IL NOSTRO PUNTO IMPROPRIO DI MARTA ARVATI.

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Il nostro punto improprio ( Collana Brightlove) ( PubMe Romance).
Autrice: Marta Arvati.
Genere: Sport Romance.
Pagine: 279.
Editore: PubMe , 24 gennaio 2023.
Formati disponibili: Kindle 2,99€/ Kindlunlimited 0,00€.
Trama:

https://www.amazon.it/nostro-punto-improprio-Collana-Brightlove-ebook/dp/B0BT1PSPTY/ref=mp_s_a_1_1?crid=4I90KOIQXV1E&keywords=marta+arvati&qid=1675372458&sprefix=marta+arvati%2Caps%2C108&sr=8-1

“Ti sfido Mikkel”. “Sfida?” “Esatto. Se, per vincere le prossime due partite, ti toccherà giocare più di tre set, sarai mio per una serata intera”. Lui: Mikkel Fabris, venticinque anni, tennista professionista e celebre campione. Lo chiamano “Angelo di Ghiaccio”. Lei: Cassandra Bianchi, trentadue anni, giornalista. La chiamano “La Iena delle notizie”. Loro sembrerebbero non avere proprio nulla in comune, se non fosse che, grazie a un incarico procuratole dall’ex marito, lei si ritroverà a seguire la giovane promessa del tennis in tutte le tappe del Grande Slam, a caccia dell’intervista perfetta. Un’attrazione bruciante quanto sbagliata stravolge il mondo di entrambi, portandoli ad avere una relazione che, però, ha tutta l’aria di rivelarsi un vero e proprio disastro. Mikkel e Cassandra decideranno di lasciarsi andare a quello che provano l’uno per l’altra o le differenze e i pregiudizi rischieranno di rovinare ogni cosa? Quanto si è disposti a rischiare quando di mezzo ci va il cuore? Torna a farci emozionare in casa Dark – Brightlove (PubMe) , la penna versatile e appassionante di Marta Arvati con uno Sport Romance dalle note proibite e travolgenti proprio come solo i grandi amori sanno essere.

Giudizio:

Possono due rette parallele riuscire a trovare un punto “improprio” nell’infinito dove riuscire , magari, ad incontrarsi? Questo è ciò che cercheranno di fare i nostri protagonisti superando i pregiudizi che li dividono e trasformando le diversità di vita e di carattere nei punti di forza del loro rapporto! Una giovane promessa del tennis italiano e una giornalista cinica e dalla lingua biforcuta non paiono avere nulla in comune sulla carta, ma tutto cambia prospettiva se un sentimento prorompente, chiamato amore, si insinua tra le crepe dei loro muri , apparentemente invalicabili. Mikkel Fabris è un tennista professionista, abituato da sempre ad eccellere in tutto e non solo nello sport: “È la mia natura, è il modo in cui sono stato cresciuto, è ciò che si aspettano da me”. È un ragazzo che vive unicamente per quella passione a cui si è dedicato anima e corpo, a discapito della sua vita privata. La sua determinazione nel raggiungere gli obiettivi, dimostrata sul campo, gli ha permesso di diventare il numero uno del tennis, italiano e mondiale, e gli è anche valso il soprannome di “Angelo di Ghiaccio ” . Sulla vita senza intoppi di questo ragazzo sta per abbattersi una tempesta di nome Cassandra Bianchi, una giornalista che con la sua schiettezza, durante la conferenza stampa, gli sbatte in faccia tutti gli errori commessi nel corso della partita all’Open Australian e che con altrettanta sfrontatezza gli lancia un guanto di sfida a cui Mikkel non può e non vuole rinunciare. Mikkel è incuriosito e ammaliato da quella donna che lo provoca, apostrofandolo continuamente come “ragazzo” , quasi a voler sottolineare le tante differenze che ci sono tra loro, oltre all’età. Egli sente il desiderio di riuscire a spiazzarla, proprio come è abituato a fare in campo coi suoi avversari, ha compreso subito da poche battute e maliziosi sguardi che Cassandra è una donna a cui piace avere tutto sotto controllo, gestire ogni cosa in prima persona, calcolando i possibili imprevisti così da non farsi mai trovare impreparata. Ed è proprio questo che ha intenzione di fare il giovane Mikkel sorprenderla , offrendole sul piatto d’argento ciò che lei più desidera, ossia una sua intervista esclusiva, per poi tentare di scardinare tutte le sue certezze. Una sfida. Una partita senza esclusione di colpi. Questo è ciò che gli propone Mikkel! Quale sarà la reazione di Cassandra, di sicuro non abituata a che siano gli altri a condurre il gioco e tantomeno che a farlo sia un ragazzo? Cassandra Bianchi è una donna che ha sempre messo la carriera al primo posto, è abituata nel suo lavoro a scavare fino in fondo, anche facendo emergere verità scomode. Questo suo modo di fare giornalismo gli ha fatto guadagnare l’appellativo di “Iena delle notizie”. Ma dietro la sua maschera di cinismo e di determinazione nasconde, come tutti, le sue fragilità, quelle che in pochi conoscono. Ha alle sue spalle un matrimonio fallito , ma per fortuna col suo ex marito è riuscita a mantenere un rapporto di amicizia, oltre che di collaborazione lavorativa.

Ed è proprio grazie a lui che ha deciso, dopo una parentesi parigina di tre anni, di fare ritorno in Italia e ricoprire il posto vacante nella sezione sportiva della redazione “Una voce oltre”. Il suo obiettivo è quello di ottenere una intervista dal numero uno del ranking Atp: Mikkel Fabris, un venticinquenne che in poco tempo è diventato ricco e famoso, solo per sapere usare bene la racchetta. Mai si sarebbe aspettato che quello stesso “ragazzo” sarebbe stato in grado di mandare all’aria ogni suo programma e ogni suo schema mentale, facendo paurosamente vacillare le sue certezze e facendola sentire stranamente affine. Quel “qualcosa” che inizia a serpeggiare tra loro, tra una domanda e un bacio rubato, comincia a fare paura a Cassandra la quale continua a ripetersi come siano due binari troppo distanti per incrociarsi , come sia una follia pensare di cedere al desiderio e all’attrazione. Ma per quanto tempo riuscirà Cassandra a mantenere il suo autocontrollo dinanzi ai colpi astutamente assestati da Mikkel, intenzionato ad abbattere tutti i suoi pregiudizi? Due anime, da sempre abituate a buttarsi a capofitto nelle loro rispettive carriere e forse stufe di avere la solitudine come unica compagna di vita, decidono che forse è arrivato il momento di rischiare: Corpo,Testa ,Cuore, lasciando indietro i ma e i però, ma godendosi il momento. Ma cosa accadrà quando la loro fragile parentesi verrà messa a repentaglio da una inaspettata ed insidiosa folata di vento? Sarà capace di fare perdere loro quel “, punto improprio” faticosamente conquistato? Uno sport romance, ben descritto in ogni minimo dettaglio. Mi ha fatto fare una full immersion nelle gare tennistiche e nelle sue regole di base. Ma a conquistarmi sono state le personalità diverse ma simili, complementari ed opposte, in apparenza sbagliate eppure assolutamente giuste dei due protagonisti!!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IL GIORNO DELLE ANIME DI MARTA ARVATI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Il giorno delle anime.
Autrice: Marta Arvati.
Collana: Starlight.
Genere: Romance Paranormal Fantasy.
Pagine: 265.
Editore: PubMe, 8 dicembre 2021.
Formati disponibili: Kindle 1,99€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 14,25€.
Trama:

https://www.amazon.it/giorno-delle-anime-Collana-Starlight-ebook/dp/B09NC9XS19/ref=mp_s_a_1_1_nodl?crid=3IQCFYPLJCA8A&keywords=il+giorno+delle+anime+marta+arvati&qid=1640341202&sprefix=il+giorno+delle+%2Caps%2C85&sr=8-1

Un paranormal fantasy che unisce magia e passione. “Avrei ucciso per lei. Sarei morto per lei. Ma per salvarla , dovevo perderla”. “Non si può fuggire a ciò che si è”.
Fin da piccola Nova è stata cresciuta come una Strega, ma a vent’anni decide di diventare un Randagio: si schiera tra coloro che salvaguardano gli umani, sempre e comunque. Anche Matthias e Nathaniel sono due Randagi, due amici che hanno lottato contro le loro famiglie di Scudieri e Paladini per preservare la loro amicizia. Ora hanno un solo obiettivo: impedire che la guerra tra Paradiso e Inferno possano sfociare nell’ Apocalisse. Una guerra che imperversa da secoli, ma che ha ormai smarrito il senso originario di lotta tra il Bene e il Male ed è divenuta una battaglia per ottenere la supremazia e il potere assoluto. Nova li incontra in seguito al suo trasferimento nella cittadina di Blue Hill e decide di provare a fidarsi di loro, due ragazzi che con il loro umorismo e voglia di fare la coinvolgeranno nella quotidianità delle loro missioni. Nova sente crescere i suoi poteri come non mai e capisce che, forse, in quel posto, può finalmente trovare pace. Da quel momento il terzetto, aiutato da un angelo che rivela in gran segreto delle informazioni utili, hanno un unico scopo: trovare la Lacrima di Dio e il demone e l’angelo originari, ma cosa essi siano non è chiaro a nessuno. Tre anime tormentate e un amore che sboccia inatteso. Nat , colui che la fa sorridere e Matthias, capace di autodistruggersi per impedire di vivere le emozioni che sente. Può l’Amore farti andare contro la tua stessa natura? O è meglio rinunciarvi fin da subito? “Noi insieme siamo luce in questa vita piena di tenebre e dolore..”

Giudizio:

Paradiso e Inferno. Angeli e Demoni. Luce e Oscurità. Questa la lotta secolare, che si è però trasformata dall’iniziale scontro tra il Bene e il Male in uno più agguerrito per l’acquisizione del potere assoluto. Persino gli angeli hanno smesso di svolgere il loro ruolo di protettori del genere umano in quanto ogni spirito, ogni creatura vivente, ogni anima è coinvolta in questa guerra e difatti la Terra stessa si ritrova nel mezzo, come una sorta di Purgatorio, uno dei tanti teatri di battaglia. Ma vi è ancora qualcuno che tenta di contrastare tali forze opposte che vogliono usare il mondo come scenario della battaglia finale: l’ Apocalisse. Si tratta dei cosiddetti Randagi, ovvero coloro che si sono schierati con il genere umano contravvenendo ai loro doveri di nascita, intenzionati a proteggere il mondo sia dagli angeli sia dai demoni. Uno di essi è Nova, cresciuta come una Strega poi divenuta un Randagio e costretta ad abbandonare Toronto, il luogo dove è vissuta per proteggere la vita di coloro che l’hanno accudita con amore e che le hanno insegnato le arti degli incantesimi e degli esorcismi. “La mia vita era appesa a un filo, il filo invisibile ed eterno che legava Inferno e Paradiso. Ero parte di quei due mondi ma non appartenevo a nessuno dei due”. Da sempre Nova si è sentita “estranea” nei panni che è stata costretta di volta in volta ad indossare. Dopo la sua fuga e il suo errare ha imparato a badare a se stessa e a convivere con la sua solitudine. Ha messo a frutto quella libertà ed indipendenza che i suoi genitori le hanno trasmesso. Giunta a Blue Hill, un comune della contea di Hancock nel Maine, Nova fa un incontro che le cambierà completamente la vita, ovvero il suo destino si incrocia con quello di altri due Randagi: Nathaniel e Matthias, due amici fraterni, ma appartenenti in origine a due famiglie contrapposte, ovvero facevano parte di due potenti casate di Paladini e di Scudieri. Il primo è un angelo, il secondo un demone , ma hanno deciso di andare contro le loro famiglie e il loro mondo di appartenenza in nome di quella amicizia che li vede legati e collaborare insieme per una causa più giusta, anche se rischiosa. Questi due ragazzi , col loro legame così forte, hanno in qualche modo infranto tutti gli schemi che la loro origine in teoria avrebbe imposto. L’incontro con questi due ragazzi, diversi fisicamente e caratterialmente, non lascia indifferente Nova, che rimane colpita anche dai due ciondoli con uno strano simbolo che essi portano e che mette Nova in allarme sulla loro natura sicuramente non umana. Nova è ormai abituata a contare solo su stessa, pertanto, per lei, sarà difficile provare a fidarsi di loro ed anche Nat e Matthias dovranno abbattere l’ iniziale diffidenza nei confronti di quella ragazza che, per quanto bellissima, capiscono immediatamente custodire un segreto. “Quella ragazza non mi aveva soltanto colpito, mi aveva praticamente steso con un solo sguardo, anche se ero stato abbastanza abile da non farglielo capire”. Questo il pensiero che si agita in Matthias il quale avverte subito un desiderio irrefrenabile per Nova, pur non sapendo nulla di lei, ma comunque è riuscita a soverchiare qualsiasi altro pensiero. Per lui è qualcosa di mai provato, in quanto, fino ad allora, è sempre riuscito a gestire le emozioni per dominare la parte oscura che alberga in lui. Sia lui che Nat hanno cercato di non farsi troppo coinvolgere sentimentalmente, così da evitare distrazioni che potessero trasformarli in facili bersagli. Anche Nova non è immune agli occhi ambrati di Matthias, gli unici che l’hanno fatta vacillare. Ma tutti e due sanno di appartenere a due mondi inconciliabili : “Insieme eravamo Inferno e Paradiso, bugia e verità, carne e spirito”.E Matthias non ha intenzione di trascinare Nova nel buio della sua esistenza, lei doveva andare verso la luce e lui non vuole diventare invece il suo ponte per l’Inferno.

Oltre a dover lottare contro i loro stessi sentimenti, Nova e Matthias, assieme a Nat, sono diventati una squadra che, anche se improbabile e stravagante, funziona bene e forse proprio per questo potevano farcela nel portare a termine la loro missione, ovvero scovare la Lacrima di Dio e impedire che gli angeli e i demoni si impossessassero dell’arma suprema. In tale lotta i tre ragazzi possono contare anche sull’aiuto celestiale di Elijah e di altri Randagi. Cosa succederà, però, quando Nova scoprirà la sua vera natura? Cosa accadrà quando ci sarà la resa dei conti e il sentimento tra i due ragazzi sarà il loro banco di prova? “Siamo noi a decidere ciò che vogliamo essere”. Chi decideranno di essere Nova e Matthias? Quale sarà l’arma vincente per sopravvivere? Un fantasy dal ritmo incalzante e da una intensità di sentimenti che mi ha rapita sin dalla prima pagina!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

WHITE ROSE COME UN FIORE IN POLVERE DI MARTA ARVATI

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: White Rose – Come un fiore nella polvere.
Autrice: Marta Arvati.
Genere: Romantic – Suspense ( Hot).
Pagine: 273.
Editore: Darklove/ Pubme, 10 giugno 2021.
Formati disponibili: Kindle 2,99€

Kindle Unlimited 0,00€.

Trama:

https://www.amazon.it/Whiterose-fiore-polvere-Collana-Darklove-ebook/dp/B096ZP1612/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=marta+arvati&qid=1623929677&sr=8-1

” Era come me. Una combattente. Rotta dentro ma ancora in piedi; pronta a lottare se necessario, ma anche ad arrendersi. Caparbia. Ostinata. Non era abituata ad avere paura, come se in fondo vivere o morire non fossero concetti così diversi. Era tutto scritto nei suoi occhi”. “Era un sopravvissuto come me. Due reduci della stessa battaglia con la vita, feriti, arrabbiati, corrosi dentro. Ognuno costretto a convivere con i propri incubi, e a fare i conti con le proprie scelte”. Lui, un agente speciale della SWAT in missione. Lei, una prostituta in fin di vita, abbandonata in una stanza di un motel. Il loro incontro non potrebbe essere più brutale, la loro inspiegabile attrazione non potrebbe essere più sbagliata. Eppure, quando Ezra chiederà ad Evelyn di scegliere tra la prigione o un nascondiglio sicuro a casa sua, le loro vite finiranno per mescolarsi come fuoco e polvere da sparo, come un puzzle a cui sembrano mancare dei pezzi fondamentali, come qualcosa di troppo bello a cui non sai rinunciare. A volte, le seconde possibilità nascono dalle macerie, altre invece, è proprio in mezzo a quelle macerie che devi sprofondare per trovare la luce, sperando solo che non sia già troppo tardi. Sperando solo di riuscire a salvare te stesso e tutto quello che ora senti di dover proteggere, a qualunque costo.

Giudizio:

“Nei bassifondi di Detroit tra immondizia e violenza trovai un fiore sbocciato per errore in mezzo alla polvere”. “Quel fiore sarebbe stato la mia fine, o forse il mio inizio”.
Queste le riflessioni a caldo provate dall’agente Ezra Jackson, nome in codice Red, quella terribile notte in cui trova ridotta in fin di vita, in una stanza di un motel, Evelyn. I suoi occhi, due meravigliose acquemarine screziate di verde, riescono immediatamente a creare una piccola crepa nella corazza inscalfibile di Ezra, quella dietro cui si nasconde. “Da tempo avevo chiuso a chiave l’anima e con essa ogni possibile sentimento che potesse rendermi fragile di nuovo”. Ezra non può permetterselo! Egli è un agente del reparto speciale della SWAT, ma in incognito lavora per conto di un’ Agenzia nata con l’obiettivo di spezzare l’equilibrio insano che si era creato tra malavita organizzata, alta società, politica e organi di giustizia. Lui fa parte di una squadra speciale, chiamata gli Spazzini, il cui compito è quello di intervenire, quando non possono farlo la CIA o l’FBI: essi rappresentano l’ ultimo baluardo contro la malavita. Ed è proprio nel corso di una missione che Ezra si imbatte in Evelyn, una prostituta, una guerriera fiera e indomabile, come rivelano i suoi occhi, capaci di trafiggerlo come lame taglienti, ma anche di fargli provare una tenerezza che lui ha ormai archiviato da tempo in fondo al cuore. Evelyn Whiterose compare nella sua vita, come una pericolosa incognita, intenzionata a fare vacillare tutte le sue certezze. “Io sono mia e di nessun altro. Io ero Eve. Punto.” Eve ha cancellato il suo nome. Per lei non esiste più Evelyn Whiterose, ma solo Eve: la prostituta! Ha imparato ad estraniarsi dal suo corpo così da non sentire e provare nulla, così da proteggere ciò che a nessuno era consentito di toccare: il suo cuore! Ma quello sbirro affascinante e scostante, piombato all’improvviso, le offre la possibilità di avere una vita normale, le sta permettendo di far riemergere dalle ceneri una nuova Evelyn. “Eravamo così diversi, e al contempo così simili che avremmo rischiato di perderci l’uno nell’altra” Questo è il rischio contro cui Ezra combatte strenuamente, non può e non vuole permettere a quella ragazza di conoscere i suoi demoni e di consentirle di provare ad eliminare quella polvere depositatasi da anni sul suo cuore. Non può farla entrare nel suo mondo dove regna il caos, dove non ci sono regole, dove non si possono provare emozioni e pensieri, dove rischia ogni giorno di morire. Ezra ed Evelyn sono due solitudini che il destino, non a caso, ha fatto incontrare, due anime alla disperata ricerca di un senso e che forse lo hanno trovato, proprio incontrandosi, ma saranno capaci di difendere questo sentimento a dispetto di tutto e tutti? E se il destino decidesse di mettere alla prova nuovamente l’agente Jackson, egli cosa deciderà di fare? Chi sceglierà di essere Red o semplicemente Ezra?

Riuscirà una rosa bianca colta tra i rifiuti, bellissima, profumata, ma piena di spine pronte a pungere per difendersi, a far riemergere in superficie l’anima impolverata di Ezra? Coinvolgente, emozionante e con un finale al cardiopalma che mi ha tenuta incollata fino alle ultime pagine, con il cuore in gola. Marta Arvati, con questo romanzo, ha da un lato confermato la sua bravura nel saper scrivere, ma, a mio avviso, ha anche alzato l’asticella dimostrando una maggiore capacità di suscitare emozioni forti, le sole capaci di arrivare dritto al cuore del lettore. Non è il suo primo romanzo che leggo ma, pur avendo apprezzato molto i suoi precedenti, questo è quello che ho amato di più. Ezra ed Evelyn hanno preso possesso definitivamente del mio cuore!!! Grazie Marta Arvati!!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LENTO INAFERRABILE DI MARTA ARVATI

Ed ecco Anna Maria con un’altro review party😍

Titolo: Lento Inafferrabile ( Collana Bright Love). Scrittrice: Marta Arvati.

Genere: Romance.

Pagine: 311.

Editore: PubMe, 27 ottobre 2020.

Formati disponibili: Kindle 2,99€

Kindle Unlimited 0,00€.

Trama:

“Ci sono cuori che da soli non sanno ricomporsi, bordi frastagliati che non combaciano più. Io ero così, prima di incontrare Tristan, e per quanto provassi a rimettere insieme i pezzi mancava sempre qualcosa”. Dicono che quando intraprendi un viaggio, non sia tanto la destinazione, ma il viaggio in sé, a cambiarti dentro e che soprattutto, dopo, non sarai più lo stesso. Quando Tristan Dawson e suo fratello maggiore Jay troveranno al posto del proprio padre, una lettera che è più l’itinerario di un viaggio da intraprendere insieme, non riusciranno ad afferrare il senso di quello strano regalo. Ma, anche se per motivi completamente diversi, alla fine accetteranno questa bizzarra avventura. Tra di loro non scorre buon sangue e questo sarà palese fin dalla loro prima tappa, a Richmond, dove s’imbatteranno in Allyson Camden. Anche lei, alle prese con il suo viaggio on the road post laurea, deciderà ( sebbene con estrema diffidenza) di unirsi ai due fratelli, dopo essere rimasta a terra con la propria auto. Tappa dopo tappa, i loro cognomi, le loro radici, i loro ricordi finiranno per sovrapporsi, portando alla luce una conoscenza che li ha visti uniti fin da bambini, ma divisi dal tempo e dalle circostanze. Sarà allora che ogni scelta del destino sembrerà quella giusta, soprattutto quando il più schivo dei fratelli Dawson attirerà l’attenzione della fragile Allyson. Ma se per una volta quello stesso destino avesse avuto un piccolo e insospettabile aiuto e se davvero la meta del viaggio non fosse solo un luogo? Ricordate quello che si dice? Esatto: non si è più gli stessi dopo. E forse è proprio questa la parte migliore. Torna per la collana Brightlove ( PubMe) Marta Arvati con un romanzo on the road pronto a scavare a fondo nei vostri cuori, alla ricerca di una felicità dimenticata e di tutti quei legami che non dovremmo mai perdere lungo la nostra strada. Perché, per quanto sia dura ammetterlo, il viaggio più incredibile e spaventoso, resta quello verso l’amore.

Giudizio:

“Lento inafferrabile l’orizzonte che avanza in questo viaggio la cui meta è un luogo indefinito dentro di noi”. Marta Arvati inizia così il suo romanzo fornendoci chiari indizi di ciò che vivremo e condivideremo assieme a Jay, Tristan e Allyson: due fratelli e una ragazza alla disperata ricerca di ritrovare se stessi e i loro sogni. Una lettera, delle coordinate geografiche, un’auto e sei mesi per portare a termine una sorta di misteriosa caccia al tesoro. Caleb Dawson è l’artefice di questo piano, architettato nei minimi dettagli. È colui che ha ordito il prologo di questa storia affidando però ai suoi figli il compito di creare i vari capitoli. Jay e Tristan sono diversi come il giorno e la notte: il primo, sfrontato, sicuro di sé, bravo con le ragazze, pratico e risoluto; il secondo invece, introverso, riflessivo, eccellente a scuola e appassionato di arte e letteratura. Le loro diversità, a lungo andare, invece di diventare il loro punto di forza, hanno creato una voragine nel loro legame. Silenzi, incomprensioni, gelosie sono state le principali cause del loro progressivo allontanamento non solo fisico, ma soprattutto affettivo. Jay e Tristan hanno dimenticato cosa significhi essere fratelli! E quale migliore soluzione per consentire loro di ritrovarsi, se non quella di “costringerli” a fare insieme un viaggio inseguendo un’assurda e ipotetica caccia al tesoro? Ma in cosa consisterà il tesoro che troveranno al termine di esso? E cosa accadrà quando il destino fa loro incontrare una bellissima ragazza dall’anima rotta? Allyson piomba letteralmente nelle loro vite, aiutata dal destino, o meglio da Caleb l’indiscusso regista che muove le fila di questa storia, consapevole che anche Allyson, come i suoi figli, ha bisogno di ritrovare quella sicurezza e spensieratezza che qualcun altro le aveva fatto perdere. Allyson Camden si ritrova dunque ad essere un inconsapevole ma importante tassello di un intricato puzzle che, pian piano, assieme ai fratelli Dawson, prova a ricomporre. Jay, Tristan e Allyson sono inizialmente dei sconosciuti compagni di viaggio ma poi, giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, li vedremo trasformarsi sotto i nostri occhi in una squadra, in cui ognuno interpreta un ruolo preciso; in cui ognuno, nonostante le diversità caratteriali, impara a capire, mediare, sopportare e apprezzare l’altro.

Assisteremo alla loro graduale metamorfosi e rinascita: ognuno rispettando i propri tempi di maturazione. Tristan impara a raccontarsi di più, a liberarsi di qualche fardello emozionale che in passato lo ha bloccato soprattutto nelle relazioni affettive ma, cosa più importante, grazie a questo viaggio, ritrova la complicità e la confidenza con Jay e una persona speciale a scaldargli il cuore. Allyson ha invece la possibilità di lenire quella cicatrice che qualcuno ha inflitto al suo corpo e alla sua anima. Ha modo di recuperare la sicurezza e l’equilibrio interiore e trova persino in Tristan, quel qualcuno capace di riempire con l’amore e la dolcezza le sue crepe. In fondo cosa si può desiderare di più, se non avere al proprio fianco una persona che conosce benissimo te e persino quali biscotti preferisci? E poi vi è Jay, il personaggio più complesso tra i tre e che io, confesso, ho amato di più. Anche lui, come gli altri suoi compagni di viaggio, giunge all’ultima tappa con maggiori consapevolezze su se stesso,su ciò che desidera realmente e soprattutto su chi vuole avere sempre accanto a sé. Anche lui impara a guardare oltre quella inafferrabile linea dell’orizzonte e inizia ad avere ben chiaro il suo futuro. Tutti e tre comprendono dunque che: “Forse non esiste per nessuno un posto in questo mondo, il proprio spazio bisogna conquistarselo, rintagliarselo su misura, costruirlo e scegliere con chi condividerlo”. Un romanzo, quello creato da Marta Arvati che, nonostante le oltre trecento pagine, scorre velocemente e si giunge all’ultima pagina senza rendersene conto ma con un bel bagaglio di emozioni. È un romanzo completo perché non manca l’emozione, l’ironia, la passione e la riflessione. Marta Arvati è riuscita egregiamente in quello che credo fosse il suo intento: ricordare il vero significato della parola VIAGGIO! Si può viaggiare col fisico, con la mente e con il cuore, ma se si riesce a compierlo in tutti e tre i modi, allora, al termine di esso, si scoprirà il vero tesoro: noi stessi!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

NOI 2 PER CASO DI MARTA ARVATI

In queste giornate tristi per la situazione che stiamo vivendo, speriamo di tenervi compagnia e distrarvi un po’ .

Oggi vi parlerà Anna Maria Bisceglie di una nuova uscita!

#iorestoacasa

Titolo: Noi 2 per caso ( Collana Brightlove) . Autrice: Marta Arvati.

Genere: Chick – Lit .

Pagine: 233.

Edito: Pubme, 11 febbraio 2020.

Formati disponibili: Kindle 2,99€

Kindle Unlimited 0,00€.

Trama:

https://www.amazon.it/Noi-2-caso-Collana-Brightlove-ebook/dp/B084QGRX9J/ref=mp_s_a_1_1?keywords=marta+arvati&qid=1584196773&sprefix=marta+arva&sr=8-1

” All’ inizio le cose vanno sempre bene, è dopo che cominciamo i guai!” Niente regali, né auguri per Clarisse Lovetail , detta Callie. A quanto pare, nel giorno del suo compleanno, i guai sembrano essere sempre dietro l’angolo. Perciò, come si dice? A mali estremi, estremi rimedi, ed è esattamente così che, negli ultimi anni, è riuscita a raggirare questa presunta maledizione. Il giorno del suo trentunesimo compleanno , però, a causa di un post di auguri, una serie di sfortunate coincidenze le faranno fare tardi al lavoro, prendere una scorciatoia, rompere un tacco e finire tra le braccia forti e premurose di un certo Julyan, pronto a rimetterle la scarpa, neanche fosse l’ ultima Cenerentola di Los Angeles. Ma si sa, le maledizioni sanno dare il meglio, in certe occasioni, come ad esempio fare incontrare due persone tanto diverse quanto simili in fatto di delusioni amorose, solo per poi farle allontanare. Tra litigi, incomprensioni, confessioni e amici strampalati ( degni delle migliori commedie romantiche) riuscirà Callie a trasformare una maledizione nella sua favola moderna? TORNA PER COLLANA BRIGHTLOVE ( PUBME) , LA PENNA EMOZIONANTE DI MARTA ARVATI, PRONTA A STUPIRCI CON UN PIZZICO DI UMORISMO E UNA MANCIATA DI GUAI DI PROPORZIONI EPICHE, IL GIUSTO MIX PER UN CHICK- LIT TUTTO D’ AMARE NEL GIORNO PIÙ ROMANTICO DELL’ ANNO. PER QUESTO SAN VALENTINO, DITA INCROCIATE E DESIDERI A PORTATA DI MANO, RAGAZZE! CALLIE, NE AVRÀ BISOGNO…..

Giudizio:

” Compleanno =guai. Equazione perfetta.” In queste semplici parole è racchiuso il pensiero di Clarisse, la protagonista, in merito al festeggiare il suo compleanno. È assolutamente convinta, viste le precedenti esperienze, che, su quel giorno, incombe una maledizione pertanto, da anni, evita di festeggiarlo e soprattutto non desidera che nessuno glielo ricordi. Ma, quella mattina, per un inspiegabile motivo, Clarisse infrange una sua regola ferrea e, senza volerlo, apre il suo profilo Facebook e….” Quel post campeggiava in bella mostra tutto colorato, impossibile da ignorare: BUON COMPLEANNO CLARISSE.” Un errore, un terribile errore, ed ecco che la maledizione del compleanno inizia a palesarsi puntuale, come un orologio svizzero! Una serie di intoppi, uno dietro l’altro, rischiano di farle fare tardi a lavoro ma…cosa succede se uno dei suoi guai ha due occhi talmente azzurri da sembrare trasparenti e da metterla a disagio? Julyan Devereux questo il nome del suo ” incidente” di compleanno! Un incontro/ scontro che inizia subito con il “botto” : battute al vetriolo che celano, sotto sotto, delle divertenti e irresistibili schermaglie amorose. Ma chi sono Clarisse e Julyan? Clarisse, o semplicemente Callie, 31 anni appena compiuti, lavoro presso una importante rivista di moda: Just in Life, che le permette di viaggiare e di partecipare ad eventi o feste frequentate dai cosiddetti vip. Insomma la nostra Clarisse ha una vita assolutamente non noiosa ed ha persino due preziosi e insostituibili compagni di avventura, i suoi due amici Kate e Zach. Se sul lavoro dimostra una grinta, una determinazione e una creatività impareggiabili; lo stesso non può dirsi per le questioni di cuore. Tradita dal suo fidanzato Steven, ora non desidera alcun impegno serio. È categorica su questo punto! È infatti la prima regola che si impone quando comincia a frequentare l’affascinante Julyan, anche lui disilluso dall’amore, anche lui tradito e anche lui spaventato dalla parola: IMPEGNO! Nessun problema allora fra i nostri due protagonisti, intenzionati a fare conoscenza ma senza farsi coinvolgere troppo! Clarisse e Julyan sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda ma, cosa accade quando i due protagonisti si renderanno conto di essere sempre più coinvolti l’uno dall’altro? ” Non si limita a guardarmi, ma mi vede, vede me e non il ruolo che ricopro in un determinato momento.” Questo il pensiero di Julyan quando si rende conto che quella ragazza, piombata “per caso”, nel suo cantiere, una mattina, riesce a vedere il vero Julyan, vuole conoscere davvero chi c’è dietro la maschera che ha deciso di indossare per non apparire, agli occhi degli altri, fragile e vulnerabile. Lo stesso vale per Clarisse che avverte con Julyan un’affinità e un’intensa mai provata ma, la paura di essere nuovamente delusa è sempre lì, e più si sente coinvolta e più tenta di mettere delle distanze di sicurezza. E quando Julyan viene meno al loro patto, ecco che la paura, cattiva consigliera, si ripresenta prepotente e maligna. Sarà lei a vincere? Oppure Clarisse smetterà di accontentarsi di “frammenti di felicità” e proverà a correre il rischio? Una cover allegra dove campeggia il broncio di Clarisse e il cipiglio sornione di Julyan, e subito si capisce che sarà una lettura frizzante, ironica, dove non manca la giusta dose di romanticismo e passione: un mix perfetto! Volete scoprire se la maledizione del compleanno sarà finalmente sfatata? Allora dovete assolutamente leggere Noi 2 per caso di Marta Arvati!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LA LUNGA STRADA DI SARA DI MARTA ARVATI

Ben rimasti con noi…

Pronti per iniziare il week end?

Oggi la nostra Anna Maria Bisceglie ci parlerà della sua ultima lettura.

Chi di voi lo ha letto? Cosa ne pensate?

Titolo: La lunga strada di Sara (Collana Floreale). Autrice: Marta Arvati.

Genere: Romance.

Pagine: 312.

Edito: PubMe , 26 marzo 2018. Formati disponibili: Kindle 2,48€

cartaceo copertina flessibile 12,75€.

Trama:

https://www.amazon.it/lunga-strada-Sara-Floreale-ebook/dp/B07BQ5KFN5/ref=mp_s_a_1_6?keywords=marta+arvati&qid=1572368153&sprefix=marta+arvati&sr=8-6

Tutto inizia da un poster. Quel poster appeso da anni in camera sua per Sara rappresenta un sogno, un bellissimo e lontano sogno, e trasferirsi a Roma è forse per lei il primo passo per poterlo sfiorare… Sara conoscerà il suo idolo, Alessandro Sorani, un talentuoso cantautore ormai affermato nel panorama musicale italiano, ma incontrerà anche una nuova promessa della musica italiana, Enrico Annesi, con il quale inizierà una relazione. Enrico è dolce, premuroso, spigliato, intelligente, è l’uomo che ogni donna vorrebbe al proprio fianco, e appare nella vita di Sara come una meravigliosa realtà, una persona in carne e ossa che le dimostra un amore sincero e profondo. Alessandro invece per Sara è un sogno che improvvisamente assume sembianze umane , e lei in principio ne è intimorita, ma più approfondisce la sua conoscenza, più si sente attratta da lui, dall’uomo che è nella realtà e non quello che si era costruita nella fantasia. Sara è combattuta , tanto intensi e diversi sono i sentimenti che questi due individui suscitano in lei. Ma una scelta apparentemente non si impone, perché Alessandro è fidanzato e comunque il suo affetto per Sara si manifesta più che altro come un affetto fraterno….Qual’ è dunque la cosa più difficile ? Vedere i propri sogni spazzati via dalla realtà o vederli realizzati nel momento e nel modo sbagliati?

Giudizio:

“Cosa farò nella mia vita? Non voglio restare qui, bloccata perennemente allo stesso punto, a impolverarmi come questo pupazzo. Non mi lascerò scappare le occasioni da sotto il naso, le devo cogliere al volo….Però…ho paura.” Questi i pensieri che agitano l’animo della protagonista Sara, il giorno prima della sua partenza per la capitale. Lei e i suoi amici hanno deciso di trasferirsi tutti insieme a Roma: ognuno per trovare la sua strada. E quale sarà quella di Sara? Lei non ha tante certezze, solo due: il sogno di tradurre in musica tutto il suo mondo interiore e poi vi è il suo amore per il cantante Alessandro Sorani! Sara, in fondo, rispecchia, assieme alla sua variegata combriccola di amici, i sogni, le speranze, le paure e le fragilità che contraddistinguono tutti i ragazzi della loro età. Chi di noi, a vent’anni, non ha avuto ,nella sua camera, il poster di un cantante o attore preferito su cui fantasticare? Il Destino decide di dare una mano alla nostra Sara e le fa incontrare il suo idolo. Un primo fugace incontro che le provoca emozione ma anche un inspiegabile turbamento. Sarà un campanello d’allarme che le sta inviando il suo corpo? Sara darà ascolta alla sua parte razionale o a quella passionale? Si sa spesso, si tende ad idealizzare l’oggetto del nostro desiderio che ci appare perfetto sotto ogni aspetto, difficile scorgere anche un piccolo difetto. Ma Alessandro Sorani sembra fuori dalla sua portata: impossibile e irraggiungibile! Mentre più reale, più vero, più accessibile è il sentimento che comincia a farsi strada nel cuore di Sara per Enrico Annesi , un giovane e promettente cantante.

Enrico è capace di trasmetterle serenità e dolcezza ma Alessandro…..le suscita emozioni intense, le suscita brividi anche il solo sfiorarlo. Perché deve essere tutto così complicato? La vita sta concedendo a Sara la possibilità di dare concretezza al suo sogno fino ad allora proibito ma, perché questo invece di farle toccare il cielo con un dito , la fa sprofondare in un mare di sensi di colpa? Ecco torna quel senso di insicurezza che da sempre accompagna Sara e da cui deve liberarsi. In Amore, come nella vita, occorre avere coraggio e seguire il proprio istinto ovunque esso ci porti! Quello che Marta Arvati descrive infatti in questo romanzo è il percorso di maturazione che pian piano compie la sua protagonista. Un percorso non privo di ostacoli ma che permetterà a Sara di prendere consapevolezza delle sue capacità, di fare chiarezza nel suo cuore e di scoprire una forza che non pensava di avere. In questa ricerca verso la sua strada, fondamentale è il sostegno e il conforto dato dai suoi preziosi amici. Lo definirei per questo un romanzo “corale ” perché Marta Arvati , il narratore esterno, dedica una minuziosa attenzione alla descrizione sia fisica che caratteriale di ogni singolo personaggio che diventano per il lettore, piano piano, sempre più familiari. Pur rispettando le scelte narrative della scrittrice, l’unica pecca è che spesso le sue descrizioni dettagliate appesantiscono la trama. Si avverte la mancanza di più dialoghi che, a mio avviso, avrebbero reso più scorrevole il ritmo narrativo. Questo resta pur sempre un mio giudizio soggettivo che nulla toglie alla bravura della scrittrice nel narrare e descrivere in tutte le sue sfumature la vita di sei ragazzi che inseguono i loro sogni, che cercano, anche tra mille difficoltà e dolori, di trovare la loro STRADA!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

NESSUNA DISTANZA DI MARTA ARVATI

Ciao a tutti,

Eccoci con la nostra giornata del review party!!

Siete curiosi?

Titolo: nessuna distanza

Autrice: Marta Arvati

Editore: PubMe

Data d’uscita: 12 luglio 2019

Prezzo kindle: 2,99 €

0,00 con abbonamento kindle Unlimited

Trama:

https://www.amazon.it/Nessuna-distanza-Marta-Arvati-ebook/dp/B07VDD83PC/ref=mp_s_a_1_1?keywords=marta+arvati&qid=1568227277&s=gateway&sprefix=marta+arva&sr=8-1

Sei anni di silenzi. Sei anni di lontananza. Sei anni di parole lasciate a metà.

Sono trascorsi sei anni da quando Megan ha lasciato la sua vita a Lafayette e Noah, il suo migliore amico. Troppe le domande senza risposta, troppi i sentimenti in sospeso. Ma se Megan fosse tornata per combattere questa volta e per rivelare a Noah il segreto peggiore di tutti? E se lui non fosse in grado di perdonare e di prendere le distanze dalla sua nuova vita senza di lei? Talvolta, il confine tra amicizia e amore è molto sottile: oltrepassarlo è un attimo, tornare indietro è impossibile.

Parliamo del libro…

Megan dopo anni di silenzi ritorna alla sua città natale, lei è sempre la stessa, solo con un segreto in più.

Appena incontra Noah, il mondo sembra non essersi fermato per loro due.

Il loro rapporto riprende subito da dove lo avevano lasciato, ma Noah è tormentato dal voler sapere cosa le è accaduto in questi anni di silenzio.

Le domande che tutti ci poniamo: perché si è allontanata da tutti loro? Perché proprio con Noah si è comportata così?

Solo aver scoperto la verità Noah capirà quanto l’ama, quanto l’ha distrutto sapere che lei ha preferito scegliere il silenzio piuttosto che tenerlo vicino.

Ma dopo tutti questi anni si può aggiustare un rapporto ormai spezzato?

Cosa ne penso?

Da subito sono rimasta sconvolta da come sono riusciti a instaurare il loro rapporto come se niente fosse successo.

Mi sono posta la domanda? Io cosa avrei fatto? Ma questa è una domanda che mi sono posta praticamente in tutto il libro talmente mi ha coinvolto.

Quanti di noi riuscirebbero scegliere di distaccarsi dalle uniche persone che ti fanno stare bene per non farle soffrire? È giusta la scelta?

Non c’è una risposta secondo me perché ognuno il dolore lo gestisce a modo proprio.

Ed è quello che è accaduto a Megan, che piuttosto di far soffrire Noah un’altra volta, ha preferito sparire dalla sua vita. Ma quando è riuscita a uscirne fuori è ritornata da lui, per riprenderselo.

Noah ha dovuto scegliere, e le sue scelte lo hanno portato a diventare l’uomo che è adesso.

Dalla morte del padre si è preso cura della sua famiglia, e si sarebbe preso cura anche di Megan se solo lei glie lo avesse permesso.

Ma ora che lei è tornata dovrà combattere con la testa e il cuore.

Un libro che mi ha davvero aperto la mente, mi ha fatto riflettere sulle scelte da fare nella vita, sulle sofferenze e sulla speranza che a volte le cose possano andare meglio.

Una storia d’amore pura, e davvero originale, una storia di veri sentimenti.

Un racconto che ti apre gli occhi e ti fa vedere la vita diversamente.

Brava Marta per avermi coinvolto totalmente in questa storia.

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️