Recensione a cura di Anna Maria.
Titolo: Strani noi ( volume 3).
Autrice: Ileana Secci.
Genere:Romance Contemporary.
Pagine: 453.
Editore: Self Publishing, 15 dicembre 2021.
Formati disponibili: Kindle 2,99€/ Kindlunlimited 0,00€/ Cartaceo 16,12€.
Trama:

Ruben e Sunshine hanno finalmente una famiglia, la loro famiglia. Amano quei ragazzi in maniera incondizionata come se li avessero messi al mondo loro e questo lo rende completi. Però, la felicità è fatta solo di effimeri attimi e la serenità viene presto spazzata via da un colpo di arma da fuoco, da uno sparo che porta Sun a un passo dalla morte. Ruben viene travolto dalla paura, dal terrore di perdere la sua anima gemella e si aggrappa a ogni speranza, come se questo potesse tenere in vita la sua amata. Perde la lucidità, dimentica le sue responsabilità di padre, fino a quando non si rende conto che la situazione gli è sfuggita di mano. I suoi quattro figli hanno un bisogno disperato di lui, del suo affetto e delle sue attenzioni. Riuscirà Ruben a tenere in piedi la sua famiglia, senza che questa si sfasci sotto i suoi occhi? Quanta sfortuna riserva ancora la vita ai Posey?
Giudizio:

“…non mi interessa il mio domani, se non posso condividere i giorni che mi restano con la donna che amo; non voglio respirare grazie a una macchina, perché il mio ossigeno è venuto meno”. In queste parole si può percepire tutto il dolore e la paura di Ruben nell’assistere impotente alla sua Sunshine,riversa a terra in una pozza di sangue, a causa di quel proiettile che l’ha colpita, tentando di portarla via dalla sua famiglia. A volte, la vita pare davvero crudele! A volte si ha l’impressione che essa giochi con le nostre vite, come in una partita a bowling, usando noi come birilli e provando a fare strike con un solo e assestato colpo! Rabbia, paura e disperazione sono i soli sentimenti che albergano nell’animo di Ruben, terrorizzato che sua moglie non mantenga fede alla sua promessa: “Raggio di Sole, mi devi un per sempre, me l’hai promesso!” Proprio ora che sono riusciti a realizzare il sogno di creare una famiglia, grazie alla comparsa nelle loro vite di quattro splendidi fratelli: Taylor, Tyler, June e Owen. Perché la vita deve essere così ingiusta? Ruben è totalmente sconvolto dallo shock , non ha la capacità di essere lucido, ma il suo unico pensiero è rivolto alla sua donna che lotta tra la vita e la morte. Ruben non riesce, pur volendo, ad essere d’aiuto ai suoi figli, che stanno soffrendo, come lui, e che stanno reagendo a loro modo a questo nuovo tiro mancino che la vita pare non voler loro ancora risparmiare. Ma è proprio quando la situazione gli sta sfuggendo di mano, ecco che ci pensa Sherman, il prezioso Crazy, a ricordare a Ruben che il suo Raggio di Sole è una guerriera capace di lottare per ritornare da chi la ama e che lui , oltre a non smettere di crederci, deve tornare a fare il padre . Lo deve a Sun, a se stesso e in particolar modo a Taylor che si sente responsabile di quanto accaduto a colei che dopo tanta diffidenza è riuscita finalmente a considerare come sua madre. Non è stato semplice per Ruben e per Sunshine imparare il difficile mestiere di genitori, ma di una cosa sono sempre stati certi : amano quei ragazzi proprio come se fossero stati loro a generarli e hanno tutta l’intenzione di fare capire loro che essi non li abbandoneranno mai , ma ci saranno sempre. E per questi giovani con alle spalle un passato difficile e doloroso, come è stato entrare a fare parte di una famiglia, forse un po’ strana, ma assolutamente pronta ad accoglierli e amarli? Se per i due più piccoli, come June e Owen, forse, il passo è stato più breve, non altrettanto può dirsi per i due gemelli Ty e Tay. Essi hanno sempre viaggiato sulla stessa onda, ma ora sembrano farlo su due binari differenti: Ty vuole provare a dare fiducia ai Posey perché è forte il suo bisogno di avere una famiglia come gli altri suoi coetanei; mentre Tay è trincerata dietro il suo muro di diffidenza e di pessimismo, convinta che anche loro, come in passato, si sarebbero stancati presto di giocare a fare la mamma e il papà e li avrebbero abbandonati, come sempre.

Proprio, nel momento in cui Tay ha abbassato le sue difese, ecco che il destino, subdolo e maligno, è intervenuto provando, senza però riuscire, a spazzare via quel disegno di famiglia, ovvero il consolidamento dell’amore puro che esiste tra Ruben e Sunshine. Dopo aver superato il difficile momento, che li ha resi ancora più “invincibili” e ancora più convinti che “”Siamo strani noi, ma siamo una famiglia stupenda”, i nostri due protagonisti devono calarsi nei loro ruoli e cercare con il loro amore e con i loro consigli di essere di aiuto soprattutto ai due adolescenti del quartetto, alle prese entrambi con le loro prime esperienze amorose, con il caos emotivo che spesso li accompagna e con i dubbi di compiere un passo falso irreparabile. Come se la caveranno? Dopo una serie di strani equivoci e tanti, troppi errori i due protagonisti sono convinti di essere riusciti ad agguantare il loro sogno, ma come reagiranno all’ennesima insidia posta loro dal destino? Perché questo accanimento? Questo interrogativo non è solo quello che martella gli animi angosciati di Ruben e Sunshine, ma si è insinuato anche nel mio cuore di lettrice che , ora, non può fare altro che correre a leggere il seguito per scoprire se i Posey potranno avere il loro happy end!

Stelle: 5⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️