DEITTI A FLEAT HOUSE DI LUCINDA RILEY

Recensione a cura di Anna Maria.

Titolo: Delitti a Fleat House.
Autrice: Lucinda Riley.
Genere: Giallo Poliziesco.
Pagine: 496.
Editore: Giunti, 25 maggio 2022.
Formati disponibili: Kindle 12,99€/ Cartaceo 18,81€.
Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B09X7CJCFL/ref=tmm_kin_swatch_0?ie=UTF8&qid=1654806724&sr=8-1

L’improvvisa morte di Charlie Cavendish, nell’austero dormitorio di Fleat House, è un evento scioccante che il preside è subito propenso a liquidare come un tragico incidente. Ma la polizia non può escludere che si tratti di un crimine e il caso richiede il ritorno in servizio dell’ispettore Jazmine “Jazz” Hunter. Jazz ha le sue ragioni per aver abbandonato la carriera nella polizia di Londra e accetta con riluttanza di occuparsi dell’indagine come favore al suo vecchio capo. Quando uno dei professori viene trovato morto e poco dopo un alunno scompare , è chiaro che la vicenda sia molto più complicata di quanto potesse sembrare all’inizio. Intrighi familiari, tradimenti e vendette sono i segreti racchiusi nelle mura di Fleat House e alcuni attendono di venire alla luce da tempo.

Giudizio:

Leggere questo romanzo è stato per me avere l’ulteriore conferma che quando un autore è dotato di talento, riesce a cimentarsi senza problemi anche in generi diversi dalla sua “comfort zone”. Delitti a Fleat House mi ha dato modo di scoprire una delle mie autrice preferite, ovvero Lucinda Riley, in una nuova veste nella quale ha dato nuova prova della sua indiscutibile dote di intessere una trama capace di tenere inchiodata l’attenzione del lettore ad ogni pagina. È riuscita a dare vita ad un giallo poliziesco, davvero avvincente, grazie ad un susseguirsi di colpi di scena e di eventi che paiono concatenarsi, come se si trattassero di tante tessere di un solo puzzle, che vedremo pian piano ricostruirsi sotto i nostri occhi. Fleat House è un austero dormitorio studentesco, in cui alloggiano gli studenti della prestigiosa St Stephen’s School , sita nelle suggestive campagne inglesi del Norfolk. “Sacco di Pulci” è invece il nome che gli hanno affibbiato gli stessi studenti a quell’edificio vittoriano di mattoni rossi, nelle cui cantine , si mormora, aleggi il fantasma di un ex studente che proprio lì ha deciso di porre fine alla sua giovane esistenza. Sarà proprio Fleat House il teatro che vedrà consumarsi una serie di inspiegabili morti che paiono, solo all’inizio, non avere alcun collegamento ,ma che pian piano troveranno la loro spiegazione, solo indagando a fondo sui misteri custoditi nei suoi corridoi e rovistando anche tra i segreti del suo passato. Tutto ha inizio con il ritrovamento del cadavere di un ragazzo, il diciottenne Charlie Cavendish, noto di certo non per la sua fama di studente modello, quanto di un bullo pronto a rendere impossibile la vita di chi considerava debole e vulnerabile, come ad esempio il timido Rory Millar. La sua morte, considerata come dovuta ad un attacco di epilessia, è pronta ad essere archiviata come tale dal preside Robert Jones, desideroso a fare passare subito nel dimenticatoio un increscioso incidente, che avrebbe potuto rovinare la reputazione della scuola, ma soprattutto la sua. I desideri del preside Jones vengono letteralmente spazzati via, quando l’autopsia dichiara che Charlie Cavendish è morto a seguito di uno shock anafilattico, dopo aver inspiegabilmente ingerito due pasticche di aspirina a cui il ragazzo era allergico. Quello che si sperava essere una morte accidentale, ora pare nascondere retroscena più inquietanti, su cui la polizia del luogo, affiancata da due detective dell’Unità Investigativa delle Operazioni Speciali, ha il difficile compito di indagare. Il commissario Norton ritiene che l’unica persona in grado di occuparsi del caso sia Jazmine Hunter – Coughlin, Jazz per gli amici o detective ispettrice Hunter per i ex colleghi di Londra. Jazmine ha deciso da poco di prendersi un periodo sabbatico e di trasferirsi in un piccolo cottage nelle desolate campagne del Norfolk. Ha preso questa decisione a seguito del fallimento del suo matrimonio con il collega Patrick Coughlin , dopo aver scoperto il suo tradimento. L’umiliazione, la delusione e la rabbia hanno indotto Jazmine a prendere una tale decisione, ma la richiesta di aiuto da parte del suo ex capo la scaraventano nuovamente in quella realtà dove adrenalina e intuito fanno da padroni e sono capaci in battibaleno a fare scomparire dall’animo riluttante della nostra ispettrice Hunter ogni sua iniziale remora. Jazmine , affiancata dal suo collega Miles, si ritrova non solo a dover indagare a fondo sulla complessa personalità della vittima che di sicuro, vista la sua fama, si era guadagnata uno stuolo di nemici , ma poi ad essa si aggiunge il suicidio del tutor Hugh Daneman , un professore stimato ma dal passato torbido , la scomparsa improvvisa di uno studente con una complicata situazione familiare alle spalle ed infine il cadavere di un avvocato del luogo, come Julian Holmes. Quale il filo invisibile che collega questi eventi che riportano tutti a Fleat House? Questo è l’interrogativo a cui dovrà trovare una risposta la nostra tenace protagonista! “Cerca la saggezza nel passato e la speranza nel futuro”. Queste parole pronunciate dal padre di Jazmine custodiscono la chiave per la risoluzione di una indagine complessa che troverà il suo perché in un desiderio di vendetta, che ha radici in un passato lontano e che non ha mai trovato pace. Ma Jazmine dovrà nel frattempo cercare di affrontare una volta per tutte i fantasmi della sua vita privata, se vuole evitare di trasformarsi in una “Miss Marple” che risolve i casi, ma resta alla larga da qualsiasi coinvolgimento sentimentale. Forse è arrivato il momento, anche per lei, di recidere i rami secchi del passato e aprirsi nuovamente al futuro! Un giallo poliziesco davvero intricato e avvincente! Unico rammarico l’impossibilità di vedere la Riley cimentarsi in tale genere che le è congeniale, al pari del romance!!!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LA SORELLA PERDUTA DI LUCINDA RILEY

Ed eccoci con una nuova recensione di Anna Maria.

Titolo: La sorella perduta. ( Le sette sorelle vol. 7).
Autrice: Lucinda Riley.
Genere: Romance.
Pagine: 681.
Editore: Giunti, 11 maggio 2021.
Formati disponibili: Kindle 12,99€

Cartaceo 18,81€.

Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08Z9VWS37/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1621335957&sr=8-1

Maia, Ally, Star, Cece, Tiggy e Electra : ognuna delle sei sorelle D’ Aplièse ha compiuto un viaggio straordinario alla scoperta delle proprie origini, ma la costellazione delle Pleiadi da cui hanno preso i loro nomi è composta da sette sorelle e nessuno ha ancora scoperto chi sia veramente e dove si trovi Merope. Mentre Ally e Maia sono ad Atlantis a guardare Electra in TV al Concert for Africa, l’avvocato Georg Hoffman arriva con una novità incredibile: sembra che finalmente ci sia una pista concreta per trovare la sorella perduta. Con l’indirizzo di una vigna e il disegno di un anello di smeraldo a forma di stella, ha inizio una staffetta che porterà le sorelle ad attraversare, letteralmente, il mondo intero: dalla Nuova Zelanda al Canada, dall’Inghilterra alla Francia e infine all’Irlanda, unite più che mai nella missione di completare la loro famiglia prima della commemorazione per la morte di Pa’ Salt. Una ricerca che le metterà sulle tracce di una donna che in realtà non vuole essere trovata…ma perché? Sempre più avventura, sempre più suspense nel settimo capitolo dell’epica saga bestseller internazionale.

Giudizio:

“Tutte per una, una per tutte!” Le sei sorelle D’Aplièse dimostrano la loro complicità e determinazione nel portare a termine il progetto del loro caro Pa’Salt, ovvero ritrovare la “sorella perduta” : Merope, la settima sorella della leggenda. Colei che fu amata in modo ossessivo da Orione! Colei che, a differenza delle altre, manca all’appello! Georg Hoffman, il legale di famiglia, indica loro una pista da seguire che porta stavolta, direttamente, in Nuova Zelanda, alla ricerca di Mary Kate O’Douglas e di un anello dalla forma particolare, a forma di stella con sette punte, sette smeraldi e al centro un diamante. Ognuna delle sorelle D’Aplièse, approfittando dei diversi luoghi in cui vivono, dopo aver ritrovato le loro origini grazie alle coordinate incise sulla pietra armillare, assumono quasi le vesti di investigatrici, desiderose di riunirsi alla sorella mancante per poter così essere tutte insieme a dire addio a Pa’Salt ad un anno dalla sua scomparsa. Ma se per rintracciare la giovane Mary Kate in Nuova Zelanda, nella tenuta di famiglia, sarà abbastanza semplice per Cece , la prima sorella a cui viene affidato il compito di avere con essa un primo incontro e verificare la veridicità o meno delle informazioni in loro possesso; non sarà altrettanto facile per le altre sorelle rintracciare la madre della ragazza, Merry, la proprietaria del famoso anello, appena partita per quello che lei ha definito un “Grand Tour” , un viaggio verso le proprie origini. Sarà intorno alla figura di Merry, alla sua complicata storia familiare e soprattutto alla sua paura di essere ritrovata, che ruota gran parte del romanzo. Il sapere di avere alle calcagne delle fantomatiche sorelle che sono alla ricerca della “sorella perduta”, getta nel panico Merry, scoperchiando antiche ferite e paure mai dimenticate. “.. l’uomo spesso incontra il suo destino sulla via che ha preso per evitarlo..” ( Jean de la Fontaine) Questa frase pronunciata a Merry da un uomo saggio che l’ha amata incondizionatamente, sintetizza il senso del suo viaggio finalizzato a chiudere il cerchio in modo definitivo. Due sono i nomi che Merry non ha più pronunciato da quando, 37 anni prima, è giunta in Nuova Zelanda, lasciandosi alle spalle il passato e provando a ricominciare da zero. Ora è però arrivato il momento di tornare nella sua Irlanda, di rivedere la sua famiglia e soprattutto di provare a rintracciare sia colui che è stato il suo primo amore, sia colui che è stato il responsabile di averlo distrutto. Da chi sta fuggendo Merry? E quale legame esiste tra lei, il suo passato e le sorelle D’Aplièse? Quali sconvolgenti rivelazioni scoprirà in merito alle sue origini? Come sempre accade nei romanzi della Riley, l’intreccio si articola tra presente e passato, ma in questo romanzo, devo essere sincera, la Riley ha reso la trama molto complessa visti i tanti eventi storici e familiari che si intrecciano. Nel seguire la storia di Merry, ho avuto spesso l’impressione di trovarmi dinanzi ad un enigma senza soluzione e quando mi sembrava di aver intuito qualcosa, ecco sbucare fuori un nuovo evento o personaggio a sconvolgere le mie poche certezze. Ancora una volta, la Riley sottolinea la forza delle figure femminili, che in questo romanzo ritroviamo senza dubbio nella emblematica figura di Nuala Murphy, una delle tante donne coraggiose che hanno vissuto in prima linea, accanto ai loro uomini, la sanguinosa guerra combattuta dagli irlandesi per liberarsi dalla superpotenza dell’Inghilterra britannica. La Riley si dedica anche alle beniamine conosciute nei precedenti romanzi della saga, fornendoci un ragguaglio sulle loro vite alla luce delle scoperte fatte sulle loro origini. Tutte , per quanto maturate in un solo anno, continuano ad essere legate da quell’affetto che va oltre i legami di sangue. Continuano ad essere “sorelle” a prescindere da tutto e legate a quell’uomo la cui vita continua ad essere avvolta nel mistero. Riusciranno a scoprire l’identità di Merope? Un romanzo fitto di eventi e di mistero! Molti dubbi verranno svelati, mentre altri restano ancora in sospeso! Una trama avvincente, ma a tratti, a mio avviso, troppo complicata tanto da apparire confusa. Una saga infinita avvolta ancora nel mistero!!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

LA RAGAZZA DEL SOLE DI LUCINDA RILEY

Pronti per una nuova avventura?

Ecco Anna Maria Bisceglie che ce ne parlerà…

Titolo: La ragazza del sole ( Le sette sorelle-vol.6). Autrice: Lucinda Riley.

Genere: Narrativa straniera.

Pagine: 912.

Edito: Giunti Editore,3 gennaio 2020.

Formati disponibili: Kindle: 11,99€

cartaceo copertina flessibile 16,83€.

Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07YNVZ22N/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1579818837&sr=8-1

Electra D’ Apliese è una delle modelle più famose: bellissima, ricca e desiderata. Ma dietro l’immagine glamour e la fastidiosa attenzione dei paparazzi si cela una donna fragile, che fatica a reggere lo stress e le pressioni di un mondo in cui contano solo le apparenze. Electra è la più giovane delle sorelle e mentre tutte le altre sembrano aver superato la morte del padre e aver trovato la felicità, lei si sente persa e sola. L’unico modo per andare avanti è anestetizzare il dolore, rifugiandosi in alcool e droghe, specialmente da quando è stata mollata dal suo fidanzato. Ma c’è qualcuno che sta cercando di entrare a far parte della sua vita e tenta di contattarla in tutti i modi; si tratta di Stella, noto avvocato impegnata nella difesa dei diritti umani, che dice di essere sua nonna…Grazie ai suoi racconti, Electra scoprirà la storia travagliata della sua famiglia e l’importanza di lottare per coloro che ami. Il sesto capitolo della saga delle Sette Sorelle vi porterà dai grattacieli di New York alle magnifiche pianure del Kenya degli anni 40.

Giudizio:

Dopo la morte di Pa’ Salt , ognuna delle sorelle D’ Apliese è riuscita a risalire alle proprie origini e sembra aver trovato il lasciapassare per la propria felicità. L’unica che ancora continua a lottare coi suoi demoni interni è Electra: ” In teoria ho tutto ciò che si potrebbe desiderare.Ma allora perché mi sembra di non avere niente?” Vista dall’esterno la sua vita potrebbe davvero apparire perfetta: Electra è una delle modelle più famose e pagate al mondo, ha la possibilità, grazie al suo lavoro, di viaggiare e di soddisfare ogni suo capriccio ma….dopo i suoi servizi fotografici, i suoi viaggi intorno al mondo e le feste mondane, quando rientra nel suo lussuoso appartamento di New York, è sola, si sente profondamente SOLA! Electra pare come una magnifica pantera nera, imprigionata nella sua gabbia dorata e lacerata dalla sua rabbia contro tutto e tutti. Da piccola, l’unico modo per esternare la sua rabbia era quello dei capricci e pianti isterici che le valsero l’appellativo, da parte delle sue sorelle Maya e Ally, di Tricky perché rendeva l’aria elettrica, proprio come il suo nome. Ora per soffocare la sua rabbia preferisce rifugiarsi nella cocaina e nella vodka. Sono questi i due anestetici che le sono serviti per far finta di superare l’improvvisa scomparsa di Pa’ Salt e la rottura col suo fidanzato Mitch. Electra ha paura di affrontare il suo passato infatti, a differenza delle sue sorelle, lei è l’unica che non ha ancora aperto la lettera che Pa’ Salt ha lasciato ad ognuno di loro e contenente gli indizi per risalire alle loro origini. Ma quando, per uno strano scherzo del destino, quella lettera, creduta persa, le ricompare tra le mani, Electra non può fare altro che leggerla e scoprire, tra quelle righe, non solo l’immenso amore di Pa’, ma anche l’esistenza di una nonna biologica: Stella Jackson, la stessa donna che aveva provato a mettersi in contatto con lei e che lei aveva bruscamente cacciato. L’incontro con sua nonna, un famoso avvocato che si batte per la difesa dei diritti umani, e il racconto delle sue origini saranno finalmente la molla per la nostra protagonista per riprendere le redini della sua vita, affrontare i suoi demoni e provare a cambiare DAVVERO! Ed ecco che dai grattacieli di New York verremo catapultati nelle immense e selvagge savane del Kenya ed in un continuo viaggiare tra presente e passato , seguiremo in parallelo la storia delle donne temerarie e coraggiose facenti parte della sua famiglia e il faticoso e sorprendente percorso di trasformazione interiore della nostra protagonista. È come se il presente avesse chiesto aiuto al passato. È come se nel passato delle sue origini sia custodita la chiave della sua rinascita! In fondo…”La storia delle nostre origini è il tappeto su cui poggiano i piedi e che ci permette di volare.” La coraggiosa Cecily, la battagliera Stella e la fragile Rosa diventeranno dunque i preziosi tasselli che mancavano ad Electra per ricostruire il puzzle della sua vita. “La vita può essere capita solo all’indietro, ma va vissuta in avanti.” Queste parole incise sulla sua pietra armillare racchiudono in modo profetico l’esperienza vissuta da Electra e la sua conseguente metamorfosi. Lucinda Riley ha creato un vero capolavoro! È riuscita a descrivere perfettamente le mille sfumature dell’universo femminile perché in questo, come in ogni suo romanzo, le donne con il loro coraggio e la loro forza sono le uniche e indiscusse protagonista! Electra è decisamente la sorella più controversa, ma anche quella inizialmente più fragile. Interagire con lei non sarà affatto facile e, non so a voi, ma io ho cominciato ad amarla strada facendo, quando ha smesso i panni della modella viziata e si è mostrata, a testa alta, con tutte le sue paure, i suoi errori e la sua voglia di cambiare.

Lucinda Riley ha anche affrontato argomenti attuali e scottanti come la discriminazione razziale, la dipendenza da alcool e droghe ma, sempre con la sensibilità e la delicatezza che le sono congeniali. Stupende le descrizioni dei paesaggi africani e delle consuetudini tribali. Sono 900 pagine colme di emozioni intense e coinvolgenti. Dopo aver letto la storia dell’ultima delle sei sorelle ora attendo con ansia l’ultimo capitolo della saga, quello dedicato alla settima sorella: Merope! Io qualche congettura sulla sua identità me la sono fatta ora attendo di scoprire, spero presto, se le mie ipotesi saranno o meno confermate. In attesa di fare la conoscenza della settima sorella posso solo lasciarvi alla meravigliosa conoscenza di Electra e della sua incredibile trasformazione!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LA STANZA DELLE FARFALLE DI LUCINDA RILEY

Anna Maria Bisceglie, si è ritagliata dopo giorni intensi un po’ di tempo per leggere questo libro che aspettava da tempo…

Titolo: La stanza delle farfalle.

Autrice: Lucinda Riley.

Genere: Narrativa straniera.

Pagine: 608.

Edito: Giunti, 11 giugno 2019.

Formati disponibili: Kindle 10,99€

cartaceo copertina flessibile 15,21€.

Trama:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07RM3P2D3/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1568832613&sr=8-1

Personaggi indimenticabili e sconvolgenti verità in questo nuovo incantevole romanzo dall’autrice bestseller Lucinda Riley. Alla soglia dei 70 anni, Posy vive ancora a Admiral House, la casa dove ha trascorso la sua infanzia a caccia di splendide farfalle e dove ha cresciuto i suoi figli, Sam e Nick. Ma di anno in anno la splendida villa di campagna è sempre più fatiscente e ha bisogno di una consistente ristrutturazione che Posy, con il suo impiego part-time nella galleria d’arte , non può permettersi. Forse , per quanto sia doloroso abbandonare un luogo così pieno di ricordi, è arrivato il momento di prendere una difficile decisione. Coraggiosa e determinata, abituata a cavarsela da sola ma premurosa e sempre presente nella vita dei suoi familiari, Posy si convince a vendere la casa.

Ma è proprio allora che il passato torna inaspettatamente a bussare alla sua porta: Freddie, il suo grande amore, l’uomo che avrebbe dovuto sposare cinquant’anni prima e che era scomparso senza dare spiegazioni, è tornato e vorrebbe far di nuovo parte della sua vita. Come se ciò non bastasse, Sam, con le sue dubbie capacità imprenditoriali, si mette in testa di rilevare Admiral House e Nick , dopo tanti anni in Australia, torna a vivere in Inghilterra. Esistono segreti terribili , il cui potere non svanisce nel tempo e solo il vero amore può perdonare. Posy ancora non sa che sono custoditi molto, troppo vicino a lei.

Giudizio:

Il passato rappresenta il nostro ieri ma anche il nostro oggi perché, solo rammentando da dove proveniamo o ciò che siamo stati, possiamo prendere coscienza di ciò che siamo. Per Posy , la protagonista di questo romanzo, il passato è Admiral House , la casa di famiglia lasciatale in eredità dai suoi genitori e che custodisce tutti i ricordi di una vita. Ricordi che , a distanza di tempo, si affacciano “limpidi” nella mente di Posy, ora quasi settantenne. La sua infanzia felice, i momenti spensierati e gli insegnamenti preziosi di suo padre, e quella stanza, lì, sulla Torre, dove sono custodite le farfalle. Il tempo, come fa sbiadire i ricordi, è ancora più inclemente con le cose. Admiral House, invecchiata come la sua proprietaria, ha bisogno di nuova vita! È diventata una residenza troppo onerosa per Posy, ormai la sola a gestirla. È forse giunto il momento di dirle addio? Posy sarà in grado di prendere una tale decisione? Il Destino ha deciso che anche per lei, come per Admiral House, è giunto il momento di voltare pagina, solo che non è facile perché il passato torna prepotentemente a bussare al suo cuore. Un vecchio amore che riappare, un amore che le ha infranto il cuore e che, anche dopo tanti anni, continua ad essere custode di segreti inconfessabili. Due figli, Sam e Nick, che non riescono a trovare un punto d’incontro e che stanno cercando di trovare la loro strada: Sam la tranquillità economica e Nick quella sentimentale. Il Passato non è però sempre custode solo di ricordi felici, a volte, conserva segreti dolorosi che, prima o poi, vengono a galla. E Posy sarà investita in pieno da tante verità che le sono state taciute, che hanno influenzato, senza saperlo, il corso della sua vita e che apporteranno cambiamenti nel suo futuro. Come reagirà Posy? Metterà se stessa prima dei suoi figli, prima di Admiral House? Penserà al suo cuore? Non posso e non voglio dirvi altro. Correrei il rischio di spoilerare troppo! In merito a questo romanzo che ho tanto atteso, posso dire che, quando ho trovato il tempo per leggerlo, avevo tante aspettative perché io adoro Lucinda Riley e il suo modo di scrivere. Sono una sua fedele lettrice! In La stanza delle farfalle ho ritrovato il suo modus scrivendi: l’alternarsi tra presente e passato, le descrizioni ambientali perfette e suggestive, i personaggi ben definiti. Insomma nulla da eccepire! Rispetto ad altri romanzi che ho letto però, questo, per quanto sia ben scritto e per quanto sia coinvolgente, gli manca quel “quid” che , a mio avviso, rende i romanzi della Riley “unici”. Il mio giudizio resta comunque positivo grazie soprattutto al carisma della sua protagonista:Posy , da cui ho imparato che: “Non esiste la famiglia perfetta!” Ma, tra le pareti di una casa, vive spesso, una famiglia”complicata” , una famiglia con le sue gioie, i suoi dolori e i suoi problemi. La famiglia, a differenza degli amici e di un amore, non si può scegliere perciò, va amata nonostante le sue ombre! Un insegnamento prezioso e saggio!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

LA RAGAZZA DELLA LUNA DI LUCINDA RILEY

Buongiorno a tutti,

eccoci di nuovo con la nostra amica Anna Maria Bisceglie e una sua nuova recensione.

Oggi ci parlerà di un libro di narrativa, rimanete con noi!!!

Titolo:La ragazza della luna.

Scrittrice:Lucinda Riley.

Genere:narrativa straniera.

Pagine:720.

Edito:Giunti,2 gennaio 2019

Prezzo Kindle: 9,99 €

Prezzo copertina flessibile: 14,36 €

Trama:


https://www.amazon.it/ragazza-della-luna-sette-sorelle/dp/8809843495/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=QEVSYG0GBYXL&keywords=la+ragazza+della+luna&qid=1554663267&s=gateway&sprefix=la+ragazza+della+%2Caps%2C156&sr=8-1

Dai paesaggi incontaminati della Scozia allo splendore assolato della Spagna,”La ragazza della luna”è il nuovo magico episodio della saga delle 7sorelle. Sono trascorsi ormai 7mesi dalla morte di Pa’ Salt ,e Tiggy,la quinta delle sorelle D’Apliese ,accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird .In questo luogo selvaggio e completamente isolato delle Highlands scozzesi si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie ,l’affascinante proprietario della tenuta.Qui Tiggy incontra Cal,il guardacaccia e coinquilino ,che presto diventerà un caro amico; Zara,la figlia adolescente e un po’ ribelle di Charlie e Zed Esru ,un corteggiatore insistente ,nonché ex fidanzato di una delle sue sorelle

.Ma soprattutto incontra Chilly,un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna,la famosa ballerina di flamenco:Lucia Amaya Albaycin.Una strana coincidenza ,ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare,una connessione profonda con la natura.Questo incontro non è casuale,è parte del destino e,quando sarà pronta,non dovrà far altro che seguire le indicazioni di Pa’Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire ,a Granada.

Giudizio:

La ragazza della luna di Lucinda Riley è il quinto volume della saga “Le sette sorelle” ,dedicato ad una di esse:Tiggy ,quella da sempre considerata anche dalle altre “la sorella spirituale”per via della sua sensibilità,per il suo dono particolare che,in questo romanzo,scoprirà avere origini lontane,legate alla sua famiglia gitana. Tiggy ,una ragazza innamorata della natura e degli animali,accetta un lavoro da sogno ,in una riserva naturalistica,quella di Kinnaird dove il proprietario,l’affascinante cardiologo Charlie vuole ripopolare la fauna in via di estinzione e vuole avvalersi della competenza e passione della ragazza per raggiungere il suo scopo. Sin dal loro primo incontro,Tiggy non è indifferente al fascino del suo datore di lavoro ma,mantiene le distanze ricordando a se stessa che si tratta pur sempre di un uomo sposato e con una figlia adolescente Zara la quale ,risentendo del rapporto infelice tra i suoi genitori,instaura con Tiggy un rapporto di complicità e confidenza.

Il soggiorno a Kinnaird sembra essere voluto dal destino perché proprio lì,la protagonista avrà modo di conoscere Chilly ,un vecchio gitano,il quale,pur non essendosi mai visti prima,sembra invece conoscerla da sempre,sembra essere al corrente di molti particolari che in modo sorprendente coincidono con quelli indicati da suo padre adottivo nella lettera che questi ha lasciato sia a lei sia a le sue sorelle e che avrebbe permesso loro di risalire alle loro origini.Tiggy,in cuor suo,ha sempre saputo di avere dentro di sé un dono che le cobsentiva di essere in sintonia con la natura,con gli animali e le parole di Chilly sul suo passato,saranno la molla giusta per spingerla a seguire le tracce del suo passato,tracce che la conduranno fino in Spagna,a Sacromonte.Qui scoprirà le sue origini gitane ,la storia della sua famiglia,in particolare di sua nonna,la famosa ballerina di flamenco Lucia Almaya Albaycin.Qui scoprirà la vera natura del suo “duende” ,quel dono appartenente alle donne più carismatiche della sua famiglia.La scoperta del suo passato attraverso i racconti di chi sembrava essere ancora lì,in attesa,finalmente del suo arrivo,come una sorta di evento scritto nelle stelle consentirà a Tiggy anche di fare chiarezza in sé stessa nel suo cuore ,nel suo futuro.Deciderà pertanto di ritornare in Scozia dove aveva lasciato qualcosa in sospeso o meglio un qualcuno che,nonostante i suoi tentativi di allontanarsi,gli ha inevitabilmente rubato il cuore.Ancora una volta Lucinda Riley riesce,col suo modus scrivendi e grazie all’alternarsi tra passato e presente,ad accompagnare il lettore in epoche lontane,a fargli conoscere culture ,tradizioni e credenze nuova,come,in questo romanzo,sono quelle gitane.Ancora una volta ,Lucinda Riley non tradisce le aspettative del lettore e regala,in ogni sua pagina,emozioni uniche,come solo lei è capace di fare.

Stelle: 5 stelle.