Ed ecco la recensione di Anna Maria.
Titolo: Nessuna come te ( Brooklyn Stories). Autrice: Elizabeth Rose.
Genere: Romance.
Pagine: 175. Editore: Self Publishing, 5 novembre 2020.
Formati disponibili: Kindle 1,49€
Kindle Unlimited 0,00€
Cartaceo 7,80€.
Trama:

La vita dell’assistente procuratore Jack Travis ha due punti fermi: l’avanzamento della propria carriera e le belle donne. L’incontro con l’infermiera Lauren Jensen, splendida, esuberante e sexy, si incastra alla perfezione nei suoi progetti, fino a quando Jack non si rende conto che lei potrebbe essere diversa da tutte le altre. Lauren ha collezionato solo uomini sbagliati ed è decisa a non correre più rischi in amore, ma l’affascinante avvocato azzera i suoi buoni propositi. L’ambizione di Jack, però, chiede un prezzo da pagare e messo davanti a un bivio, Jack sceglie. Il secondo volume della serie “Brooklyn Stories” ci porta di nuovo a New York, dove la dottoressa Amy Ascott si troverà a fianco della sua inseparabile amica Lauren, mentre il detective Mike Warren cercherà di capire se può esserci del buono anche in un avvocato…
Giudizio:

In “Due vite, un destino” ad infiammare i cuori di noi lettori ci avevano pensato l’affascinante detective Mike Warren e l’intelligente dottoressa Amy Ascott ed in questo secondo capitolo della serie “Brooklyn Stories” il loro fulmineo amore concretizzatosi col matrimonio costituirà un motivo di divisione ma anche un modello d’ispirazione per i nuovi protagonisti: il cinico avvocato Jack Travis e la sexy infermiera Lauren Jensen. Nessun coinvolgimento emotivo. Nessuna relazione stabile o duratura. Solo puro divertimento. Ecco questi sono i ferri capisaldi del patto sancito dai nostri protagonisti. Entrambi sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda. Entrambi sembrano concordi nel trastullarsi l’uno nelle braccia dell’altro ma senza che ciò comporti false illusioni future e tanto meno impegni a lunga scadenza. Un piano, sulla carta, assolutamente perfetto e privo di complicazioni ma, come spesso accade, nessun piano è realmente perfetto e questo creato tacitamente tra Jack e Lauren cela una grossa falla, per loro pericolosa e imprevista, chiamata: Amore! E cosa accadrà a questi due impenitenti single quando si renderanno conto che quel sentimento subdolo si è insinuato tra di loro e rischia di mandare all’aria ogni piano? Le reazioni sono differenti perché rispecchiano due sensibilità e due modi di pensare completamente agli antipodi. Nella vita del futuro procuratore Jack Travis l’unica cosa importante è la sua carriera: avere sempre alti obiettivi e essere sempre all’altezza delle aspettative di suo padre, il senatore Travis. Una vita, la sua, pianificata in ogni dettaglio da suo padre: Jack pare essere una semplice pedina o un burattino obbediente ad esaudire i desideri paterni. Nella sua vita programmata e perfetta le donne rappresentano solo una piacevole parentesi per soddisfare i suoi istinti sessuali. Nulla di più. Jack pare essere a suo agio in questa sua gabbia dorata fino a quando una ” rossa, complicata e testarda, lunatica e sexy” infermiera non gli ha fatto brutalmente notare quanto quella vita, dove le parole d’ordine sono ambizione e successo, sia in realtà priva di valori fondamentali, quali l’amicizia, la fiducia, e , perché no, anche l’amore. Lauren Jensen è una donna indipendente e pienamente soddisfatta del suo lavoro in ospedale, del suo accogliente e disordinato bilocale e della presenza nella sua vita della migliore amica Amy. È assolutamente consapevole di essere una donna avvenente, capace di suscitare l’interesse degli uomini. Ha sempre vissuto in piena libertà la sua vita sessuale ma, in cuor suo, ha nutrito la speranza di trovare finalmente la persona giusta, quella che sapesse apprezzarla senza giudicarla, sminuirla o usarla. Il bel procuratore, da lei inizialmente considerato un piacevole diversivo, pian piano si trasforma però in qualcosa di più coinvolgente, ma è anche conscia di non poter competere con la sua vita perfetta e con la sua scalata al successo.

Ci vorrebbe davvero un grande coraggio. Si tratterebbe di un salto nel buio che comporterebbe rinunce e stravolgimenti, assolutamente impensabili, soprattutto per Jack. E allora cosa accadrà a questi due personaggi? Si daranno per sconfitti ancora prima di provarci? Oppure vorranno correre il rischio di agguantare, anch’essi, un briciolo di quella felicità che hanno Mike ed Amy? Come ho accennato all’inizio, Mike e Amy li ritroveremo in questo romanzo, assisteremo all’ulteriore evoluzione del loro rapporto e la loro presenza sarà fondamentale per dipanare le difficili dinamiche innescate dai due protagonisti. Una lettura resa piacevole grazie ad una narrazione fluida e semplice. Due protagonisti che ci daranno parecchio filo da torcere ma che non mancheranno nel regalarci emozioni. Vi lascio ricordandovi che “La felicità non ha un’unica ricetta”. Ognuno di noi può avere la propria! Ci sarà una per Jack e Lauren? A voi scoprirlo!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️