WHAT IS LOVE DI VIVIANA ALBANESE ARIANNA CIANCALEONI SARAH ARENACCIO

Oggi la nostra Anna Maria Bisceglie vi parlerà di questo libro che ricordiamo che i soldi andranno per un opera buona.

Titolo: What is Love? ( 9 racconti dagli anni 90).

Autrici: Viviana Albanese, Arianna Ciancaleoni , Sarah Arenaccio.

Genere: raccolta di racconti.

Pagine: 128.

Edito: Amazon Publishing, 2 dicembre 2019. Formati disponibili: Kindle : 2,99€

cartaceo copertina flessibile: 12,00.

Trama:

https://www.amazon.it/What-love-racconti-dagli-anni/dp/170918566X/ref=mp_s_a_1_3?keywords=viviana+albanese&qid=1575497567&sr=8-3

What is Love? Nove racconti ambientati negli anni Novanta. A volte, bastano poche parole per evocare un’epoca ormai passata. Un salto nel tempo: dalle canzoni che hanno fatto la storia, ai personaggi più amati, passando per i ricordi indimenticabili di quella generazione. Le autrice raccontano quel periodo attraverso gli occhi dei loro protagonisti. Che cosa ha significato crescere in quegli anni, prima dell’avvento di Internet, dei social e dei cellulari? Erano poi diversi gli interrogativi degli adolescenti di allora? Biografia autrici: Viviana Albanese. Madama Albanese: self control & ansia vanno a braccetto. Ha un cuore di ghiaccio ma forse non è vero. Quando dice EH, la conversazione è finita. E sì, lo dice in grassetto. Facebook: VivianaAlbaneseAutrice / Instagram: vivialbanese – autrice. Arianna Ciancaleoni. La “Sympa della cumpa” . Il suo passatempo preferito è provare a tingersi i capelli di lilla, senza riuscirci. Famosissima a livello internazionale, ma nessuno ancora lo sa. Facebook: Lapaginadiarianna / Instagram : – vexia – Sarah Arenaccio. Grammar Nazi, gattara e soffiatrice di minestrine. Ha sacrificato un brillante futuro come ballerina classica per amore del cibo spazzatura. Facebook: saraharenacciowriter / Instagram: saraharenaccio.

Giudizio:

La lettura di questi nove racconti, scritti in modo impeccabile, denotano in primis la bravura delle tre scrittrici e la loro capacità di descrivere e trasmettere pensieri, emozioni e dolori in poche righe. Ogni loro racconto rappresenta una piccola finestra su quel mondo complesso e delicato che è l’adolescenza. Una fase di cambiamenti non solo fisici ma anche caratteriali. Una fase in cui il sentirsi “grandi” ci porta, come Mara e Dario, i protagonisti di Le storie d’amore, a bruciare magari troppo presto delle tappe che lasciano poi cicatrici nell’anima o altre volte, quella parola “grande” , come per Amelia e Sebastiano in Teen Spirit, significa rinuncia e sacrificio. È anche la fase, a volte, in cui, come Olga di Sotto la pelle e Cali di Cali corre, ci si sente rispetto al mondo circostante “inadeguati e sbagliati”.

È difficile a quell’ età accettare la propria immagine riflessa nello specchio e allora si compiono gesti e azioni autolesioniste che invece di eliminare, aggiungono una nuova dose di dolore! Ma l’adolescenza è anche la fase delle nostre prime cotte, come per Dario in Profumo di donna, dei sogni, delle illusioni e anche degli idoli. Anche alla sottoscritta, come Marghe di Sposerò Nick Carter?, quand’era adolescente, aveva la stanza tappezzata di poster dei miei cantanti preferiti, primo fra tutti: Eros Ramazzotti. E so l’emozione indescrivibile che si prova , quando si ha la possibilità di vedere dal vivo, il proprio idolo , ad un suo concerto, proprio come è successo a Marghe. Insomma è una fase in cui veniamo inconsapevolmente bombardati da emozioni e dubbi ma maturiamo anche nuove consapevolezze. A tal proposito, trovo significativa la canzone “Linea d’ombra” di Jovanotti in cui il cantante paragona il passaggio dalla fase dell’adolescenza a quello della maturità ad una nave,pronta a salpare verso nuove mete, pronta ad affrontare le “mille tempeste” della vita. Una nave affidata ad un nuovo comandante che memore degli insegnamenti ricevuti o delle piccole esperienze maturate, s’imbarca fiducioso ma timoroso verso un’avventura chiamata: vita! In fondo questo è ciò che fanno, a loro modo, i vari personaggi dei nove racconti delle tre scrittrici.

Viviana Albanese, Arianna Ciancaleoni e Sarah Arenaccio , per rendere i loro scritti, ancor più accattivanti, li hanno ambientati negli anni Novanta, quando ancora la tecnologia non aveva preso il sopravvento e quando si sentiva ancora il piacere di riporre su carta i propri pensieri e ricordi, come fa Beatrice in Bea’s diary o confidare i propri segreti e sogni alla fatidica amica di penna. Insomma attraverso la lettura di questi racconti ho compiuto un vero e proprio viaggio nel tempo, ho rivissuto i miei anni Novanta e soprattutto il mio periodo adolescenziale, pieno di sogni, dubbi, timori e grandi aspettative. Grazie mille per questo tuffo nel passato!

Stelle: 4⭐️⭐️⭐️⭐️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...