EVERETH DI CLAUDIA SABELLA

Ciao a tutti,

Eccoci con una settimana piena di letture…

Iniziamo con la nostra Anna Maria Bisceglie che ci racconterà di una scrittrice di cui non vi abbiamo ancora parlato. Pronti???

Titolo: Evereth.

Autrice: Claudia Sabella.

Genere: narrativa.

Pagine: 230.

Edito: Elpis Editrice 1 gennaio 2018.

Prezzo cartaceo: 12 €

Trama:

https://www.amazon.it/Evereth-Claudia-Sabella/dp/8899682208/ref=mp_s_a_1_fkmr0_1?keywords=evereth+kindle&qid=1566506776&s=gateway&sr=8-1-fkmr0

Fuggita. Se fosse rimasta ,la sua età ancora innocente in una Palermo degli anni venti sarebbe stata macchiata dalla violenza. Sola. Quando incontra un uomo dagli occhi sprofondati e color nocciola ,non può evitare di seguirlo: lui conosce il Teatro ,ciò a cui lei aspira segretamente. Eppure ,nonostante la sua ammirazione,il palcoscenico non risponderà al suo richiamo. Non finché lei non sarà davvero pronta a fare sentire al mondo la sua voce ,a fare risplendere la sua luce. Luce che giungerà fino a un punto d’ombra su nella galleria. Fino agli occhi attenti di colui che è lì per lei. Tra le tende color cremisi del sipario e l’oro del suo vestito ,tra l’eterna nostalgia e gli orrori della guerra,dell’uomo. Tra gli occhi dal colore indistinguibile e giochi d’ombra : qui è Evereth. ” Di lacrime,sorrisi ed applausi: di questo era stata la mia vita.”

Giudizio:

” Perdonare ,nonostante il tradimento. Danzare,nonostante la fatica. Recitare,nonostante il rancore. Vivere,nonostante il dolore.Amare nonostante…” In questa frase estrapolata dal romanzo di Claudia Sabella è racchiusa la storia di Evira,una giovane donna palermitana,costretta a fuggire,appena quattordicenne,dalle grinfie di un padre padrone. Grazie al coraggio di sua madre e di suo fratello Ciro,intraprenderà un viaggio verso la sua nuova vita portandosi con sé una piccola valigia,custode gelosa dei suoi unici beni: i libri! Sin d ‘adolescente Evira ha coltivato un’unica grande passione ,quella per il Teatro. Pur non conoscendo perfettamente il significato della parola “Recitare” ,quel mondo fatto di luci e colori ha da sempre esercitato su di lei un’ inspiegabile attrazione. Il Teatro e l’incontro ,durante la sua fuga,con Berto,il proprietario di un piccolo teatro di Bologna,saranno la sua ancora di salvezza ma soprattutto determineranno la nascita di Evereth, la nuova stella del palcoscenico! Le “paterne” cure e gli insegnamenti preziosi di Berto serviranno a trasformare quella ingenua e timida ragazza del Sud in una donna ,consapevole della sua bellezza e soprattutto della sua innata dote di ammaliare,una volta salita sul palco,un’intera platea. Evereth è nata per fare l’attrice! Evereth ama il Teatro! Ed il Teatro ha guadagnato un nuovo astro nascente! La fama e la sua bravura la porteranno a trasferirsi,assieme al suo inseparabile Berto, in Germania, per recitare in un grande teatro,il Weston Theater” di Berlino.Lì incontrerà l’uomo che le stravolgera’ la vita ,che le insegnerà cosa significa non solo Amare ma anche Recitare usando non la testa ma il cuore: Edwin Weston! Siamo negli anni trenta e la Germania,come il resto dell’Europa ,è dilaniata dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Ed Evereth vivrà ,in prima persona,la crudeltà e la follia della guerra dimostrando ancora una volta il coraggio di una piccola e grande donna!

Una narrazione scorrevole e dettagliata ,capace di trascinare il lettore nel cuore della storia e di calarsi nelle vesti della protagonista cogliendo ogni sfumatura della sua anima,tutto questo rende il romanzo di Claudia Sabella ,una sorta di scrigno custode di emozioni intense e travolgenti. Difficile non amare la forza,il coraggio e la tenacia di Evereth ,una ragazza con un sogno in valigia,disposta ad ogni sacrificio pur di realizzarlo. Ma alla concretizzazione del suo sogno è fondamentale l’aiuto datole da sua madre. Una donna che aveva immediatamente compreso che in quella sua unica figlia femmina ,da sempre avida di sapere, bruciava una fiamma la quale avrebbe potuto trasformarsi in fuoco, solo lontano da quel mondo che non riconosceva alle donne ,altri ruoli se non quelli di mogli e madri. Una donna coraggiosa! Una madre da ammirare! Altra figura di spicco,in questo romanzo,è quella dell’affascinante ,enigmatico e valoroso Edwin Weston,l’uomo che,oltre a far breccia del cuore di Evereth,dimostra ,con la sua sensibilità,come una bandiera e una divisa non possono mutare l’animo di una persona. Durante quei terribili anni,in cui si è scritta una pagina “nera” della nostra Storia,forse,molti soldati tedeschi si sono interrogati sul perché delle loro azioni o hanno avuto il coraggio di ribellarsi alle tante atrocità perpetrate ai danni degli ebrei. Edwin è l’emblema della coscienza di ogni tedesco che ha urlato: NO!! Credo di non potervi dire altro perché altrimenti rischierei lo “spoiler” pertanto ,vi lascio augurandovi semplicemente una Buona lettura!!

Stelle: 5 ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...