UN INDIMENTICABILE SAN VALENTINO 1963 DI ALICE TALARICO

Ed ecco Anna Maria con la partecipazione a un review party

Titolo: Un indimenticabile San Valentino 1963.
Autrice: Alice Talarico.
Genere: Racconto.
Pagine: 37.
Editore: Self Publishing, 15 febbraio 2021.
Formati disponibili: Kindle 0,99€

Kindle Unlimited 0,00€

Cartaceo 7,28€.

Trama:

https://www.amazon.it/indimenticabile-San-Valentino-1963-ebook/dp/B08WHNM8T5/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=un+indimenticabile+san+valentino+1963&qid=1618081400&sprefix=un+indimen&sr=8-1

Una donna dal volto angelico, dolce e allo stesso tempo caparbia: Margherita La Roche. Un uomo bello, affascinante, frizzante e incorreggibile dagli occhi chiari e l’aria sbarazzina: Anselmo Gressan. Corre il 1963, i corteggiamenti dell’epoca, le musiche di una volta e un amore così grande da tenere stretto nel cuore anche a distanza di molto tempo. Sullo sfondo del paesino di Courmayeur, in Valle d’Aosta, i protagonisti di questa storia ci faranno assaporare l’importanza dei piccoli gesti e dell’amore vero e profondo. Tra presente e passato preparatevi a vivere una storia romantica e dolcissima. Un indimenticabile San Valentino 1963. Racconto tratto da “All i want for Christmas Is you”.

Giudizio:

Quando ho saputo che Alice Talarico aveva dedicato un piccolo racconto a nonna Margherita che avevo amato in “All i want for Christmas is you”, ero felicissima e assolutamente curiosa di scoprire di più su questa donna dalla personalità carismatica e affascinante. In un giorno molto speciale, come quello di San Valentino, nonna Margherita decide di condividere con Emma, la moglie di suo nipote Aaron, i suoi dolci ricordi aprendo un prezioso scrigno dove troveremo il profumo inebriante di un mazzolino di nontiscordardimé, il gusto di un buon vino o di un gelato, ma soprattutto il rumore di due cuori che battono all’impazzata ma in totale armonia. Faremo un tuffo nel passato e conosceremo Anselmo Gressan, il giovane uomo che, piombato nella lavanderia della sua famiglia, ha letteralmente messo a soqquadro il suo cuore con il suo fare deliziosamente strafottente, ma sempre galante. “Quando si ha il cuore giovane, l’amore arriva invadente come la pioggia in piena estate…” E così quando gli occhi della bella Margherita e del caparbio Anselmo si specchiarono, scattò immediatamente un colpo di fulmine che li attrasse l’uno nelle braccia dell’altro, come due magneti e che li vide restare legati irrimediabilmente anche negli anni a venire. Attraverso i dolci ricordi di nonna Margherita, verremo a conoscenza della corte serrata che le fece Anselmo il quale, per il suo modo di fare “folle”, mi ha ricordato un altro personaggio da me amato: suo nipote Orfeo. Finalmente scopriremo anche come è nato e cosa rende tanto speciale il rapporto che lega ancora Margherita ad un altro uomo, da sempre al suo fianco, fedele e leale, il caro maggiordomo Italo. Questo piccolo e prezioso cameo, creato da Alice Talarico, l’ho considerato come un dono che lei ha voluto fare a noi inguaribili romantiche, ovvero sia a quelle che, non avendo ancora trovato l’Amore, continuano a sognarlo oppure chi, come la sottoscritta, ha la fortuna di averlo al suo fianco. Difficile non farci venire gli occhi a cuoricino nel rivivere assieme a nonna Margherita ed Emma tutte le emozioni di quella indimenticabile serata di San Valentino del 1963. Infinitamente grazie Alice Talarico!!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

COME MUSICA E POLVERE DI STELLE DI ALICE TALARICO

Ed ecco Anna Maria con un review. Pronti???

Titolo: Come musica e polvere di stelle.

Autrice: Alice Talarico.

Genere:Romance.

Pagine: 214.

Editore: Self Publishing, 15 dicembre 2020. Formati disponibili: Kindle 0,99€ prezzo di lancio_ 1,99€ prezzo definitivo

cartaceo 13,00€.

Trama:

https://www.amazon.it/musica-polvere-stelle-Alice-Talarico-ebook/dp/B08PVY71W1/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=alice+talarico&qid=1608802792&sprefix=alice+tala&sr=8-1

Capelli biondi come il miele, occhi scuri come nocciole e dita affusolate. Questa è Tea Sassonia, una giovane pianista che vive in simbiosi con la musica. L’amore per il pianoforte, la sua capacità innata nel muovere con tocco delicato le mani sulla tastiera, e la determinazione che si porta dietro fin da bambina, accompagneranno la storia come una dolce armonia. Tea però sta vivendo un particolare periodo della sua vita e si ritrova a scatenare la sua anima indomabile e ribelle senza freni. Il padre preoccupato decide di metterle alle calcagne, in vece di autista, un giovane e dolce ragazzo, studente e aspirante falegname: Dank Günther. Che cosa accadrà quando le iridi acquamarina di Dank si incontreranno con gli occhi nocciola di Tea? Diligenza e ribellione. Come sfondo un paesino della Germania, Füssen, un castello come quello delle favole Disney e una melodia tutta da scoprire. Tra note musicali, attimi di pura dolcezza, stelle luminose e magia natalizia, preparatevi a vivere la loro giovane storia, a combattere l’intromissione di una donna malvagia, e a sognare davanti alla nascita del primo amore.

Giudizio:

Un nemico invisibile chiamato, Corona Virus, tenta, con le sue perfide spire, di minare anche il periodo più magico dell’anno: il Natale! Serve immediatamente un antidoto o una pozione magica per contrastare il suo potere malefico! E quale migliore arma se non una buona lettura per scaldare i nostri cuori impauriti e preoccupati? Alice Talarico è venuta in nostro soccorso creando una dolcissima storia, ideale per queste feste, per coccolarci un po’ e soprattutto per non pensare a nulla. Si tratta di una favola moderna, basta guardare l’incipit del romanzo: “C’era una volta..”, ambientato in un pittoresco paesino della Bavaria tedesca: Füssen, un posto reso ancora più speciale grazie alla presenza di un meraviglioso castello. Il castello Scheneerose, appartenente da sempre alla famiglia Sassonia, è ora abitato da Conrad Sassonia, un padre premuroso ed iperprotettivo, sua figlia Tea, una bellissima ma ribelle fanciulla e, come in ogni favola che si rispetti, non poteva mancare Annette, la matrigna algida e pretenziosa. Ed è proprio la presenza di quest’ultima, accanto a suo padre, a rendere la nostra Tea , un’adolescente non più dolce e ubbidiente, ma sempre in cerca di provocare la sua acerrima nemica, contravvenendo così ad ogni regola e facendosi trascinare per feste mondane dove alcool e sballo regnano sovrani. Ma, tranquilli, la nostra Tea non è il tipo che si fa influenzare: lei resta comunque e sempre una ragazza con la testa sulle spalle, eccellente a scuola e appassionata di musica classica. Suonare il pianoforte è la sua ragione di vita, un’eredità lasciatele da sua madre, una brava pianista e direttrice d’orchestra. “Ogni qualvolta tocca i tasti del pianoforte, le sue giornate s’illuminano. Tea chiudeva gli occhi, strizzava le ciglia e si mescolava con le note soavi di diverse melodie classiche”. Tea diventa, quando suona, un tutt’uno con il suo pianoforte! La musica è il suo rifugio dove staccarsi da ciò che del mondo esterno l’angustia: la perfida matrigna Annette! Tea, coi suoi capelli biondo miele, gli occhi nocciola e i lineamenti eterei, pare una ninfa dei boschi incantati, ma il suo caratterino sicuro di sé e spavaldo la rendono decisamente non la classica Cenerentola, ma semmai la ribelle Merida della Disney. Nella sua vita esiste solo la musica e il pianoforte, mentre l’amore è da lei considerato solo un inutile intralcio per la sua carriera futura e per la sua agognata libertà. Ma cosa accadrà quando, per volere di suo padre, compare nella sua vita Dank Günther? Il classico principe azzurro? Beh, occhi acquamarina, sorriso beffardo e un cuore puro e generoso. Un amante della pittura e delle sculture in legno, una tradizione di famiglia! È questo il ragazzo che entra prepotentemente nella vita di Tea ed è assolutamente intenzionato a stravolgere tutte le sue certezze, ma anche a far cadere la sua maschera di spavalderia e ribellione. Tra divertenti schermaglie amorose, dolci tentennamenti e subdoli ricatti, pian piano, un sentimento, chiamato AMORE, inizia ad insinuarsi tra di loro. Riuscirà il caparbio Dank a sciogliere il cuore di ghiaccio della nostra Tea? Una storia romantica che fa battere il cuore e che riesce a trasportati in mondi incantati grazie alle note melodiose di un pianoforte e ad una spruzzata di polvere di stelle. Magiche le ambientazioni. Dolci ma interessanti i vari personaggi. Speciale la presenza di Agnes! Ho adorato le frasi celebri tratte dalle favole disneyane che fanno da giusta cornice ad ogni capitolo di questa dolcissima storia. Buona lettura!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

MIRANDA E PROFUMO DI LIMONI DI ALICE TALARICO

Ed ecco Anna Maria con un review party.

Titolo: Miranda e profumo di limoni.

Autrice: Alice Talarico.

Genere:Romance.

Pagine: 293.

Edito: Self Publishing, 24 agosto 2020.

Formati disponibili: Kindle 2,99€

Cartaceo copertina flessibile 14,56€.

Trama:

https://www.amazon.it/Miranda-profumo-limoni-Alice-Talarico-ebook/dp/B08G1RRFLF/ref=mp_s_a_1_2?dchild=1&keywords=alice+talarico&qid=1598616734&sr=8-2

Miranda è una ragazza di ventotto anni con morbidi capelli castani e occhi color cacao, ha un carattere dolce, solare e intraprendente. Fa la stilista e ama molto il suo lavoro. Abita a Milano e convive con Andrea, il suo fidanzato. Quando viene licenziata dall’ atelier per cui lavora, si sente spaesata e privata di ciò che le piace fare in assoluto. Ma la telefonata improvvisa di un suo amico di vecchia data, le cambierà per sempre la vita! Trolley rosso alla mano ed ecco…Borgo Limoni! Un paesino folkloristico della Sicilia che si affaccia sul mare blu intenso dove il sole si riflette luccicante. Un giorno camminando per il paese tipico, una Vespa verde le sfreccerà un po’troppo vicino…. Maledetto incontro! Fra intrighi, conoscenze, amicizie, Miranda verrà avvolta da un irresistibile profumo di agrumi, aspri e stuzzicanti proprio come…lui, Damiano. Un viaggio inaspettato alla ricerca della vera felicità! Pronti a prendere il primo volo , partire e sognare insieme a lei? Romanzo autoconclusivo

Giudizio:

Questo è il terzo romanzo di Alice Talarico che leggo e ancora una volta la sua narrazione fluida e scorrevole mi ha condotta, senza nemmeno rendermene conto, fino all’ultima pagina. Alice Talarico cura in modo attento e delizioso non solo le descrizioni dei luoghi, ma anche quelle dei suoi personaggi. Di conseguenza, chiudendo gli occhi per un attimo, ho avuto la sensazione di essere anche io, assieme a Miranda, in quei viottoli pittoreschi, facendomi stregare dai colori vivaci, dai profumi inebrianti e dai sapori invitanti di quel piccolo paese siciliano: Borgo Limoni! E come la protagonista, anche io, sono rimasta affascinata dal calore, dalla schiettezza e dalla genuinità dei suoi abitanti. Tutto merito della scrittrice che riesce a creare personaggi, non costruiti, ma così reali da sembrare familiari. Miranda Parisi è una giovane stilista milanese, molto apprezzata nel suo settore e fidanzata da ormai due anni con Andrea, un architetto molto rinomato. Lei è una sognatrice. Lui uno razionale. Lei ama gli oggetti del passato perché, a suo dire, conservano il fascino di una vita dove tutto scorreva più lentamente e si apprezzavano le più piccole cose. Lui invece, per deformazione professionale, ama il moderno e il funzionale, senza tenere conto della freddezza e poca comunicatività del suo stile. Tante le differenze tra Miranda e Andrea che, se all’inizio del rapporto potevano apparire ininfluenti, ora invece si stavano trasformando in crepe sempre più grandi. Miranda è dunque in un momento della sua vita di stallo non solo lavorativo, ma anche sentimentale ed è per questo che accetta di buon grado la proposta del suo amico Ignazio di lavorare, durante il periodo estivo, a Borgo Limoni, in Sicilia, presso l’ Antica Sartoria di proprietà sua e del suo compagno Salvo. Allontanarsi momentaneamente dalla caotica e grigia Milano e dal suo fidanzato sempre più distante è per Miranda la soluzione giusta per mettere ordine nella sua vita e nel suo cuore. “Qui avverto una pace interiore che non sentivo da qualche tempo, forse fin troppo. Persino bere un caffè diventa più esaltante.” Pochi giorni a Borgo Limoni sono sufficienti per stregare il cuore di questa ragazza! Sarà merito del profumo invitante dei dolci della signora Ida oppure sarà tutta colpa di quel ragazzo” aspro e stuzzicante come i limoni”? Damiano è il nome di colui che, col suo fare rude e sfrontato, ma anche dolce e premuroso, riesce, in un battito di ciglia, a mettere a soqquadro il cuore di Miranda, facendole provare sensazioni sopite da tempo. ” Non ha chiesto il permesso per entrare nella mia vita, ci è entrata punto. In modo prorompente, naturale, inatteso. È stata…Come un arcobaleno colorato in un giorno di pioggia!” Anche per Damiano quella ragazza di città rappresenta una ventata di freschezza e felicità mai provata e difficile da lasciare andare. Ma può un rude campagnolo spazzare via ogni dubbio, ogni timore, ogni segreto che alberga nella sua “bedda” Miranda?

L’ Amore non ha bisogno di tempo. L’ Amore arriva, a volte, irruente e inaspettato, come un uragano, capace di travolgerti completamente, facendo perdere ogni contatto con la realtà. Ma quando la tempesta si placa, allora, perché quel sentimento non svanisca nel vento, occorre: sincerità, impegno, dedizione e un pizzico di follia. Bisogna mantenere sempre viva quella fiammella altrimenti, se questa comincia a perdere forza o non c’è più il desiderio di alimentarla, allora bisogna trovare il coraggio di prenderne coscienza. Questa è la lezione importante che Miranda impara in poche settimane di soggiorno a Borgo Limoni! Sarà stato il profumo inebriante dei limoni o sarà stato quel ragazzo di poche parole, ma di gesti eloquenti ad aiutarla a capire? Spetta a voi scoprire la risposta immergendovi in questa dolce, aspra, profumata storia!

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

DANCE WITH ME DI ALICE TALARICO

Questa domenica ci terrà compagnia Anna Maria Bisceglie.

Titolo: Dance with me.

Autrice: Alice Talarico.

Genere: Romance.

Pagine: 137.

Edito: Self Publishing, 15 maggio 2020.

Formato disponibile: Kindle 0,99€.

Trama:

https://www.amazon.it/Dance-me-Alice-Talarico-ebook/dp/B087ZNK7JL/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=dance+with+me&qid=1591026893&sprefix=dance+&sr=8-1

Dayita Virtanen è un’insegnante di Yoga e vive ad Aosta insieme ai suoi cani e al suo gatto. È uno spirito libero, crede nella pace e nella cura della propria anima. Ha un bel gruppo di amici, in particolare Emma, la sua migliore amica da sempre. Ama la sua vita e non ha bisogno di nient’altro, finché un giorno, rientrando dall’ Inghilterra per un corso avanzato, incontrerà…Orfeo! Orfeo Gressan è un ragazzo affascinante, spiritoso e carismatico. Le donne non resistono al suo fascino e lui lo sa bene. Lavora come imprenditore , insieme a suo cugino Aaron. Ogni giorno è alle prese con diverse scartoffie che tanto lo annoiano. Ma le sue vere passioni sono: cucinare e correre in moto! Quando Dayita e Orfeo si incontreranno per caso sull’aereoplano, conoscendosi già, inizieranno a chiacchierare ed entrambi si accorgeranno di essere fortemente attratti l’uno dall’altra. Cosa succederà tra loro? Intanto dalla Spagna sta arrivando Juan Carlos Fernandez , un bravissimo coreografo e un amico di Dayita, un po’ bizzarro. Tra passi di ballo e paesaggi mozzafiato, preparatevi a divertirvi ed emozionarvi.

Giudizio:

Per chi,come me, ha avuto il piacere di leggere All I want for Christmas is you di Alice Talarico, sarà nuovamente felice di approfondire la conoscenza di due personaggi che, nel precedente romanzo, si erano distinti per le loro personalità “fuori dalle righe”. Parliamo di Dayita, la migliore amica di Emma, nonché un’insegnante di yoga, un’amante degli animali e una single convinta! E Orfeo, il cugino di Aaron, il classico don Giovanni: scanzonato, sicuro di sé e terribilmente affascinante! Appartengono a due mondi diversi ma la cosa che li accomuna, è la loro allergia alla parola: AMORE! Nessuno dei due vuole o è in cerca della tanto agognata “anima gemella” , ma sono entrambi soddisfatti della loro vita libera e indipendente da qualsiasi vincolo. Ma sarà davvero così? Le certezze anche quelle più ferree spesso nascondono paure e fragilità e sono destinate irrimediabilmente a crollare e…se l’Amore ha deciso di colpire, non vi è alcuno scampo! Un incontro galeotto e piuttosto hot su un aereo che da Londra li sta riportando a casa, ad Aosta, inizia a fare vacillare le loro incrollabili convinzioni e un subdolo pensiero comincia a insinuarsi nella mente e nel cuore dei nostri due protagonisti. Inizia così la dura battaglia tra Ragione e Cuore! ” A volte , la nostra anima o il suo riflesso ci parlano. Ascoltali nel profondo, anche se in contrasto con la tua razionalità”. Questo è uno dei tanti post It che la nostra Dayita è solita scrivere alla fine della giornata e che le serve come linea guida per il giorno dopo. In quelle parole emerge già come un sentimento, a cui non si vuole, per paura, dare un nome, si sta pian piano facendo strada nel cuore della nostra protagonista. Solare, vulcanica e indipendente! Questi i tre aggettivi che meglio caratterizzano Dayita! Ma io, col suo permesso, aggiungerei anche in fondo in fondo, ROMANTICA. L’ entrata inaspettata e sconvolgente nella sua vita di quel sciupafemmine di Orfeo rompe quell’equilibrio, quella confort zone a cui si è abituata e inizia invece a desiderare la FAVOLA, la stessa di Vivian di Pretty Woman per intenderci. E Orfeo? Beh, il suo personaggio già nel precedente romanzo mi aveva conquistato. Avevo compreso immediatamente che dietro quel suo modo di fare superficiale e libertino si nascondesse altro. E sono lieta che la scrittrice abbia deciso di farcelo conoscere più in profondità. Impeccabile uomo d’affari in giacca e cravatta e cinico ma irresistibile tombeur de femme! Questa è l’ immagine che Orfeo preferisce mostrare di sé ma, in realtà, nasconde un animo sensibile che dimostra nel suo costante pensiero per la sua mamma che non c’è più e per l’ amore verso la cucina. Immaginarlo nel suo splendido appartamento, mentre, come un comune mortale, si dedica alla preparazione dei suoi gustosi piatti: è una vera delizia per la mente e per il cuore! Non sarà facile far capitolare questi due personaggi, profondamente convinti di non aver bisogno di un legame profondo per completare la loro vita, già di per sé perfetta. Ne vedremo delle belle!

E anche quando il Destino decide di dare loro una mano, ordendo alle loro spalle una gara di ballo in coppia, che li costringe a stare più a stretto contatto, a mettere a nudo le loro anime, a far cadere le loro barriere; ecco che quella ” maledetta” paura di lasciarsi andare a complicare il tutto. Riusciranno mai Dayita e Orfeo a confessare a loro stessi di essere caduti anche loro nella rete dell’Amore? Cosa dire di più? Per la seconda volta Alice Talarico mi ha regalato piacevoli ore in compagnia dei suoi personaggi testardi ma irresistibili. Ancora una volta ho apprezzato il suo stile narrativo pulito ,semplice e scorrevole. Ho adorato, come la scorsa volta, gli hashtag a fine capitolo per sintetizzare quanto di saliente accaduto; ho amato tutta la famiglia pelosa della nostra Dayita e mi ha fatto piacere ritrovare Emma e Aaron, sempre più innamorati e la lungimirante nonna Margherita. Non voglio dire altro, vi invito a farvi cullare dalle note di Dance with me di Michael Bublé. Buona lettura!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS YOU DI ALICE TALARICO

Oggi Anna Maria Bisceglie ci porterà indietro nel tempo: al Natale!

Titolo: All I want for Christmas is you.

Autrice: Alice Talarico.

Genere: Romanzo rosa.

Pagine: 201. Edito: Self Publishing,10 marzo 2020. Formati disponibili: Kindle 0,99€

Kindle Unlimited 0,00€.

Trama:

https://www.amazon.it/All-i-want-Christmas-you-ebook/dp/B0857G9TSS/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=alice+talarico&qid=1585909363&sr=8-1

Emma Blanc è un’organizzatrice di eventi e vive ad Aosta insieme ai suoi genitori e al suo cane Roger. È una ragazza allegra, solare, affettuosa come dimostra la sua storica amicizia con Dayita, e un’ inguaribile romantica , nonostante le sue pene amorose. Aaron Gressan è un benestante e giovane imprenditore che si occupa degli affari di famiglia. Vive a New York e come ogni Natale torna nel suo paese di origine, Courmayeur, per trascorrere le feste in famiglia, soprattutto con sua nonna Margherita a cui è molto legato. Quest’anno i piani saranno un po’ diversi per lui e dovrà restare in Val d’ Aosta in pianta stabile. È così che Emma e Aaron, vecchi amici di infanzia, si rincontreranno per puro caso, e dopo anni di distanza, la loro non sarà più solo amicizia, forse. E se di mezzo ci si mette Orfeo il cugino ribelle di Aaron? O Vittoria, la perfida benestante, invaghita del protagonista? Che piega prenderà la storia? Tra atmosfere natalizie e hippie, vi diverterete e sognerete ad occhi aperti.

Giudizio:

Chi lo dice che un romanzo ambientato nel periodo natalizio debba essere letto solo in quel periodo dell’anno? Il Natale non è solo il periodo più magico dell’anno, ma è anche uno stato d’animo, insito in noi e non coincide necessariamente con una data sul calendario. All I want for Christmas is you è il romanzo d’esordio di Alice Talarico e non poteva farlo in modo migliore con un romanzo divertente, romantico e leggero. E sappiamo tutti quanto, in questo periodo, abbiamo bisogno di un po’di leggerezza. Le magiche atmosfere natalizie e le canzoni di Michael Bublé fanno da sotto fondo alla storia tra Emma e Aaron. “Allora ho trent’anni, sono un’organizzatrice di eventi, per adesso vivo ancora con i miei genitori e ho un cane centenario”. Questa è la nostra protagonista! Una ragazza solare, ironica e determinata, da sempre innamorata di quel ragazzino con cui trascorreva le vacanze e con il quale aveva un bel rapporto di amicizia. Il tempo ha diviso le loro strade ma….#lanonnaeildestinocimettonolozampino: in questo hashtag è racchiuso l’incontro/scontro , a distanza di anni, tra Emma e Aaron, proprio in prossimità del Natale. Il destino li fa ritrovare e risveglia in loro quella complicità passata e quel sentimento inconfessabile mai sopito. E poi indossa i panni di Cupido, la saggia e esuberante nonna Margherita che ingaggia proprio Emma per organizzare una memorabile festa di Natale e costringe i due ragazzi a trascorrere del tempo insieme. Sarà una tortura o un piacevole passatempo? Ma chi è questo Aaron che occupa da tempo un posto speciale nel cuore di Emma? Aaron= allarme gnocco in corso!

Eh sì, la nostra Emma e la sua stramba ma lungimirante amica Dayita sono solite valutare ogni esemplare di sesso maschile con le emblematiche G e il nostro Aaron conquista un enorme G in ogni categoria. Aaron Gressan, laureatosi in Scienze politiche con il massimo dei voti, vissuto per lavoro fin’ora a New York, appartiene ad una nota e benestante famiglia di Courmayeur, più preoccupata alle apparenze che a mostrare le emozioni. Per fortuna, in questa famiglia rigida e fredda, si distingue nonna Margherita, una ventata di genuinità e saggezza, che esercita una influenza positiva su quel nipote, troppo restio, non per sua colpa, a mostrare le emozioni che cova nel cuore. Emma e Aaron, tutti e due, troppo impauriti di uscire dalla confortante friendzone, saranno capaci di rinunciare a ciò che sentono? Come nonna Margherita docet: ” Nella vita arriva sempre il momento giusto, cara Emma, l’importante è non forzare gli avvenimenti e far sì che accadano da sé”. Saprà Emma seguire il consiglio di una donna che, forse, per esperienza, sa perfettamente che l’amore, se è vero, riesce sempre a trovare il modo per arrivare alla meta: il cuore! Tanti i punti di forza di questo romanzo dove il rosa regna sovrano e non solo nella cover! Lo stile narrativo è scorrevole, fluido, piacevole. Ho adorato ogni singolo personaggio: la sana follia di Dayita, la lungimiranza di nonna Margherita, la lealtà e sensibilità del maggiordomo Itali ed infine ho amato alla follia il personaggio di Orfeo il quale nasconde dietro i suoi modi spavaldi, un animo generoso e sincero. Chissà se la scrittrice abbia in mente di dedicare a quest’ultimo il suo prossimo lavoro. E poi come non amare gli hashtag divertenti al termine di ogni capitolo, le citazioni dei film e delle canzoni assolutamente appropriate in ogni contesto. Insomma cosa dire di più se non che , come romanzo di esordio, Alice Talarico ha fatto davvero centro!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️