IL LORD DELLE BRUGHIERE LAWRENCE DI FRANCESCA CANI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Il Lord delle brughiere.
Autrice: Francesca Cani.
Genere: Romanzo storico.
Pagine: 306.
Editore:Self Publishing, 2 marzo 2023.
Formati disponibili:Kindle 0,99€/ Kindlunlimited 0,00€.
Trama:

https://www.amazon.it/Lord-delle-brughiere-Lawrence-ebook/dp/B0BX78HB5N/ref=mp_s_a_1_1?crid=3MWKJO1V6VN2Z&keywords=francesca+cani&qid=1678117393&sprefix=francesca+cani%2Caps%2C176&sr=8-1

“Mio personale miracolo. Mia alba alla fine di un buio inverno. Neve fresca sul mio cuore fatto di spine”. 1822. Il passato pesa come un macigno, ma non conta più. Lawrence è il nuovo duca di Somerset. Per metà scozzese, ha ereditato i capelli rossi, la stazza e il temperamento dagli antichi Highlander. Insofferente alle regole del ton, irriverente e incapace di provare amore, non cerca una moglie più di quanto non desidera una ferita infetta. Eppure per essere riabilitato gli serve un vero matrimonio, per ordine del re. Lady Evangeline Heather Scott è una giovane pittrice dalla lingua svelta e dagli ideali moderni. Ha raggiunto la maggiore età e per la legge è libera, o quasi. Maldestra e sincera, possiede una vera predisposizione per cacciarsi nei guai e per scivolare nei momenti meno opportuni. Lei è la vittima perfetta dell’inganno, ma sulla brughiera si può cadere… Perché sulla brughiera si ama e si desidera in modo diverso, più intenso. Alla brughiera non si può mentire e nemmeno nascondere segreti.

Giudizio:

Francesca Cani ha ricevuto un delicato e duplice compito. In primis è toccato a lei far calare il sipario su un progetto regency, che ha visto alternarsi penne talentuose e sfilare uomini coraggiosi ma tormentati, che sono riusciti a sconfiggere i loro demoni solo grazie a quel sentimento , chiamato Amore! A lei è anche toccato delineare le mille sfumature che compongono l’anima “spezzata” del suo protagonista , uno dei personaggi più controversi. “Sono Lawrence, sono Lord delle brughiere, del vento, dei cespugli d’erica e della ginestra”. “Sono mezzo inglese e mezzo scozzese, ma appartengo alle Highlands in modo esclusivo, viscerale. Sono parte delle brughiere selvagge del nord, un tutt’uno con il vento salmastro dei fiordi”. In queste parole emerge il senso di appartenenza a quella scintilla fiera e indipendente che alberga in ogni scozzese! La sua eredità materna è ben evidente nella sua insolita imponenza, nel suo altero portamento e nei suoi capelli rossi. Ma quante identità si celano dentro la sua anima? Lawrence è per natali il figlio unico del duca di Somerset, una delle famiglie più facoltose di tutta l’Inghilterra, ma il suo difficile rapporto con il padre lo ha portato a non fregiarsi del suo titolo, ma ad assumere quello di capitano dei Gordon Highlanders. Ha combattuto anche lui contro Napoleone e proprio a Waterloo si è dissolto, finendo per scomparire per il ton, per l’esercito e per la sua famiglia. Una volta liberatosi dalle catene francesi, dalle bigotte convenzioni inglesi e dal disprezzo paterno, ha deciso di indossare i panni del temibile Anandhar, il pirata Occhi di Tigre, un traditore della sua patria. Dopo questa oscura parentesi di pirateria, il destino lo richiama in patria per prendere possesso del suo nuovo titolo, quello di duca, ma come fare dimenticare il suo passato alla società inglese? “Radnor, O’Connell e Arryn combattono, vivono e agiscono per una causa, per lealtà alla Confraternita, sono Leoni, lui è l’assenza di ogni ideale, è libertà pura, è caos”. C’è possibilità di redenzione per un’anima come la sua? Per volere di Sua Maestà, egli ha un solo modo per riabilitare la sua reputazione dimostrargli la sua assoluta fedeltà alla Corona e assumere gli obblighi derivanti dal ducato, ovvero convolando a nozze con una donna inglese di nobili natali.

Lawrence non ha però alcun desiderio di unire la sua esistenza con una di quelle fanciulle noiose senza un briciolo di fantasia. Eppure viene ammaliato ad un ballo in maschera da una ragazza che le ricorda la Primavera del Botticelli , ma soprattutto a colpirlo è una consapevolezza e una ironia che donano luce ai suoi occhi color nocciola. Quella “strana creatura” dalla bellezza non appariscente ma dall’intelligenza acuta e dallo spirito anticonformista pare risvegliare in lui il suo spirito da anni in perfetto silenzio. Lady Evangeline, sorella di Jasper Scott, è una fanciulla non avvezza a civettare o ad attirare su di sé le attenzioni maschili. Neppure lei anela al matrimonio, bensì desidera, avendo raggiunto per la legge la maggior età, acquisire la sua indipendenza e potersi dedicare alla sua passione, ossia la pittura o più precisamente gli acquerelli. Sogna in futuro di aprire un suo atelier dove esporre e vendere le sue opere. È infatti conscia che nessun uomo le avrebbe permesso di coltivare il suo estro creativo, ma le avrebbe tarpato le ali relegandola al ruolo di moglie e madre.L’incontro/ scontro con il duca di Somerset le provoca un iniziale moto di stizza e rabbia, ma non può negare a se stessa di non essere rimasta indifferente dalla perfezione del suo fisico e dai suoi occhi straordinariamente verdi che le ricordano “gocce di oceano dopo un maremoto”. Quando decide di seguire i fratelli Winchester in Scozia nella magione di Drum Castle, desidera solo avere del tempo per riordinare le idee e magari per trasporre su tela i selvaggi paesaggi scozzesi. Pur non importandole l’etichetta o il giudizio del ton, non ha intenzione di trovarsi in situazioni incresciose tali da compromettere i suoi progetti futuri. Mai avrebbe immaginato come il trovarsi sotto lo stesso tetto del duca le avrebbe provocato pensieri e desideri proibiti , difficili da tenere a bada. Tutti e due considerano l’amore una illusione per sciocchi. Tutti e due sono consapevoli di essere “due schegge di destini impazziti” , uniti da una passione con una scadenza prestabilita. Ma sarà davvero così? Mentre loro combattono contro i loro sentimenti, qualcuno nell’ombra ha trovato come scalfire l’armatura di granito del duca, ha scoperto l’arma con cui portare a termine la sua vendetta. Ci riuscirà? Lawrence ed Evy resteranno fermi nel loro proposito di libertà? E come reagiranno i Leoni della Confraternita dinanzi a quel pirata travestito da duca? Gli concederanno la redenzione dal suo passato? Un finale perfetto su un’avventura che ha dispensato sempre suspence ed emozioni!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...