Ed eccoci con Anna Maria.
Titolo: Margherita e punto. – Il dilemma di essere amata.
Autrice: Simonetta Gallucci.
Genere: Narrativa.
Pagine:55.
Editore: Maratta Edizioni, 24 febbraio 2021.
Formato disponibile: Cartaceo 10,40€.
Trama:

Cos’è “Margherita e punto?” Una favola moderna. Margherita, la protagonista, è una di noi: come me, come te, come quella ragazza seduta da sola al bar, come quella che ti dà il resto al supermercato. Ognuna di noi può essere Margherita con le sue insicurezze, le sue storie sbagliate e la voglia di essere amata semplicemente per ciò che è. Così l’eroina di questa storia si lancia in amori fatui, sperimenta il mondo di siti d’incontri, incappa in uomini complicati. Cade e si rialza. Fino a trovare l’amore, che le appare all’improvviso dopo una notte dolorosa e in una forma che non si sarebbe mai immaginata. Perché l’amore, quello vero, è così: inaspettato e travolgente, e può dare un senso a una vita che sembrava inutile e piena di errori.
Giudizio:

Un po’ di tempo fa avevo letto questo breve racconto ed ora, a distanza di tempo, ha subito una trasformazione non tanto nel contenuto che continua a conservare la sua veste originaria, ossia quello di una favola moderna, quanto nella veste grafica che ha sostituito la precedente cover asettica per rivestirsi di colori più brillanti. Questo breve racconto ha come protagonista, Margherita, o come sono soliti definirla i suoi genitori: Margherita e punto, e quel punto, posto in modo definitivo, tronca definitivamente ogni discorso su di lei perché da Margherita nessuno si aspetta nulla, nessuno pretende nulla. Margherita ha pertanto continuato a vivere sentendosi sempre inadeguata davanti ai suoi genitori per i quali pare essere invisibile o davanti a quegli uomini ai quali ha provato a donare il suo cuore e una parte di sé ma, ogni volta, la ricerca dell’ Amore da parte di Margherita, o meglio il suo disperato desiderio di essere amata, si è trasformato nell’ennesimo fallimento, nell’ennesimo dolore con cui convivere. Dopo l’ultima delusione amorosa, proprio quando Margherita crede di aver acquisito una maggiore sicurezza e consapevolezza su se stessa, è sufficiente la parola di una bambina che, nel saperla “sola” senza un animale domestico o qualcuno che le faccia compagnia, la apostrofa con un “poverina” e la fa ricadere nel baratro delle sue insicurezze. Ma è proprio questo è il momento in cui si assiste alla trasformazione della nostra protagonista in una piccola e fragile gerbera rossa. La nuova veste, la nuova vita di Margherita consentirà però a quest’ultima di trovare finalmente quell’ Amore tanto desiderato e mai trovato: un amore incondizionato, un amore pronto a difenderla , a proteggerla e soprattutto ad accettarla così com’è, coi suoi pregi e i suoi difetti. Perché, in fondo, è questo il vero significato dell’ Amore ed è anche il messaggio celato tra le righe di questa favola: non occorre rincorrere l’Amore, perché quello vero e sincero sarà lui a trovarci! “..se per qualcuno non saremo mai abbastanza, per qualcun altro saremo tutto”.
Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️