L’ISOLA DELLA MEMORIA DI DIDO MICHIELSEN

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: L’isola della memoria.
Autrice: Dido Michielsen.
Genere: Narrativa storica.
Pagine: 285.
Editore: Casa Editrice Nord, 18 aprile 2023.
Formati disponibili:Kindle 11,99€/ Cartaceo 18,05€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0BY8QK5YJ/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1684270563&sr=8-1

Serve, governanti , concubine, le nyai sono votate all’obbedienza e al silenzio. Isah è una di loro, ma farà sentire la sua voce.
Isah guarda le sue bambine, la sua gioia più grande, e si chiede cosa ne sarà di loro. Per anni ha sperato che il padre le riconoscesse . Invece lui sta per tornare in Olanda, dove lo attende la sua futura sposa e una vita in cui non c’è posto né per Isah né per le loro figlie mezzosangue. Isola di Giava, 1866. Isah ha solo sedici anni quando si ribella alla tradizione secolare che obbliga le donne al matrimonio combinato e s’innamora di Gey, un ufficiale dell’esercito coloniale olandese, anche se ciò significa essere bandita per sempre dalla sua famiglia. Ben presto, però, Isah si rende conto che Gey non intende affatto farla sua moglie, bensì la sua nyai. In un’epoca in cui la distanza impedisce alle donne olandesi di raggiungere le colonie, è normale per un uomo prendere a servizio una giovane del posto, che di giorno lavori come governante , ma di notte sia la sua concubina. Una nyai deve essere bella, educata e invisibile. Per anni, Isah obbedisce, racimolando briciole di felicità dalle poche attenzioni che riceve e dalla speranza di riuscire a dare un futuro migliore alle sue bambine. Ma ora che si ritrova sola e disonorata, Isah è costretta a compiere una scelta straziante per evitare che le figlie vengano discriminate sia dai bianchi sia dai giavanesi. Tuttavia lei non si rassegnerà a svanire nel silenzio e troverà il modo di essere ricordata… Coraggiosa e determinata, Isah è una donna unica, eppure nella sua storia echeggia la sofferenza delle migliaia di nyai che nei centocinquanta anni di dominazione olandese hanno subito la stessa sorte. Madri, dimenticate che, grazie alle sue parole, hanno finalmente trovato una voce.

Giudizio:

Quando ho letto la trama di questo romanzo, ho avuto l’immediata percezione che non sarebbe stata affatto una lettura semplice o da divorare in un battibaleno. E non mi sono affatto sbagliata, in quanto sono stata spesso costretta a fermarmi su ogni singolo termine legato ad un luogo, ad un ruolo o ad una usanza così da comprendere meglio, ma non senza remore, la cultura della società giavanese di cui la scrittrice fa un attento affresco storico. “Io, Canting, sono la scrittrice, ma non invento nulla. Scrivo ciò che mi bisbiglia Isah, e dalle sue parole ricavo frasi”. Con queste parole, Canting Wiggers spiega il motivo che l’ha spinta a pubblicare questo libro alla morte della sua amica, ovvero dare voce alla storia di Isah e di conseguenza a tutte le nyai , concubine come lei, rimaste nell’ombra. Canting ha avvertito questa necessità in quanto consapevole di come lei sia stata più fortunata, perché ha trovato un uomo dalle vedute moderne che aveva trasformato una nyai analfabeta in una moglie e madre rispettabile. Una sorte ben diversa da quella toccata all’io narrante di questa straziante storia. Ma chi è Isah? Nata nel dicembre del 1850 nella piccola isola di Giava, il suo vero nome era “Piranti” che in giavanese significa “strumento” forse per augurarle di diventare un domani lo strumento per una vita migliore. È cresciuta sola con la madre, una abile tintora di batik e sarta per le signore della famiglia del sultano. La sola presenza maschile nella sua infanzia è quello di suo zio Ibrahim, il fratello di suo madre, un ramingo dalla indole libera e ribelle. La piccola Piranti ha sin dalla tenera età saggiato sulla sua pelle quanto le differenze sociali contassero nel suo mondo e di come lei fosse una delle tante figlie non riconosciute di un uomo influente. Ha ben presto compreso come ogni cosa intorno a lei fosse pervasa da “un sottile e invisibile reticolo di ranghi” e lei era, come tanti, intrappolata tra questi fili rigidissimi da cui era difficile liberarsi. Ha potuto osservare e capire come le donne non avessero libertà o volontà in merito al loro futuro, ma erano destinate, se fortunate, a divenire mogli “bambine” di uomini più grandi di loro.”In mezzo a queste mura avevo un ruolo preciso e immutabile: diventare una tintora di batik, come mia madre, o un abdi dalem di qualche palazzo”. E quando anche lei , ormai sedicenne, è divenuta idonea per il mercato matrimoniale, ecco che quell’ anelito verso una libertà tanto agognata la spinge a prendere una decisione che cambierà inevitabilmente il corso della sua esistenza: rifiutare il matrimonio combinato da sua madre e diventare invece una nyai , ovvero la governante di giorno e la concubina di notte di uno dei tanti coloniali olandesi. Nella mente ingenua di questa ragazzina le nyai parevano godere di una condizione migliore delle donne o delle principesse del gineceo, disponevano di una libertà alla quale non poteva aspirare nessuna giavanese, nobile o no che fosse. È l’incontro con il militare Gey ,il giovane olandese dagli occhi così azzurri da sembrare trasparenti , appartenente ad una famiglia con forti tradizioni militari, a cui la piccola Piranti decide di donare la sua verginità, consapevole di come la sua decisione avrebbe comportato l’essere bandita per sempre dalla sua famiglia. Ed è sempre lui a darle un nuovo nome, ovvero Isah , proprio come nella tradizione giavanese in cui ad ogni nuova fase della vita si accompagna un nome nuovo. Da quel giorno smette di essere Pinturi ma assume l’identità di Isah, una nyai che ben presto impara ad essere ubbidiente, silenziosa e soprattutto invisibile, nutrendosi delle attenzioni “notturne” di Gey che lei raccoglie come briciole di affetto e come balsamo lenitivo per la sua anima, ulcerata dal suo diverso comportamento quando di giorno si trova dinnanzi a suoi connazionali. L’arrivo di due figlie da quella unione che lei sperava si trasformasse in qualcosa di più, costituisce la sola ancora di salvezza a cui Isah si aggrappa disperatamente per sopravvivere quando si rende conto che le sue erano solo ingenue illusioni. Lei è solo una nyai, un oggetto ornamentale, di cui disfarsi facilmente! Il prendere consapevolezza della sua triste condizione la mette dinanzi ad un’altra scelta ancora più straziante ma necessaria per il benessere delle sue bambine , delle “mezzosangue” a cui vuole assicurare una sorte diversa dalla sua. Quale prezzo sarà costretta a pagare? La storia di Isah è simile a quella di tante altre nyai : anime ferite, umiliate, spezzate a cui è stata data la possibilità di fare sentire la propria voce, di solito zittita e celata nell’ombra!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

BOOMERANGERS DI HEATHER M ORGERON

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Boomerangers Cajun Girls

Autrice: Heather M. Orgeron

Edito: Triskell Edizioni

Pagine: 263

Data d’uscita: 6 febbraio 2023

Prezzo kindle: 4,99 €

Trama:

https://www.amazon.it/Boomerangers-Edizione-italiana-Cajun-Girls-ebook/dp/B0BV1BBCBC/ref=mp_s_a_1_1?crid=JZ9DPJQ19AOV&keywords=boomerangers+heather+m.+orgeron&qid=1684270252&sprefix=boomerangers%2Caps%2C101&sr=8-1

Spencer
Amo il sesso. Amo il potere, l’intimità, l’euforia che implica… Peccato che non ne stia facendo… Essendo la sessuologa più rinomata di New Orleans, si potrebbe pensare che sguazzi in un oceano di uomini. In un certo senso è vero… tranne per il fatto che uno degli uomini in questione indossa un pannolino e gli altri due sono in pieno caos preadolescenziale. Madre single di tre figli, le mie giornate ruotano attorno ai clienti e ai miei bambini, mentre le notti le passo con Fabio, il mio leale vibratore. Quando il mondo mi crolla sotto i piedi, non ho altra scelta se non tornare a vivere con mia madre. Nella mia città natale rincontrerò il mio fidanzato del liceo, che scatenerà drammi e caos.
Che posso dire?
Uomini… Non saprò sceglierli, forse, ma ho una lista di clienti lunga un chilometro che è la prova che almeno so curarli.

Cooper
Non appena l’inchiostro si è asciugato sui documenti del mio divorzio, ho fatto un voto solenne: basta relazioni. Il piano era di tornare a casa dai miei per rilevare l’azienda di mio padre, finché Spencer non ha deciso di tornare, insieme ai tre souvenir della vita che ha vissuto senza di me.
Sono innamorato della ragazza della porta accanto da praticamente tutta la vita, il resto l’ho passato cercando di dimenticarla. Darei ogni cosa per avere una seconda possibilità con lei, ma non ho tempo per le distrazioni, soprattutto quelle che riguardano pannolini, biberon e adolescenti.
Il problema è che lei mi tiene già per le palle… e comincio a sentire il cappio che si stringe intorno al cuore.

Parliamo del libro…

Spencer è una sessuologa e come tale tutti pensano che lei faccia sesso tutti i giorni e più volte al giorno, oppure sapendo che è una mamma single di tre figli che sia una a cui piace divertirsi. Ma non sanno che lei dopo l’ultima volta che è rimasta incinta ha detto addio ai divertimenti e l’unico che si permette è il suo vibratore.

Quando perde il lavoro e torna a casa dalla mamma nel pesino dove è nata e cresciuta, non si aspettava di vedere Cooper. Avvocato, che ha appena firmato le carte de divorzio anche lui tornato a casa dei genitori per poi prendere le redini dell’ufficio di suo padre, e anche ex fidanzato di Spancer.

I due non hanno mai smesso di amarsi nonostante gli anni passati distanti, e con tre bambini di mezzo non è neanche facile. Per lui è un promemoria che è andata avanti e che quei bimbi potevano essere i loro, e per lei invece ha già avuto troppe delusioni per rischiare di averne altre e a soffrirne questa volta ci sono questi piccoli ometti.

Ma i ragazzi si faranno amare da Cooper e lui oltre ad amarli ama ancora Spancer da non poter rischiare di perdere questa seconda occasione, e glie lo dimostrerà in tutte le maniere.

Cosa ne penso?

Ragazzi miei non ho davvero parole per definirlo, bella la storia, ma come mi sono divertita insieme a tutti questi personaggi non saprei neanche come raccontarlo.

Ringrazio davvero l’autrice perché con la sua simpatia mi ha fatto passare davvero delle bellissime ore oltre che rendermi dipendente dal racconto.

Non vedo l’ora che esca anche il cartaceo per averlo nella mia libreria.

Non perdetevelo ragazzi perché ve ne potreste pentire.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IL MISTERO DEI SEI TIRAMISÙ DI MARIA CRISTINA BUOSO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Il mistero dei sei tiramisù – Padova 2 ( Città in giallo Vol.66).
Autrice: Maria Cristina Buoso.
Genere: Giallo.
Pagine: 93.
Editore:PlaceBook Publishing, 19 settembre 2022.
Formati disponibili: Kindle 3,90€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 10,40€.
Trama:

https://www.amazon.it/MISTERO-DEI-SEI-TIRAMIS%C3%99-Padova-ebook/dp/B0BFWTPYXD/ref=mp_s_a_1_1?crid=AY6GKXL70KIK&keywords=il+mistero+dei+tiramisu&qid=1684267460&sprefix=il+mistero+dei+tiramisu%2Caps%2C125&sr=8-1

Chi ha vandalizzato l’ambulatorio di Andrea Stella e sta distruggendo i tiramisù di Alice? Sono collegati questi due fatti? Caterina dovrà scoprirlo e come al solito Claudia l’aiuterà nell’impresa. Ancora una volta il quartiere, con i suoi abitanti, sarà il protagonista di questa nuova avventura.

Giudizio:

Dopo l’efferato omicidio al condominio Magnolia, Caterina Angeli, commissario capo da poco in pensione, ha sentito la necessità di andare via da Padova per qualche giorno, approfittando delle attenuazioni delle regole imposte dal Governo per contenere la diffusione del COVID. Il caso dell’ex maestro l’ha costretta a scendere a compromessi con la sua coscienza e a dover rifilare delle mezze verità alla sua ex collega e amica Claudia Trini la quale ha però percepito subito, dopo anni di lavoro insieme, che la sua amica le sta nascondendo qualcosa: Caterina Angeli non lascia mai un caso irrisolto! Il loro speciale rapporto di amicizia ha sempre permesso loro di fare valere le loro capacità in un ambiente prettamente maschile come il loro, ma la conservata stima reciproca permette anche di andare oltre silenzi e dubbi. Se un caso pare dunque destinato ad essere archiviato, quel “tranquillo” quartiere pare essere di nuovo una calamita di strani eventi che paiono intenzionati ad attrarre inevitabilmente la curiosità del ex commissario. Perché Caterina Angeli sarà pure andata in pensione, ma nel DNA rimarrà per sempre una poliziotta! La notizia di una strana incursione nell’ambulatorio veterinario di Andrea Stella e la bizzarra distruzione di alcune monoporzioni di tiramisù, preparate dalle abili mani di Alice, una delle due proprietarie del bar/libreria “LibeRoomCat” fa svegliare tanti campanelli d’allarme nella sua fervida mente. Due eventi che inizialmente paiono non avere nulla in comune ma che pian piano sembrano essere collegati, vista la presenza in entrambi i locali della stessa persona, che calandosi nei panni di un maldestro ladro pare essere alla ricerca di qualcosa. Ancora una volta, Caterina si ritrova a condividere con la sua ex collega l’ennesimo strano rompicapo: cosa poteva mai unire i due strani blitz compiuti e cosa mai sta cercando quello che è stato soprannominato il “pazzo dei tiramisù”? Il grande trambusto creato da questo strano soggetto attira l’attenzione degli abitanti del quartiere i quali si mobilitano , come possono, per prestare aiuto alle due poliziotte. Dalle indagini e testimonianze raccolte Caterina ha modo di rimettere pian piano i vari tasselli di questo strano puzzle, dando ascolto a quella che a prima vista può apparire una idea assurda, ma il più delle volte sono state proprio quelle intuizioni in passato a permetterle di risolvere casi complicati. E anche stavolta Caterina non ha alcuna intenzione di ignorare il suo istinto! Mentre lei è alle prese con i suoi pensieri, qualcun altro nell’ombra osserva i suoi movimenti considerandola una fastidiosa spina nel fianco : “era sempre tra i piedi”, pronta a fare saltare in aria quel suo piano che gli era parso perfetto nella sua testa, ma che gli era sfuggito di mano. Calma e sangue freddo, questa è la litania ossessiva che continua a ripetersi lo sconosciuto intenzionato a recuperare l’ultimo tiramisù. Ma che ci sarà mai e qual’è il motivo del suo bizzarro comportamento ? Riuscirà a portare a termine il suo piano oppure sarà fermato da quella impicciona di ex poliziotta? Un nuovo breve giallo che la scrittrice ha deciso di ambientare sempre nella città di Padova e che ha, come personaggi, alcune vecchie conoscenze del precedente romanzo della cui personalità viene fornita una nuova ed interessante caratteristica, tanto da diventare presenze ormai “familiari”, come i luoghi dove si svolgono i vari eventi. E cosa dire di Caterina Angeli? Una donna caparbia , intuitiva e sensibile, della quale viene aggiunto un nuovo piccolo tassello della sua vita privata. Altro elemento che accomuna inoltre questo con il precedente giallo , è che se in “Delitto al condominio Magnolia” la scrittrice ha voluto fare un omaggio ad Agata Christie, qui invece ha tratto spunto dal racconto “L’avventura dei sei Napoleoni” che si trova all’interno del libro “Il ritorno di Sherlock Holmes” di Arthur Conan Doyle. È il suo modo per omaggiare grandi giallisti! Questo breve giallo, però,seppur piacevole, mi è risultato un po’ prevedibile e privo di colpi di scena. Nonostante ciò, risulta una lettura comunque apprezzabile!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

LET IT BE ALESSIA D’AMBROSIO

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Let it be

Autrice: Alessia D’Ambrosio

Pagine: 480

Data d’uscita: 14 febbraio 2023

Prezzo kindle: 2,99 €

Prezzo cartaceo: 15,60 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Let-Be-Alessia-DAmbrosio-ebook/dp/B0BVXCX6JN/ref=mp_s_a_1_2?crid=1MUJOHZANVYTZ&keywords=let+it+be&qid=1683673443&sprefix=let+it+be%2Caps%2C85&sr=8-2

Mi chiamo Nick Parker. Suono la batteria in una delle più grandi rock band degli ultimi dieci anni. O almeno, è quello che facevo prima che decidessero di sciogliere il gruppo.
Ho dei problemi. Troppi, per essere riassunti in una parola sola. Troppi, per essere sostenuti da una persona lucida.
Per i miei amici, per l’opinione pubblica e per la mia famiglia, sono solo un drogato senza speranze. E forse sì, hanno ragione. A me, del giudizio degli altri, non è mai fregato niente.
Ma quello che passa nella testolina di una pulce fastidiosa, invece, sì, mi interessa eccome.
Lei è la mia tentazione. È sbagliata per un miliardo di motivi, ma non ce la faccio. Non le resisto.
Come si fa a respingere un desiderio quando sai che ti farà stare incredibilmente bene?

“Non riesco a toglierlo. Non riesco a toglierti dalla mia testa. Sono tornato perché non riesco a mandarti via.”

Mi chiamo Whisper Muge e ho quasi diciannove anni. Ancora diciotto, come sottolineano tutti. Sono piccola, sono una bambina. Sono una pulce. Eppure io non mi ci sento affatto.
Mi piace la musica e sono brava nell’arrangiamento. Ho un talento naturale e… una cotta enorme per il batterista dei Random Dudes.
Quando i sogni e i desideri non sono a portata di mano e sembrano inarrivabili, è facile rimanere con i piedi per terra. Ma quando te li ritrovi in carne e ossa a girare per casa, allora è tutta un’altra faccenda.
E io come dovrei fare ad allontanarmi da lui se me lo ritrovo sempre fra i piedi? Come faccio a respingere una tentazione se è tutto quello che voglio?

“Nick Parker non è l’uomo che posso avere al mio fianco, per tutta una serie di motivi. E io non sono la persona per lui. Siamo incompatibili, la malattia l’uno dell’altra. Insieme, siamo un suicidio.”

Parliamo del libro…

Whisper è da quando era una bambina che è innamorata di Nick Parker, il batterista più famoso di una band rock. Nick che faceva parte della stessa band del patrigno di Whisper, e migliore amico da quando era un bambino.

Adesso che è cresciuta dovrebbe essergli passata, invece appena ha la possibilità di stare con lui vuole dimostrarle che non è più la bambina che ricordava, e che nonostante la differenza d’età lei sa quello che vuole e come ottenerlo, ovvero: lui!

Dopo una notte Nick andrà via spezzandole il cuore, e quando torna dopo un anno non sapeva cosa aspettarsi, ma di quella ragazza che conosceva ne è rimasto poco.

Nick la vuole, ma non la vuole, tutto gli dice che lei è sua, ma tutto gli dice che deve stargli lontano, l’età, il suoi modi sbagliati, i suoi vizi e poi tutte le persone che gli sono attorno non potrebbero accettarlo.

Non sanno come resistersi se non spezzandosi a vicenda, e solo così potranno davvero crescere e capire se sono fatti per affrontare il loro amore contro tutto e contro tutti.

Cosa ne penso?

Wao… fino a una parte del libro non lo avrei mai commentato così, ma poi quando si entra nel vivo della storia ti lascia davvero senza fiato, mai avrei pensato a trovarmi in una storia che mi ha lasciato con il fiato sospeso per tutto il tempo. Per tutto il tempo non sapevo cosa aspettarmi, e poi come mi sono emozionata quando Nick e i suoi fantasmi facevano quei discorsoni.

Un libro sicuramente che mi ha lasciato a bocca aperta, e ho visto solo ora che c’era un libro precedente che sicuramente recupererò.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

SOTTO UN CIELO CARTA DA ZUCCHERO DI EMMA SCACCO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Sotto un cielo carta da zucchero.
Autrice: Emma Scacco.
Genere: Romance.
Pagine: 218.
Editore: O.D.E. Edizioni – 18 gennaio 2023.
Formati disponibili:Kindle 3,49€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 14,90€.
Trama:

https://www.amazon.it/Sotto-cielo-carta-zucchero-Scacco-ebook/dp/B0BSC3CQSJ/ref=mp_s_a_1_1?crid=Z64PL03QPF54&keywords=sotto+un+cielo+carta+da+zucchero&qid=1683671182&sprefix=sotto+un+cielo+ca%2Caps%2C84&sr=8-1

La realtà è che la vita, qualunque essa sia, ti risucchia ed è troppo facile concentrarsi sul proprio pezzo di cielo senza pensare al pezzetto che ognuno ha sopra la propria testa. La vita di Rossana, campionessa di Dressage, si sgretola nel momento in cui incontra l’amante di Goffredo, suo marito e unico amore, con il quale ha condiviso tutto. Distrutta si lascia convincere a fare una vacanza nella Maremma Toscana. Nella tenuta della famiglia Corsi incontra il saccente e cinico Lapo. È un professionista nel suo campo e accetta malvolentieri il distacco con cui lei lo tratta. Non si sopportano, ma l’attrazione tra loro è palpabile, nonostante provino a resisterle. E quando lei perde ogni speranza, sarà proprio lui a tenderle una mano, perché ha cominciato ad amarne la forza , la determinazione e l’intelligenza, condividendo ciò che gli è più caro: Nero, il suo cavallo. Come potrà Rossana sperare di vincere i campionati in sella a un cavallo maremmano? Come riuscirà a salvarsi dalla terra bruciata che Goffredo sta cercando di farle attorno? E soprattutto, Lapo riuscirà a farle credere che esiste il vero amore, dopo tutto ciò che ha passato?

Giudizio:

“Il mio cuore affoga nel dolore e non posso farci niente non ha intenzione di reagire”. Ferita. Usata. Umiliata. Ecco come si sente Rossana, la nostra protagonista, dopo aver scoperto il tradimento di suo marito Goffredo, ma soprattutto dopo aver preso amara consapevolezza di come i suoi ultimi vent’anni fossero fondati su un castello di menzogne. Rossana D’Amato è una campionessa pluripremiata in Dressage sia a livello nazionale sia in quello internazionale, ma se nelle gare o coi suoi cavalli riesce a mantenere il suo controllo mostrandosi sicura di sé, non è così nella vita privata dove si dimostra essere insicura e ingenua. Goffredo, l’uomo che amava e che ha condiviso assieme a lei i suoi successi, si è rivelata essere una persona meschina , avida e soprattutto pericolosa. Vuole portarle via tutto, vuole distruggere tutto ciò che i suoi genitori le hanno lasciato in eredità, vuole farle tabula rasa anche negli affetti, portandole via persino i suoi amati cavalli. Come ha fatto Rossana a non vedere il vero volto che si celava dietro la sua cinica maschera? L’amore l’ha resa cieca fino a tal punto? Per fortuna nella sua vita le è rimasta accanto Sara, la sua amica dal carattere solare e vulcanico, pronta a infonderle quella fiducia in sé stessa che il suo ex marito le ha strappato via e a trovare un modo per rimettere insieme i cocci del suo cuore infranto. È proprio Sara a costringere Rossana a lasciarsi alle spalle la sua amata Ragusa per una rigenerante vacanza nella Maremma Grossetana: una terra di cavalli coraggiosi e fieri e uomini passionali come i butteri, uomini forgiati dal sole , dalla terra e dal lavoro sotto il cielo della Toscana. Presso la masseria della famiglia Corsi, Rossana ha intenzione non solo di provare a curare la sua anima ferita, ma anche a continuare ad allenarsi in vista delle prossime gare. Tanti sono i paletti che ha però innalzato, come tanti sono i pregiudizi che non le fanno inizialmente vedere la bellezza del luogo che la circonda, ma che non le hanno invece impedito di restare indifferente dinanzi a quel buttero dal nome biblico coi capelli lunghi tirati indietro alla James Dean e con gli occhi color ruggine che paiono attraversati da lingue di fuoco. Chi è quest’uomo che è riuscito a scatenare una marea di inaspettate sensazioni al primo sguardo? Si tratta di Lapo, uno dei nove fratelli della chiassosa famiglia Corsi. Lui è uno degli ultimi butteri rimasti in circolazione, lui ha imparato dopo la morte di suo padre ad amare quella terra da cui in passato voleva fuggire e ad adeguarsi al suo cambiamento.

Anche Lapo, come Rossana, è stato ferito dall’amore da cui ha detto basta e quel bracciale che porta con sé al polso è il suo promemoria per non cadere di nuovo in errore. Lapo preferisce ora solazzarsi con donne sempre diverse così da non restare ingabbiato in relazioni stabili. La comparsa in scena di quella campionessa sicula che pare immune al suo fascino e che lo manda subito fuori dai gangheri definendo i suoi cavalli, come animali da ranch, scatena in lui una tempesta di sentimenti contrastanti: rabbia, diffidenza, curiosità e attrazione. Lapo avverte la sensazione che dietro i suoi bellissimi occhi si celi qualcosa e lui vorrebbe tanto scoprire cosa, ma non ha intenzione di cadere in nessuna trappola emotiva. Col tempo Rossana e Lapo imparano pian piano ad abbattere i rispettivi muri di pregiudizi, ad andare oltre le apparenze e a lasciarsi alle spalle le loro paure . Rossana viene letteralmente risucchiata nel vortice di affetto e protezione della numerosa famiglia Corsi e inizia ad essere stregata da quel cielo toscano che è di un azzurro così diverso da quello cristallino della sua Ragusa , ma che le ricorda tanto la carta da zucchero. Mentre Lapo inizia a permettere a quel muscolo ammaccato che aveva smesso da tempo di pulsare di ricominciare a farlo per quella donna che profuma di cocco ed estate, che ama i cavalli proprio come lui e a cui concede persino di montare il suo Nero, il suo migliore e fedele amico. Quale sortilegio gli ha mai fatto? Lapo e Rossana paiono vivere una bellissima favola, ma il cattivo della situazione è sempre dietro l’angolo ed è pronto a fare di nuovo irruzione per portare a termine i suoi meschini piani. Riuscirà a farlo? Sarà capace di impedire il loro lieto fine? Una storia dolcissima dove si intersecano amore, amicizia, famiglia e passione per la propria terra, i propri affetti e per gli animali. E per movimentare la narrazione Emma Scacco vi ha aggiunto una spruzzata di suspense che non guasta mai! Una lettura godibile sotto ogni aspetto!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

LOVE YOU LIKE THAT DI FEDERICA ALESSI

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Love you like that

Autrice: Federica Alessi

Edito: Heartbeat Edizioni

Pagine: 281

Data d’uscita: 27 febbraio 2023

Prezzo kindle: 2,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Love-like-that-Michigan-University/dp/B0BD66LDV3/ref=mp_s_a_1_1?crid=6PPLR8FX2COE&keywords=federica+alessi&qid=1683669504&sprefix=federica+ale%2Caps%2C101&sr=8-1

Hudson

A vent’anni ero già tutto ciò che molti non sarebbero mai stati: un privilegiato, il ragazzo più popolare dell’università, il miglior quarterback esistito nella storia dei Wolverines, il bad boy che molte bramavano. Avevo tutto, non mi mancava niente. Ma nessuno era al corrente di ciò che mi teneva sveglio la notte…

Avrei dovuto essere felice nonostante gli incubi, giusto?

Eppure, sentivo di non possedere nulla che appartenesse solo a me. Qualcosa di mio da custodire con cura.

Fino a lei.

Fino a Jamieson.

Poi, però, avevo rovinato tutto… riducendo in mille piccoli pezzi il suo meraviglioso cuore.

Jamieson

Una volta mia madre mi disse che le persone non entrano mai per caso nella nostra vita, c’è sempre un motivo se ciò accade. Che quella persona sia giusta o sbagliata, che ti renda felice o che ti faccia soffrire, che sia una benedizione o una maledizione è comunque parte della tua vita. Come tu sei parte della sua.

Ero troppo piccola per capire cosa intendesse.

Con il tempo compresi appieno quelle parole, le decifrai nell’esatto istante in cui Hudson ridusse il mio cuore in mille piccoli pezzi.

Parliamo del libro…

Jamieson è una ragazza nata e cresciuta nella parte della città povera, vive in un caravan e nel piccolo villaggio assieme a molti altri amici e parenti.

Sempre stata un maschiaccio e una ragazza ribelle, un giorno assieme alla sua bici usata si avvicina al quartiere di ricchi e coraggiosa come sempre appena vede un ragazzino arrabbiato lo invita a giocare assieme a lei.

Quel giorno non divento’ amica di quel ragazzo scontroso, ma della sorellina di Hudson e da allora sono ancora inseparabili.

Negli anni hanno creato un bel gruppetto dove i soldi non sono importanti, ma tra Jamieson e Hudson c’è sempre quella ostilità.

Lui insieme a tutti agli altri fanno di tutto per tenere i ragazzi lontani dalle due ragazze, e proprio quando si ribelleranno Hudson decide che è ora di mostrarle il tutto e per tutto.

Quei ragazzi provenienti da quartieri diversi scopriranno che erano destinati a incontrarsi e a condividere le loro vite assieme.

Non importa quanto potessero odiarsi, o quanto fossero diversi, ognuno di noi entra nelle vite di qualcuno non per puro caso.

Cosa ne penso?

Storie intrecciate più e più modi tra di loro.

Scritto molto bene ed è molto carino leggere di questo ragazzo a primo impatto così antipatico ma poi lo impari a conoscere e capire le sue motivazioni e il perché sia così.

Storia dei due protagonisti carina da leggere e ti rattrista, ma la bontà di Jamie è qualcosa di incredibile.

La differenza economica non è importante e Federica lo ha dimostrato facendo vedere questi ragazzi insieme uniti comunque.

Una storia sicuramente con il suo perché.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

IL COMPOSITORE DI SOGNI INFRANTI DI LAURA ROCCA

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Il Compositore di Sogni Infranti.
Autrice: Laura Rocca.
Genere: Music Romance Contemporary.
Pagine: 687.
Editore:Self Publishing, 9 aprile 2023.
Formati disponibili: Kindle 2,99€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo copertina flessibile 16,00€ – copertina rigida 20,50€.
Trama:

https://www.amazon.it/Compositore-Sogni-Infranti-Laura-Rocca-ebook/dp/B0C21SX6J8/ref=mp_s_a_1_1?keywords=il+compositore+di+cuore+infranti&qid=1683667132&sr=8-1

Ci sono legami che nemmeno una distanza forzata può spezzare. Sono trascorsi tre anni dall’ultima volta che ho visto Ermes, da quando è partito per studiare in un prestigioso college. Oggi è più grande, più alto e bello ma ci sono cose che non cambiano mai: la sua arroganza, i suoi silenzi e le sue parole taglienti che rendono la vicinanza insostenibile. Proprio come quando eravamo bambini, gioisce nell’essere il mio tormento peggiore e avere la porta di casa davanti alla sua mi rende impossibile evitarlo. Eppure.. Credevo di aver scordato tutte le sensazioni che mi provocava e che i lividi che mi aveva lasciato sul cuore avessero smesso di pulsare . Mi sbagliavo. Per distruggere la realtà che ho costruito in sua assenza, gli basta puntarmi addosso una sola volta quei gelidi occhi di cui non sono mai riuscita a penetrarne i misteri. Sulle sue labbra, il soprannome con cui mi indispettiva da bambini, diventa un tramite per ricordi che ho tentato in tutti i modi di dimenticare. La penetrante melodia che proviene dal suo violino squarcia la diga delle mie emozioni e quando tento di scappare, ormai è troppo tardi: sono diventata vittima del magnetismo di Ermes. Sfregando le corde con l’archetto lui suona la mia anima, mi rivela i segreti che il suo sguardo prova a tacere, mi parla con una melodia che arriva al cuore e alla quale non posso sfuggire. Detesto come mi fa sentire, ma non riesco a tirarmi indietro: litigi e sfide sembrano unirci e ogni giorno diventa più difficile non cedere all’attrazione che mi spinge verso di lui. Io sono un magnete , lui la calamita, l’energia che, da sempre, è incastrata nel mio petto come un coccio aguzzo. Più ci avviciniamo e più l’illusione di riuscire a comprenderlo vince le mie resistenze , ma non posso ignorare la domanda che mi tiene sveglia la notte: riuscirò mai a sfiorarlo senza tagliarmi o, alla fine, infrangerà tutti i miei sogni?

Giudizio:

“È come un pezzo di vetro aguzzo. Se lo guardi alla luce del sole ti rendi conto di quanto è bello, possono formacisi dentro arcobaleni di luce, ma se lo tocchi in modo sbagliato, ti tagli. Devi scoprire come maneggiarlo”. Queste parole, pronunciate da Della, la madre della protagonista, sono diventate una litania ossessiva nella mente di Amethyst, sono il solo motivo per cui ha continuato sempre a concedere ad Ermes una seconda possibilità, nonostante i lividi sul cuore che le ha procurato . Ermes, il demone con il nome di un dio, ha rappresentato nella vita di questa diciassettenne il suo peggiore incubo! Ed ora , dopo tre anni di assenza, la notizia del suo ritornare a Castle Combe e la consapevolezza di dover nuovamente fare i conti con il suo comportamento malvagio getta nello sconforto Amethyst , facendola ripiombare nei dolorosi ricordi della sua infanzia, popolata da quel bambino “solitario” barricato dietro il suo inaccessibile muro. Amethyst è sempre stata una ragazzina dall’animo sensibile e generoso, difatti, il suo sogno è quello di ricalcare le orme di sua madre e diventare una psicologa infantile. Presta perciò volontariato in ospedale, convinta che il dare agli altri insegni a vedere il mondo sotto un’altra prospettiva e ad imparare ad avere una maggiore tolleranza e forza dinanzi ai problemi quotidiani che appaiono insignificanti se paragonati al dolore e all’incertezza che regna nella vita dei bambini malati. Peccato che la sua dolcezza e la sua tenacia non siano riusciti in passato a scalfire la corazza di quel bambino da cui cercava solo affetto e compagnia , ed invece riceveva in cambio solo parole taglienti come lame affilate, che le hanno lacerato il cuore. Solo quando lo spiava, dietro un cespuglio di rose, suonare il suo violino, solo allora pareva che la sua indole malvagia andasse a dormire, lasciando il posto a qualcosa di meraviglioso che lui di sicuro non sapeva di custodire. Amethyst ha sempre cercato, nonostante tutto, di scoprire se davvero fosse possibile scorgere l’arcobaleno in mezzo all’ oscurità che pareva avvolgerlo. La partenza per Eton le ha consentito di accantonare i ricordi dolorosi a lui legati in un angolino della sua “soffitta mentale” , le ha permesso di crearsi un nuovo equilibrio grazie alla presenza dei suoi amici Queen e Sadie e del suo ragazzo Dylan, ma il suo inaspettato ritorno ha ricacciato fuori ogni cosa : il dolore, la delusione, il rimpianto. Perché, a distanza di anni, nulla è cambiato: “Ermes Caldwell era troppo bello fuori quanto mostruoso dentro” e continua a rappresentare per lei un rompicapo, un enigma, una calamita da cui non riesce a prendere le distanze, ma si ostina ,come da bambina, a cercare l’arcobaleno oltre quell’aura di tristezza che continua ad aleggiargli attorno. Annientarla. Distruggerla . Ferirla. Questo è l’obiettivo che ha da sempre Ermes , da quando, dopo la scomparsa prematura dei suoi genitori, all’età di sette anni è andato a vivere con suo nonno materno, il burbero Sir Huxley, e ha fatto irruzione nella sua vita una bambina che lo ha stregato per via dei suoi occhi “quasi violetti”, come il suo nome, indaco, come il sesto colore dell’arcobaleno e per la caparbietà nel voler provare a decifrare la sua anima. “E sì, l’ho amata ancora prima di sapere che sentimento fosse l’amore”.

Ma Ermes , ora come allora, non può permettere alla sua “piccola Aimee” di avvicinarsi troppo lui , ma deve continuare a tenerla lontano perché non può correre il rischio che riesca a scorgere quella piccola scintilla che divampa, quando lei si avvicina troppo. Il mostro che alberga e divora la sua anima non gli consente di concedersi un piccolo momento di felicità: è la punizione per quella che ritiene la sua colpa! Solo la musica riesce a dargli il conforto, a svuotare la sua anima e a permettergli di esprimere ciò che prova per Amethyst sotto forma di melodia. Riuscirà però Amethyst ad abbattere quel muro di paura dietro cui è barricato il suo angelo/demone? Riuscirà mai ad intravedere in quel pezzo di vetro aguzzo l’arcobaleno, senza tagliarsi? Ed Ermes concederà a lei di combattere al suo fianco la battaglia coi suoi mostri o continuerà a tagliarla fuori per paura ? Il caos può generare “una stella danzante” e loro due sono pioggia e sole che soltanto insieme sono capaci di creare una infinità di bellissimi arcobaleni! Cosa dire di più? La cover mi ha sin da subito stregata e la lettura delle prime battute mi ha dato immediatamente la consapevolezza che questa storia mi avrebbe lacerato il cuore, mi avrebbe fatto sentire sull’orlo di un burrone, ma pronta a tuffarmi dentro quel mare di emozioni in essa custodite. Laura Rocca è una penna tagliente e allo stesso tempo emozionante , che ha saputo ben descrivere le mille sfaccettature del mondo di adolescenti alle prese con i loro amori, dubbi, paure e dolori ed imparare come non si ha alcun controllo sul destino ,ma si può e si deve reagire ad esso.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

AMORE E… REGOLE? DI IDA J JOHNSON

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Amore e … regole?

Autrice: Ida A. Johnson

Pagine: 405

Data d’uscita: 2 luglio 2022

Prezzo kindle: 2,99 €

Prezzo cartaceo: 17,16 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Amore-Regole-Ida-Johnson-ebook/dp/B0B5PK7VK7/ref=mp_s_a_1_1?crid=EC8I7RHJSTEY&keywords=amore+e+regole+ida+johnson&qid=1683494384&sprefix=amore+e+…+reg%2Caps%2C93&sr=8-1

Accettereste mai di vivere con quattro ragazzi sconosciuti, in un appartamento, per iniziare la nuova avventura del College?
Questo è quello che accade a Maddison, una ragazza di Atlanta, innamorata delle costellazioni e dello sport. La sua vita è stata difficile e stravolta alla tenera età, ma nonostante questo, è riuscita a mantenere il suo dolce sorriso. I giorni passano in quell’appartamento a Brighton e tutto prende una piega diversa, quando il suo coinquilino Weston, il quarterback degli Eagles e con il grande sogno di diventare un giocatore professionista, entra nella sua vita, cercando di provocarla costantemente.
Lei, per difendersi da un possibile cuore spezzato, crea delle regole tra di loro.

Parliamo del libro…

Maddie non ha scelto Yale come si aspettava suo padre, ma anzi ha scelto l’università che le ricordava sua mamma.

Grazie all’appoggia degli zii e della cugina, era pronta a trasferirsi, e non in un dormitorio ma in un alloggio con tre ragazzi e una ragazza.

Appena arrivata subito capisce che Sophie diventerà una sua amica se non la migliore, Nick e Mason saranno dei grandi amici su cui contare, e Wes? Be con lui è tutto più complicato, c’è attrazione ma subito lui non si è proprio comportato al meglio. E Maddie non avendolo ancora capito, non vuole che quell’attrazione si trasformi in una notte, proprio lei che ha già avuto più di un abbandono nella vita e affrontato delle delusioni. E allora decide di mettere delle regole con Wes, ma come si sa le regole vengono fatte anche per essere infrante e crearne delle nuove.

Cosa ne penso?

Una storia di amicizia che ti fa stringere il cuore, dove dei ragazzi completamente diversi si trovano e subito creano quella che per loro diventerà una famiglia. Ognuno con i loro problemi, ma assieme pronti ad affrontarli e diventare più forti di prima.

Bello il libro con queste storie intrecciate e anche quella dei protagonisti, soprattutto di Maddie mi ha davvero lasciato il segno.

Da rivedere sicuramente in alcuni punti, ma non così importanti da dire assolutamente non vale la pena anzi… non leggerlo sarebbe davvero uno spreco.

Mi sono fatta tante risate con un Mason che caratterialmente sembra me nella versione maschile, ma anche tutti gli altri hanno lasciato davvero un grande segno.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

DELITTO AL CONDOMINIO MAGNOLIA DI MARIA CRISTINA BUOSO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Delitto al condominio Magnolia ( Città in giallo vol.29).
Autrice: Maria Cristina Buoso.
Genere: Giallo.
Pagine: 132.
Editore:PlaceBook Publishing, 4 settembre 2021.
Formati disponibili:Kindle 3,90€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 10,40€.
Trama:

https://www.amazon.it/DELITTO-AL-CONDOMINIO-MAGNOLIA-Padova-ebook/dp/B09FHY8SSC/ref=mp_s_a_1_1?crid=23PNSGH5O9YDT&keywords=delitto+al+condominio+magnolia&qid=1683494051&sprefix=delitto+al+cond%2Caps%2C91&sr=8-1

Un urlo sveglia il condominio. Un uomo viene trovato morto. È stato ucciso con quattordici coltellate. Chi è la vittima e cosa nasconde? Una indagine che sembra non portare da nessuna parte. Il commissario capo Caterina Angeli in pensione da un paio di settimane e la collega commissario capo Claudia Trini della squadra mobile della questura di Padova indagano assieme. La soluzione vi sorprenderà.

Giudizio:

Sono al terzo romanzo di questa autrice di cui inizio a farmi un’idea su quali siano i tratti distintivi del suo modus scrivendi . In primis la sua capacità di rendere il lettore sin da subito a conoscenza di quale sia il volto o il movente del colpevole senza però privarlo dell’entusiasmo di accompagnare la “protagonista” nella risoluzione del caso. Altra caratteristica che pare ricorrere nei suoi romanzi è quello di affidare il ruolo del protagonista ad una figura femminile dalla personalità carismatica ed intuitiva. In questo giallo, ambientato nella città di Padova, saranno due donne ad avere il compito di districare il bando di una matassa inquietante: Caterina Angeli , commissario capo da poco in pensione, e Claudia Trini, commissario capo della prima sezione della squadra mobile della questura di Padova. Due donne che sono riuscite ad instaurare un rapporto di amicizia e di stima : una vera rarità in un mondo maschilista, come il loro. Un rapporto che continua ad esserci anche dopo il pensionamento di Caterina, tanto da aver sostituito le vecchie abitudini di confrontarsi in ufficio sui casi da risolvere alle nuove chiacchierate “semiprofessionali” nell’appartamento della ex collega. Claudia ha fiducia sul fiuto e sull’intuizione della sua ex collega la quale, nonostante adesso abbia finalmente la possibilità di non preoccuparsi più di ciò che accade fuori, continua comunque ad essere un poliziotto, sempre con occhi e orecchie pronte a captare anche il più piccolo indizio. La efferata uccisione con 14 coltellate di un maestro in pensione, un certo Ernesto Ludi, nel tranquillo condominio Magnolia, innesca tutta una serie di dinamiche che vedranno coinvolte una variegata carrellata di personaggi. Claudia per vie legali e Caterina in modo ufficioso inizieranno ad indagare sulla vita, solo in apparenza solitaria, di questo settantenne, da poco vedovo , senza figli e senza alcun legame con la sua famiglia di origine e soprattutto non benvisto dai familiari della moglie. Il commissario capo Claudia Trini inizia a raccogliere le prime deposizioni parlando con gli altri condomini e con i familiari: se i primi lo definiscono un uomo schivo , gentile e disponibile; gli altri fanno emergere nella vita di quest’uomo sempre con la valigia in mano alcune macchie oscure, su cui è bene scavare a fondo. Parallelamente Caterina sfrutta il tempo libero a disposizione e le sue nuove abitudini giornaliere mettendole al servizio dell’indagine in cui appare chiaro come la vittima avesse di sicuro un conto in sospeso con qualcuno, che è passato a riscuotere il saldo. Chi aveva voluto vendicarsi e perché adesso? E come era riuscito il colpevole a non lasciare alcuna traccia? Era stato davvero così fortunato da aver architettato un piano perfetto? Tanti gli interrogativi che iniziano ad affollarsi nella mente di Caterina che sperava di potersi godere la pensione senza doversi ancora arrovellare il cervello nel trovare la giusta collocazione ai diversi pezzi dell’ennesimo e complesso puzzle. Ma il suo non essere più in servizio non le consente di girare la testa dall’altra parte, ma la costringe a fare il suo dovere. Questa volta, però, ad essere messa in discussione sarà la sua coscienza alla quale per la prima volta darà ascolto, spesso ignorata durante gli anni di servizio . La morte di Ernesto Ludi pare infatti avere contorni inquietanti, determinati dai lati oscuri, sapientemente celati, nella personalità di quest’ uomo che si scoprirà non piacere davvero a tutti e non essere quella perla di altruismo come inizialmente dipinta. Riuscirà Caterina Angeli a scardinare il muro di omertà dietro cui pare celarsi un intero quartiere? Quale segreto custodiva la vittima? Un giallo , breve ma interessante, dove la scrittrice ha saputo persino inserire nella narrazione un elemento attuale, quale il COVID , ha affrontato un tema molto delicato e poi , per sua stessa ammissione, ha voluto fare un omaggio alla regina del giallo, ovvero Agata Christie , traendo spunto proprio da uno dei suoi romanzi. Sarà infatti proprio Assassinio sull’ Oriente Express a fare accendere la lampadina giusta nella mente di Caterina , quella che la porterà ancora una volta alla risoluzione di un caso in cui la nostra ex poliziotta si troverà a fare i conti con azioni sbagliate compiute , però, per giusti motivi. Cosa prevarrà il senso del dovere o la voce della coscienza? A voi scoprirlo!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

NEMICI IN DIRETTA TV DI ELETTRA DONER

Recensione a cura di Mari Mery

Titolo: Nemici in diretta tv

Autrice: Elettra Doner

Edito: Queen Edizioni

Data d’uscita: 7 febbraio 2023

Pagine: 317

Prezzo kindle: 2,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/NEMICI-DIRETTA-TV-Elettra-Doner-ebook/dp/B0BSVG6PJV/ref=mp_s_a_1_1?keywords=nemici+in+diretta+tv&qid=1683493853&sr=8-1

Giselle lo guardò sprezzante: «Vai al diavolo».
«No, vado in televisione. E posso portarmi la mia nemica. Che fai, vieni?»

Leafy Creek è una cittadina tranquilla, scossa di tanto in tanto da una guerra che due dei suoi abitanti portano avanti dal liceo. Giselle, unico meccanico donna, sembra non trovare modo di stabilire una tregua con Nigel, affascinante doppiogiochista e sua nemesi storica.
Il tutto cambia quando Nigel le fa una strana proposta: è stato selezionato per un reality show dove le coppie partecipanti debbono avere un rapporto continuativo da almeno dieci anni. Purtroppo, Giselle è l’unica a rispondere al requisito. Il premio in palio è ghiotto, duecentocinquantamila dollari a testa, ma per ottenerli devono collaborare e non odiarsi.
Tra prove e location esotiche, i due dovranno riuscire a confrontarsi sulle motivazioni che hanno portato a odiarsi e su quella notte terribile durante la quale scoprirono che la madre di Giselle aveva una relazione col padre di Nigel. Quella notte che ha cambiato le loro vite, che li ha sconvolti e lasciati spezzati.
Tutto questo in diretta tv.

Parliamo del libro…

Giselle e Nigel nemici da più di vent’anni, chiunque nella cittadina dove sono nati e cresciuti si ricordano i loro litigi, i loro dispetti.

Subito dopo il diploma Nigel è andato via dalla cittadina e rientrava solo per pochi mesi l’anno fino a quando non si è più fatto vedere.

Giselle dopo un periodo buio sta cercando di tenersi a galla, e quando Nigel si presenta nell’officina dove lavora subito si chiede che male ha fatto.

Nigel si trova lì per farle una proposta, e conoscendola bene, sa che non si tirerebbe mai indietro a una sfida. Un reality show che permetterà a entrambi la possibilità di vincere una bella somma di soldi, tanto da lasciarli respirare e fare quello che più vorrebbero dalla vita.

Come nemici faranno parte di una delle coppie concorrenti, e proprio davanti a un pubblico che li amerà proprio per i loro caratteracci, si apriranno e dovranno discutere di questo odio, quando Giselle non sa neanche perché è iniziato.

Tra prove, e litigi, i ragazzi scopriranno che oltre l’odio c’è anche qualcosa di più.

Cosa ne penso?

Sicuramente i due protagonisti mi hanno fatto fare delle grosse risate, questo odio/amore.

Un libro carino da leggere, sicuramente non noioso, anzi non si ha mai un attimo di respiro tra tutto quello che combinano questi due ragazzi.

Scritto davvero molto bene, e con una storia molto complicata sotto al loro odio, con un finale che mi ha fatto sorridere fino all’ultimo.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️