ANCORA UNA VOLTA DI ABBYE J LEEN

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Ancora una volta

Autrice: Abbye J. Leen

Pagine: 325

Data d’uscita: 1 maggio 2023

Prezzo kindle: 2,99 €

Prezzo copertina rigida: 15,60 €

Prezzo copertina flessibile: 12,48 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Ancora-una-volta-Abbye-Leen-ebook/dp/B0C4429Z22/ref=mp_s_a_1_2?crid=14ILLRXZTR3AT&keywords=ancora+una+volta&qid=1690225144&sprefix=ancora+una+volta+%2Caps%2C90&sr=8-2

Dopo un lungo anno, America decide di tornare a San Francisco, il posto che ha sempre chiamato casa. Pur sembrando costantemente la stessa città è fortemente cambiata, un po’ come lei.

America è custode di nuovi segreti e dolori, nonostante tutto è risoluta, vuole andare avanti e ritrovare se stessa, ancora una volta, per questo decide di dedicare anima e corpo al suo lavoro di wedding planner. A rendere tutto piuttosto difficile è il suo più grande amore, Keatlon, un uomo complicato, rude, ma con un sorriso disarmante.

Capo del dipartimento di polizia della divisione IS, Keatlon è impegnato a dare la caccia ad un serial Killer che non smette di dargli filo da torcere.

Tra America e Keatlon è molto complicato, soprattutto dopo un incidente che ha portato la giovane Adeline nelle loro vite, è lei la causa della loro rottura definitiva. Nonostante l’amore intenso e profondo che i due ragazzi provano, Keatlon non riesce a chiudere i ponti con la donna che ha perso l’uso delle gambe a causa sua.

Gelosie, rabbia e paure porteranno Keatlon e America ad affrontare nuovamente i loro sentimenti, denudando la loro anima una volta per tutte.

Riusciranno a combattere, questa volta, dolori e fantasmi del passato?

Parliamo del libro…

Dopo un anno di lontananza America fa ritorno a casa a San Francisco, forse più forte di prima. A casa l’aspettano le sue amiche, sua mamma ma soprattutto lui, il suo migliore amico di cui è innamorata da quando ormai non sa più neanche lei quanto tempo.

E sarà proprio Keatlon il primo a vedere, e fingere che vada tutto bene e che lei non sia gelosa della sua ragazza. Proprio lei che nel momento che finalmente sembrava poteva esserci qualcosa di più tra loro si è messa in mezzo rovinando tutto il sogno che si era creata.

Stare accanto a Keatlon e vederlo andare avanti con la sua vita non è facile, e per questo si convince ad andare avanti con la sua, non importa quanto male possa fare, ma la loro storia non sarà mai pronta a decollare quindi perché rimanere ancorati ad un sogno?

Inoltre Keatlon sta seguendo un caso di un killer a cui non riesce a venire a capo, e tra questo, i sensi di colpa, e la tristezza non sarà sempre al meglio.

Quanto dolore dovranno ancora sopportare questi due ragazzi? Quanto male si faranno a vicenda?

Tra litigi, dolori, gelosia, passione e amore questo due giovani dovranno capire cosa sia meglio per loro e mettere finalmente un punto definitivo alla loro storia.

Cosa ne penso?

Wao! Una storia che mi è riuscita a tenere sulle spine fino all’ultimo. Con questo caso che ha mandato in confusione non solo i protagonisti ma anche a me.

Come sempre Abbye è bravissima nel trovare storie che mi fanno rimanere incollata al libro sperando non termino mai, e soprattutto che lasciano un bel ricordo quando ne sentirò parlare.

Si, ci sono un po’ di errori, ma comunque si capisce benissimo e non perde per nulla il valore.

Un libro fantastico che consiglio sicuramente di leggere!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LA BESTIA DI CARMEN MOLA

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: La Bestia.
Autrice: Carmen Mola.
Genere: Thriller storico.
Pagine: 496.
Editore: Salani Editore – 4 luglio 2023.
Formati disponibili:Kindle 11,99€/ Cartaceo 18,05€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0C8TTHF6Y/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1690224690&sr=8-1

Madrid 1834: una terribile epidemia di colera ha messo in ginocchio la città di Madrid. Ma il terrore ha anche un altro nome, quello della Bestia: un essere spietato e inafferrabile che rapisce le bambine dai quartieri più poveri e ne sembra i corpi. Quando la piccola Clara scompare, sua sorella Lucia non vuole aspettare di ritrovarne il corpo: dà inizio così alla sua lotta contro il male e contro il tempo. Ha quattordici anni e l’inestinguibile coraggio di chi sente di non poter fare altro. Anche perché nessuno sembra voler fermare davvero il mostro. Tranne Diego, un giornalista testardo e temerario, che trascinerà nell’indagine il suo amico Donoso , un poliziotto cinico ma leale con un occhio solo. Alla loro ricerca parteciperanno monaci guerrieri, ambasciatori e prostitute, mentre una società segreta tesse i suoi intrighi fatali tra taverne e salotti, palazzi e lazzaretti. È l’alba di una capitale che nasce nel sangue, di una città che brulica di vita e di morte e lotta per lasciarsi il medioevo alle spalle.

Giudizio:

Carmen Mola è lo pseudonimo dietro cui si celano tre distinti scrittori e sceneggiatori spagnoli che sono riusciti ad amalgamare le loro differenti personalità imbastendo una trama complessa : un affresco tetro di una Madrid della metà dell’Ottocento, lacerata dalle lotte intestine tra gli “isabellini” e i “carlisti” , dal colera e infine dalla Bestia. Quel maledetto 1834 pare non voler dare tregua a questa città e soprattutto ai suoi abitanti, che paiono come dei naufraghi disperati e pronti ad aggrapparsi al primo appiglio ,che assicuri loro la sopravvivenza. È un odore di morte e di sangue , quello che si respira nei malfamati sobborghi di Madrid in cui non è solo il colera a mietere vittime , ma ora persino una fantomatica Bestia che si “diverte” a scegliere delle bambine , quelle che non interessano a nessuno, per poi farle a pezzi, “come tessere di un rompicapo, come se volesse cancellare ciò di cui sono state testimoni”. Quattro, fino ad ora, i corpi ritrovati, orribilmente mutilati tanto da farli apparire come “una bambola rotta e abbandonata, macchiata di fango”. In merito a questi macabri ritrovamenti si ritrovano ad occuparsi per motivi differenti due amici: Donoso Gual, una cinica guardia che dopo aver perso un occhio in un duello per amore è stato congedato dalla Guardia Reale e ora , per via del colera, nuovamente reclutato come rinforzo della polizia e Diego Ruiz, un coraggioso e caparbio giornalista in cerca della notizia ghiotta, che gli consenta di guadagnare la meritata fama negli ambienti del giornalismo. Se per il suo “compagno di baldorie” quei corpi mutilati sono l’ennesimo impiccio di cui è costretto a occuparsi e di cui vuole liberarsi il più in fretta possibile, non è dello stesso avviso Diego il quale dinanzi a quello scempio non è affatto convinto che si tratti di una Bestia animale, intorno a cui si intrecciano un guazzabuglio di descrizioni fantasiose dei presunti testimoni , ma dietro la quale si nasconde solo “una sensazione appiccicosa , informe e inquietante: la paura”. Diego Ruiz vuole andare a fondo a questa raccapricciante storia che vede come vittime , fragili e indifese, delle bambine che vivono nei bassifondi più miserabili, in posti dove la morte è una costante, e che per questo paiono il bersaglio più facile per la Bestia che sembra sceglierle secondo un preciso criterio. Le sue congetture lo inducono a maturare sempre di più la convinzione che dietro la Bestia si nasconda un uomo e non un essere animale. Diego , El Gato Irriverente, lo pseudonimo con il quale firma i suoi articoli sul giornale El eco del Comercio, non vuole fare cadere nell’oblio quelle povere creature e soprattutto desidera sfruttare questa opportunità per uscire dalla quarta pagina della cronaca nera. Il suo destino si incrocerà presto con quello di Lucia,una temeraria quattordicenne dalla chioma rosso fuoco , la quale ha dovuto imparare a nascondere la paura perché “I madrileni sanno percepirla e, come iene, si lanciano sulla preda” e lei non può permetterselo in quanto ha sulle sue esili spalle la responsabilità di provvedere alla sopravvivenza di sua madre, malata di colera, e di sua sorella minore Clara. Per loro questa ragazzina è pronta a scendere a compromessi, anche quelli più degradanti o illegali. Ed è proprio la disperazione a fare finire nelle sue mani un prezioso anello d’oro sul quale è montato un sigillo , ossia due mazze incrociate, un oggetto che doveva costituire una temporanea pausa dalla miseria, ma che invece innesca una serie di eventi terribili nei quali Lucia resta invischiata in modo inconsapevole. È questo anello ad essere la chiave di un inquietante enigma! E quando la sua sorellina Clara scompare nel nulla, il terrore che possa essere un’altra vittima della Bestia spinge questa ragazzina a lottare contro qualcosa di più grande di lei pur di sottrarla da tale misera sorte. Le vite di Donoso , Diego e Lucia si intrecceranno facendo scoperchiare un vaso di Pandora che pare custodire segreti pericolosi, un mostro dai mille tentacoli che si avvale della paura, dell’ignoranza e della superstizione e che si cela dietro identità insospettabili. Ben presto si ritroveranno imprigionati in una ragnatela in cui a muovere le fila è una società segreta, disposta a tutto pur di sopravvivere al colera o pur di raggiungere i propri scopi infidi. Nulla è come sembra in questo thriller complesso nel quale un continuo susseguirsi di colpi di scena e di comparse di nuovi personaggi darà al lettore l’impressione di trovarsi dinanzi a tante tessere di un puzzle che cercano la loro giusta collocazione. Quale sarà il quadro che ne uscirà fuori? Si riuscirà a scoprire la vera identità della Bestia? Quale il sordido scopo di quelle brutali morti? Lucia riuscirà a salvare sua sorella? Questi interrogativi troveranno le loro tristi e sconcertanti risposte solo al termine di questa lettura cruda, come la realtà che descrive!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

CAM DI KAREN MORGAN

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Cam

Autrice: Karen Morgan

Pagine: 603

Data d’uscita: 28 marzo 2022

Prezzo kindle: 1,99 €

Prezzo cartaceo: 15,60 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Cam-Karen-Morgan-ebook/dp/B09WRKWP3C/ref=mp_s_a_1_1?crid=26QKKJMIBNJA8&keywords=cam+karen+morgan&qid=1689860328&sprefix=cam+kare%2Caps%2C108&sr=8-1

CAM DUVALL

Mi conoscono tutti, anche voi.

Sono Cam Duvall: bad boy, playboy e irresistibile battitore del Richland.

Le donne si strappano i capelli per me. Il motivo? Semplice, distruggo i loro cuori.

Non c’è molto da capire, basta guardarmi. Soprattutto nei pantaloni.

Ma Ivy ha visto qualcosa in me e questo mi spaventa.

IVY CATLER

L’apparenza inganna, quanto è vero.

Mi è stato detto di stare lontana da Cam Duvall perché mi avrebbe usata e distrutta.

Credevo non fosse possibile, ma è stato inevitabile.

È entrato nella mia vita come un tornado, l’ha scombinata creando subbuglio e tormento.

Ma non posso farne a meno.

Lui è l’amore che mi consuma.

Parliamo del libro…

Cam e’ il classico ragazzo da cui Ivy vuole stare lontana, il ragazzo bello che ogni sera è con una diversa.

Ma Cam ha deciso che lei deve essere la sua prossima preda, e le da la caccia.

Ivy pensava che evitarlo sarebbe stato facile e che lui dopo un po’ avrebbe mollato, ma non aveva previsto che in un momento in cui si è fragili lei avrebbe commesso l’errore di andarci a letto. Soprattutto si aspettava un comportamento diverso da Cam, non che lui si aprisse con lei facendole vedere tutti i demoni che si porta dentro.

Per Cam doveva essere solo una scopata, ma non riesce a lasciarla andare, lei lo ha visto dentro che non è il solito Cam.

Insieme possono essere un disastro anzi lui sicuramente ne farà, ma Ivy saprà leggere sopra ogni riga e troverà una soluzione.

Cosa ne penso?

Questo libro della serie è appena diventato il mio preferito. Con Ivy e Cam mi sono divertita un sacco, ma ho anche pianto e sofferto insieme a loro.

Karen ha spiegato al meglio ogni tipo di situazione senza renderla pesante, ha toccato argomenti spinosi facendomi comprendere il dolore e cosa si possa provare.

Una storia raccontata divinamente, e so già che mi mancheranno un sacco, perché davvero Cam e Ivy penso che siano una coppia perfetta.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

AMORI E INTRIGHI ALLA CORTE DI NABUCODONOSOR LI DI MADDALENA TIBLISSI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Amori e intrighi alla corte di Nabucodonosor Ii.
Autrice: Maddalena Tiblissi.
Genere: Narrativa storica.
Pagine: 361.
Editore: Rossini Editore – 28 luglio 2023.
Formato disponibile: Cartaceo 18,99€.
Trama:

Sullo sfondo della Babilonia del 600a.C. , i personaggi che popolano il Palazzo reale si amano e si odiano come tutti noi. Tra loro, di ritorno dalle conquiste dei territori egizi per la sua ascesa al trono, c’è anche il giovane Nabucodonosor Ii, che come nessuno prima si dedicherà all’espansione del regno e alle opere pubbliche. Ma quando la sua futura sposa Amytis, principessa del regno dei Medi, lo raggiungerà a Babilonia, il valoroso sovrano si ritroverà a fare i conti con intrighi ben più terreni. Nel tentativo di proteggerla dall’ambiente ostile della corte e combattere la sua nostalgia di casa, Nabucodonosor Ii trascinerà il lettore in un viaggio indietro nel tempo, tra gli sgargianti colori della porta di Istar e il verde lussureggiante dei giardini pensili.

Giudizio:

Prima di mettere nero su bianco le sensazioni che mi ha lasciato la lettura di questo romanzo, sento la necessità di ringraziare Maddalena Tiblissi per avermi dato l’opportunità di leggerlo in anteprima dimostrando nei miei confronti una incondizionata fiducia. Quando si segue da tempo un’autrice , ad ogni nuova sua pubblicazione aumentano le aspettative al riguardo e il rischio di restare delusi è sempre dietro l’angolo. Ma Maddalena Tiblissi mi ha nuovamente confermato la sua bravura nel fare compiere al suo lettore un vero e proprio viaggio indietro nel tempo e nella storia delle antiche civiltà. Lo ha già fatto, quando si è cimentata in passato con la leggendaria regina egizia Nefertiti, e lo ha fatto anche stavolta in cui ha dedicato la sua attenzione al re babilonese Nabucodonosor II, ovvero colui che intorno al 600 a.C. , una volta salito al trono, ha reso il suo impero uno dei più ricchi dell’Asia Occidentale tentando di emulare il suo avo, il grande Hammurabi al quale si deve non solo l’aver reso Babilonia la capitale più ricca di tutta la Mesopotamia ma anche l’aver messo per iscritto il Codice delle Leggi. Nabucodonosor è passato alla storia sia per le sue capacità di condottiero spietato pronto ad annettere nuovi territori al suo già vasto regno, ma soprattutto per il suo grande acume estetico, ovvero il desiderio di rendere la capitale ancora più bella grazie alla realizzazione di nuove e splendide opere pubbliche , come la maestosa torre dell’Etamenanki, la colorata porta dedicata alla dea Istar o i suggestivi giardini pensili creati per lenire la nostalgia della sua amata sposa. La Tiblissi riesce perfettamente a coniugare storia leggenda e fantasia senza consentire al lettore di capire quando si è oltrepassato il confine di uno per l’altro, perché il suo scopo principale è quello di avvalersi della storia come sfondo naturale per svestire, però, il suo personaggio della sua aura di mito con la quale è ricordato, ma fare emergere il suo lato di essere umano in tutte le sue sfaccettature. In queste pagine emerge infatti la figura di un grande re , a cui sin da bambino sono stati inculcati i doveri e le responsabilità che si sarebbe un giorno assunto, ma che appare per un attimo destabilizzato nel momento della perdita del suo amato genitore e nella prospettiva di dover dirigere il regno senza un appoggio fidato. Per fortuna, al suo fianco, può contare sulla lealtà e amicizia fraterna del suo luogotenente Hamatil e sull’amore di sua madre e di sua cugina. Ma questo guerriero spietato dinanzi ai nemici, nonché un sovrano giusto e ligio al rispetto delle leggi e della volontà degli dei, si scopre vulnerabile e arrendevole dinanzi a colei che le è stata scelta come promessa sposa così da sancire un’alleanza tra i due regni: la bella e giovane Amytis, la principessa del regno dei Medi. Nabucodonosor resta subito stregato non solo dalla sua bellezza, ma anche dal suo essere sensibile, generosa e allo stesso tempo caparbia e tenace. È immediatamente convinto che la dea Istar glie l’abbia inviata per riempire i suoi giorni di luce e bellezza. Lo stesso sentimento “spirituale” ha messo radici anche nel cuore della principessa Amytis, che ha dovuto pian piano abituarsi al clima arido e desertico di Babilonia, così diverso da quello verdeggiante della sua Echbatana , ha dovuto adattarsi alle nuove regole di corte nonché destreggiarsi tra le diverse insidie che vi si celano tra quelle splendide mura. A rasserenare il suo cuore e a dipanare da esso dubbi o malinconia vi sono al suo fianco la sua preziosa nutrice Mandane e la sua sorellina Amestris, la cui presenza sarà per lei un vero e proprio balsamo. Ma sarà il suo sposo Nabucodonosor a farle esplorare territori fino ad allora sconosciuti, come quello dell’amore, della passione e del desiderio facendola sentire sicura e protetta. Ma ben presto Amytis si renderà conto come il loro amore e la sua presenza a corte abbiano attirato su di sé parecchie invidie e gelosie da parte di chi brama sete di potere o da parte di chi anela quella sua stessa felicità, magari fino ad allora negata dal destino. Perché “stare tra le mura del palazzo era più pericoloso che attraversare un bosco”. Amytis si ritroverà dunque ad essere il bersaglio “inconsapevole ” di intrighi subdoli : alcuni riuscirà a evitarli dimostrando la tempra regale di una scaltra leonessa, ma di altri cadrà miseramente in trappola. Riuscirà Nabucodonosor a proteggere la sua Amytis oltre che se stesso? L’amore e la lealtà saranno forse le armi più efficaci per disinnescare anche la più insidiosa trappola? Ma quali le conseguenze? Una trama fitta di intrighi, colpi di scena, passioni e gelosie che sapranno tenere sul filo del rasoio il lettore fino al suo epilogo! Un nuovo bersaglio centrato per Maddalena Tiblissi!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

CLAUSOLA D’AMORE DI MELANIE MORELAND

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Clausola d’amore

Autrice: Melanie Moreland

Edito: Always Publishing

Pagine: 48

Data d’uscita: 30 gennaio 2020

Prezzo kindle: 0,99 €

Trama:

https://www.amazon.it/Clausola-damore-Melanie-Moreland-ebook/dp/B0844N7DWQ/ref=mp_s_a_1_1?crid=3J1CEZ0XK1KF5&keywords=clausola+d%27amore&qid=1689667126&sprefix=clausola+%2Caps%2C97&sr=8-1

Quando Richard aveva proposto un affare alla deliziosa Katherine, non si era aspettato che la sua vita sarebbe cambiata tanto.

Adesso, con una carriera appagante, una famiglia adottiva premurosa e la moglie migliore che avesse potuto desiderare al proprio fianco, non potrebbe essere più felice.

Ma mai dire mai…

Ogni contratto che si rispetti prevede delle condizioni e Richard si troverà insieme alla sua Katy ad accogliere nella propria vita una nuova dolce clausola d’amore.

Parliamo del libro:

Chi lo avrebbe mai detto che lo scorbutico senza cuore di Richard adesso ha tanto amore da dare che non sta più nella pelle.

La gravidanza di Katy lo ha aiutato a crescere, ma quando ha tenuto tra le braccia quella piccola bimba ha capito che la sua vita e lui è davvero cambiato.

Grazie all’amore per Katy riuscirà ad essere un papà come il suo non è mai stato, e la piccola principessa lo sentirà e a modo suo glie lo dimostrerà .

La paternità di Richard sarà l’ultimo tassello per completare la sua vita in meglio.

Cosa ne penso?

Uno spin off che ci sta davvero bene. Leggere anche questo ultimo passaggio della loro vita è stato fantastico, peccato che è durato poco.

Per chiunque abbia letto il primo non può perdersi di leggere questo.

Un Richard finalmente divertente, tenero e affettuoso.

Ah … l’amore!! Come cambia la vita!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

UN’ESTATE DOPO L’ALTRA DI CARLEY FORTUNE

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Un’estate dopo l’altra.
Autrice: Carley Fortune.
Genere:Romance.
Pagine: 347.
Editore: Newton Compton Editori – 2 maggio 2023.
Formati disponibili:Kindle 5,99€/ Cartaceo 9,40€. Trama:

https://www.amazon.it/Unestate-laltra-Every-Summer-After-ebook/dp/B0C1HZJJP4/ref=mp_s_a_1_1?crid=2WQVHRAUOSA99&keywords=un+estate+dopo+l+altra&qid=1689666637&sprefix=un+estat%2Caps%2C97&sr=8-1

Dall’autrice bestseller del New York Times. Sono passati dieci anni da quando Persephone Fraser si è lasciata alle spalle i ricordi felici dell’infanzia, le estati magiche in riva al lago..e il suo primo grande amore. Ora si è trasferita in città, dove ha costruito una carriera stabile e nel tempo libero si diverte a uscire con gli amici: nella sua vita c’è poco spazio per l”amore. Ma una telefonata inaspettata rimette in discussione ogni cosa: Percy deve tornare a Barry’s Bay, dove ha trascorso sei estati indimenticabili, e dove aveva giurato a sé stessa che non avrebbe più messo piede. I ricordi delle notti stellate, delle corse a perdifiato e soprattutto di lui, Sam Florek, riaffiorano come se il tempo si fosse fermato. È lì che tutto ha avuto inizio. E se questa fosse l’occasione per cambiare il corso del destino? Caso editoriale mondiale. Un’autrice da oltre 40 milioni di visualizzazioni su Tik Tok. Pubblicato in più di 5O Paesi . Mezzo milione di copie vendute negli Stati Uniti. La storia d’amore più commovente dell’anno.

Giudizio:

“Percy. Nessuno mi chiama più così. Ormai la maggior parte della gente mi chiama Persefone. A volte P. Ma mai Percy. Non sono Percy da anni ormai”. Questi i pensieri che affiorano nella mente di Persefone , quando ha di nuovo la possibilità di ascoltare una voce morbida e profonda che non sentiva da tempo e che la fa ripiombare indietro nel tempo, a quel catastrofico fine settimana del Ringraziamento di dodici anni prima, in cui ha mandato tutta all’aria. Peccato che la voce che sente dall’altro capo del telefono è quella di Charlie , “il fratello sbagliato”, e non quella di Sam, il ragazzino “allampanato” che ha saputo mettere radici nel suo cuore e che lei ha dovuto trasformare in un ricordo doloroso “nascosto nelle profondità sotto le costole”. Ricevere la notizia della morte della loro madre , Sue, strappata via da un cancro, le provoca un dolore intenso al petto, ma allo stesso tempo le fa tornare a galla , come il nastro di una vecchia pellicola sbiadita, tutti i ricordi di quelle indimenticabili estati che ha trascorso nel cottage di Barry’s Bay , “un sonnolento villaggio dell’Ontario orientale popolato dalla classe operaia che si trasformava d’estate in una effervescente località turistica. È lì che Persefone, quando era una tredicenne goffa coi capelli scuri né lisci né ricci ma che cambiavano personalità in base ad una serie di imprevedibili fattori, trascorreva assieme ai suoi genitori le sue estati , lontano dalla quotidianità di Toronto. È lì che il suo destino ha incrociato quello dei due fratelli Florek : Charlie , il più grande con un sorriso contagioso e con la sua aria da “il classico tipo carino delle boy band”, mentre Sam, il più giovane, molto alto per la sua età, con un ciuffo ribelle a coprirgli gli occhi azzurri e la sua timidezza. È in quel luogo che Persefone è diventata Percy costruendo assieme a Charlie ma soprattutto a Sam i ricordi più belli della sua adolescenza, quelli che lei ha poi crudelmente distrutto per via di un imperdonabile errore. Sono trascorsi dodici anni da quando Persefone non si è più recata a Barry’s Bay, non si è più tuffata di testa nel lago , ma soprattutto sono dodici anni da quando ha troncato ogni contatto con quello che era stato il suo migliore amico, il suo confidente, il suo complice, il suo unico e grande amore:Sam! Da quel giorno in cui ha spezzato il cuore di Sam e il suo, Persefone ha cercato di crearsi un bolla in cui rifugiarsi e proteggersi dal senso di colpa che non l’ha più abbandonata e che spesso riaffiora quasi a volerla soffocare. Ha dovuto imparare a costruirsi un equilibrio “apparente” , fatto di lavoro, lezioni di spinning e uscite con le sue amiche, come la sua preziosa Chantal, ma ha bandito dalla sua vita la parola “amore” , tuffandosi in storielle di solo sesso che non prevedono mai il suo coinvolgimento emotivo. Non vuole più affezionarsi a qualcuno perché “Per me esiste solo una persona. E quella persona se n’è andata”. Ma la telefonata di Charlie , così inaspettata e terribile, è stata capace di fare scoppiare la sua bolla di sapone, investendola con un mulinello di domande senza risposta e catapultandola inevitabilmente in quel passato che credeva aver archiviato . Tornare a Barry’s Bay non sarà affatto facile per lei, perché la costringerà a dover riaffrontare la sua colpa , a prendere di nuovo consapevolezza di quello che sarebbe potuto essere e che ha distrutto, ma soprattutto la metterà dinanzi non al ragazzo allampanato di un tempo, ma a un uomo coi capelli biondo sabbia, con la pelle d’oro brunito, con gli occhi del suo inconfondibile azzurro: “A diciott’anni era bello, ma il Sam adulto è così sconvolgente che potrei mettermi a urlare”. Sam , il suo Sam, è diventato un uomo che pare essere andato avanti, che ha realizzato il suo progetto di diventare medico, al contrario suo, che ha invece abbandonato il suo sogno di scrivere. Eppure è sufficiente rincontrarsi per avere la sensazione che tutto sia uguale, che loro siano ancora i ragazzini che amavano guardare insieme i film horror, che si allenavano nella corsa o in lunghe traversate a nuoto, che condividevano ogni emozione delle loro estati in attesa di quella successiva per rivedersi ancora. È sufficiente uno sguardo e un abbraccio per tornare ad essere Percy e Sam , ma anche a fare riaprire vecchie ferite mai cicatrizzate che paiono aver accompagnato entrambi in tutti questi dodici anni di silenzio e di assenza. In un dolce alternarsi tra ieri e oggi, rivivremo le tappa salienti di questa amicizia speciale che si trasforma sotto i nostri occhi in un sentimento ,forse troppo grande da gestire per due adolescenti coi loro limiti e le loro fragilità. Ma, ora divenuti adulti, saranno capaci di perdonarsi? Sapranno riavvolgere un nastro che non avrebbe mai dovuto essere spezzato? Una bellissima storia d’amore che scalda il cuore e due protagonisti che si fatica a lasciare andare via!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

FUORI CONTROLLO DI ANNALISA PARIGI

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Fuori controllo

Autrice: Annalisa Parigi

Data di uscita: 24 luglio 2023

Genere: Contemporary Romance

Editore: Self Publishing – Amazon (presente anche su Kindle Unlimited)

Pagine: 439

E-book: 2,99 €

Cartaceo copertina flessibile: 13,90 €

Cartaceo copertina rigida: 18,90 €

TRAMA

Cosa accadrebbe se avvicinassimo un ragazzo solare, spensierato e un po’ pazzo a una ragazza solitaria, pacata e introversa?

Una guerra, ecco cosa.

Dylan e Keira non si tollerano, si odiano da sempre.

Lui ha tutto: ricchezza, indipendenza, ma soprattutto una gran voglia di essere qualcuno. Lei, invece, non vuole altro che confondersi tra la gente.

Talmente diversi da non sopportare nemmeno di vedersi, ancor più dalla notte che ha segnato definitivamente il destino del loro rapporto. Ma nonostante le innumerevoli liti e l’insofferenza reciproca, nessuno dei due è disposto a fare un passo indietro. Sopportarsi è una tortura, ma perdere Lily, la loro comune amica, sarebbe peggio.

Segreti, bugie, tradimenti saranno il filo conduttore di una storia che svelerà un passato difficile intrecciandosi a un presente intricato e pericoloso. Entrambi non sono completamente come appaiono. Dentro nascondono molto, molto di più.

E se uscire allo scoperto diventasse inevitabile?

Parliamo del libro…

Keira e Dylan non sono mai andati d’accordo, l’unica cosa che merita di stare nella stessa stanza e sopportarsi è solo l’amore che provano verso la loro amica Lily.

Keira è fidanzata e sembra vivere l’amore che ha sempre sognato fino a quando si pone delle vere domande sul loro rapporto e in cerca di risposte che non sa se avrà mai risposte.

Dylan è il donnaiolo che ama far festa, ma ama anche lavorare all’associazione con i suoi amici, non vorrebbe nient’altro di diverso perché sa che non gli manca nulla in questo momento.

Una sola notte, una debolezza, uno sbaglio, e loro si ritrovano a vivere qualcosa che gli farà porsi la domanda del perché di tanto odio fino a quel momento.

Ma troppe cose non sono state dette, e qualcosa o qualcuno potrebbe inclinare il loro rapporto che già è stato su un filo di rasoio per tutto questo tempo.

Ma qualcosa di più atroce potrà portare a farli perdere la resa che hanno avuto, ma i miracoli a volte esistono, chissà magari uno è proprio il loro lasciarsi andare a questa nuovo sentimento.

Cosa ne penso?

Una storia che mi ha lasciato con il fiato sospeso fino all’ultimo, cavoli questi due mi hanno sudare davvero tra tutti i loro litigi.

L’autrice è riuscita a farmi rimanere incollata per tutto il tempo volendone sapere sempre di più, senza mai darmi un attimo di respiro.

Poi la storia di Dylan è stata davvero stressante ma allo stesso tempo ti fa fare un sospiro di sollievo nell’apprendere maggiormente molti lati di lui che teneva nascosti.

Un’altra storia di amicizia vera, che non si fa abbattere dal primo ostacolo che incontrano.

Anche con questa storia Annalisa ha colpito il segno.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LEI SULLA MIA PELLE DI NANCY URZO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Lei sulla mia pelle: ( Collana Floreale) ( PubMe Romance).
Autrice: Nancy Urzo.
Genere: Romance.
Pagine: 205.
Editore: PubMe – 30 marzo 2021.
Formati disponibili:Kindle 2,99€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 15,26€.
Trama:

https://www.amazon.it/Lei-sulla-mia-pelle-Floreale-ebook/dp/B09MTFC8ZF/ref=mp_s_a_1_1?crid=18EL6DEVU097L&keywords=lei+sulla+mia+pelle&qid=1689370393&sprefix=lei+sulla+%2Caps%2C99&sr=8-1

Marco è bello , sicuro di sé, ambito dalle ragazze..ed è fidanzato con Giulia. Sebastian questo lo sa, è consapevole di non essere ambito né sicuro di sé, ma un cuore che batte per Giulia, la donna dei suoi sogni. L’ammira da lontano e farebbe di tutto per proteggerla. Il rapporto con suo padre lo spingerà a riflettere sulla sua vita sentimentale, a buttarsi in un’avventura che non farà che accentuare i suoi sentimenti per Giulia. Sebastian odia la violenza , eppure, per difendere l’onore della sua Giulia, giungerà allo scontro con Marco. Le situazioni si capovolgeranno portando la giovane, una volta tornata a casa, a vedere Sebastian con occhi diversi. Però il passato è sempre dietro l’angolo pronto a portare tempesta. Potrà Sebastian vivere l’amore che da tempo aspetta di sentire sulla sua pelle? “Ogni nostro incontro d’amore è sempre meglio del precedente. Lei è l’unica in grado di farmi innamorare come se la vedessi per la prima volta. Le sue labbra sono il mio rifugio preferito e il suo corpo il tempio in cui mi immergo quando voglio sentirmi vivo “. Torna Nancy Urzo con il terzo e ultimo volume autoconclusivo della serie ” Love and dream “.

Giudizio:

Amore e Famiglia sono i due pilastri su cui si regge l’impianto narrativo di questa storia: il primo rappresenta il motore pulsante che attende paziente il momento giusto per mettere definitivamente le sue radici, mentre il secondo fa da supporto prezioso al primo. Il protagonista di questo romanzo è Sebastian, un ragazzo che pare uscito da una cartolina sbiadita di un’altra epoca visti i suoi valori saldi e i suoi modi di fare. Sebastian si è infatti sempre sentito “diverso” dai suoi coetanei: una generazione “superficiale” e “materiale” pronta a puntare il dito o a isolare chi è reputato non all’altezza della propria cerchia. “Sfigato” è lo spregevole epiteto con cui viene tracciato per rimarcare il suo distinguersi dalla massa o per denigrare la professione paterna: un onesto pescatore e tassista nautico. Egli è invece orgoglioso di suo padre, il suo punto di riferimento, l’esempio che mira ad emulare, soprattutto dopo la terribile perdita di sua madre che è stata strappata loro troppo presto, lasciando in entrambi un vuoto incolmabile. “Dopo la morte di mia madre la nostra famiglia era caduta in una spirale di buio e svogliatezza”. Padre e figlio si sono rintanati nei loro ricordi di un passato felice e pieno di amore. Sebastian, nonostante il dolore a fargli compagnia, conserva , come uno scrigno prezioso da cui attingere, le ultime parole di sua madre che gli ha consigliato di non smettere di sognare e di inseguire sempre i suoi ideali, ma soprattutto di imparare a leggere dentro l’animo delle persone senza farsi ingannare dalle apparenze. Nella vita di questo ragazzo dolce ma caparbio compare una piccola luce , flebile e tremolante , a cui però lui si aggrappa disperatamente, convinto che sia la sua boa di salvataggio. Giulia è il nome di colei che dalla prima volta che le ha rivolto la parola e che ha potuto incrociare il suo sguardo si è radicata prepotentemente nel suo cuore, come un tatuaggio marchiato a fuoco sulla sua pelle. Un sentimento, timido e paziente, quello che Sebastian coltiva limitandosi a guardare da lontano la sua Giulia immischiata purtroppo in una relazione “tossica” e “sbagliata”.. Sebastian attende il momento giusto, quello in cui potrà davvero fare il primo passo per insinuarsi nel cuore di Giulia, nel frattempo vigila sulla sua vita, come una sorta di angelo custode. Questo suo sentimento può apparire, ad uno sguardo superficiale e poco attento, una sorta di illusione destinata a frantumare in mille pezzi un cuore puro e trasparente come quello di Sebastian. Durante questi lunghi anni di attesa , in cui ha continuato a seguire i suoi obiettivi scolastici e a essere presente per suo padre, Sebastian ha anche provato ad estirpare dal cuore e dalla mente questo suo sentimento “a senso unico” , ma ogni tentativo è stato assolutamente vano. Anzi, il pensiero di Giulia ha rappresentato per lui una molla per diventare un uomo migliore, più sicuro di sé e soprattutto pronto a difendere l’onore della propria amata. Questo cavaliere dalla sfavillante armatura riuscirà prima o poi a farsi guardare “davvero” dalla sua Giulia? Quella raccontata dall’autrice è una storia d’amore pulita e genuina, ma è anche la storia di un padre e figlio che imparano a sostenersi a vicenda, a spronarsi nell’andare avanti con la propria vita senza archiviare il passato. È il racconto di un percorso di maturazione e crescita interiore di un ragazzo che resta però fedele a se stesso e ai suoi principi, anche quando li vede traballare , perché convinto di non poter cancellare chi si è impresso , a pianta stabile, nel suo cuore, nella sua mente e sulla sua pelle. Pur appartenendo ad una trilogia e non avendo letto i precedenti capitoli, non ho avuto alcuna difficoltà ad immergermi in questa storia che ho trovato scorrevole ma un po’ acerba. Ho apprezzato la resilienza del suo protagonista nel non demordere nel lottare per il suo primo amore, anche se in alcuni momenti il suo può apparire davvero come un “ossessione” verso la sola persona che gli ha teso una mano in un momento buio e doloroso. Insomma, cosa dire se non che è stata una lettura carina e veloce!

Stelle: 3⭐️⭐️⭐️

AFFARI D’AMORE DI MELANIE MORELAND

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Affari d’amore

Autrice: Melanie Moreland

Edito: Always Publishing

Pagine: 372

Data d’uscita: 5 dicembre 2019

prezzo kindle: 4,99 €

Prezzo cartaceo: 14,15 €

Trama:

https://www.amazon.it/Affari-damore-Romance-Melanie-Moreland-ebook/dp/B082455S7K/ref=mp_s_a_1_1?crid=1W7GQIFKTDI27&keywords=affari+d%27amore&qid=1689369730&sprefix=affari+d%27amoee%2Caps%2C104&sr=8-1

Tiranno di giorno, playboy di notte, Richard VanRyan potrebbe essere preso a modello come stereotipo del bastardo donnaiolo.

Pubblicitario di grido in una delle agenzie più importanti del paese, sul lavoro è un arrogante e uno scaltro presuntuoso, e con le donne non si comporta in modo tanto diverso. Richard non è abituato a sentirsi dire di no, così quando un collega gli strappa da sotto il naso la promozione a socio che era certo di ottenere, decide di abbandonare lo studio e offrirsi alla concorrenza.

Ma la concorrenza è uno studio a conduzione familiare, sotto la guida di un capo vecchio stampo che tiene molto ai sani principi della famiglia tradizionale. E un uomo con la sua reputazione potrebbe avere qualche problemino a essere assunto, anche se è il migliore nel suo campo…

Ma ecco il colpo di genio!

Katherine Elliot, la sua assistente personale, è la donna più dolce, disponibile e affidabile che si possa trovare. È esattamente il motivo per cui lui l’ha sempre detestata a morte, ed è esattamente il motivo per cui potrebbe essere perfetta allo scopo. Certo, anche lei lo detesta, ma ha un disperato bisogno di soldi per curare la sua anziana zia.

Richard propone a Katherine un affare: in cambio dei soldi per le cure, sei mesi di finto fidanzamento, qualche occasione mondana, poco impegno e, una volta ottenuto l’incarico, ognuno per la sua strada.

Sembra un modo sicuro per entrambi di ottenere ciò che vogliono, eppure qualcosa che Richard non aveva previsto va terribilmente storto. Perché persino un uomo freddo e arrogante come lui ha un cuore e proprio i sentimenti potrebbero mandare all’aria i suoi… affari d’amore.

Parliamo del libro…

Richard ha un carattere terribile, non ama venire secondo a nessuno, le donne le usa solamente niente di più di una notte, e non ama perdere tempo.

La sua assistente Katy deve mordersi la lingua più volte in un giorno, ha troppo bisogno di questo lavoro per prendersi cura di sua zia Penny.

Quando però lui arriva con una proposta imperdibile, Katy si sente quasi costretta ad accettare, perché è l’unica possibilità per lasciare alla zia le migliori cure.

Fingersi la moglie di quest’uomo arrogante non deve essere tanto grave, d’altronde lo sopporta da più di un anno, e lo conosce meglio di quanto lui possa pensare.

Sarà proprio Richard a ricredersi, su quella che pensava un insignificante assistente sbadata. Sarà proprio Katy a insegnargli l’affetto, e il valore della vita stessa mettendo a nudo tutta la sua anima.

Questa finzione per ottenere un nuovo lavoro sta giocando brutti scherzi coi sentimenti di Richard, dove è circondato da persone che non hanno paura di amare e di dimostrarlo.

Non sia mai che lui si possa davvero ammorbidire…

Ma forse in tutto questo avrà quello che non pensava mai di aver voluto.

Cosa ne penso?

Una storia davvero bella, soprattutto quella di Katy e della sua dolcezza infinita.

Una ragazza che con poco ha sempre visto le cose con occhi diversi.

Richard con il lato da orso e lei con la sua dolcezza, due persone così diverse ma che insieme si compensano.

Un libro scritto meravigliosamente, che mi ha appassionato in ogni riga che leggevo, mi ha fatto sorridere ma anche piangere.

È stato bello vedere cosa si può fare con la pazienza e la dolcezza.

Una storia che merita di essere letta, e riletta e forse non mi stancherei di rileggerla ancora.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

NULLA SARÀ PIÙ COME PRIMA DI LAURA NOWLIN

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Nulla sarà più come prima.
Autrice: Laura Nowlin.
Genere:Romance Contemporary.
Pagine: 369.
Editore: Newton Compton Editori – 4 luglio 2023.
Formati disponibili:Kindle 5,99€/ Cartaceo 9,40€.
Trama:

https://www.amazon.it/Nulla-sar%C3%A0-pi%C3%B9-come-prima-ebook/dp/B0C7FGLXSV/ref=mp_s_a_1_1?crid=VC2L85RN4R1O&keywords=nulla+sar%C3%A0+pi%C3%B9+come+prima&qid=1689369163&sprefix=nulla+s%2Caps%2C102&sr=8-1

If He Had Been With Me. Bestseller del New York Times. Per tutta l’infanzia, Finn e Autumn sono stati inseparabili. Ma poi qualcosa è cambiato. O forse sono cambiati loro. Finn è uno dei ragazzi più popolari della scuola, sempre al centro dell’attenzione, mentre Autumn ama circondarsi di pochi amici fidati e preferisce i libri ai festeggiamenti sfrenati. Sono diventati praticamente due estranei, e finché sono a scuola fanno del loro meglio per ignorarsi. Eppure, Autumn sente ancora una strana sensazione ogni volta che sono vicini. Una specie di formicolio che risveglia in lei una vocina insistente: le cose sarebbero diverse, oggi, se non si fossero mai allontanati? Autumn sa bene che Finn è impegnato e con Jamie il ragazzo con cui esce , va tutto a gonfie vele. Eppure non riesce a liberarsi da quella domanda insistente… Quando troverà la risposta che cerca, nulla sarà più come prima. Il romanzo più commovente dell’anno. Oltre 100 milioni di visualizzazioni su Tik Tok . Se fosse stato con me sarebbe stato diverso. “Un romanzo capace di fare emozionare fino alle lacrime”. “Il finale mi ha spezzato. Un libro crudo e sentito, un libro reale”. “Una trama struggente che affronta i temi dell’amicizia, dei primi amori e della famiglia”.

Giudizio:

“Tutto il tempo che nella mia mente porta il nome di Prima”. “Era come se non fossimo più amici . Non è stata una scelta. Non proprio”. Questo è il turbinio di pensieri che vortica nella mente di Autumn , un’adolescente “strana” agli occhi dei suoi coetanei , mentre a quello degli adulti indiscutibilmente “bella”. Questo è ciò le martella la mente e il cuore, quando si ferma per un attimo a pensare quando e perché il suo rapporto col suo migliore amico Finny è drasticamente cambiato tanto da trasformarsi in due completi estranei. Durante gli anni dell’infanzia la presenza di Finny è stata per lei un’ancora di salvezza dagli sguardi o dalle cattiverie di chi si soffermava a giudicare il suo essere eccentrica, il suo essere “diversa” dagli altri. Erano inseparabili, solidali, fatti l’uno per l’altro: diversi ma affini! Un rapporto speciale nato grazie al legame esistente tra le loro Madri le quali anche loro nella diversità dei caratteri o esperienze di vita si completavano : Angelina, la madre di Finny, rappresenta il caos esteriore come la sua vita, mentre sua madre il buio interiore , pronto a risucchiarla a fasi alterne. Lo stesso vale per Autumn e Finny: lei , una tipa stramba che ama leggere, che sogna di diventare una scrittrice, ma non è capace a fare la ruota , né a calciare o servire alcun tipo di palla; al contrario di lui che eccelle nello sport e che riesce a conquistare tutti per via della sua timidezza e dolcezza. Un rapporto simbiotico, quello tra questi due ragazzi, che improvvisamente pare spezzarsi senza un apparente motivo, portandoli a percorrere strade parallele e a trincerarli dietro un muro di silenzi sempre più invalicabile. Autumn è l’emblema della classica adolescente, sognatrice e confusa, alla disperata ricerca di essere accettata e integrata dal gruppo. ” Per la prima volta il mio essere diversa è diventato accettabile”. Fare parte della cosiddetta Cricca, ovvero delle ragazze più popolari delle medie, le fa sperimentare per la prima volta la inebriante sensazione di essere idolatrata e ammirata, ma è anche il primo gradino che sale e che inizia ad allontanarla dal suo Finny. Una separazione che diviene ancora più netta , quando alle superiori è invece lui ad essere il ragazzo più popolare e conteso della scuola, mentre lei ridiviene di nuovo la “disadatta” dai capelli e dalle unghie tinte di nere, dagli anfibi color argento e dalle tiare eccentriche sulla testa. Autumn ha la sensazione che ormai lei e Finny stiano muovendosi su due piani esistenziali differenti, e portare l’uno nel regno dell’altro causerebbe “uno spostamento della realtà che sconvolgerebbe l’intera struttura dell’Universo “. Scendendo “le Scale verso il Nulla”, Autumn riesce a crearsi però un suo apparente equilibrio grazie ad una cerchia di amici, quattro ragazze e tre ragazzi, che si reputano alternativi , ovvero sono convinti di essere “diversi” quindi migliori da tutti i ragazzi “normali” . “Soprattutto migliori dei ragazzi più popolari”. Riesce a trovare il suo fragile appagamento interiore grazie alla presenza del suo fidanzato Jamie, un adone dai capelli scuri, un principe gotico, che ripete di amarla e che non l’avrebbe mai lasciata. È con lui che la giovane Autumn immagina il suo futuro, un futuro dove non c’è spazio per le sue velleità letterarie e né tantomeno per Finny, quello che non è più il suo Finny , ma appartiene a Sylvie. Autumn è convinta di amare il suo ragazzo “perfetto” eppure non lo sente davvero questo sentimento, ma continua ad interrogarsi su come sarebbe stato con quel qualcuno che ai suoi occhi le pare “un dipinto rinascimentale di un angelo” e che continua a provocarle nelle viscere un sentimento che non riesce a definire “come se fosse un organo all’interno del mio corpo di cui non potrei fare a meno, ma che non saprebbe indicare su un libro di anatomia”. Un sentimento istintivo e innegabile, contro il quale la giovane Autumn cerca razionalmente di zittire , ripetendo a se stessa, come un ossessivo mantra, che non è più il suo Finny, il suo compagno di giochi, il suo migliore amico, il suo porto sicuro. Ma è davvero così invalicabile quel muro? È davvero così pauroso quell’ oceano che pare dividerli? Cosa accade se viene però oltrepassata quella linea invisibile che trasforma un’amicizia in amore? Quali le inevitabili conseguenze? “Nulla sarà più come prima”! La scrittura schietta e coinvolgente della scrittrice conduce il lettore nel confuso mondo dell’adolescenza, quello dei primi amori, delle prime volte, delle prime cocenti disillusioni: un turbinio di sensazioni a volte difficili da gestire per degli adolescenti ancora alla ricerca di se stessi. Una storia dolce, intensa e dirompente, con un finale lacerante , dietro cui però pare celarsi un DOPO pieno di speranza, nonostante TUTTO!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️