REWIND DI RAFFAELLA FRANCESCHINI

Review party con partecipazione di Anna.

Titolo: Rewind.
Serie: Johns Hopkins Medical Series.
Autrice: Raffaella Franceschini.
Genere:Medical Romance.
Pagine: 285.
Editore:Self Publishing, 11 luglio 2022.
Formati disponibili:Kindle 2,99€/ Cartaceo 9,99€.
Trama:

https://www.amazon.it/Rewind-Johns-Hopkins-Medical-5-ebook/dp/B0B617FTBY/ref=mp_s_a_1_1?crid=7JW397LTNCFT&keywords=rewind+raffaella+franceschini&qid=1657570933&sprefix=rewind+raffaella+franceschini%2Caps%2C69&sr=8-1

Esigente, autoritario, intransigente, il dottor Maxwell Cole è uno degli psichiatri più stimati del Johns Hopkins. Ma che cosa si nasconde dietro la sua maschera di severità?
È quello che vuole scoprire la dottoressa Allison Moore. Quando arriva al Johns Hopkins non sa che la sua vita sta per cambiare. Una nuova città. Un nuovo incarico. E lui. Lavorare nello stesso reparto non sarà affatto facile. Attrazione, tormento, segreti da svelare e l’ombra del passato che incombe sul futuro. Maxwell e Allison sono mente e cuore, due mondi troppo diversi tra loro. Riusciranno mai a trovare un punto di incontro? Può un sentimento profondo riuscire a guarire le ferite scavate nell’anima?

Giudizio:

Ecco siamo giunti all’ultimo capitolo che chiude questa serie medical davvero avvincente e che ha visto cimentarsi tante scrittrici talentuose ,le quali hanno regalato tante emozioni e dimostrato competenza nell’affrontare argomenti che richiedono una documentazione e preparazione accurata. Nessuna di loro ha fallito l’obiettivo, anzi si sono dimostrate tutte all’altezza e soprattutto un’ottima squadra! Con “Rewind” tocca a Raffaella Franceschini fare calare il sipario con una storia dove i protagonisti assoluti sono il cuore e la ragione, degnamente impersonificati da Allison Moore e l’imperturbabile dottor Maxwell Cole! A fare da sfondo agli eventi che si susseguono sarà come sempre il Johns Hopkins Hospital di Baltimora, dove faranno capolino , anzi sfileranno tutte le altre coppie amate nei precedenti capitoli. Freddo, autoritario, esigente, enigmatico. Ecco questi sono gli aggettivi che più si addicono per descrivere il dottor Maxwell Cole, uno degli psichiatri più affermati del JH , o meglio questo è ciò che lui ha deciso di mostrare agli altri, a chi si limita ad uno sguardo di superficie e non ha il desiderio o il coraggio di scoprire chi c’è dietro a quella che è solo una maschera: il vero Maxwell! “Vivo nella speranza che la mia severità possa bastare a far sì che il destino non si accorga di me”. Ormai il suo mondo è racchiuso tra le quattro pareti del suo studio! Ormai la sua vita è solo una ripetizione automatica delle stesse azioni, in cui non vi è posto per le emozioni, che per lui sono un lusso che non può permettersi! Unica cosa che lo aiuta ad andare avanti è il ripensare al passato o meglio rammentare a se stesso che “il suo futuro è segnato da un destino a cui non può sottrarsi” e pertanto non può lasciarsi andare ad alcuna mera illusione : lui è solo “una pedina su una grande scacchiera, indecisa sulla prossima mossa da fare”! L’unica persona che conosce il suo tormento e che gli è sempre stato vicino dai tempi della loro amicizia al college è Emanuel Ferrari, l’unico di cui si fida e l’unico a cui permette di oltrepassare quella soglia che per tutti gli altri è off limits! Ma la vita di questo irreprensibile e inarrivabile dottore viene stravolta quando si perde in due occhi verdi che gli fanno fare un tuffo nel passato, ad un tempo in cui credeva che la felicità avesse proprio quel colore.

Si tratta di Allison Moore, la nuova dottoressa , specializzata in in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale, a cui vuole affidare un nuovo progetto, osteggiato dal temibile direttore strategico , Gabriel Black, ovvero quello di offrire un servizio terapeutico e riabilitativo a quei pazienti, affetti da traumi psicologici gravi, che non possono sostenerli economicamente. Ritardataria, ottimista, romantica, testarda ed arguta. Questi sono invece gli aggettivi per descrivere la personalità di Allison la quale pare sin da subito non lasciarsi intimorire dai modi severi, autoritari e provocatori che le riserva il suo capo , un uomo dal fascino enigmatico che sa di proibito. Allison ha il desiderio di voler scoprire cosa si cela dietro la maschera che Maxwell si ostina a indossare, una maschera che però non riesce a celare del tutto l’elettricità e l’alchimia che scatta ogni volta che si trovano nella stessa stanza. Ma quando pare avvicinarsi al cuore di Maxwell, ecco che deve subire il contraccolpo che gli provoca lo scontrarsi con la sua arroccata razionalità! Allison, al contrario di Maxwell, crede ancora nelle favole romantiche e di poter magari incontrare l’amore con l’A maiuscola , quello che pareva avere incontrato tanti anni fa, quando era una ragazzina. Ma quale ombra oscura impedisce a Maxwell di credere in un domani? “Proteggerla dal mondo. Proteggerla dalla sofferenza. Proteggerla…da me”. Questo è ciò che si ripete e che tenta di fare Maxwell perché Allison rappresenta un pericolo, sembra riuscire a vedere i suoi stati d’animo e gli fa desiderare un destino diverso, un destino che lui non potrà mai avere. “Lui ragione, lei cuore . Lui mentre e lei sentimento”. Riusciranno mai a trovare il modo per incontrarsi o resteranno per sempre divisi ? “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. Queste le parole di una nota canzone, che rispecchia bene la storia tra Max e Ally! La scrittrice è riuscita a scandagliare bene l’animo del suo protagonista, i continui flashback permettono di capire i motivi che lo hanno trasformato da un bambino fragile e impaurito in un uomo freddo e bravo a fingere, ma che continua ad avere paura. Ho apprezzato la forza e caparbietà di Allison e la preziosa presenza di Emanuel, una sorta di Grillo parlante per Maxwell. Buono il lavoro relativo alla parte medica , non era facile affrontare l’analisi di disturbi così delicati e complessi. Un finale davvero degno di nota!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

REVEAL DI GIUSY VIRO

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Reveal (Serie Johns Hopkins Medical vol. 2).
Autrice: Giusy Viro.
Genere: Medical Romance.
Pagine: 200.
Editore:Self Publishing, 3 maggio 2022.
Formati disponibili:Kindle 2,99€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 9,99€.
Trama:

https://www.amazon.it/Reveal-Johns-Hopkins-Medical-2-ebook/dp/B09YSYQMK7/ref=mp_s_a_1_3?crid=2C9UX1OFUTLHK&keywords=giusy+viro&qid=1651912669&sprefix=giusy+%2Caps%2C81&sr=8-3

Bradley Steel lascia Baltimora dopo la laurea in medicina per intraprendere la difficile strada della specializzazione in Europa, diventando uno dei chirurghi di punta del reparto di Oculistica dell’Hospital Edouard Herriot di Lione, una delle strutture per eccellenza di tutta la Francia. Brad ha chiuso con Baltimora, con un doloroso passato che ha segnato la sua gioventù e la propria famiglia in maniera indelebile, ma se una proposta di lavoro dal Johns Hopkins Hospital rimettesse tutto in discussione? Bradley sarà in grado di affrontare il passato una volta per tutte? Cosa accadrà quando Abigail ricomparirà sulla strada? Sarà chiamato a compiere una scelta. Prevarrà il medico o l’uomo? L’amore o l’etica professionale? Bradley sa solo una cosa, ha un debito nei confronti di Abigail e quel debito deve essere saldato.

Giudizio:

“Voglio chiudere la parentesi con il mio passato almeno per adesso. Lascio Baltimora, tutto quello che mi lega alla mia città per andare in Francia”. Bradley Steel ha deciso di allontanarsi dalla sua città, dalla sua famiglia e soprattutto da un passato che continua a tormentarlo. Ha deciso , dopo la laurea in medicina, di trasferirsi in Europa per la specializzazione, avvalendosi del bagaglio di conoscenze e nozioni apprese alla Johns Hopkins Medical School, una tra le migliori di tutti gli Stati Uniti. Da quella decisione sono ormai trascorsi cinque anni e lui, all’età di soli trentatré anni, è diventato un eccellente medico chirurgo oftamologo, un luminare nell’ambito della ricerca e nelle tecniche di cura e ricostruzione dei tessuti oculari. Se nella vita privata, soprattutto con le donne, si comporta da vero stronzo, usandole per un mero piacere sessuale, in quella professionale, una volta indossato il camice bianco, ha un solo obiettivo, quello della salute dei suoi pazienti. Ridare la vista gli permette di espiare in parte una colpa che continua a pesargli sul cuore, nonostante tutto. “La voglio al Johns Hopkins Hospital”. Sono sufficienti queste parole pronunciate da Gabriel Black, il direttore strategico del J.H. , per spezzare quella parvenza di equilibrio e tranquillità che Bradley credeva di essersi conquistato. Viene messo dinanzi ad un bivio: o continuare a scappare oppure fare decollare la sua carriera, mettendo a frutto,ciò che ha imparato in Francia e in Inghilterra, in uno degli ospedali d’eccellenza in ambito mondiale. Accettare significa però tornare a Baltimora, la sua casa, le sue radici e anche il suo passato. Bradley ha provato per anni a cancellare dalla sua mente e dal suo cuore il viso e il sentimento che lo tiene ancora legato ad Abigail Norman, la ragazza che ha rapito il suo cuore da adolescente, ma che lo ritiene colpevole di essere il fratello di un assassino. Questa è la sua colpa! Questo è il marchio indelebile che marchia la sua pelle e quella della sua famiglia, da quella terribile notte, da quel maledetto incidente che ha letteralmente stravolto le vite di tutti coloro che sono sopravvissuti, ma sono stati costretti da allora a convivere con il dolore o con le conseguenze derivanti da esso. Bradley ha dovuto imparare a convivere con il senso di colpa , mentre Abigail ha dovuto adeguarsi ad una nuova realtà, quella di brancolare in un mondo fatto solo di ombre . Anche lei ha cercato di andare avanti, divenendo una insegnante della Hellen Brighton, una struttura che si occupa di offrire assistenza scolastica e non a ragazzi con problemi visivi. Ma anche Abigail non ha dimenticato, non ha mai superato quanto accaduto e soprattutto quello che ha perso in una manciata di secondi!

Cosa accadrà se il destino, da perfido regista, decide di rimettere Abigail nuovamente sul cammino del nostro Bradley? Un uragano di emozioni contrastanti si agita nel cuore di Bradley nel rivedere quegli occhi “di un verde non comune, leggermente sbiaditi, ma che un tempo brillavano come due smeraldi”. Desiderio di assaggiare le sue labbra carnose o accarezzare la pelle vellutata delle sue guance, ma anche un senso di impotenza e smarrimento dinanzi alla sua condizione fisica. Forse il destino ha trovato un modo beffardo e crudele per dargli la possibilità di saldare il suo debito una volta per tutte! Ancora una volta pare essere messo dinanzi ad una scelta, ma quale sarà il prezzo da pagare? Bradley dovrà affrontare la battaglia più dura, quella tra l’essere un medico che ha una sola priorità, ossia la salute del suo paziente, e quella di un uomo innamorato che ha paura di vedere scoppiare per sempre quella bolla magica, in cui pare esserci un posto anche per loro due. Dolore, Amore e Bugie riusciranno a trovare un compromesso, così da concedere una seconda chance ai nostri protagonisti? Questo secondo capitolo di questa avvincente serie medical, che porta , stavolta, la firma di Giusy Viro, mi ha di nuovo confermato la bravura dell’autrice nel dare vita a storie pregne di emozioni forti, ma ha dato prova anche non solo di un accurato lavoro di ricerca, relativamente alle tecniche mediche di cui parla, ma anche di una maggiore maturazione espressiva. Mi ha fatto piacere ritrovare in queste pagine Noah, il biker tatuato e allo stesso tempo il pediatra dal cuore grande, che si rivela per il nostro Bradley una spalla, un confidente e anche un giudice severo. Ora non vedo l’ora di scoprire il prossimo protagonista che di sicuro non sarà da meno, in quanto a carisma, di Noah e di Bradley!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

REBIRTH DI CHIARA CIPOLLA

Recensione a cura di Anna Maria con la partecipazione a review party.

Titolo: Rebirth.
Autrice: Chiara Cipolla.
Serie: Johns Hopkins Medical Series.
Genere: Medical Romance.
Pagine: 247.
Editore: Self Publishing, 25 marzo 2022.
Formato disponibile: Kindle 2,99€.
Trama:

https://www.amazon.it/Rebirth-Johns-Hopkins-Medical-1-ebook/dp/B09W2LR4HW/ref=mp_s_a_1_1?crid=2FMH31GJV1C5K&keywords=rebirth&qid=1648499617&sprefix=rebirth%2Caps%2C84&sr=8-1

Noah Sandler è uno stimato pediatra presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora. In lui vivono due anime: una selvaggia che anela la libertà, gli spazi aperti, le corse sulla sua Harley Davidson, ed una più posata , quella appunto di un medico che non si limita al lavoro in corsia ma sempre oltre per salvare i bambini che incontra. Un’anima non accetta l’altra e la convivenza non è sempre facile, anzi lo porta ad eccessi d’ira , se non ad isolarsi dal resto del mondo. Solo una persona riesce a placare il suo tormento: una giovane e sensuale maestra di origine irlandese, una rossa forte e tenace dal cuore grande. L’anima bianca e quella nera non potranno mai fare pace e convivere nel cuore di Noah oppure una delle due prenderà il sopravvento? Ci sarà mai una rinascita per Noah?

Giudizio:

“Una bianca e una nera , come le due anime che albergano dentro di me e che lottano ogni giorno caparbiamente senza mai trovare pace”. Quelle due ali tatuate sulla sua pelle costituiscono il promemoria per Noah Sandler della quotidiana lotta interiore che combatte ogni giorno. In lui convivono tanti uomini e tante personalità differenti che tenta di tenere a freno in un fragile e precario equilibrio! Solo quando è in sella alla sua Harley Davidson, si sente finalmente libero di essere se stesso senza la necessità di indossare maschere! Ma chi è davvero Noah? Chi si nasconde dietro il suo fisico scultoreo e i suoi innumerevoli tatuaggi? “Ebbene sì, sono un medico, non soltanto un motociclista tatuato. E non un medico qualsiasi: un pediatra”. Noah Sandler è infatti un pediatra del Johns Hopkins di Baltimora, uno dei più prestigiosi ospedali al mondo. Egli ama la sua professione, ama prendersi cura dei suoi piccoli pazienti. La dedizione per la sua professione è tale da spingerlo a non limitarsi di fornire loro semplice assistenza medica, ma ad interessarsi dei loro eventuali problemi psicologici o familiari, tentando, quando possibile, di trovare la soluzione più giusta. Le voci spensierate dei bambini, la loro voglia di vivere e di giocare, nonostante la malattia, sono le poche cose capaci di lavare via quello strato di dolore che si deposita in fondo alla sua anima, ogni volta che è costretto ad affrontare situazioni difficili o disperate. Ma, una volta levato il camice bianco, i demoni che ormai da anni gli fanno compagnia e i sensi di colpa per errori del passato e per un dolore mai superato tornano a bussare alla sua porta, tentando di fare uscire fuori quella rabbia che solo dopo un difficile percorso di autoanalisi è riuscito a tenere a freno. Noah pensa di aver trovato un giusto equilibrio tra le due sue anime in perenne conflitto, ma esso viene improvvisamente rotto a causa dell’incontro con una ragazza con un eccezionale lato b, un fisico asciutto con tutte le curve al posto giusto e una cascata di capelli rossi ad incorniciarle il viso. Ma quello che lo lascia senza parole sono gli occhi di quella sconosciuta, rimasta in panne, sono due grandi smeraldi innocenti e puri che gli riportano alla mente altri occhi, il cui ricordo è chiuso da anni nel suo cuore. Quale strano sortilegio è riuscita a compiere su di lui questa ragazza che gli ricorda un folletto di un bosco incantato? Nonostante la rossa abbia risvegliato in lui sensazioni sopite da tempo, la sua aria da brava ragazza costituisce per Noah il giusto deterrente per tentare di prendere da lei le distanze. Lui non è alla ricerca di storie sentimentali, non desidera farsi ingabbiare in alcuna relazione, ma vuole continuare ad essere uno spirito libero e solitario. Ma quella ragazza è stata capace di mandare in tilt il suo cuore e il suo cervello! Maud Anderson è questo il nome di colei che ha fatto perdere la testa al nostro pediatra. Maud è una maestra del St Mary, una scuola cattolica, frequentata per lo più da figli di famiglia dell’alta o media borghesia o da quei pochi che usufruiscono delle borse di studio, messe a disposizione dalla Fondazione Life & Faith. Maud è sempre stata la classica brava ragazza, con la testa sulle spalle e senza grilli per la testa, che da poco è riuscita a conquistare la sua indipendenza da una famiglia, un po’ ingombrante e troppo preoccupata a trovarle la persona con cui vederla finalmente accasata.

Ma Maud non è interessata a uomini , i classici buoni partiti, col falso sorriso sulle labbra, desiderosi di avere solo una moglie trofeo da manipolare, lei desidera altro: un amore vero! E quel motociclista che l’ha soccorsa la prima volta che si sono conosciuti, l’ha dapprima spaventata per il suo imponente aspetto, poi conquistata con la sua gentilezza ed infine stregata per la sua bellezza e per i suoi occhi scuri e intensi come la notte, “che le hanno fatto pensare ad un lupo famelico”. Se il biker le ha fatto tremare le ginocchia, scoprire poi, per un caso del destino, che nella realtà Noah è un pediatra, lo rende ai suoi occhi ancora più affascinante,ma vederlo anche nella veste di “cavaliere cortese” la destabilizza totalmente. Quante differenti maschere celano quell’unico corpo? Eppure lei le ama tutte! Eppure lei le vede le due anime di Noah che “si rincorrono e combattono facendosi male l’una con l’altra perché non trovano pace”. Eppure lei desidera infrangere le regole per conquistare il cuore del suo dottore! Peccato che Noah non voglia macchiare la sua anima pura con lo strato di melma in cui è sprofondata la sua! Sarà capace di rinunciare all’unica cosa bella che le sia capitata da anni? E se l’Amore fosse capace di estirpare il passato? Emozione, passione, suspense sono gli ingredienti di questo primo capitolo di una serie medical , che si preannuncia avvincente! Quali altre emozioni ci attendono? Non vedo l’ora di scoprirle!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️