WITHOUT YOU I’M NOTHING DI LOUISE MIRROR

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Without you i’m nothing ( Serie Idol vol.1 Autoconclusivo).
Autrice: Louise Mirror.
Genere: Music Romance Erotico/ MM.
Pagine: 142.
Editore: Self Publishing, 17 maggio 2019.
Formati disponibili: Kindle 2,99€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 9,99€.
Trama:

https://www.amazon.it/Without-You-Nothing-Louise-Mirror-ebook/dp/B07RYFSV3Q/ref=mp_s_a_1_4?crid=HL0DAUFBXI5U&keywords=without+you+i%27m+nothing&qid=1654424837&sprefix=whitout+you%2Caps%2C79&sr=8-4

Due band. Due rivali. Jess Sanders è il vocalist dei Lightnings, una delle band più famose al mondo. Ha molta fiducia in se stesso e vuole vincere a tutti i costi il Winters Festival, manifestazione che premierà il miglior gruppo. Sulla sua strada si pone un ostacolo: Drew Morgan, il frontman dei Dark Souls. Anche lui è determinato a vincere e non è disposto a cedere il titolo a nessun altro. Sul palcoscenico sono rivali, ma cosa succede quando le luci si spegneranno e i due si ritroveranno faccia a faccia?

Giudizio:

Arroganza, Determinazione e Ambizione sono questi i tratti salienti della personalità dei nostri due protagonisti: Jess e Drew, due giovani talentuosi che coltivano da sempre lo stesso sogno : diventare una star nel mondo della musica! Ed è proprio il loro amore viscerale per la musica che oltre ad accomunarli , li rende anche due acerrimi rivali , pronti a tutto pur di raggiungere il loro obiettivo ed entrambi fermamente convinti di essere l’uno migliore dell’altro. Jess e Drew sono i vocalist delle loro rispettive band : il primo dei Lightnings e il secondo dei Dark Souls. La loro rivalità è nata dai tempi della loro frequentazione all’Accademia musicale, ma è anche da quel momento, o meglio dal loro primo incontro, che i due ragazzi hanno percepito scattare in loro una scintilla, un fremito inspiegabile, un turbinio di sentimenti che li ha da sempre spiazzati , affascinati e spaventati. Jess e Drew sono due ragazzi che presentano molte più affinità di quanto loro stessi credano: entrambi hanno un rapporto turbolento o addirittura inesistente con la propria famiglia. Se Jess è stato letteralmente allontanato dai suoi genitori, dopo il suo “inaccettabile” coming out, Drew invece ha dovuto gestire situazioni difficili e pesanti entro le “dorate” mura della sua casa. Per entrambi la musica ha dunque rappresentato un’ancora di salvezza e anche i ragazzi delle loro band , nel bene e nel male, sono diventati una sorta di famiglia, con cui condividere lo stesso sogno. Jess e Drew non possono permettersi di vedere intralciato il loro cammino , soprattutto ora che il traguardo per poter scalare la vetta delle classifiche pare sempre più vicino: la vittoria al Winters Festival rappresenterebbe la consacrazione della loro band come la migliore! Questo è il nuovo obiettivo che i Lightnings e i Dark Souls vogliono assolutamente raggiungere ed ancora una volta li vede su blocchi contrapposti! Eppure devono fare i conti con quella indecifrabile sensazione che provano , quando si incontrano, si guardano, si studiano da lontano. Jess Sanders non ha paura di mostrare il suo orientamento sessuale e fortunatamente nella sua band la presenza di una coppia come Cade e Denis è un motivo in più per vivere serenamente il suo essere gay , anzi il loro affiatamento sul palco e nella vita di coppia li rende un modello a cui magari aspirare. Jess desidera in cuor suo di trovare una persona che lo ami davvero, per ora ha dovuto accontentarsi di incontri occasionali di una sola notte. Ma quello che ha provato da subito per quell’arrogante ma terribilmente sexy di Drew Morgan è qualcosa di nuovo e di potente , tanto da mandargli in tilt il cervello. Jess , però, ripete a se stesso che deve stargli alla larga perché lui è il nemico da sconfiggere, nonostante abbia una voce indiscutibilmente fantastica. Per lui Drew Morgan deve essere off limits in quanto appartiene tra l’altro ad una band che non ha mai nascosto la loro omofobia. Dubbi , tormenti e torbide fantasie albergano anche nell’animo del tenebroso Drew , anche lui non indifferente alle sensazioni che il sorriso di quel biondino gli ha suscitato sin dal loro primo incontro e che non riesce a togliersi di mente. A differenza di Jess, Drew ha sempre cercato di tenere nascosto i suoi gusti sessuali, per paura del giudizio della stampa, delle fans e anche degli altri componenti del gruppo.

Ha sempre preferito soddisfare le sue pulsioni in modo discreto e soprattutto senza mai farsi coinvolgere sentimentalmente. Eppure non può negare a se stesso che Jess pare avere il potere di scrutare in fondo alla sua anima, di abbattere le sue barriere, mettendolo a nudo e facendo sentire vulnerabile con un solo sguardo o con un semplice tocco. Ma Drew non ha intenzione di mandare tutto all’aria solo perché desidera l’unica persona che non può avere, non adesso che lui e i Dark Souls sono ad un passo dal traguardo. Jess e Drew saranno dunque capaci di mettere da parte i loro sentimenti per un obiettivo da sempre sognato? E cosa accadrà quando sul palco del Winters Festival si ritroveranno a mettere in musica le loro emozioni? Chi dimostrerà di essere il migliore ?E se oltre alle loro paure dovessero fare i conti anche con insidie che tramano nell’ombra? Un music romance che affronta anche temi importanti, quale la difficoltà ancora oggi e soprattutto in determinati ambienti ad essere realmente se stessi. Un romance MM con scene hot capaci di generare un vero incendio. Una storia d’amore con due protagonisti, ben descritti in ogni sfaccettatura della loro personalità! Una bella lettura!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

VITE INTRECCIATE DI DOMENICO DI PINTO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Vite intrecciate ( volume 1).
Autore : Domenico Di Pinto.
Genere: Romance New Adult /MM.
Pagine:628.
Editore: Editrice GDS, 9 febbraio 2022.
Formati disponibili: Kindle 3,49€/ Cartaceo 21,99€.
Trama :

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B09SFFNCHR/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1649495900&sr=8-1

Adam Donovan era certo di avere tutto: il lavoro dei suoi sogni a Seattle, la sua donna, la sua famiglia, i suoi amici. Ma non si metteva quasi mai in discussione. Era sicuro che se avesse recitato abbastanza bene, se fosse stato abbastanza “credibile” tutto sarebbe andato secondo i suoi piani. Tutto sarebbe stato perfetto per tutti, tranne per lui. A scombinare questi suoi piani ci penserà Chris , il miglior amico dei tempi del liceo. Entrambi si ritroveranno ad affrontare un rapporto quasi sempre in discussione, tra maree tempestose e quieti momantanee. E sarà proprio in quel momento che Adam con il cuore in fiamme, dovrà fare i conti con se stesso e con un passato intriso di segreti per mettere in ordine il cuore. Lui sa, però, che l’unico modo per farlo è ascoltarlo. È accertarsi.

Giudizio:

“Era settembre 2009…quel giorno. Quella sera. Io sono morto”. In queste parole si percepisce tutto il dramma interiore che sta vivendo il nostro protagonista, Adam Donovan, all’epoca un adolescente arrabbiato, confuso e amareggiato. Quella sera Adam prende una decisione dolorosa ma necessaria, ovvero voltare le spalle al suo passato, ai suoi amici e soprattutto a Chris, il suo migliore amico. È da lui che Adam deve prendere le distanze, ormai incapace di gestire il marasma di sentimenti che prova verso colui che da sempre considera un fratello, un porto sicuro, ma anche qualcosa di più. Dopo cinque anni di allontanamento e di silenzio, Adam pensa di essere riuscito a trovare il suo equilibrio e ad aver raggiunto degli ottimi compromessi con se stesso : ha un lavoro soddisfacente come grafico illustratore e ha soprattutto accanto a sé , Eva, una ragazza con la quale vive una relazione a distanza che può essere complicata ,ma può essere ben gestita, se si riesce a creare una complicità e una voglia di reinventarsi ogni giorno. Adam è convinto di avere tutto sotto controllo ed è per questo che si sente pronto a ritornare a fare parte di quella comitiva di amici che , nonostante le loro complicate dinamiche, capaci spesso di risucchiarti in un vortice pericoloso, gli sono mancati , come gli è mancato Chris, il suo Chris, il suo amico fraterno. Ma rivederlo , stare a stretto contatto con lui, ritrovare la stessa complicità di un tempo, fa riaffiorare a galla in Adam vecchi fantasmi che credeva essere riuscito a zittire. Per quanto tempo si può continuare ad interpretare un ruolo che non ci appartiene? Per quanto tempo si può tentare di mettere a tacere i propri sentimenti per la paura del giudizio altrui o per la paura di osare ad essere finalmente se stessi senza maschere? Adam era convinto di essere stato bravo a calarsi nel ruolo che si è costruito, ma poi è bastato rivedere Chris per mettere tutto di nuovo in discussione. È stato sufficiente rientrare nel gruppo per farsi fagocitare dai loro problemi, divenire complice dei loro sotterfugi oppure vittima delle loro cattiverie : è bastato poco per tornare ad essere il vecchio Adam, quello che mette sempre gli altri al primo posto e che soprattutto non è mai capace di essere sincero con se stesso. Se lui è in fondo rimasto lo stesso, nonostante la maschera indossata, si rende conto che del vecchio Chris, colui che nonostante le poche parole era sufficiente guardarsi per capirsi al volo, non vi è più traccia, ma è rimasto solo il ragazzo egocentrico, cinico ed egoista. Dove è finito il suo lato umano? Perché Adam ha la sensazione che Chris , al pari suo, abbia o stia tentando di seppellire sotto cumuli di sabbia il vero se stesso? Ma , prima o poi, le maschere cadono, lasciandoci nudi e vuonerabili, ed è allora che bisogna avere il coraggio di fare i conti con i propri demoni, affrontarli e sconfiggerli senza permettere ai se o ai ma di trasformarci in una caricatura di noi stessi. In queste pagine accompagneremo Adam nel suo tortuoso e doloroso percorso fino alla presa di consapevolezza del suo vero essere e di ciò che desidera davvero per il suo futuro. Non sarà facile per il nostro protagonista sbrogliare l’intricata matassa dei suoi sentimenti verso Chris, il quale coi suoi segnali contrastanti e sfuggenti non renderà le cose facili per il nostro Adam. Le vite di questi due ragazzi appaiono “intrecciate” : più essi tentano di allontanarsi, più finiscono l’uno nelle braccia dell’altro, per poi ritrovarsi sempre al punto di partenza, con più dubbi ed incertezze di prima. Un legame viscerale ed intenso, che però appare , a volte, per entrambi deleterio e limitante. Un sentimento forte e irrinunciabile, che spesso pare non viaggiare nella stessa direzione! Per Adam il suo amore per Chris rappresenterà la sua condanna all’infelicità oppure può esserci uno spiraglio di vivere un amore puro alla luce del sole? “Vivi, ama e fatti amare!” Questo è il consiglio che dovrà seguire il nostro protagonista! Questa è la consapevolezza a cui dovrà giungere al termine del suo viaggio dentro se stesso : dovrà imparare a fare delle scelte e a mettere lui e i suoi bisogni al primo posto! Cosa dire su questa storia? Di sicuro l’autore dimostra una buona padronanza di scrittura e soprattutto una attenta analisi psicologica dei suoi personaggi i quali chi più chi meno sembrano tutti soffrire dello stesso male: la paura di amare e di essere trasparenti, prima con se stessi e poi con gli altri. Unico grande neo è la lunghezza eccessiva che rende il ritmo narrativo lento e che spesso può deconcentrare l’attenzione del lettore verso una storia, ricca di sentimenti e di spunti di riflessione. A volte ho faticato e ho dovuto fermarmi, ma non ho mollato perché il vissuto periglioso di Adam andava conosciuto fino all’ultima pagina!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

FIORE NEL FANGO DI ILARI C

Ed ecco a voi la recensione di Anna Maria.

Titolo: Fiore nel fango.
Scrittrice: Ilari C.
Genere: Mafia Romance MM.
Pagine: 388.
Editore:Self Publishing, 26 aprile 2021.
Formati disponibili: Kindle 3,99€

prezzo del cartaceo ancora da definire.

Trama:

New York, giugno 2018. Dominic è un agente italo-americano sotto copertura, deciso a smantellare i traffici della droga della famiglia mafiosa più potente di New York. Grazie alle sue abilità e alle discordie tra i clan riesce a entrare nelle grazie e nella casa del boss.
Il suo unico obiettivo è scoprire la destinazione del prossimo carico di droga, ma tra i compiti che il boss gli affida c’è anche quello di proteggere Santi, il suo ultimo figlio. Santi è come un fiore nato nel fango, lontano dagli interessi e dalla spietatezza del padre, ed è un imprevisto che Dominic non aveva messo in conto. Alla vigilia di un’importante riunione dei clan Dominic si troverà suo malgrado davanti a una scelta: sacrificherà anni di lavoro e la sua precedente relazione per una nuova pericolosa passione?
Cartagena de Las Indias, giugno 2019. Dopo la fatale riunione dei clan che ha decretato la rovina della sua famiglia, Santi è caduto nelle mani di un potente boss locale, Carlos. Costretto a frequentare gli uomini con cui Carlos vuole entrare in affari, Santi ha perso ogni speranza di essere felice. L’ amore gli ha inferto ferite profonde e un sacrificio estremo. Potrà mai perdonare l’uomo che gli ha mentito e che ha tramato per distruggere la sua famiglia? Può sopravvivere l’amore se è come un fiore nato nel fango? Fiore nel fango è un MM romance che per via delle scene descritte e dei temi trattati è adatto ad un pubblico adulto.

Giudizio:

Può un sentimento puro e cristallino nascere in un mondo dove regna solo violenza e morte? Può un fiore sbocciare nel fango?
Questa è la storia di Dominic e Santi, due anime provenienti da due mondi distanti anni luce e in perenne collisione: il primo è un agente di polizia sotto copertura, addestrato per assicurare alla giustizia chi tenta di “sporcare” il mondo con la droga, la violenza e il sangue, mentre il secondo è il figlio di una delle famiglie malavitose più note alla polizia di New York. All’apparenza potrebbero sembrare due anime agli antipodi e assolutamente non affini, invece Dominic e Santi scoprono di avere molte cose in comune. In primis entrambi amano la poesia francese, come quella di Verlaine, e la letteratura.
Entrambi adorano comporre versi o comunque fermare su carta i loro pensieri. È il loro modo per isolarsi da quel mondo che li costringe ogni giorno a interpretare un ruolo, a sottostare a delle regole, a nascondere la propria vera natura.
Dominic, ad esempio, è ritenuto uno dei migliori infiltrati grazie alla sua abilità di simulare, dissimulare e inventare bugie credibili. È bravo nell’interpretare ogni volta la storia cucitagli addosso alla perfezione! Nel suo lavoro non può permettersi di sbagliare e soprattutto di farsi coinvolgere emotivamente. Il suo obiettivo è quello di portare a termine con successo la missione che gli è stata affidata e stavolta il suo unico scopo, da quando ha vestito i panni di malavitoso introducendosi nel clan M, è quello di scoprire il luogo dove sarebbe approdato il prossimo carico di droga da smerciare in tutta Europa. Dominic deve essere freddo e lucido se vuole portare a termine il suo piano, il cui successo potrebbe assicurare alla giustizia molte teste da novanta della malavita organizzata. Tutto però vacilla, quando il boss gli affida la protezione di un civile, non di un civile qualunque, ma pur sempre di un membro della famiglia, che però non partecipa attivamente agli affari di famiglia: Santi, il figlio minore di Don Carmelo. Dominic resta stregato dall’innocenza di quel volto diafano, dalla perfezione dei suoi lineamenti e dall’azzurro di quegli occhi che ” lo avevano condannato”.

Quel ragazzo, nato in una prigione di oro e di sangue, si sente un estraneo in quanto lontano per indole e sensibilità dalla sua realtà familiare, ma, comunque, legato indissolubilmente ad essa. Odio e Amore. Paura e Rispetto. Questi sono i sentimenti che legano Santi a suo padre e a suo fratello Vincent. “Sei uguale a tua madre”. Questo è il marchio indelebile che lo rende diverso e non accettato dagli altri, ma a Santi non interessa piacere al mondo marcio che lo circonda, ma solo guadagnarsi l’affetto di suo padre e di suo fratello, pur disapprovando la loro spietatezza. Santi ha trovato il suo modo per isolarsi da quel mondo rifugiandosi nelle sue letture oppure nel suo paradiso artificiale. Ma la comparsa nella sua vita di Dominic, il nuovo guardaspalle, manderà in tilt il suo cuore, facendogli provare un’attrazione inspiegabile verso quell’uomo che, nonostante il suo ruolo, dimostra di avere un animo sensibile e affine al suo. Un legame forte e allo stesso tempo pericoloso nasce tra Dominic e Santi. Ma cosa accadrà quando la copertura di Dominic sarà svelata? Come reagirà Santi dinanzi alla verità? Quella magica bolla in cui entrambi si sono rifugiati illudendosi di essere al sicuro, scoppierà in mille pezzi lasciandoli fuori: vulnerabili, confusi e persi.
I loro due mondi entreranno nuovamente in collisione ed essi si ritroveranno risucchiati in un vortice di dolore, rabbia e rassegnazione. Il loro Amore non ha dunque futuro? Può un fiore nascere e sopravvivere nel fango? Tanti i colpi di scena e tante le emozioni vissute durante la lettura. Ilari C. dimostra una grande maturità espressiva, nonché la capacità di farti immergere nella sua storia senza darti un attimo di tregua in quanto ad emozioni forti. Dominic e Santi sono semplicemente meravigliosi!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IL MIO TUTTO DI CHIARA ZACCARDI

Ed eccoci con Anna Maria e la sua recensione.

Titolo: IL MIO TUTTO.

Autrice: Chiara Zaccardi.

Genere: Romance MM.

Pagine: 574.

Editore: Bibliotheka Edizioni, 4 giugno 2020. Formati disponibili:Kindle 4,99€

Cartaceo 17,10€.

Trama:

https://www.amazon.it/mio-tutto-Chiara-Zaccardi-ebook/dp/B088KQL33S/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=il+mio+tutto&qid=1605379121&s=digital-text&sr=1-1

Un romanzo toccante sull’accettazione della propria e altrui diversità e sul difficile percorso che una simile scelta comporta. “Come si fa quando non riesci a stare insieme a una persona ma non riesci nemmeno a stare senza? Davide se lo chiede dal momento in cui conosce Cristian. A sedici anni arriva in una nuova scuola, a Parma, e si fa subito notare: ama disegnare, e non nasconde di essere gay. Per questo viene preso di mira dai suoi compagni. Il leader dei bulli, Cristian, è il campione di nuoto della scuola, fisico atletico, occhi azzurri e un sorriso spietato. Cristian detesta Davide. Almeno finché non lo bacia. Il loro è il primo grande amore, giovane, intenso, tanto inaspettato quanto assoluto. Cristian si scopre indifeso davanti a un desiderio inarrestabile, senza mezze misure, e non sa come affrontarlo. Abbandonarsi a un sentimento che lo rende diverso o respingerlo? Ammettere che le fragilità di Davide sono un po’anche le sue o usarle per allontanarlo?

Giudizio:

Ci si può innamorare perdutamente del proprio carnefice? Quanto si può perdonare alla persona che si ama? Questi interrogativi hanno continuato a martellare la mia mente durante la lettura, suscitati dai comportamenti contraddittori e ambigui dei due protagonisti: Davide e Cristian. Due ragazzi profondamente diversi ma reciprocamente incantenati ad un sentimento a cui entrambi non riescono a fare a meno. “Il sangue esce e mi sembra una specie di purificazione come se insieme a quello mi stessi liberando del marcio che ho dentro”. In queste parole crude e spietate si percepisce tutto il dramma interiore vissuto da uno dei due protagonisti: Davide Leoni, la vittima prescelta da stupidi bulli per i loro scherzi pesanti. Ma chi è davvero Davide? È un ragazzo con un grande talento, quello del disegno. Peccato che il suo dono artistico non venga compreso dalla sua famiglia, in particolare da suo padre. È un ragazzo che, però, nonostante la freddezza dei suoi familiari e la crudeltà dei suoi coetanei, si dimostra in apparenza risoluto e determinato a non nascondere le sue inclinazioni sessuali. Una forza e una indifferenza solo apparenti, ma che in realtà celano il dolore di Davide di essere visto e trattato come un “diverso” o un “abominio” da eliminare. Una sofferenza vissuta interiormente ed espiata sulla sua pelle. Per fortuna c’è il disegno, l’unica cosa che gli permette di restare a galla e non lasciarsi andare giù. Sarebbe così facile trovare un modo per dimenticare o scomparire del tutto. Il tormento di Davide non è dato solo dal comportamento dei suoi. Non sono gli stupidi epiteti malevoli a ferirlo. Non sono neppure i colpi inferti dai suoi compagni a farlo stare male, quanto la consapevolezza che la fonte unica del suo dolore ha un nome e cognome preciso: Cristian Montecchi, il capo dei bulli, ma anche il ragazzo che gli ha rubato il cuore. “Cristian Montecchi, il ragazzo più popolare dell’istituto, il più famoso per i suoi trofei di nuoto, il più corteggiato per il suo aspetto, il più ammirato per i suoi voti”. In una sola parola il ragazzo perfetto! È questo l’identikit di colui che, nonostante i suoi comportamenti altalenanti, si è impossessato del suo cuore. E se Cristian non fosse così irraggiungibile? E se anche lui , pur faticando ad ammetterlo a se stesso, provasse per lui lo stesso sentimento? Ma se Davide è certo di ciò che è e di ciò che prova , per Cristian, invece, Davide è il suo “artista del caos” , ossia colui che ha messo in subbuglio tutte le sue certezze, è colui che ha tirato fuori una parte di sé, a lui ancora sconosciuta e con la quale fatica a prendere coscienza. Il primo è abituato a essere il bersaglio di insulti e di scherni , ma il secondo è abituato, invece, ad essere ammirato, elogiato, invidiato.

Difficile per Cristian passare dall’altra parte della barricata. Difficile abbandonare il suo ruolo di carnefice e sperimentare sulla sua pelle cosa si prova ad essere una vittima. Terribile fare i conti con un sentimento così forte e irresistibile ma che fa paura rendendolo vulnerabile e troppo esposto ai giudizi altrui. Questa è la guerra interiore vissuta da Cristian dove dubbi, paura, vergogna non lo abbandonano facendogli spesso commettere azioni riprovevoli. “Trova ciò che ami e lascia che ti uccida”. Questo è ciò che dovrà fare Cristian: trovare il coraggio di essere finalmente se stesso e amare senza paura! Ho amato alla follia questi due ragazzi nel bene e nel male; anche se, a volte, hanno messo a dura prova la mia pazienza e il mio cuore. Non sempre ho condiviso l’arrendevolezza di Davide e l’egoismo di Cristian. Ho adorato invece la schiera di “casi umani” , come Amir, Mortisia e Sara La Schizzata, che si sono dimostrati dei veri amici per il nostro Davide. Una narrazione fluida e scorrevole fa sì che si legga piacevolmente nonostante le oltre cinquecento pagine. È dunque un MM dove ci si può emozionare, arrabbiare, commuovere e anche riflettere. Brava Chiara Zaccardi per essere riuscita ad affrontare tematiche delicate e difficili in modo diretto ma coinvolgente!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

FINO ALLA FINE DELLA MIA DI ANDRETTA BALDANZA

E oggi Anna Maria ci stupirà con Romance/fantasy

Titolo: Fino alla fine della mia.

Autrice: Andretta Baldanza.

Genere: Romance mm/ Urban Fantasy.

Pagine: 195. Editore:Self Publishing, 29 giugno 2020.

Formati disponibili:Kindle 1,99€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo copertina flessibile 13,52€.

Trama:

https://www.amazon.it/Fino-alla-fine-della-mia-ebook/dp/B08BF4NX65/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=fino+alla+fine+della+mia&qid=1601379013&sr=8-1

Daniel e Liam si incontrano nella cattolica Scozia alla fine dello scorso millennio e vivono una storia d’amore intensa e passionale. Per Daniel , nonostante non sia un ragazzino, è la prima volta. Malgrado i pregiudizi che si trovano a dover fronteggiare, il profondo sentimento che li lega permette loro di trovare serenità e appagamento in una relazione inaspettata e profonda, vissuta con una volontà caparbia di essere felici contro tutti e tutto. Purtroppo la felicità tanto desiderata non è così a portata di mano come potrebbero pensare. Proprio quando le cose sembrano andare per il meglio Daniel e Liam dovranno affrontare , insieme, la prova più difficile che si possa immaginare. ” Io non lo sapevo. So che suona incredibile, ma è la verità: non lo sapevo. Ero rassegnato a rinunciare all’intimità e a vivere in solitudine, fino a quando non ho incontrato Liam. Lui mi ha regalato la mia identità. Mi ha preso per mano e mi ha condotto al centro stesso della mia vita, mostrandomi la meraviglia che, senza di lui, non ero mai riuscito a vedere. “. Autoconclusivo. Contiene scene sessualmente esplicite.

Giudizio:

“… aveva delle iridi così profonde da farmi pensare che se mi ci fossi tuffato dentro, non sarei mai più riemerso.” Un inaspettato colpo di fulmine. Un’ inspiegabile e irresistibile attrazione fisica. Una sensazione difficile da catalogare ed immagazzinare per Daniel, lo speco “Viaggiatore”, un “marziano” in missione esplorativa sulla terra, quando i suoi occhi incrociano quelli magnetici e famelici di Liam Lynch , un pluripremiato giocatore di rugby. Sarà forse vera la teoria di quell’antica leggenda irlandese secondo cui la dea Amhainis, la grande madre creatrice del tutto, assegna a ogni anima da lei generata il proprio doppio perfetto: la sua anima gemella. Quando tali anime predestinate si incontrano, il loro legame diviene indissolubile. Questo è un po’ciò che accade tra Liam e Daniel: un casuale incontro in un pub anonimo di Edimburgo, uno scambio di sguardi, un bacio irrazionale e istintivo e…. tutto prende una piega assolutamente inaspettata. Nulla di strano. Nulla di eccezionale. Si tratta in fondo del nascere di un amore, nulla di più normale, se non fosse che nella cattolica Scozia, per quanto l’omosessualità sia stata da poco legalizzata, continuano purtroppo esserci pregiudizi e intolleranze al riguardo. Il nostro Viaggiatore Daniel dovrà, dopo quell’incontro, non solo imparare a gestire emozioni ed istinti sessuali a lui fino ad allora sconosciuti, ma dovrà anche affrontare i preconcetti del mondo bigotto in cui è costretto a vivere. Persino ad un alieno, come Daniel, apparirà un’assurdità che una società evoluta continui a restare legata a concetti su ciò che sia o no normale o su come si continui ad usare appellativi offensivi per definire chi si reputa “diverso” solo per i suoi gusti sessuali differenti dalla massa e su come ci sia ancora gente che considera gli omosessuali, persone malate da curare e salvare dal peccato. Purtroppo Daniel, ospite di un corpo sconosciuto, dovrà sperimentare sulla sua pelle la cattiveria e la stupidità umana. Per fortuna c’è Liam, un uomo sicuro di sé, che ha già vissuto questa fase, che ha deciso di corazzarsi per bene in modo da non consentire a niente e nessuno di impedirgli di essere ciò che è e che è riuscito con sacrificio e impegno a realizzarsi in quello sport che è tutta la sua vita. Fino a quella fatidica sera, nella vita Liam, contavano solo due cose: il rugby e Malise sua sorella minore, ma quell’uomo dall’aria innocente, come un bambino alle prime armi, gli scombussolerà totalmente cuore e cervello. Daniel, con la sua inesperienza e ingenuità, sarà capace di impossessarsi del suo cuore e a Liam non gli resterà che prendere la sua mano e condurlo nel suo mondo. Una storia d’amore intensa che scorre normale se non fosse per quella insidiosa nube nera intenzionata ad abbattersi su di loro con la stessa irruenza di una tempesta. Come reagiranno Liam e Daniel? Ho amato alla follia questi due personaggi: Daniel per la sua trasparenza e dolcezza e Liam per la sua determinazione e fragilità. Mi hanno fatto provare emozioni forti. La scrittrice è stata brava anche nel descrivere scene hot ma mai volgari infatti io in molte occasioni ho persino dimenticato che si trattasse di un rapporto tra omosessuali, ho dimenticato le loro differenti identità, a dimostrazione che l’Amore, quello vero, non ha sesso ma è uguale per tutti: è lo scambio reciproco tra due anime complementari. Si tratta di una lettura che non ci lascerà indifferenti, che ci farà riflettere e che ci farà scendere non poche lacrime. Buona immersione in un mare di emozioni! Brava Andretta Baldanza!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

UNA NOTTE AL FASHION DI LILY CARPENETI

Anna Maria ci parlerà di una lettura che ha avuto il piacere di avere in anteprima ed è uscito da pochi giorni.

Titolo: Una notte al Fashion.

Autrice: Lily Carpenetti.

Genere: Storia d’amore MM .

Pagine: 196. Edito: Over the Rainbow- PubMe , 18 settembre 2020.

Formati disponibili: Kindle 2,99€

Cartaceo 12,90€.

Trama:

Il Fashion. Un locale fuori mano, luogo perfetto per incontri clandestini. Tutti lo conoscono, ma pochi ammettono di frequentarlo o di esserci passati vicino. Michele e Christian si ritrovano lì, ognuno alla ricerca disperata di evasione. Michele, soffocato dalla provincia ristretta in cui vive, è costretto a tenere nascosti i propri gusti sessuali. Christian, intrappolato nel ruolo di figlio perfetto, è spinto a ricercare la trasgressione nei momenti liberi. Il loro primo incontro si consuma in fretta nei bagni,famelico e urgente, tanto che Christian, confuso dall’ alcool, è convinto di essere stato con una donna. L’ amplesso tuttavia lascia loro addosso un’ impronta impossibile da cancellare che li spinge a cercarsi ancora, lottando contro le proprie remore per trasformare una notte al Fashion in qualcosa di più. Biografia autore: Lily è una mamma quarantenne , nata e cresciuta a Trieste. Negli ultimi anni ha affiancato all’attività in ambito sociale una proficua attività letteraria. La gran parte dei suoi romanzi appartengono al genere M/M o gay romance, pubblicando con le maggiori case editrici di questo filone. Nel 2017 , con un racconto sul bullismo, ha vinto il concorso per racconti contro l’ omofobia: “Oltre l’ arcobaleno” dell’ Associazione Amarganta , presentato alla manifestazione LGBT Film Festival de l’ Aquila.

Giudizio:

Il Fashion: ” Quel locale fuori mano appare come l’occasione perfetta, una sorta di terra di nessuno”. Un luogo frequentato da molti per trovare evasione e trasgressione, ma non di certo l’ amore. È questo il luogo decisamente poco romantico dove si consuma in modo irruente e irrefrenabile il primo incontro tra i nostri protagonisti: Michele e Christian. Una notte di sesso senza freni e senza inibizioni dove protetti dal buio e storditi dall’ alcool possono stranamente essere se stessi. Ma cosa succede quando il buio si dissolve e lascia il posto alla luce, facendo emergere la vera identità dei due giovani amanti? Chi sono essi alla luce del sole e fuori dal Fashion? Michele è un neo diciottenne, dalla corporatura esile e con un viso angelico tanto da ricordare una miniatura di porcellana, ma che nasconde dentro di sé un fuoco e una smania di vivere al limite ogni istante della sua vita. Egli mal sopporta la noiosa routine del suo paese di provincia e le soffocanti restrizioni della sua famiglia. Si sente come un uccello in gabbia, desideroso di evadere, di godere della libertà negata e di scoprire il lato eccitante del verbo “trasgredire”. Ed è proprio per inseguire questo suo desiderio di trasgressione che quella notte si reca al Fashion, un locale malfamato, un luogo frequentato da chi, come lui, vuole concedersi qualche ora di evasione da una realtà troppo stretta, troppo soffocante o troppo impegnativa. Per gli stessi motivi è lì anche Christian, colui che nella vita di tutti i giorni incarna il ruolo del figlio perfetto e dello studente universitario modello, mentre, lì, tolti i suoi occhiali, può essere semplicemente Christian. Entrambi, anche se per motivi diversi, stanno fuggendo: il primo dalla sua noiosa quotidianità e il secondo dalla sua vita perfetta ed etichettata. Quella notte due perfetti sconosciuti si abbandonano ai loro istinti primordiali. Una notte di solo sesso senza implicazioni o complicazioni future. Ma sarà davvero così? Quel loro incontro “violento” e “carnale” lascia in entrambi sensazioni inspiegabili e pian piano inizia a crearsi una intimità diversa, un bisogno irrinunciabile, un desiderio non solo fisico ma anche emotivo. Ma saranno pronti a fare i conti con questo sentimento inaspettato? Se Michele, pur nella sua giovane età, si dimostra più maturo e più consapevole di ciò che è e di ciò che vuole, non può dirsi lo stesso per Christian. Pur apprezzando la ventata di freschezza e dolcezza portata da quel ciclone di ragazzo , Christian non è ancora pronto a dare un nome a ciò che sente. ” O lo ami, o lo odi”. Con Michele è così, ma lui , Christian cosa prova davvero? La paura del giudizio altrui. La vergogna di non essere più il ragazzo perfetto. Il timore di privarsi della sua confortevole e accomodante maschera. Questi i demoni contro cui dovrà lottare il nostro Christian. E Michele sarà capace di aiutarlo nella sua guerra interiore? Oppure la sua giovane età, la sua poca esperienza e la sua voglia di evadere avranno la meglio? Una lettura abbastanza scorrevole. Ho trovato la narrazione in terza persona un po’ fredda e distaccata, ma ci hanno pensato le molte e dettagliate scene hot ad infuocare le pagine di questo romanzo. Ho preferito sicuramente le parti in cui la scrittrice scava nelle paure, nelle fragilità, nei desideri ed emozioni dei due protagonisti, me li ha fatti apprezzare di più. Ho ammirato anche il ruolo di Gianluca, il miglior amico di Michele, che si dimostra tale per il suo comportamento leale e sincero. ” Un amico non giudica, un amico ti appoggia anche nelle situazioni negative, persino quando ti ostini a sbagliare”. Un romanzo dove si parla di quanto AMARE possa fare paura e di quanto CORAGGIO ci vuole per farlo restando soprattutto SE STESSI!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

TUTTI I COLORI DELL’AMORE DI GIUSY VIRO

Ed Anna Maria Bisceglie ha partecipato a questo bellissimo review party.

Titolo: Tutti i colori dell’ Amore ( Colours Series vol. 1).

Autrice: Giusy Viro.

Genere: Romance MM.

Pagine: 201.

Edito: Self Publishing, 17 maggio 2020.

Formati disponibili: Kindle 1,99€

cartaceo copertina flessibile 9,99€.

Trama:

https://www.amazon.it/Tutti-colori-dellamore-Colours-Vol-ebook/dp/B087ZJDKR2/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=giusy+viro&qid=1590166459&sprefix=giusy+&sr=8-1

Quando Alessio lascia la Sicilia, per studiare moda a Roma, non sa cosa aspettarsi. Quello dov’ è nato e cresciuto è uno sperduto paesino del Messinese, dove tutti si conoscono tutti e non è facile accettare il cambiamento e la “diversità” , rendendolo chiuso e schivo. Bello da togliere il fiato, corteggiato indistintamente da uomini e donne, Alessio considera la propria avvenenza quasi una condanna. Lui ama la moda, il mondo patinato delle sfilate, gli aghi, gli spilli e le stoffe pregiate. Il suo obiettivo è primeggiare come stilista e non ha tempo per l’amore, non ci crede, gli bastano le anonime e fugaci relazioni che ogni tanto si concede. Ma ci si può davvero nascondere dai sentimenti? Quel ragazzo, partito dalla Sicilia, con poche cose in valigia e tanti sogni, è diventato un affermato e stimato stilista, ma può bastare questo a colmare il vuoto del cuore? L’amore, quello vero, quello autentico, quello che non fa differenze, arriva quando meno te l’aspetti e chiede sempre un conto. Alessio quell’amore lo scoprirà nel sorriso di Stefano e nella sincerità di due occhi chiari e quasi trasparenti. Riuscirà Alessio ad affrontare la prova più grande? Riuscirà finalmente ad andare oltre il grigio del proprio cuore e a vedere tutti i colori dell’amore?

Giudizio:

Amore, cinque brevi lettere, che però custodiscono al loro interno mille sfumature di colori. L’ Amore non è bianco, nero, giallo o rosso ma, è un meraviglioso crogiuolo di mille colori! È pertanto un sentimento che non va e non deve essere ingabbiato in stupidi e bigotti pregiudizi! Giusy Viro in questo romanzo di è calata nei panni, ma soprattutto nell’anima del suo protagonista: Alessio Raciti, un giovane e bellissimo ragazzo che ha dovuto pagare lo scotto non solo della sua avvenenza fisica, ma anche e soprattutto quella della sua inclinazione sessuale. Il suo coming out ha creato una voragine incolmabile con sua madre e con la gente del piccolo paesino di provincia in cui è nato e da cui ha deciso di fuggire per inseguire il suo grande sogno: diventare uno stilista affermato! Sacrificio, determinazione e orgoglio. Questo consente ad Alessio, tra mille difficoltà e qualche compromesso, di fare emergere il suo innato talento, di farsi apprezzare per le sue reali doti creative e non, come pensano in molti, di farsi strada solo grazie alla sua indiscutibile bellezza. La bellezza di una donna o di un uomo non debbono mai essere un limite o un facile lasciapassare per aprire porte che, senza di essa o senza qualche “piacevole” concessione, resterebbero chiuse! Alessio è consapevole del suo aspetto ma è soprattutto conscio del suo talento! Ma nella vita del nostro Alessio Raciti quale posto occupa l’amore? Niente legami. Niente impegni seri. Nessun coinvolgimento emotivo ma solo fisico! Tanti gli uomini che hanno avuto il privilegio di godere del suo corpo. Tanti quelli che si sono illusi di riuscire, col tempo e la perseveranza, a conquistare il suo cuore ma…per Alessio Raciti la parola AMORE è off limits! Ogni certezza, anche quella più ferrea, è però destinata a crollare miseramente quando bussa alla porta del cuore un sentimento vero, un sentimento per il quale si è disposti a rivedere le proprie priorità, a stravolgere i propri principi ritenuti incrollabili, a lottare per tenerlo stretto a sé.

Qual’è il nome di colui che è riuscito a stregare e a sciogliere il cuore di ghiaccio del nostro Alessio? Stefano è un giovane commesso, ingenuo e trasparente, proprio come i suoi bellissimi occhi verdi. Un ragazzo che, a differenza dei suoi predecessori, riesce ad insinuarsi prima nel cuore di Alessio e dopo a compiacersi del suo corpo. Ma Alessio sarà pronto ad accoglierlo senza riserve? Sarà davvero pronto ad amare? Un cuore deriso, rifiutato, giudicato è come una ferita che continua a sanguinare nonostante i cerotti. Questo è il cuore di Alessio e prima che possa battere nuovamente, dovrà prima far pace coi tormenti della sua anima! E se il passato continua ad insinuarsi subdolo nel loro rapporto così fragile, questo riuscirà a reggere il colpo o si frantumerà in mille pezzi? Giusy Viro ha descritto in modo sensibile e attento quanto difficile sia abbattere determinati pregiudizi e quanto arduo sia lasciarsi andare con fiducia e senza paura alla forza di un sentimento complesso ma meraviglioso come l’Amore! Questo è il primo di una serie e lungi da me fare spoiler, concludo dicendo che attendo il seguito con una certa curiosità!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

I TUOI OCCHI TRA LA NEBBIA DI ILARIA C.

Pronti per una nuova settimana di #iorestoacasa

Anna Maria Bisceglie con noi…

Titolo: I tuoi occhi tra la nebbia.

Autrice: Ilari C. Genere: MM ( gay romance). Pagine: 187.

Edito: Self Publishing, 16 marzo.

Formati disponibili: Kindle 3,99€

cartaceo copertina flessibile 12,99€.

Trama:

https://www.amazon.it/I-tuoi-occhi-tra-nebbia-ebook/dp/B085RM746Q/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=i+tuoi+tra+la+nevbia&qid=1585397903&sr=8-1-spell

Matt è un poliziotto sotto copertura. Il suo lavoro gli impone di cambiare identità e mischiarsi con i criminali, ma a lui non dispiace. Da quando il suo ragazzo è morto a causa di una overdose, il suo unico obiettivo è catturare Alain , il trafficante che lo ha adescato nel giro della droga e che poi gli ha venduto la dose fatale. Ora che ci è riuscito, però, gli rimane solo un grande vuoto e l’ennesima indagine su un nightclub chiamato Sweetdreams. James è un astro nascente del calcio, ma sta mandando a rotoli la sua vita e la sua carriera in un vortice di alcool e notti brave. Dopo aver superato un’infanzia di abusi, credeva di aver trovato l’amore in un uomo più grande, ma il risveglio dal sogno è stato brusco e adesso si ritrova con un fidanzato in galera e il senso di colpa per le azioni a cui l’amore lo ha indotto. Il locale preferito per perdersi nei fiumi dell’alcool e del sesso è quello più lontano dal mondo glamour della Londra che conta, lo Sweetdreams. Quando le strade di Matt e James si incontrano l’ attrazione è palpabile, ma innamorarsi ancora non è facile per nessuno dei due. Matt sa che se anche James gli aprisse il cuore, c’è più di un segreto che potrebbe dividerli per sempre, a cominciare dal vero lavoro di Matt. E se James e i criminali su cui Matt indaga scoprissero la verità? È possibile lasciarsi alle spalle la nebbia del passato per ricominciare? I tuoi occhi tra la nebbia è un romanzo mm ( gay romance) che per le scene e le tematiche descritte è adatto ad un pubblico adulto. I due protagonisti compaiono nella serie Sotto la superficie ma NON c’è bisogno di conoscere la serie, in quanto questo romanzo è uno stand alone.

Giudizio:

Ho avuto il piacere di conoscere lo stile narrativo di Ilari C grazie alla tormentata storia tra il pugile Samir e il calciatore Cristian che, in questo romanzo, tornano indirettamente sulla scena . Entrambi sono legati in modo diverso ai due nuovi protagonisti: James una giovane promessa del calcio inglese e Matt un poliziotto senza regole. James e Matt appartengono a due mondi agli antipodi ma in realtà hanno molte cose in comune. Entrambi stanno fuggendo anche se in modo diverso dal dolore. James, venticinque anni, è una promessa del calcio; peccato che ora, la sua carriera sia passata in secondo piano, risucchiata come la sua anima, in una pericolosa spirale di autodistruzione. James è purtroppo ancorato al suo passato: un padre e un fratello violenti che gli hanno lasciato sul corpo evidenti cicatrici ma, quelle che gli fanno più male e che continuano a sanguinare, sono le cicatrici dell’anima lasciategli in ricordo da Alain. L’uomo che ha amato, ma che lo ha usato, ingannato, manipolato facendolo sprofondare in un tunnel nero dove, ora, l’alcool è il suo unico anestetico per cercare di dimenticare e non soffrire più. Alain è un nome purtroppo familiare anche per Matt , il poliziotto che è riuscito a porre fine ai suoi loschi traffici. Peccato che non sia riuscito a sottrarre dalle subdole grinfie di Alain il suo amato Colin, morto per overdose. ” Il dolore lo aveva reso insensibile all’amore, che l’unica cosa che contava, dopo che la vita gli aveva tolto tutto, era solo acciuffare i criminali come Alain, e impedire loro di fare del male.” Ecco questa è la missione di Matt! La sua unica ragione di vita è quella di assicurare alla giustizia altri simili ad Alain o peggiori di lui e salvare così giovani vite. È il modo di Matt per esorcizzare il dolore e il senso di colpa per non aver salvato il suo Colin. Per questo motivo Matt accetta senza alcuna esitazione un nuovo e pericoloso incarico: lavorare sotto copertura nel nightclub “Sweetdreams” che si sospetta avere legami con la criminalità organizzata e riciclare il denaro sporco. Ed è allo Sweetdreams, in una notte come tante, che Matt, nelle vesti di barman, incontra James, quel James che conosce bene non per la sua nota professione, bensì per essere stato una delle vittime e pedine di Alain. Per Matt quel ragazzo, con il suo passato doloroso, e la sua implicazione nell’indagine è ben noto ; mentre per James quel cameriere premuroso, incontrato per caso, è un mistero affascinante ma pericoloso. Un incontro voluto dal destino che provoca in entrambi sensazioni sopite da tempo e che fanno terribilmente paura. Per Matt James diventa non solo uno da salvare ma qualcosa di più, un qualcosa che risveglia in lui sensazioni che si era imposto di non provare più . E poi c’è la sua indagine sotto copertura. Un coinvolgimento emotivo in questo momento sarebbe troppo pericoloso per sé e anche per James. E per quest’ultimo Matt cosa rappresenta nel buio della sua esistenza? Matt è una piccola luce di speranza a cui aggrapparsi per provare a ricominciare e ritornare a vivere davvero. ” Tutto ciò di cui James aveva bisogno era fidarsi ancora di qualcuno e se Matt avesse incrinato quella fiducia il passo verso il baratro sarebbe stato breve.”

Per quanto tempo ancora il segreto di Matt sarebbe stato al sicuro? E cosa accadrà quando la verità uscirà prima o poi a galla? Matt e James sapranno affrontare la verità? Difficile dire addio ai fantasmi del passato. Loro saranno in grado di farlo o continueranno a rimanervi aggrappati? Ancora una volta Ilari C. è riuscita a creare una storia avvincente che cattura l’attenzione del lettore e lo tiene incollato ad ogni sua pagina. Ottima l’idea di dedicare un romanzo a sé a questi due splendidi personaggi la cui storia consente anche di fare chiarezza sull’evoluzione di un’altra storia a cui noi fedeli lettori ci siamo affezionati, quella tra Samir e Cristian. Sono però certa che anche Matt e James sapranno conquistare molti cuori!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

GUARDAMI NEGLI OCCHI DI REBY SUE

Ciao a tutti e buona domenica!!

Oggi abbiamo un review party con il ritorno di Reby Sue😍

Chi di voi lo ha già letto? Cosa ne pensate?

Titolo: Guardami negli occhi

Autrice: Reby Sue

Pagine: 296

Data d’uscita: 12 novembre 2019

Prezzo kindle: 2,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Guardami-Negli-Occhi-Reby-Sue-ebook/dp/B081F5MYTD/ref=mp_s_a_1_2?keywords=guardami+negli+occhi&qid=1573907176&sprefix=guardami+&sr=8-2

Brad è giovane, spavaldo, spigliato e simpatico ma, dietro a questa facciata, cela un passato doloroso e difficile da dimenticare. Lo nasconde e non riesce a rivelarlo a nessuno, nemmeno alle persone a lui più care. Un giorno, però, conosce Kole e da subito si sente irrimediabilmente attratto da lui in un modo che non si sa spiegare.

Kole è un fisioterapista affermato e un insegnante severo e ligio al dovere. Quando incontra Brad, anche per lui l’attrazione è immediata e totalizzante. C’è qualcosa, in quel ragazzino, che lo destabilizza e gli fa sperare in un futuro migliore. Ma anche Kole ha un segreto devastante che lo perseguita. Un segreto che gli ha lasciato addosso i segni spietati della colpa. Quindi si oppone con tutte le sue forze al sentimento verso Brad che sente nascere dentro di lui. Brad è bello da mozzare il fiato, mentre lui agli occhi di tutti è un mostro dentro e fuori. Come può Brad non vederlo? E se volesse solo prendersi gioco di lui?

Riuscirà Brad ad abbattere le barriere che Kole ha eretto attorno a sé? Riuscirà a portare gioia in un cuore dove da anni regna la solitudine?

E Kole riuscirà a far sì che Brad superi il suo passato tanto da fidarsi di chi gli vuole bene? Possono due persone distrutte, due anime sole e rotte, ricostruirsi a vicenda e lasciarsi andare all’amore?

Parliamo del libro…

Eccoci che la storia di questa grande famiglia allargata si ripresenta!

Questa volta si tratta di Brad, l’amico di Isaac che abbiamo visto nel libro precedente e non lo riuscivamo bene a inquadrare, aveva un qualcosa che nascondeva ma nessuno capiva cosa…

Benissimo Brad, ha una vita familiare non facile, da dieci anni non fa altro che prendersi cura della madre, e quando incontra questi ragazzi per la prima volta sente il vero affetto della famiglia.

Fergus e Robert lo accudiscono come se fosse figlio loro, ma lui tiene per se dei segreti che ha paura di rivelare.

Quando incontra il fisioterapista di Robert, Kole, rimane subito affascinato da lui, nonostante abbia una parte di faccia bruciata.

Kole non permette a nessuno di guardarlo, si crede un mostro, e non vuole lasciarsi andare con nessuno, e crede di non meritarsi l’amore di nessuno dopo quello che è successo.

Nonostante i quattordici anni di differenza, nonostante Kole diventa il professore di Brad non possono far nulla per l’attrazione che provano l’uno per l’altro.

Con il tempo entreranno l’uno nel cuore dell’altro, aggiusteranno i pezzi rotti dell’altro, e insieme alla famiglia allargata riusciranno ad affrontare giorno dopo giorno, a perdonarsi e perdonarsi.

Cosa ne penso?

Ogni volta che leggo un libro di Reby Sue rimango sbalordita. Come ogni volta dico che è davvero straordinaria perché non è facile scrivere un libro tutta in versione maschile, mettersi nella testa di un uomo, e vivere la storia come se fossi uomo.

Ma lei ci riesce al meglio ed è davvero impressionante, perché ti fa entrare nelle loro teste, capire i loro pensieri e comportamenti.

La storia di Brad e Kole, è una di quelle che entrano dentro, perché come tutti questi ragazzi ne hanno passate tante.

Sono molto invidiosa del rapporto tra loro, vorrei anche io degli amici da poter veramente definire famiglia.

Loro sono l’uno la forza dell’altro, ci sono sempre e non si abbandonano mai.

Devo ammettere che verso la fine delle lacrimucce mi si sono formate intorno agli occhi.

Cosa dire? Se volete leggere MM davvero straordinari Reby Sue vi lascerà a bocca aperta. Io non credevo di appassionarmi così tanto a un MM, ma lei ci è riuscita ancora una volta.

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

UN’ALTRA OCCASIONE DI ILARIA C.

Ciao a tutti,

Oggi troviamo la nostra Anna Maria Bisceglie a parlarci di una sua ultima lettura.

Siamo proprio curiose di sapere cosa ne pensate…

Titolo: Un’altra occasione: Sotto la superficie vol. 2. Autrice: Ilari C.

Genere: Romance MM. Pagine: 236.

Edito: Ilari C. , 14 ottobre 2018.

Formati disponibili: Kindle 2,99€

cartaceo copertina flessibile 12,99€.

Trama:

https://www.amazon.it/Unaltra-occasione-Sotto-superficie-vol-ebook/dp/B07JDWRHZW/ref=mp_s_a_1_1?keywords=un+altra+occasione&qid=1572525677&sr=8-1

Cristian e Samir vivono insieme da qualche mese , decisi a difendere la loro privacy e la loro felicità. Ma gli imprevisti sono dietro l’angolo e quando un infortunio rischia di mandare a monte la carriera di Samir , rendendolo insofferente,la pazienza di Cristian sarà messa a dura prova. Non è solo con il carattere difficile di Samir che Cristian deve lottare, ma anche con chi non vede di buon occhio la loro relazione, a cominciare da Marc , che è ancora innamorato di Cristian, e dal padre di Samir che ricompare dopo anni di silenzio, apparentemente per chiedere perdono a suo figlio. Quando l’amore, il.desiderio e l’ avidità si intrecciano niente è più come sembra ed è facile cadere nella rete degli inganni. Perdersi è semplice, ritrovarsi meno. Avranno Cristian e Samir un’altra occasione? Un’altra occasione è il secondo volume autoconclusivo della serie Sotto la superficie, ed è un romance MM adatto ad un pubblico adulto.

Giudizio:

Ho avuto già il piacere di leggere ” Sotto la superficie” il primo volume della serie, che vede come protagonisti : Cristian, la stella della squadra di calcio Roma City e Samir, il famoso pugile di origini franco -tunisine. Nel precedente romanzo i due protagonisti, dopo non poche difficoltà, sono riusciti finalmente a liberarsi dalle maschere che indossavano da sempre e con le quali si nascondevano per tutelare, dinanzi al mondo e alla stampa, la loro preziosa immagine. Sembravano essere riusciti a lasciarsi andare, senza remore, ai loro sentimenti. Ho usato volutamente il verbo “sembrare” perché in questo secondo romanzo, sin dalle prime pagine, si capisce immediatamente che Cristian e Samir non sono riusciti ancora a trovare un equilibrio nel loro rapporto, reso fragile soprattutto dai fantasmi che continuano a tormentare l’animo di Samir. Se Cristian, come aveva già dimostrato, tenta perché vuole vivere la sua storia d’amore fregandosene dell’opinione pubblica, Samir invece continua ad esservi ossessionato. Preferisce vivere la loro storia in segreto, in una sorta di bolla di sapone, pronta però a scoppiare alle prime turbolenze esterne. Tante saranno infatti le turbolenze che si accaniranno sulla loro fragile bolla. Le insicurezze, le fragilità, le paure ancora irrisolte nell’animo di Samir si accentueranno a seguito di due eventi improvvisi e dolorosi: un infortunio che mette a repentaglio la sua carriera di pugile e la comparsa inaspettata di suo padre, quel padre causa del suo dolore e della sua rabbia, e che ora mendica il suo perdono!

Due eventi che lo destabilizzeranno ulteriormente e che avranno inevitabilmente ripercussioni anche sul suo , già fragile, rapporto con Cristian. ” Tu sei così pulito, trasparente e io sono come una sporca corrente che vuole trascinarti sempre più giù.” Ecco come si sente Samir dinanzi a Cristian, l’unica persona che riesce a leggergli dentro, a denudarlo dalla sua corazza e a farlo sentire nudo, troppo esposto, troppo vulnerabile! Samir forse non è ancora pronto a far vedere neppure a Cristian cosa cela “sotto la superficie”. E Cristian riuscirà a non mollare, a lottare per entrambi oppure soccombera’ anche lui dopo l’ennesima lite, insinuazione o subdolo sospetto? Sarà un continuo tira e molla, un doloroso allontanarsi ogni volta custodendo nel cuore di avere un’altra occasione. Chissà se Samir e Cristian riusciranno finalmente a trovare la chiave giusta per far funzionare il loro rapporto. Si tratta di un MM davvero interessante e intenso per la complessità dei sentimenti descritti. Grazie ai POV alternati si ha la possibilità di interagire facilmente coi due protagonisti. Li ho amati entrambi: Cristian per la limpidezza e caparbietà del suo cuore e Samir per la sua fragilità, per il suo disperato bisogno di essere semplicemente amato! Ilari C ha, ancora una volta, saputo descrivere bene quanto complesso, fragile e insidioso sia il mondo dei sentimenti soprattutto se si consente agli altri di insinuarsi in modo subdolo. Ha nuovamente messo in evidenza quanto le vite “dorate” dei cosiddetti VIP , tanto invidiate da noi comuni mortali, presentino comunque i loro Pro e i loro Contro: non è semplice riuscire a conciliare la vita pubblica con quella privata e soprattutto non farsi influenzare, fagocitare dall’opinione pubblica! Cristian e Samir e la loro tormentata esperienza ne sono l’esempio! Non è tutto oro quel che luccica!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️