ATLAS LA STORIA DI PA’ SALT DI LUCINDA RILEY E HARRY WHITTAKER

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Atlas – La storia di Pa’ Salt. Le Sette Sorelle.
Autrici : Lucinda Riley e Harry Whittaker.
Genere:Romance.
Editore: Giunti , 11 maggio 2023.
Formati disponibili:Kindle 14,99€/ Cartaceo 21,85€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0BT1YNH7L/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1684963646&sr=8-1

Nizza, 2008. Dopo averla inseguita per tutto il mondo, le ragazze D’ Aplièse hanno finalmente trovato la sorella perduta, e ora che sono finalmente insieme a bordo dello yacht di famiglia, sono pronte a salpare per commemorare la morte di Pa’ Salt. Merope, però, arriva portando con sé il prezioso diario del padre e così, nelle lunghe ore di navigazione per raggiungere il Mar Egeo, le sorelle circondate dai loro cari potranno finalmente scoprire la verità sull’uomo che le ha accolte e cresciute e che in fondo conoscevano appena. Parigi, 1928. La famiglia Landowski trova un bambino di sette anni svenuto nel proprio giardino. A un passo dalla morte, viene salvato e accolto come se fosse uno dei loro figli. Nonostante sia un ragazzino gentile, precoce e talentuoso, pur di non spiegare da cosa sta fuggendo, si chiude in un ostinato mutismo. Mentre diventa un giovane uomo, si innamora, prende lezioni al prestigioso Conservatorio di Parigi e sembra quasi poter dimenticare i terrori del suo passato, ma poi una nuova minaccia lo costringe a partire. Non potrà mai essere al sicuro, non finché il suo migliore amico non avrà compiuto la sua vendetta. Attraversando una vita di amori e perdite, confini e oceani, “Atlas – La storia di Pa’ Salt” porta la serie delle Sette Sorelle di Lucinda Riley alla sua conclusione.

Giudizio:

Ho atteso con trepidazione la pubblicazione di questo romanzo con il quale cala il sipario su una serie , quella dedicata alle Sette Sorelle, che mi ha emozionata sin dalla prima pagina. Ero ansiosa di scoprire se finalmente tutti gli interrogativi che mi hanno da sempre accompagnata intorno alla misteriosa figura di Pa’ Salt avrebbero finalmente trovato risposta. Le aspettative erano davvero alte , ma ero anche scettica sul difficile compito che Harry Whittaker, figlio della compianta Lucinda Riley, si è assunto, ovvero quello di portare a termine un progetto di sua madre senza fare rimpiangere la sua penna magica. Sarà riuscito ad essere all’altezza? Io credo proprio di sì, ha saputo essere un perfetto “piano B”, che senza fare trasparire la sua presenza ha saputo raccontare una storia ,che è stata lì nascosta tra le prime 4500 pagine e a lui è toccato il compito di sollevare delicatamente la cortina di fumo e permettere a Pa’ Salt di raccontare la sua incredibile storia. La narrazione si svolge su due piani temporali differenti: un passato che preme sottopelle per venire alla luce e un presente impaziente, invece, di vedere svelati tutti i suoi segreti. Tutto ruota intorno al contenuto del prezioso diario di Pa’ Salt, quello che ha affidato a Merry, la figlia biologica mai conosciuta, la famosa “sorella perduta”, che si sente investita di una responsabilità enorme nei confronti di quelle sei ragazze , che hanno avuto il privilegio di crescere e ricevere quell’amore paterno a lei invece negato dal destino. Merry, convinta dall’avvocato Georg Hoffman, ha deciso di prendere parte alla commemorazione della morte del padre assieme alle sei sorelle, quelle che avevano setacciato l’intero pianeta pur di ritrovarla e che ora sono diventate la sua nuova famiglia. Merry ha deciso di far fare sei copie uguali del diario di suo padre così da consentire a tutte loro di poter conoscere la vera storia di quell’uomo la cui vita è stata da sempre avvolta da una nube di mistero , al pari della sua scomparsa avvenuta, anch’essa, in circostanze che continuano a creare dubbi in alcune di loro, come in Ally, sicura di aver visto il Titan, lo yacht di suo padre, al largo dell’isola di Delo dopo la morte di Pa’ Salt o la sospetta presenza nelle vicinanze dell’ Olympus, il palazzo galleggiante di Kreeg Eszu, morto quello stesso giorno. Quale è il legame tra questi due uomini? E come mai le coordinate incise nella sfera armillare che hanno condotto a Merry indicano Argideen House, sito nel West Cost dell’Irlanda e di proprietà proprio di Kreeg Eszu? Semplici coincidenze? Oppure “una coincidenza è un legame in attesa di essere portato alla luce”? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che troveranno risposta in quel diario che custodisce i pensieri, i dolori e le emozioni di un bambino fuggito dal gelo delle campagne moscovite e ritrovato sotto un cespuglio di un giardino parigino dalla famiglia Landowski , i suoi salvatori, quelli che gli doneranno affetto e sicurezza. Un bambino “muto” che pare sopportare sulle sue fragili spalle tutto il peso del mondo. Un bambino che ha vissuto orrori atroci , quegli stessi che continuano a tormentare i suoi sogni, come il terrore di essere ritrovato da chi vuole portare a termine la sua vendetta. Un bambino che ha deciso di restare in silenzio per il timore che eventuali sue parole potessero essere poi usate come merce di scambio. Un bambino che ha ereditato da suo padre il talento per la musica e la passione per l’astrologia, convinto da sempre di avere lassù nel cielo a vegliare su di lui le Sette Sorelle della costellazione delle Pleiadi. È questo bambino il cui nome si scoprirà essere Atlas , l’anagramma di Salt, che pian piano accompagneremo in quello che sarà il suo interminabile viaggio prima in fuga dal suo nemico e poi alla ricerca delle due persone il cui amore gli è stato subdolamente sottratto. Un viaggio intorno al mondo, quello di Atlas, costellato da una serie di coincidenze che in realtà rappresentano solo la strada da sempre tracciata per lui dalle stelle. La lettura del diario consente a ogni sorella di ritrovare la sua storia e di comprendere il motivo che ha spinto Pa’ Salt ad adottarle ,consentendo loro di crescere in un luogo “fatato” come Atlantis , una dimora maestosa ed elegante, custode di tanti segreti invisibili ad occhio nudo. Ma permette anche a Merry di scoprire il grande amore che suo padre ha nutrito per sua madre Elle , la donna che ha infaticabilmente continuato a cercare e ad amare. Le sette sorelle hanno potuto anche conoscere il vero motivo della perenne fuga di Atlas dal suo nemico Kreeg Eszu: un odio che affonda le sue radici in un lontano passato fatto di miseria, dolore e gelosia . Ma avranno conosciuto tutto su Atlas? Oppure un nuovo emozionante colpo di scena attende tutte loro? Una giostra di emozioni che mi ha accompagnato fino al suo atto finale con le lacrime agli occhi ma anche con il cuore colmo di gioia.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

SALVANDO CLAIRE DI CAMERON HART

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Salvando Claire

Autrice: Cameron Hart

Pagine: 164

Data d’uscita: 10 febbraio 2023

Prezzo kindle: 2,99 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Salvando-Claire-Chaos-Edizione-italiana-ebook/dp/B0BTXKXPPD/ref=mp_s_a_1_1?keywords=salvando+claire&qid=1684529801&sr=8-1

Tutto ciò a cui è sopravvissuta l’ha portata a questo. A lui. All’amore?

Claire: “Ho pianificato la mia fuga dal complesso per anni. Ma i piani sono cambiati. Il mio tempo è scaduto. Devo andarmene stasera.

Non so dove sto andando, ma non posso fermarmi. Non posso guardarmi indietro.

Entrando in un bar nel bel mezzo del nulla, cado a pezzi tra le braccia di uno sconosciuto dagli occhi azzurri e gentili. Mi sussurra che sono al sicuro, ma non è vero. Non sa chi mi sta inseguendo.

Jax mi accoglie e mi dà un posto dove riposare, ma questo deve essere tutto. Non posso essere egoista con l’uomo che mi ha salvato la vita. A volte, però, quando mi guarda, inizio a credere che proteggerà me e i miei segreti…”

Lei è tutto ciò che lui stava aspettando. Riuscirà a guadagnarsi la sua fiducia prima che sia troppo tardi?

Jax: “Il piccolo angelo con gli occhi grigi e il corpo distrutto non conoscerà mai più la paura. Me ne assicurerò. Non mi crede quando le dico che è al sicuro qui nel mio club, ma mi guadagnerò la sua fiducia giorno dopo giorno.

I miei fratelli del Chaos MC a volte aggirano la legge, ma rispettiamo e onoriamo le donne e i bambini. So che mi copriranno le spalle quando si tratterà di combattere i demoni di Claire. Tutto ciò che deve fare è lasciare che ce ne occupiamo noi.

Quando i segreti verranno alla luce e la minaccia diventerà reale, Claire si fiderà di Jax?

*Avvertenze: questo libro parla di abusi subiti in passato*

Parliamo del libro…

Claire deve scappare da dove abita adesso, quel posto la sta distruggendo fisicamente e moralmente e prima che sia troppo tardi deve andarsene.

Ed è così che mette in funzione il suo piano e si ritrova a entrare in un bar tutta ferita e sanguinante, e tra le braccia di Jax prima di svenire.

Per Jax vedere quella ragazza che le è crollata addosso ridotta male è tristezza, ma quando la guarda bene le sembra un angelo che va protetta e chi meglio di lui e del suo club di motociclisti può farlo?

Una volta risvegliata Claire racconta la sua storia di abusi e sofferenza e Jax promette che si prenderà cura di lei, e sarà proprio quello che farà nonostante le paure del suo piccolo angelo.

Cosa ne penso?

Una storia carina da leggere, forse da un uomo come lui mi sarei aspettata un po’ di sospance e non subito amore rose e fiori.

Ma comunque la storia di Claire mi ha davvero catturato e lasciato a bocca aperta, con tanta sofferenza ma la sua voglia di combattere mi ha dimostrato che grande persona lei sia.

Una storia leggera da leggere nonostante la crudeltà subita, e si legge in fretta.

Alcuni difetti nella traduzione, ma nulla di così grosso da non farsi capire.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

LA VACANZA CHE CAMBIÒ LA MIA VITA DI ANGIE HOCKMAN

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: La vacanza che cambiò la mia vita.
Autrice: Angie Hockman.
Genere: Romance.
Pagine: 360.
Editore: Newton Compton Editori – 14 marzo 2023.
Formati disponibili:Kindle 0,99€/ Cartaceo 9,40€.
Trama:

https://www.amazon.it/vacanza-che-cambi%C3%B2-vita-Shipped-ebook/dp/B0BW28SRNR/ref=mp_s_a_1_1?crid=3CNYA7AGLTZ98&keywords=la+vacanza+che+cambi%C3%B2+la+mia+vita&qid=1684529499&sprefix=la+vacan%2Caps%2C105&sr=8-1

“Un libro che dà dipendenza” Lauren Layne.
Henley Evans non ha tempo per pensare all’amore . Investe tutte le sue energie nel lavoro: non appena è stata assunta nel settore marketing di una società che organizza crociere di lusso, la sua vita ha cominciato a girare unicamente intorno alla carriera. Quando il suo capo le comunica che sta cercando un nuovo direttore del marketing digitale, tutti i suoi sacrifici sembrano finalmente venire ricompensati: farà di tutto per ottenere quel posto. L’unico problema? Graeme Crawford -Collins, l’odioso social media manager con cui Henley battibecca in continuazione tramite email. Per stabilire chi tra i due meriti la promozione l’azienda decide di spedire Graeme e Henley nelle isole Galapagos: laggiù dovranno vivere in prima persona l’esperienza della crociera e creare una strategia per pubblicizzarla. Chi troverà l’idea migliore diventerà il capo del marketing digitale. Tanto per cominciare soffre il mal di mare…e poi è sicura che trascorrere del tempo in compagnia di Graeme sia la cosa peggiore che potesse capitarle. E se si sbagliasse? La commedia romantica dell’anno per Entertainment Weekly , Goodreads, Marie Claire e CNN.

Giudizio:

“Annientare Graeme Crawford – Collins”. Nella lista di cose da fare della nostra protagonista questa è diventata la sola priorità, ovvero liberarsi definitivamente dell’ostacolo che si frappone tra lei e il suo obiettivo: ricoprire il ruolo di direttore del marketing digitale dell’azienda presso cui lavora. Henley Rose Evans è una instancabile stakanovista: ricopre il ruolo di responsabile marketing di una compagnia di crociere di lusso e lavora sodo per dimostrare le sue capacità, facendosi largo in un ambiente prettamente maschilista. Nella sua vita esiste un solo obiettivo: conquistare una brillante carriera! Per raggiungerlo ha messo in totale standby la sua vita privata e soprattutto ha bandito le parole uomini e amore : un connubio che le ha sempre procurato delusioni ed umiliazioni. Il destino pare però sorriderle quando le fa intravedere all’orizzonte la tanto agognata promozione, peccato che quello che doveva essere il suo momento di gloria si trasforma nell’ennesimo “Festival delle Umiliazioni di Henley” .Quando scopre che il suo capo ha deciso di inserire nella lista dei candidati per quel posto il suo peggiore nemico: Graeme Crawford -Collins, “Mr Guru onnipotente dei social media”, l’uomo con cui battibecca tramite email e che è diventato negli ultimi tempi la sventura della sua vita professionale. Quell’uomo , indiscutibilmente affascinante per via della sua voce profonda e avvolgente, si è però dimostrato ai suoi occhi al pari di tutti coloro che appartengono all’universo maschile, sempre pronti a snobbare e trattare con sufficienza le colleghe. Ma, al peggio non c’è mai fine, perché il suo perfido capo ha deciso di spedire entrambi per una crociera nelle Galápagos e lì trovare l’idea perfetta per fare incrementare le prenotazioni delle crociere. Come farà Henley a sopportare di trascorrere del tempo con Graeme , tenendo a bada la indiscutibile attrazione che le provoca , pur detestandolo? “Non siamo su Love Boat. Siamo in missione per motivi di lavoro”. Questo è ciò che continua a ripetersi la testarda Henley, assolutamente intenzionata a non farsi distrarre dal fascino del suo subdolo collega. Non deve abbassare la guardia! Non può permettersi di mancare l’obiettivo, deve partorire un progetto strabiliante e dimostrare, una volta per tutte, le sue capacità. Lei è Henley Rose Evans: è la principessa guerriera, armata di coltelli affilati per trafiggere al cuore il suo nemico! Ma cosa succederà se quell’uomo che ha sempre considerato come perfido, arrogante e subdolo, si rivelasse gentile , disponibile e leale? Quella di Graeme è solo una messinscena ben studiata per farle abbassare le sue difese e colpirla a tradimento oppure nasconde qualcos’altro? E se tutte le sue deduzioni sul suo conto si rivelassero totalmente fasulle? Tra escursioni in luoghi mozzafiato dalla bellezza incontaminata ,la nostra protagonista avrà modo di godersi finalmente del tempo per sé, per dedicarsi a sua sorella Walsh,per ammirare sotto un’altra prospettiva il mondo che la circonda e soprattutto per affrontare alcune sue paure. Questa vacanza nelle Galápagos, nata sotto non buoni auspici, si rivelerà determinante forse per farle comprendere quanto il lavoro o il successo nella carriera siano importanti ma non possono essere la sola priorità della sua vita. Henley inizierà a rendersi conto che è lei l’artefice del suo destino, scegliendo come deve e vuole vivere e come può trovare il giusto equilibrio in tutto. In questa sua metamorfosi quale ruolo ha Graeme, il nemico da annientare? Non sarà facile per questa donna abituata a dover sempre nuotare tra gli squali, pronti a coglierla in fallo e sbranarla, decidere di fidarsi di un uomo o di mettere in discussione le sue certezze. Non tutti gli uomini sono uguali: Graeme è forse la sua eccezione? Quale sarà il vincitore nella loro agguerrita competizione? Chi la spunterà? Una lettura divertente, ironica e romantica, dove si alternano momenti esilaranti ad accurate descrizioni di flora e fauna del luogo, che fanno da splendido sfondo al sorgere di un contrastato sentimento. Tra un sorriso e un battibecco e l’altro, la scrittrice ha inserito anche spunti su cui riflettere, come la difficoltà ancora oggi per le donne di fare valere le proprie qualità professionali contro i pregiudizi maschili o il preoccupante problema dell’inquinamento ambientale. Un cocktail ben schakerato che ne fa una lettura assolutamente deliziosa!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

TRE CON IL BAMBINO DI LYDIA HALL

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Tre, con il bambino

Autrice: Lydia Hall

Pagine: 216

Data d’uscita: 27 novembre 2022

Prezzo kindle: 0,99 €

Prezzo cartaceo: 13,51 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/bambino-Segreti-dufficio-Lydia-Hall-ebook/dp/B0BN45YWZS/ref=mp_s_a_1_1?crid=3O1628FXPXU9T&keywords=tre+con+il+bambino&qid=1684529342&sprefix=tre+con+%2Caps%2C117&sr=8-1

Nella vita, esistono le decisioni sbagliate e le decisioni pessime.

Jared, il migliore amico di mio fratello, rientra in quest’ultima categoria.

Provai qualcosa fin dal primo momento in cui posai gli occhi su di lui da adolescente. Ovviamente sapevo che era più grande di me.
Così come sapevo che era il socio in affari di Steven.

Dicono che l’amore sia cieco, ed ora so che è vero.
Steven mi ha raccontato cose su Jared a cui non riuscivo a credere.
Una di queste cose era il suo stile di vita da playboy.

Jared mi ha spezzato il cuore.
Ma lo ha anche fatto battere all’impazzata.
Ed ora, ho un altro battito di cui preoccuparmi.
Sono incinta e gli sto nascondendo la notizia.
Sì, forse sto vivendo un incubo, uno di quelli a cui nessuno dei due potrebbe sopravvivere…

Parliamo del libro…

Jared è il migliore amico di Steven, fratello si Silvie, nonché socio in affari.

Di dodici anni più grande di lei non l’ha mai guardata come lei faceva con lui, anzi le aveva anche spezzato il cuore non portandola al ballo.

Adesso che lei doveva iniziare un tirocinio in azienda dei due ragazzi, Steven decide di metterla al fianco di Jared.

E tra una pausa pranzo e turni di lavoro, impareranno a conoscere la loro versione adulti, e affrontare un passato che ha lasciato tanti punti di domanda.

Ma soprattutto bisogna vedere se Steven sia così contento di questo loro rapporto.

Ma se lei rimanesse incinta e lo tenesse nascosto? Cosa potrebbe succedere?

Cosa ne penso?

Un libro molto carino da leggere, una storia che forse mi ha colpito di più per la storia familiare che per tutto il resto.

Carina da leggere, e anche molto veloce da leggere, con tanti alti e bassi.

Silvie a mio parere viene descritta con un carattere molto infantile anche se in alcuni momenti fa vedere quanto può essere grande, ma nella sua storia con Jared l’ho trovata molto bimba.

Anche i due ragazzi non si sono comportati l’orlo meglio😂.

Un libro carino da leggere.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

SCHEGGE DI PAROLE DI MARIA CRISTINA BUOSO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Schegge di parole.
Autrice: Maria Cristina Buoso.
Genere: Raccolta di poesie.
Pagine: 54.
Editore: PlaceBook Publishing, 19 marzo 2021.
Formati disponibili: Kindle 3,90€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 10,66€.
Trama:

https://www.amazon.it/Schegge-parole-Poesie-grafiche-Ippocampi-ebook/dp/B08ZJGWJZC/ref=mp_s_a_1_2?crid=3UIVR7RKGEDXF&keywords=schegge+di+parole&qid=1684528867&sprefix=schegge+di+parole%2Caps%2C143&sr=8-2

Maria Cristina Buoso. Scrive le prime cose quando era giovanissima. Inizia con fiabe e poesie, crescendo amplia la sua scrittura con racconti brevi, romanzi e gialli. La poesia “Aiutami” è stata inserita nell’Antologia Multimediale ” Una poesia per Telethon” a scopo benefico (2004). La poesia “Pace in Guerra” nel concorso indetto da A.L.I.A.S. ( Melbourne Australia) ha ricevuto la Menzione d’Onore. La poesia “Bugie” ( Stones of Angels) è stata inserita nel Volume 6 – In Our Own Words : A Generation Defining Itself _ Edited by Marlow Perse Weaver USA (2005). Ha vinto il terzo premio nel Concorso Letterario “Joutes Alpines” dell’ Association Rencontre Italie Annecy ( Francia) per la Sezione Prosa ( Italia) con il racconto “Il vecchio album” (1997). Questi sono solo alcuni dei vari riconoscimenti che ha ricevuto. Ha pubblicato alcuni libri, gli ultimi nel 2017 “Anime” e nel 2021 “Vernissage”.

Giudizio:

Da quando collaboro con il blog, ho avuto modo di cimentarmi tra generi differenti ricredendomi su alcuni di essi. Uno fra questi è il genere poetico! Di solito la parola POESIA fa riaffiorare vecchie reminiscenze scolastiche, il più delle volte il ricordo di poesie imparate a memoria, per imposizione, senza comprenderne davvero il significato. Di certo, oggi, ho maturato una consapevolezza diversa e forse anche questo mi aiuta a voler scoprire cosa si nasconde dietro quei versi che non sono buttati lì a caso, ma vogliono raccontare una storia, un pensiero o un’emozione. Queste poesie di Maria Cristina Buoso hanno la capacità di essere immediate : alcune delicate come un battito di ali di farfalla, altre più graffianti per spingere a scavare a fondo nella propria anima e altre ancora sono uno schiaffo violento ed improvviso su una società contemporanea avvinta tra tentacoli subdoli e pericolosi. L’immediatezza è data soprattutto dalla scelta “particolare” dell’autrice di aver allineato i propri versi in un modo che pare frammentario o casuale , ma invece segue un preciso ordine, ovvero permettere al lettore di focalizzare la sua attenzione su ogni singola parola, distinguendone l’importanza a seconda dal suo essere state scritte in maiuscolo o minuscolo. Così facendo, è riuscita a creare vivide immagini dietro quell’ apparente caos di parole , facendo intravedere il messaggio l’emozione o il pensiero in esse custodito. In questa breve raccolta è riuscita comunque a spaziare da argomenti più intimi , come il suo lacerante interrogarsi su sé stessa , sul suo passato che l’ha resa la donna di oggi e sul dubbio lacerante di quale sarà la sua identità domani per poi sconfinare su pensieri universali , come l’incapacità dell’essere umano di amare o di far trasparire i propri sentimenti o la terribile paura della solitudine e del sentirsi costantemente “un’ombra senza spessore , senza luce” : invisibili e soli! Non mancano poi poesie di denuncia verso quei mali che affliggono la realtà odierna, come la droga e la guerra , ma anche tra esse è possibile scorgere un barlume di speranza e un desiderio famelico di libertà. Lo stesso anelito di quelle mani protese verso l”esterno degli ebrei stipati nei vagoni merci in cerca di quella libertà da cui erano divisi solo da una grata di ferro! A tale proposito voglio riproporre alcuni suoi versi che ho trovato emblematici : “Ci sono due tipi di Prigioni . UNA DA CUI si evade e UNA IN CUI si evade”. Queste sue parole sono proprio come schegge che lasciano un segno, ma permettono anche alla immaginazione di evadere e dare libero sfogo alle proprie emozioni! Fino ad ora avevo conosciuto Maria Cristina Buoso sotto la veste di scrittrice di thriller o di gialli, ed è stato bello apprezzare e conoscere un altro lato della sua personalità a conferma della sua versatilità e della sua bravura!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

ICE ZONE DI S P HOPEFUL

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Ice Zone

Autrice: S. P Hopeful

Editore: O. D. E. Edizioni

Pagine: 306

Data d’uscita: 22 marzo 2023

Prezzo kindle: 3,69 €

Prezzo cartaceo: 14,90 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/ICE-ZONE-ghiaccio-S-P-Hopeful-ebook/dp/B0BYRFJB24/ref=mp_s_a_1_1?crid=1DJCPKUID20SO&keywords=ice+zone&qid=1684528580&sprefix=ice+zone%2Caps%2C121&sr=8-1

«Sai cosa ho imparato da questa esperienza?»

«Cosa?»

«Che quando meno te lo aspetti la vita ti mette alla prova. Puoi essere il migliore, il più bravo a gestire tutto, tuttavia non puoi prevedere il momento in cui il destino decide di mescolare le carte. L’unica cosa che puoi fare è credere in quello che provi, in quello che hai costruito e lottare, lottare fino alla fine per difendere quello che ami. La vita, Julia, è un’altalena di emozioni, è un meraviglioso giro sulle montagne russe, ma sta a noi decidere se vivere appieno queste sensazioni oppure lasciarsi andare senza esse. Io ho solo lottato con tutte le mie forze perché non avrei mai potuto accettare una vita priva di emozioni e senza di te, vivere in quel modo sarebbe stata la mia fine.»

Ci sono vite che sembrano legate. Un filo invisibile che unisce un’anima a quella di un altro individuo per sempre.

William Weber e Julia Allen sono destinati, tenuti insieme da quel legame che pare indissolubile.

Lui rappresenta il suo tutto.

Lei è il suo coraggio e la sua grinta nell’affrontare ogni singola partita su quel ghiaccio che lo ha reso un campione di hockey.

Ogni cosa sembra essere perfetta, ma alcune volte la perfezione può essere spazzata via in un battito di ciglia e quel filo può spezzarsi fino a precipitare nel vuoto.

Parliamo del libro…

Julia e Will stanno insieme da una vita e la loro relazione procede alla grande. Lui è ormai un famoso giocatore di hockey, e lei è il suo portafortuna ad ogni partita.

Ma un giorno qualcuno vorrà spezzare quella loro storia d’amore e Will dovrà farle ricordare chi erano e chi sono loro come coppia. Un errore non può distruggerli e nessun altro evento lo porterà a non amarla. Loro sono legati da un filo invisibile e anche quando sembra che tutto sia perduto il loro amore sarà più forte di tutto.

Cosa ne penso?

Ho letto tutti i libri dell’autrice e l’adoro con questo suo modo di scrivere che mi coinvolge pienamente.

In questo racconto due ragazzi dove passano di tutto per far valere il loro amore, perché loro sono un unico pezzo insieme.

Io personalmente non sono per le coppie troppo smielate e chi mi conosce lo sa e forse loro lo sono un po’ troppo per i miei gusti, ma comunque sono riusciti a prendermi nella loro storia e farmela vive appieno.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

FAIRY BLUEBELL DI ANGELICA ROMANIN

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Fairy Bluebell:Stones & Flowers Collection vol.5.
Autrice: Angelica Romanin.
Genere: Chick-lit/Hate to Love/Forced proximity.
Pagine: 282.
Editore: Self Publishing, 15 maggio 2023.
Formati disponibili: Kindle 0,99€/ Kindlunlimited 0,00€.
Trama:

https://www.amazon.it/Fairy-Bluebell-Stones-Flowers-Collection-ebook/dp/B0C57K73PB/ref=mp_s_a_1_1?crid=5LWAOLHDJE58&keywords=fairy+bluebell&qid=1684528239&sprefix=fairy+bluebell%2Caps%2C104&sr=8-1

Due gemelli. Uno scambio di identità. E Candy si ritrova sposata..del fratello sbagliato! Non il solare e docile Martin, bensì il tenebroso e passionale Matthew. Non si sopportano ma si attraggono inevitabilmente. Può l’antipatia trasformarsi in amore? L’uomo che riuscirà a domare Candy Stone deve ancora nascere. Sommelier tutto pepe dello Stones & Flowers restaurant, Candy evita i maschi alfa come la peste. Ed è per questo che quando Martin White le propone di sposarlo, non ha dubbi: è lui l’uomo perfetto per una donna testarda e volitiva come lei. Docile e romantico, Martin è l’esatto opposto del fratello gemello Matthew. Se il primo è il cucciolone di Lilli e il Vagabondo, il secondo è, senza ombra di dubbi,il lupo di Cappuccetto Rosso. E Candy ha poche certezze nella vita, ma una è che non sposerebbe mai e poi mai un lupo! A meno che…A meno che Martin non restasse bloccato a Las Vegas proprio il giorno delle nozze! In più, in compagnia della sua ex! Impensabile confessare la verità, Candy non glielo perdonerebbe mai. Molto meglio farsi sostituire dal fratello gemello, dopotutto, da ragazzini, si scambiavano continuamente…e così all’altare si presenta Matthew. E quando il fratello perde anche il volo successivo, è di nuovo lui a dover trascorrere la luna di miele con Candy. Guardare ma non toccare: questo è imperativo! Ma è difficile fingersi agnello quando si è un lupo. Tanto più che Candy inizia a sospettare qualcosa…. Fairy Bluebell è il quinto volume autoconclusivo della serie Stones &Flowers Collection. Ogni romanzo può essere letto in maniera indipendente dagli altri.

Giudizio:

“Oggi è il grande giorno!” Questo è ciò che continua a ripetersi Candy , la sommelier tutto pepe della famiglia Stone, mentre avvolta nel suo abito meringa attende lei, strano a dirsi, che la raggiunga sull’altare il suo futuro sposo: Martin White, “un artista insofferente alle regole e refrattario agli orologi”. La sua decisione di convolare a nozze con un uomo conosciuto da soli quattro mesi ha suscitato un vero terremoto in casa Stone, soprattutto in suo padre : l’uomo che dà sempre pare non accettare o credere nelle sue scelte. “Se Tom Stone non crede in me, io gli dimostrerò il contrario”. Il suo dire sì ad un matrimonio così affrettato è stato un modo per sfidare per l’ennesima volta suo padre, ma Candy crede anche che quell’uomo così docile e romantico sia perfetto per una sognatrice come lei, non propensa ad avere al suo fianco il classico uomo alpha desideroso solo di domare il suo caratterino e tarpare i suoi sogni. “Io voglio volare, è questo che ancora nessuno ha capito di me”. Il suo “cucciolo” , così ama apostrofarlo, è più un gregario che un capobranco, ma a lei va bene così! Eppure, mentre lo vede avviarsi lungo la navata, impettito e con un broncio arcigno sul volto, stenta davvero a riconoscere il suo Martin solare e dolcissimo: più che uno sposo felice, sembra una vittima sacrificale! Un piccolo campanellino d’allarme inizia a farle dubitare di aver preso la decisione giusta, ma è subito pronta a farlo tacere! Ah, se la nostra fatina avesse invece dato ascolto a quel fugace presentimento!! “Non mi riguarda. Nulla mi riguarda. Devo solo portare a termine questa faccenda e poi dimenticare tutto il più velocemente possibile”. Questi sono i pensieri che vorticano nella mente dell’uomo che sta per dire sì ad “una sciacquetta vestita di bianco “, solo per salvare il sedere a quell’ inaffidabile e racconta frottole di suo fratello gemello, che non si faceva vivo da tre anni, ma che ha pensato bene di incasinargli , come sempre, la vita. Ebbene sì, quello a cui sta per dire sì Candy non è il suo dolce Martin, bensì il tenebroso Matthew, costretto a prendere parte a questa ridicola pantomima solo perché non è capace di dire di no a suo fratello gemello. Per questo si ritrova tutto agghindato come un damerino con un sorriso sulla faccia e deve fingere di essere innamorato di una che reputa una “stupidotta” , oltre che fraternizzare con la sua chiassosa famiglia, pronta a metterlo sotto torchio. Ma cosa succede quando si rende conto che la futura sposa di suo fratello è una ragazza bella e sensuale: uno splendore di donna che si avvicina di sicuro al suo prototipo ideale? Peccato che ai suoi occhi sia di sicuro una pericolosa mina vagante, ma pur sempre una sprovveduta e per giunta alquanto assatanata! Come riuscirà il bel Matthew a tenere in piedi la sua messinscena fino all’arrivo di suo fratello? Come riuscirà a restare indifferente dinanzi alle focose avances della “sua” mogliettina? L’aspetto angelico e fatato di Candy Stone custodisce in realtà un temperamento focoso, ma allo stesso tempo determinato e pronto ad inceneriti con la sua bacchetta magica! Matthew ha modo di rendersi pian piano conto come quella che credeva una sprovveduta, sia in realtà una ragazza che ama il suo lavoro da sommelier, ha in mente progetti arditi da realizzare, ha un legame speciale con la sua famiglia e con le sue origini italiane ed infine crede nella magia e nelle fate, proprio come una bambina capricciosa che continua, nonostante tutto, a credere nelle favole . Matthew è in preda dunque a sentimenti contrastanti che vanno dai sensi di colpa per l’inganno a cui ha preso parte alla innegabile attrazione che avverte essere scoccata tra loro, nonostante le feroci battute e i fraintendimenti imbarazzanti. Lo stesso turbinio di sensazioni sta mandando in tilt la piccola Candy che non riesce a dare una spiegazione ai comportamenti strani di quello che reputa suo marito e che si sta rivelando diverso da come lo aveva conosciuto: non è più il suo mansueto agnello , bensì un lupo mannaro. Eppure… nonostante il suo fare stranamente polemico , irritante e sfuggente , solo tra le sue braccia si è sentita accolta e compresa. Cosa le sta accadendo? Chi è davvero il suo Martin? Un proverbio dice che tutte le bugie hanno le gambe corte , cosa accadrà quando Candy scoprirà l’inganno? Cosa deciderà di fare del suo matrimonio bluff? Riuscirà ad archiviare quelle strane sensazioni che ha avvertito con Matthew? Questo quinto volume della serie è ricco di fraintendimenti e situazioni esilaranti che si alternano opportunamente ad altre romantiche e passionali. E come ciliegina sulla torta la scrittrice vi ha aggiunto una spruzzata di magia che ha il colore e il profumo delle campanule, ma che si nasconde sotto le vesti di due adorabili aiutanti: nonna Leda e il prezioso Cecco. L’Amore non segue delle scalette: è imprevedibile ,ma spesso ha bisogno di una spintarella!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

OLTRE QUELLO CHE VEDI DI KATE CANTERBARY

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Oltre quello che vedi

Autrice: Kate Canterbary

Edito: Hope Edizioni

Data d’uscita: 21 marzo 2019

Pagine: 271

Prezzo kindle: 3,99 €

Prezzo cartaceo: 15,10 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Oltre-quello-che-vedi-Fratelli-ebook/dp/B07ZWJQXHN/ref=mp_s_a_1_1?crid=14WJ8G4WSGNQA&keywords=oltre+quello+che+vedi&qid=1684271441&sprefix=oltre+q%2Caps%2C134&sr=8-1

Problema.
Lauren Halsted, insegnante, ha un sogno nel cassetto: aprire una scuola tutta sua.
Deve trovare però il luogo perfetto.
Soluzione.
Matthew Walsh, affascinante architetto, lavoro-dipendente.
Può aiutarla a trovare quel luogo.
Complicazioni.
E se il fato ci mettesse lo zampino?
Basta un incontro per creare scompiglio nelle vite di Lauren e Matthew. Sogni e ambizioni vengono travolti e rimessi in discussione e…
Sentiamo che dicono.
Lauren
Sono tutte quelle piccole cose, come i piani d’azione e le promesse a lungo termine, che hanno cominciato ad andare in pezzi, non appena la mia vita è scivolata in un caos controllato.
Proprio dopo essere finita dritta tra le braccia di Matthew Walsh.
Non riuscivo a decidermi se volevo fuggire urlando o strappargli i pantaloni… e quasi ogni giorno avrei voluto fare un po’ di entrambe le cose. Se fossi stata onesta con me stessa, gli avrei strappato via i pantaloni, l’avrei montato come un cavallo da lavoro e poi sarei scappata urlando.

Parliamo del libro…

Lauren sta cercando di aprire una scuola tutta sua per aiutare tutti quei ragazzi che ne hanno bisogno. Arrivando da una famiglia di militari è cresciuta con un carattere forte e pronta a combattere per le sue scelte.

Finalmente dopo innumerevoli chiamate è riuscita ad ottenere un appuntamento con un famoso architetto: Matthew, e solo dopo un primo incontro non pensava di finirci a letto.

Lei con progetti nella sua vita ora non ha tempo per questo, ma dopo averlo avuto per un giorno non sa neanche come farne a meno.

Matt invece si sente subito in sintonia e non sa come lasciarla allontanare da lui e dai suoi desideri di conoscerla sempre di più. Per lui è una cosa chiara lei è la donna della sua vita.

Cosa ne penso?

Un libro carino da leggere per passare delle ore in compagnia, ma realmente una storia piatta dove non ci sono grossi colpi di scena da tenerti con il fiato sospeso.

Peccato perché è realmente una storia che promette bene, ma manca quel pizzico in più che ti fa affezionare a tutti loro.

Attendiamo di vedere gli altri ragazzi, chissà magari potrò trovare in loro quello che non ho trovato in loro.

Stelle: 3⭐️⭐️⭐️

LIBERI COME LA NEVE DI RITA NARDI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Liberi come la neve.
Autrice: Rita Nardi.
Genere:Romance Contemporary.
Pagine: 450.
Editore: Garzanti – Narratori Moderni / 24 gennaio 2023.
Formati disponibili:Kindle 8,99€/ Cartaceo 15,10€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0BJS8DR4M/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1684271058&sr=8-1

Secondo un’antica leggenda della tribù Navajo , quando un’anima pura trova una foglia rossa d’acero a cinque punte, chiamata wapasha, il corso del destino sta per cambiare. Mi chiamo Nive White e so bene cosa significhi non avere un luogo da chiamare casa. Una parola che mi è estranea da quando i miei genitori sono scomparsi e ho cominciato ad essere sballottata da un paese e l’altro. Nessuno mi ha mai accolta, nessuno mi ha mai voluta . Per questo, quando lascio Parigi e atterro in Canada, non mi aspetto nulla. Devo resistere qualche mese, fino a quando compirò diciotto anni, poi sarò libera. Eppure qui c’è qualcosa di diverso, lo percepisco appena trovo una foglia rossa al mio arrivo. Anche se i boschi sono sepolti da metri di neve, mi sento in pace all’ombra degli abeti. O forse sono le persone a darmi questa sensazione di calore. Lo zio Henry , che mi ha aperto la sua casa, o Margareth , che mi cucina i pancake, e Kaya che mi strappa un sorriso. C’è solo una persona a cui non piaccio per nulla. Un ragazzo schivo , con occhi grigi e impetuosi come una tormenta. Si chiama Hurst e per lui sono una straniera. Un pulcino che non appartiene alle gelide foreste della tribù navajo di cui fa parte. Eppure, anche se le sue parole mi feriscono, il suo sguardo brucia e legge la mia tristezza. Non posso negare quel che provo, ma ho paura di fidarmi, perché il passato mi ha insegnato ad essere diffidente e a non mettere radici. Forse, però, la mia vita può essere diversa. Secondo una leggenda della tribù, chi trova la wapasha – la foglia rossa – è in grado di cambiare il proprio destino. Se è davvero così, vorrei trovare il coraggio di seguire l’istinto. Mi chiamo Nive White e questa è la mia storia.

Giudizio:

“Per diciotto anni mi ero sentita come il pezzo di un puzzle che non c’era verso di incastrare con gli altri, come un’,estranea che osservava il mondo timidamente, dal basso, in un angolo, senza mai farne parte”. Nive White , dopo la morte prematura dei suoi genitori, non ha più avuto una famiglia e soprattutto un luogo da chiamare casa, ma ha vissuto quegli anni perennemente con una valigia in mano, sballottata come un pacco postale da un paese all’altro e da una casa all’altra. Non ha mai sentito di appartenere ad un luogo, né tantomeno ha avuto modo di affezionarsi a qualcuno. Non ve n’è mai stato il tempo! Lei è sempre stata la ragazzina timida , silenziosa e pensierosa, che non ha mai avuto voce in capitolo sulla sua vita, gestita dagli assistenti sociali. Anche stavolta erano stati loro a spedirla a Moongrove: una piccola cittadina del Canada , immersa totalmente dai boschi magicamente innevati. Quello , però, sarebbe stato l’ultimo viaggio, l’ultimo luogo dove avrebbe sostato , fino al compimento del suo diciottesimo compleanno e fino alla conquista della tanto agognata libertà! Questo è ciò che continuava a ripetersi nella mente Nive : doveva resistere pochi mesi assieme a quello zio di nome Henry , che si era offerto di farle da tutore. Un gelo penetrante e un manto di neve l’avevano accolta subito facendola sentire non più sola! Una foglia rossa di acero , una rarità in un bosco di pini, era stata la prima cosa che aveva trovato al suo arrivo, quasi a volerle dare il benvenuto e a fornirle un prezioso promemoria: la possibilità di ricominciare davvero! Un’altra piccola foglia che andava ad accrescere la sua collezione gelosamente custodita nel suo prezioso album, un’altra che le avrebbe sempre ricordato quel luogo. Quel piccolo angolo di Paradiso inizia piano piano ad avvolgerla come una calda coperta , grazie al calore di zio Henry che la fa sentire parte di una famiglia, come la dolcezza di Margareth e dei suoi incredibili pancake allo sciroppo d’acero o come Joe, il capotribù dei navajo, che scorge in lei custodirsi uno spirito puro e libero o ancora la bellissima e vulcanica Kaya , pronta a strapparle un sorriso ad ogni occasione. Quel luogo e quelle persone stavano abbattendo la sua diffidenza, le stavano facendo germogliare persino l’idea di aver trovato finalmente un luogo da definire “casa” : la sua casa! Ma ogni volta che in lei saliva in superficie questo timido pensiero, ecco che andava ad infrangersi contro un muro di rabbia e disprezzo che traspariva da due incredibili occhi grigi cristallini, quelli di Hurst, il nipote di Joe. Questi le aveva subito ribadito senza mezzi termini di non volerla tra i piedi nella sua riserva, l’aveva apostrofata col termine “straniera” quasi a volerle rammentare che lei non poteva appartenere a quel posto! Eppure, nonostante le sue parole taglienti, il suo sguardo indagatore e famelico erano riusciti a destabilizzarla :si era sentita un libro aperto pur non avendo proferito alcuna parola. Perché Hurst pareva covare un tale odio nei suoi confronti? Perché le inviava segnali contrastanti capaci di mandarla in confusione? E perché non riusciva ad odiarlo? Hurst , come Nive, era un ragazzo orfano , segnato dal dolore e dalla rabbia: era profondamente arrabbiato con il mondo perché si era sentito rifiutato da esso. Hurst faceva parte della tribù dei navajo, aveva sempre avuto un luogo a cui appartenere , ma il dolore gli aveva anche insegnato a non farsi scalfire dai sentimenti. Hurst era convinto di non essere capace di amare, ma quel “pulcino” solo all’apparenza fragile era stato capace di risvegliare in lui antichi ricordi e dolorose sensazioni: Nive era pericolosa, poteva rompere il suo equilibrio. Hurst non voleva e non poteva commettere lo stesso errore del padre, non poteva macchiarsi dello stesso disonore dei suoi genitori. Non poteva permettersi di allontanarsi dal suo obiettivo: diventare il nuovo capotribù! Erano troppo diversi: “È questo, Nive. Io sono caos, tu sei ordine. Io sono scompiglio, tu sei equilibrio. Io sono rabbia, tu sei serenità”. Hurst e Nive erano due anime che avevano convissuto da sempre col dolore, ma ad esso avevano reagito in modo differente: lui si accontentava di apparire insensibile per dimostrare la forza che lo aveva costretto ad affrontare le sfide della vita, lei invece continuava a sperare di tornare ad essere felice, nonostante i demoni che la tormentavano ogni notte. Lei è la Neve , mentre lui il Fuoco! Sarà capace Nive di spegnere quelle fiamme senza correre il rischio di spegnersi? Secondo un’antica leggenda dei navajo, la foglia rossa, chiamata wapasha, è simbolo di rinascita e se l’ arrivo a Moongrove di Nive fosse un segno del destino per concedere a tutti di essere finalmente liberi, liberi come la neve? Una storia delicata come un fiocco di neve e forte come un fiore che resiste a dispetto del gelo invernale.

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IL GIOCATORE GIUSTO DI KANDI STEINER

Recensione a cura di Mari Mery.

Titolo: Il giocatore giusto

Autrice: Kandi Steiner

Pagine: 280

Data d’uscita: 7 marzo 2023

Prezzo kindle: 3,99 €

Prezzo cartaceo: 15,59 €

0,00 € con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Giocatore-Giusto-Kandi-Steiner-ebook/dp/B0BWS5D1XQ/ref=mp_s_a_1_1?crid=27NB5XSEJHBQJ&keywords=il+giocatore+giusto&qid=1684270805&sprefix=il+giocato%2Caps%2C174&sr=8-1

Ho una regola di tre appuntamenti, ma non è quella che pensi.

Vedi, mi è stato detto che sono un bel “passatempo”, non la ragazza che presenti ai tuoi. E benché all’inizio questa etichetta mi abbia ferito, l’ho accettata da tempo, vivendo una vita libera e selvaggia e attenendomi a un massimo di tre appuntamenti. Questo è il giusto lasso di tempo per divertirsi e scongiurare la possibilità di innamorarsi. E sono anni che funziona…

Finché non incontro Makoa Kumaka.

Purtroppo, anche lui ha una regola di tre appuntamenti, ma è l’esatto opposto della mia. Dall’istante in cui lo incontro, tutto quello a cui riesco a pensare è spogliare quel bel pezzo di marcantonio di un metro e novantacinque. Ma essendo il gentiluomo che vorrei non fosse, vuole aspettare prima di arrivare al sodo. Più tempo passiamo insieme, più sento quelle fastidiose emozioni insinuarsi in me. Sono perfino tentata di fidarmi di lui ma, che sia colpa del mio passato o del mio istinto, non riesco a scrollarmi di dosso la sensazione che stia nascondendo qualcosa…

Faccio questo gioco da anni, e nessun uomo ha mai conquistato il mio cuore, il che significa che nessuno ha mai avuto il potere di spezzarlo.

Ma forse non ho mai incontrato il giocatore giusto.

Forse desidererò non averlo mai incontrato.

Parliamo del libro…

Quando Makoa entra nello studio di Belle per arredare il suo nuovo appartamento ne rimane colpito tanto da invitarla a uscire.

Belle affascinata da tale bellezza accetta di uscire con Makoa ma con l’obiettivo della sua unica regola: ma più di tre appuntamenti, mentre Makoa invece ha l’unica regola di non andare a letto con una ragazza prima dei tre appuntamenti.

Durante i primi due appuntamenti Makoa scoprirà che Belle odia il football e i giocatori, ed ecco spiegato perché non lo ha riconosciuto, ma adesso come può conquistarla se non omettendo quel piccolo particolare?

Ma la verità viene sempre a galla, e non importa quanto uno sia innamorato, le bugie hanno la capacità di distruggere anche un bel sogno, oppure no?

Cosa ne penso?

Un libro davvero carino, storia anche carina ma abbastanza scontata. Qualche colpo di scena forse ci sarebbe stato, oppure come il primo libro della serie, qualcosa di divertente oppure un po’ di sospance che mi aiutava ad affezionarmi di più ai personaggi.

Comunque per chi ha letto il primo libro non può perdersi anche questo, e capire come Belle è così contraria all’amore.

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️