DOVE SENTO IL CUORE SI MATTIA CATTANEO

Pronti per un’altro week end?

Cosa ci proporrà oggi Anna Maria Bisceglie?

Titolo: Dove sento il cuore.

Autore: Mattia Cattaneo.

Genere: Romanzo storico.

Pagine: 132.

Edito: Independently published, 20 agosto 2019. Formati disponibili: Kindle: 2,00€

cartaceo copertina flessibile: 12,48€.

Trama:

https://www.amazon.it/Dove-sento-cuore-Mattia-Cattaneo-ebook/dp/B07XFTC7ZN/ref=mp_s_a_1_1?keywords=dove+sento+il+cuore&qid=1578953269&sprefix=dove+sento+&sr=8-1

Alto lago di Como, 1945. L’occupazione nazi-fascista è una realtà concreta. La guerra devasta e ferisce. Tre identità fragili ma forti allo stesso tempo, e le loro vite, si intersicheranno tra dolore, segreti e piccole gioie. Perché la vita vive se c’è qualcuno che fa battere il cuore. Vittoria, una donna energica, Bruno, un convinto partigiano, Karl, un ufficiale tedesco, metteranno in gioco se stessi e il loro destino. Solo loro sanno dove possibile sentire, veramente, il loro cuore.

Giudizio:

” Quanta vita rimane imprigionata dentro certi pareti di carta.” Il ritrovamento di un piccolo quaderno, in una polverosa soffitta, consente ad Eva, ormai anziana, di compiere un viaggio indietro nel tempo e ripercorrere, con la mente, gli anni terribili della Seconda guerra mondiale. “Presi gli occhiali e decisi che avrei rivisto il mio passato in un’ottica diversa.” In quel quaderno ingiallito dal tempo è racchiusa la storia sua e dei suoi genitori. Attraverso Eva, il lettore verrà catapultato in un piccolo paese dell’alto Lario, a quasi 53 km da Como, durante il periodo dell’occupazione nazi-fascista, un periodo in cui la miseria, la paura e il dolore sono i soli protagonisti. Due uomini posti su due fronti opposti, nemici sulla carta, lottano per gli ideali in cui credono e sentono entrambi il bisogno , in mezzo a tanta sofferenza, di avere qualcuno da amare e da cui essere amati. Bruno è un partigiano valoroso, costretto a vivere nell’ombra e pronto a sacrificare la sua vita pur di difendere i suoi ideali patriottici. Karl è un ufficiale tedesco, addestrato per eseguire gli ordini anche quando questi risultano inaccettabili per la sua coscienza di uomo. Karl si sente profondamente solo, un estraneo che non si riconosce in quella guerra per cui sta combattendo e che non risparmia nessuno. Bruno e Karl, due uomini appartenenti a due schieramenti diversi, cosa potranno mai avere in comune? Il cuore di entrambi inizierà a battere per la stessa donna perché l’Amore, quando nasce, non bada alla divisa che si indossa o a quale nazione o religione si appartenga.

E anche in un contesto così difficile dove regna solo morte e dolore, l’Amore riesce comunque a trovare spazio per insinuarsi e scaldare quei cuori che purtroppo, per molto tempo, hanno dimenticato di pulsare. Colei che infiamma i cuori di questi due uomini, nemici giurati, è Vittoria una giovane la quale incarna l’immagine della donna costretta dalla guerra a compiere scelte difficili, pronta a compiere sacrifici e a dare il suo contributo in una guerra in cui tutti sono indispensabili! Ma Vittoria è sempre e comunque una donna con le sue fragilità che possono anche annebbiare temporaneamente la mente ma alla fine, il suo cuore saprà farle riconoscere per chi battere davvero. E poi c’è Eva che all’epoca dei fatti narrati ha cinque anni e anche lei sperimenta sulla sua pelle tutto il dolore della guerra. Mattia Cattaneo ha descritto, attraverso le azioni, i tormenti e le emozioni di ogni suo personaggio, le diverse facce della guerra. È riuscito anche a fornirci uno spaccato della realtà del tempo, la realtà di un piccolo paese che si affaccia sul lago, le cui acque, dapprima cristalline, sono diventate torbide a causa del sangue e delle atrocità a cui ha inconsapevolmente assistito. Un bel romanzo storico, scritto in modo sensibile e attento; forse l’unica pecca sono le parti scritte in lingua tedesca che, nonostante la successiva traduzione, hanno a volte, distratto la mia attenzione. Nonostante ciò il mio giudizio resta positivo.

Stelle: 4 ⭐️⭐️⭐️⭐️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...