare ad essere quel giovane idealista pronto a difendere i diritti dei più deboli e non gli interessi del dio denaro. Difficile per Angelo riuscire a rispondere alla fatidica domanda del suo Johnny sul “qui” e su “ora”. “Non avevo detto ad Angelo”resta” perché non volevo che restasse. Speravo che desiderasse restare. Che è assolutamente diverso”. Perché, forse, Angelo dovrà capire che il bello dell’amore arriva quando qualcuno, nonostante il peggio dell’altro, sceglie di restare. L’Amore è una fiamma che si accende improvvisa travolgendo i cuori ma, per evitare che si spenga dolorosamente, va alimentata con impegno e dedizione costante. Questa è la lezione, secondo me, racchiusa in questo romanzo. Mondello’s Monor House è lo spin off di una trilogia ma chi, come me, non l’ha letta non avrà alcuna difficoltà ad immergersi nella lettura e ad interagire coi vari personaggi. Lo scrittore è stato bravo nel delineare i diversi stati d’animo dei protagonisti, ha però puntato non nell’evidenziare la difficoltà di accettare la propria omosessualità quanto nel sottolineare la normalità del rapporto tra Johnny e Angelo. In alcuni momenti io ho assolutamente dimenticato il sesso a cui appartengono i due protagonisti, ma ho solo pensato a due anime piene di dubbi, paure e desiderose, come tutti, di amare ed essere amati. Inoltre non si parla solo di amore, ma anche di come siano fondamentali le proprie radici familiari e di come sia una fortuna avere un luogo da chiamare e dove ci si sente davvero a “casa”. Questo è il potere “magico” di Mondello’s Monor House!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

IMPREVEDIBILE E PERFETTO DI ABBI GLINES

Ed ecco il grande ritorno di Abbi Glines.

Titolo: Imprevedibile e perfetto

Autrice: Abbi Glines

Edito: Always Publishing

Data d’uscita: 12 novembre 2020

Pagine: 235

Prezzo kindle: 5,99 €

Prezzo cartaceo: 13,20 €

Trama:

https://www.amazon.it/Imprevedibile-perfetto-Rosemary-Beach-Perfection-ebook/dp/B08MQMWQRG/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=abbi+glines&qid=1605819642&sprefix=abbi+&sr=8-1

Dopo aver trascorso l’adolescenza reclusa in casa, a prendersi cura di sua madre, Della Sloane è determinata a riprendersi la libertà e così intraprende un lungo viaggio per poter finalmente esplorare il mondo.

Il suo piano, però, incontra presto un ostacolo: la sua macchina esaurisce il carburante proprio nella soleggiata Rosemary Beach, in Florida.

È qui che arriva in suo soccorso l’affascinante Woods, più che disponibile ad aiutare le belle fanciulle in difficoltà. Tra i due scatta subito la scintilla, e alla ricerca di divertimento e nuove esperienze, passano insieme un’unica notte d’amore.

Il mattino dopo Della torna al suo viaggio, certa che non incontrerà mai più il ragazzo con cui ha condiviso quella notte indimenticabile. Invece il destino ha altri piani… e decide di riportarla a Rosemary Beach.

Della trova un lavoro nel golf club dei Kerrington, e ben presto scopre che il facoltoso club appartiene alla famiglia di Woods e che è proprio lui a gestirlo.

Ciò che Della non immagina è che Woods non solo è destinato ad ereditare l’illustre attività, ma gli obblighi di famiglia lo costringono senza via di scampo a un matrimonio d’affari, se non vuole essere escluso dal patrimonio. Così, anche se è chiaro sin da subito che tra loro brucia ancora la stessa scintilla del primo incontro, e che la notte trascorsa insieme abbia significato molto più di quanto entrambi vogliano ammettere, Della e Woods devono tenersi lontani l’uno dall’altra per non rovinare il loro fragile equilibrio.

Della è consapevole che l’unica cosa giusta da fare sarebbe fuggire via, prima che la scintilla si trasformi in un incendio capace di sconvolgere le loro vite, ma Woods non sembra proprio intenzionato a lasciarla andare…

Parliamo del libro…

Della, ha avuto un infanzia difficile, una mamma che non le permetteva di uscire di casa, e non avere amicizie.

Quando sta per fare il viaggio alla ricerca di se stessa, incontra Woods, figlio del proprietario di un importante golf club di Rosemary Beach.

La loro è storia di una notte, ma il destino ha voluto che lei capitasse a distanza di mesi, nel suo club a chiedere lavoro.

L’uno non si è dimenticato dell’altro, ma ci sono troppe cose in ballo per poter permettere all’amore di prendere il sopravvento.

Ma quando la testa non comanda e si lascia il cuore a decidere è difficile rimanere distaccati.

Le avversità verranno messe da parte solo se affrontare insieme.

Cosa ne penso?

Chi mi conosce sa che io AMO Abbi Glines. La precedente serie di Rosemary è la mia preferita in assoluto, e l’avrò letta un sacco di volte tanto da conoscerla a memoria.

E questa serie sarà l’aggiunta alla mia collezione, perché mi emoziona davvero tantissimo, e amo i ragazzi di Rosemary.

Una storia che mi ha catturato dalla prima all’ultima pagina, e avrei voluto avere subito il seguito per leggere ancora e ancora di tutti loro, e rivedere tutti i ragazzi della serie precedente.

Una lettura fluida, che non si perde in mille racconti ma ti dice che le cose che devono entrare dentro per farti amare tutti loro.

Ed è uno degli aspetti che amo di lei, perché non si perde, e ha quel modo di spiegare diretto che ti entra dentro al cuore.

Della e Woods sono due ragazzi completamente diversi, ma è proprio quello a far la differenza perché uno completa l’altro.

Ora devo solo sperare che non mi facciano aspettare tanto per il seguito, intanto mi è rivenuta voglia di leggere la sua prima serie.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

NESSUNA COME TE DI ELIZABETH ROSE

Ed ecco la recensione di Anna Maria.

Titolo: Nessuna come te ( Brooklyn Stories). Autrice: Elizabeth Rose.

Genere: Romance.

Pagine: 175. Editore: Self Publishing, 5 novembre 2020.

Formati disponibili: Kindle 1,49€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo 7,80€.

Trama:

https://www.amazon.it/Nessuna-come-te-Elizabeth-Rose-ebook/dp/B08MT3DVTH/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=nessuna+come+te+elizabeth+rose&qid=1605647627&sprefix=nessuna+come+&sr=8-1

La vita dell’assistente procuratore Jack Travis ha due punti fermi: l’avanzamento della propria carriera e le belle donne. L’incontro con l’infermiera Lauren Jensen, splendida, esuberante e sexy, si incastra alla perfezione nei suoi progetti, fino a quando Jack non si rende conto che lei potrebbe essere diversa da tutte le altre. Lauren ha collezionato solo uomini sbagliati ed è decisa a non correre più rischi in amore, ma l’affascinante avvocato azzera i suoi buoni propositi. L’ambizione di Jack, però, chiede un prezzo da pagare e messo davanti a un bivio, Jack sceglie. Il secondo volume della serie “Brooklyn Stories” ci porta di nuovo a New York, dove la dottoressa Amy Ascott si troverà a fianco della sua inseparabile amica Lauren, mentre il detective Mike Warren cercherà di capire se può esserci del buono anche in un avvocato…

Giudizio:

In “Due vite, un destino” ad infiammare i cuori di noi lettori ci avevano pensato l’affascinante detective Mike Warren e l’intelligente dottoressa Amy Ascott ed in questo secondo capitolo della serie “Brooklyn Stories” il loro fulmineo amore concretizzatosi col matrimonio costituirà un motivo di divisione ma anche un modello d’ispirazione per i nuovi protagonisti: il cinico avvocato Jack Travis e la sexy infermiera Lauren Jensen. Nessun coinvolgimento emotivo. Nessuna relazione stabile o duratura. Solo puro divertimento. Ecco questi sono i ferri capisaldi del patto sancito dai nostri protagonisti. Entrambi sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda. Entrambi sembrano concordi nel trastullarsi l’uno nelle braccia dell’altro ma senza che ciò comporti false illusioni future e tanto meno impegni a lunga scadenza. Un piano, sulla carta, assolutamente perfetto e privo di complicazioni ma, come spesso accade, nessun piano è realmente perfetto e questo creato tacitamente tra Jack e Lauren cela una grossa falla, per loro pericolosa e imprevista, chiamata: Amore! E cosa accadrà a questi due impenitenti single quando si renderanno conto che quel sentimento subdolo si è insinuato tra di loro e rischia di mandare all’aria ogni piano? Le reazioni sono differenti perché rispecchiano due sensibilità e due modi di pensare completamente agli antipodi. Nella vita del futuro procuratore Jack Travis l’unica cosa importante è la sua carriera: avere sempre alti obiettivi e essere sempre all’altezza delle aspettative di suo padre, il senatore Travis. Una vita, la sua, pianificata in ogni dettaglio da suo padre: Jack pare essere una semplice pedina o un burattino obbediente ad esaudire i desideri paterni. Nella sua vita programmata e perfetta le donne rappresentano solo una piacevole parentesi per soddisfare i suoi istinti sessuali. Nulla di più. Jack pare essere a suo agio in questa sua gabbia dorata fino a quando una ” rossa, complicata e testarda, lunatica e sexy” infermiera non gli ha fatto brutalmente notare quanto quella vita, dove le parole d’ordine sono ambizione e successo, sia in realtà priva di valori fondamentali, quali l’amicizia, la fiducia, e , perché no, anche l’amore. Lauren Jensen è una donna indipendente e pienamente soddisfatta del suo lavoro in ospedale, del suo accogliente e disordinato bilocale e della presenza nella sua vita della migliore amica Amy. È assolutamente consapevole di essere una donna avvenente, capace di suscitare l’interesse degli uomini. Ha sempre vissuto in piena libertà la sua vita sessuale ma, in cuor suo, ha nutrito la speranza di trovare finalmente la persona giusta, quella che sapesse apprezzarla senza giudicarla, sminuirla o usarla. Il bel procuratore, da lei inizialmente considerato un piacevole diversivo, pian piano si trasforma però in qualcosa di più coinvolgente, ma è anche conscia di non poter competere con la sua vita perfetta e con la sua scalata al successo.

Ci vorrebbe davvero un grande coraggio. Si tratterebbe di un salto nel buio che comporterebbe rinunce e stravolgimenti, assolutamente impensabili, soprattutto per Jack. E allora cosa accadrà a questi due personaggi? Si daranno per sconfitti ancora prima di provarci? Oppure vorranno correre il rischio di agguantare, anch’essi, un briciolo di quella felicità che hanno Mike ed Amy? Come ho accennato all’inizio, Mike e Amy li ritroveremo in questo romanzo, assisteremo all’ulteriore evoluzione del loro rapporto e la loro presenza sarà fondamentale per dipanare le difficili dinamiche innescate dai due protagonisti. Una lettura resa piacevole grazie ad una narrazione fluida e semplice. Due protagonisti che ci daranno parecchio filo da torcere ma che non mancheranno nel regalarci emozioni. Vi lascio ricordandovi che “La felicità non ha un’unica ricetta”. Ognuno di noi può avere la propria! Ci sarà una per Jack e Lauren? A voi scoprirlo!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

KING. HAI RUBATO IL MIO CUORE DI T. M. FRAZIER

Ed eccoci con una nuova settimana.

Titolo: King. Hai rubato il mio cuore

Autrice: T. M. Frazier

Edito: Newton Compton Editori

Pagine: 209

Data d’uscita: 11 novembre 2020

Prezzo kindle: 4,99 €

Prezzo cartaceo: 9,40 €

Trama:

https://www.amazon.it/King-rubato-cuore-King-Vol-ebook/dp/B08L47X37P/ref=mp_s_a_1_8?dchild=1&keywords=king&qid=1605379577&sr=8-8

Rovinata. Spezzata. Perduta. Thia ha perso tutto. Non le resta che rivolgersi al biker che ha incontrato tanti anni prima per riscuotere il favore che lui le deve. Il migliore amico di Bear è morto. Suo padre vuole distruggerlo. Ha cose più importanti a cui badare, e non pensava avrebbe mai rivisto la ragaz­zina dai capelli rosa di quella volta alla stazione di servizio. Finché il suo corpo malmenato non si accascia alla sua porta. Mantenere la promessa fatta a Thia significa rischiare tutto, compresa la sua vita… e quel che resta del suo cuore.

Thia è tutta lividi e dolore. Bear è un duro senza legge. Tra di loro non può funzionare. È una bugia a cui stanno per fare l’errore di credere.

Parliamo del libro…

Bear è ritrovare se stesso dopo aver lasciato il club di motociclisti di cui faceva parte, ma ver tolto il gilet non ha fatto altro che fargli avere più nemici.

Quando un giorno di riceve una telefonata da King che gli comunica che c’è una ragazza per lui.

Quella ragazza che quando era solo un ragazzino gli aveva fatto una promessa fasulla per illuderla, ma lei ricordava molto bene.

Lei ora ha bisogno di lui, e lui deve proteggerla, ma sa anche lui è il rischio più grande per questa ragazza.

Quella ragazza spezzata e torturata però dimostra di avere carattere, e che solo una come lei può domarlo.

Cosa ne penso?

Anche questo terzo libro di T. M. Frazier mi ha lasciato a bocca aperta, sono uno meglio dell’altro tanto da non saper decidere su quale personaggio io preferisca.

Una storia a volte cruda nel racconto, ma dolce allo stesso tempo.

Quando ho iniziato a leggerlo era notte, e mi sono dovuta imporre di staccarmi altrimenti lo avrei finito in una nottata, non ha mai un momento di tranquillità o noioso, e arrivando al dunque ti tiene incollata nella lettura.

Adesso non vedo l’ora che esca il seguito per scoprirne di più, ma io amo questa scrittrice.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IL MIO TUTTO DI CHIARA ZACCARDI

Ed eccoci con Anna Maria e la sua recensione.

Titolo: IL MIO TUTTO.

Autrice: Chiara Zaccardi.

Genere: Romance MM.

Pagine: 574.

Editore: Bibliotheka Edizioni, 4 giugno 2020. Formati disponibili:Kindle 4,99€

Cartaceo 17,10€.

Trama:

https://www.amazon.it/mio-tutto-Chiara-Zaccardi-ebook/dp/B088KQL33S/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=il+mio+tutto&qid=1605379121&s=digital-text&sr=1-1

Un romanzo toccante sull’accettazione della propria e altrui diversità e sul difficile percorso che una simile scelta comporta. “Come si fa quando non riesci a stare insieme a una persona ma non riesci nemmeno a stare senza? Davide se lo chiede dal momento in cui conosce Cristian. A sedici anni arriva in una nuova scuola, a Parma, e si fa subito notare: ama disegnare, e non nasconde di essere gay. Per questo viene preso di mira dai suoi compagni. Il leader dei bulli, Cristian, è il campione di nuoto della scuola, fisico atletico, occhi azzurri e un sorriso spietato. Cristian detesta Davide. Almeno finché non lo bacia. Il loro è il primo grande amore, giovane, intenso, tanto inaspettato quanto assoluto. Cristian si scopre indifeso davanti a un desiderio inarrestabile, senza mezze misure, e non sa come affrontarlo. Abbandonarsi a un sentimento che lo rende diverso o respingerlo? Ammettere che le fragilità di Davide sono un po’anche le sue o usarle per allontanarlo?

Giudizio:

Ci si può innamorare perdutamente del proprio carnefice? Quanto si può perdonare alla persona che si ama? Questi interrogativi hanno continuato a martellare la mia mente durante la lettura, suscitati dai comportamenti contraddittori e ambigui dei due protagonisti: Davide e Cristian. Due ragazzi profondamente diversi ma reciprocamente incantenati ad un sentimento a cui entrambi non riescono a fare a meno. “Il sangue esce e mi sembra una specie di purificazione come se insieme a quello mi stessi liberando del marcio che ho dentro”. In queste parole crude e spietate si percepisce tutto il dramma interiore vissuto da uno dei due protagonisti: Davide Leoni, la vittima prescelta da stupidi bulli per i loro scherzi pesanti. Ma chi è davvero Davide? È un ragazzo con un grande talento, quello del disegno. Peccato che il suo dono artistico non venga compreso dalla sua famiglia, in particolare da suo padre. È un ragazzo che, però, nonostante la freddezza dei suoi familiari e la crudeltà dei suoi coetanei, si dimostra in apparenza risoluto e determinato a non nascondere le sue inclinazioni sessuali. Una forza e una indifferenza solo apparenti, ma che in realtà celano il dolore di Davide di essere visto e trattato come un “diverso” o un “abominio” da eliminare. Una sofferenza vissuta interiormente ed espiata sulla sua pelle. Per fortuna c’è il disegno, l’unica cosa che gli permette di restare a galla e non lasciarsi andare giù. Sarebbe così facile trovare un modo per dimenticare o scomparire del tutto. Il tormento di Davide non è dato solo dal comportamento dei suoi. Non sono gli stupidi epiteti malevoli a ferirlo. Non sono neppure i colpi inferti dai suoi compagni a farlo stare male, quanto la consapevolezza che la fonte unica del suo dolore ha un nome e cognome preciso: Cristian Montecchi, il capo dei bulli, ma anche il ragazzo che gli ha rubato il cuore. “Cristian Montecchi, il ragazzo più popolare dell’istituto, il più famoso per i suoi trofei di nuoto, il più corteggiato per il suo aspetto, il più ammirato per i suoi voti”. In una sola parola il ragazzo perfetto! È questo l’identikit di colui che, nonostante i suoi comportamenti altalenanti, si è impossessato del suo cuore. E se Cristian non fosse così irraggiungibile? E se anche lui , pur faticando ad ammetterlo a se stesso, provasse per lui lo stesso sentimento? Ma se Davide è certo di ciò che è e di ciò che prova , per Cristian, invece, Davide è il suo “artista del caos” , ossia colui che ha messo in subbuglio tutte le sue certezze, è colui che ha tirato fuori una parte di sé, a lui ancora sconosciuta e con la quale fatica a prendere coscienza. Il primo è abituato a essere il bersaglio di insulti e di scherni , ma il secondo è abituato, invece, ad essere ammirato, elogiato, invidiato.

Difficile per Cristian passare dall’altra parte della barricata. Difficile abbandonare il suo ruolo di carnefice e sperimentare sulla sua pelle cosa si prova ad essere una vittima. Terribile fare i conti con un sentimento così forte e irresistibile ma che fa paura rendendolo vulnerabile e troppo esposto ai giudizi altrui. Questa è la guerra interiore vissuta da Cristian dove dubbi, paura, vergogna non lo abbandonano facendogli spesso commettere azioni riprovevoli. “Trova ciò che ami e lascia che ti uccida”. Questo è ciò che dovrà fare Cristian: trovare il coraggio di essere finalmente se stesso e amare senza paura! Ho amato alla follia questi due ragazzi nel bene e nel male; anche se, a volte, hanno messo a dura prova la mia pazienza e il mio cuore. Non sempre ho condiviso l’arrendevolezza di Davide e l’egoismo di Cristian. Ho adorato invece la schiera di “casi umani” , come Amir, Mortisia e Sara La Schizzata, che si sono dimostrati dei veri amici per il nostro Davide. Una narrazione fluida e scorrevole fa sì che si legga piacevolmente nonostante le oltre cinquecento pagine. È dunque un MM dove ci si può emozionare, arrabbiare, commuovere e anche riflettere. Brava Chiara Zaccardi per essere riuscita ad affrontare tematiche delicate e difficili in modo diretto ma coinvolgente!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

UNFAITHFUL DI MAIA

Ed eccoci con un review party.

Titolo: Unfaithful

Autrice: Maia

Pagine: 251

Prezzo kindle: 1,99 €

Prezzo cartaceo: 12,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Unfaithful-Vol-1-Maia-ebook/dp/B08MZ49XBK/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=maia&qid=1605622580&sr=8-3

Quell’uomo porterà soltanto guai”.

Ad appena ventotto anni, Layla Martinez ha già ottenuto tutto quello che una donna potrebbe desiderare dalla vita: un marito affascinante, un lavoro di tutto rispetto nella Morgan Hotels International, una bellezza fuori dall’ordinario… e soldi. Molti soldi.

Ora è in procinto di vivere il suo “Per sempre felici e contenti” ma…

Se l’arrivo di Andrew Stevens, un uomo dalle origini misteriose, arrogante e fin troppo sicuro di sé, finisse per rivoltare tutte le sue convinzioni a proposito dell’amore, cosa potrebbe succedere alla sua vita all’apparenza perfetta?

Primo libro della trilogia “Unfaithful”.

Il secondo volume, “Unbreakable”, uscirà a gennaio.

Il terzo volume, “Unforgettable”, in primavera 2021.

Parliamo del libro….

Layla ha capito che per andare avanti nella vita deve giungere a compromessi. Non può più essere quella ragazza ribelle e sognatrice.

Così ora si trova sposata con un uomo che possiede assieme al padre un’importante catena di alberghi.

Ha dovuto lasciare da parte la sua vera io, la ragazza pronta a combattere per ogni causa, quella che ama dipingere più di ogni altra cosa al mondo.

Ma quando in azienda arriva Andrew, un dispotico, la sua vera “io” esce a galla e la manda in confusione, tanto da pensare ai suoi sentimenti verso il marito.

Quel ragazzo le fa fare cose che non avrebbe mai pensato di fare, ed è talmente insopportabile da metterla a dura prova.

Ma il suo sarà vero amore da non farsi ingannare da un ragazzo bello quanto odioso?

Cosa ne penso?

E ben ritornata a Maia con una storia che lasci a bocca aperta.

Layla e Andrew, insieme sono tutta una scintilla, mentre Micheal non mi convince per niente e non vedo l’ora di leggere i prossimi per capire se avevo ragione.

Una storia dove un attimo si è tranquilli, e l’attimo dopo si vedono i fuochi d’artificio.

Come sempre ben scritto, e non mi sono trovata ad annoiarmi, anzi avrei voluto passare a quello dopo e quello dopo ancora per scoprirne di più.

Ora mi toccherà solo aspettare…

Ma che dire? Libro che consiglio vivamente, e che vi farà riflettere parecchio sulla vita di coppia.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️